ITCGT LEONARDO PISANO GUIDONIA-MONTECELIO ANNO SCOLASTICO 2011-12 PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF. PAOLA CHIESI
LA TESINA UN LAVORO DI APPROFONDIMENTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO PU ESSERE UN LAVORO SCRITTO, SOTTO FORMA DI FASCICOLO SUDDIVISO IN PARAGRAFI PU PRESENTARSI SOTTO FORMA DI MAPPA CONCETTUALE
PERCH UNA BELLA ESPERIENZA. UNA PROVA IN CUI METTERE IN CAMPO I VOSTRI INTERESSI, LE VOSTRE CONOSCENZE E LA VOSTRA CREATIVIT PERCH UNOCCASIONE PER SCRIVERE E PARLARE DI UN ARGOMENTO CHE VI INTERESSA, DIMOSTRARE ALLA COMMISSIONE CHE SAPETE SCRIVERE, RAGIONARE, ESPORRE IN MANIERA CRITICA E RIELABORARE I CONTENUTI APPRESI A SCUOLA PERCH, SE BEN FATTA, LA TESINA PU CONTRIBUIRE AL BUON ESITO DELLESAME
3
5. LARGOMENTO DELLA TESINA DEVE RIGUARDARE UNA PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO IN CLASSE?
NO, POTETE ANCHE AFFRONTARE TEMI EXTRASCOLASTICI. TUTTAVIA NECESSARIO TROVARE COLLEGAMENTI CON I PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE STUDIATE ESEMPIO SIETE INTERESSATI AL TEMA DEI GRAFFITI METROPOLITANI? BENE, POTETE PARTIRE DA QUESTA IDEA CENTRALE E COLLEGARLA AL CONCETTO PI GENERALE DELLA METROPOLI, ANALIZZATA DAL PUNTO DI VISTA STORICO, ARTISTICO-LETTERARIO, SOCIO-ECONOMICO, URBANISTICO, TURISTICO ECC., IN UN DATO PERIODO STORICO E IN UNA CIRCOSCRITTA AREA GEOGRAFICA
EVITATE, QUINDI, ARGOMENTI TROPPO GENERICI O TROPPO DISTANTI DAI PROGRAMMI SCOLASTICI O TROPPO AMBIZIOSI
NON ESISTE UNA REGOLA FISSA. DIPENDE DAL NUMERO DI MATERIE COINVOLTE, DALLARGOMENTO SCELTO E DALLA CAPACIT DI METTERE A FUOCO I CONCETTICHIAVE
IN OGNI CASO, BENE EVITARE LAVORI TROPPO BREVI (perch denotano mancanza di idee) O TROPPO PROLISSI (perch denotano scarsa capacit di sintesi)
LA TESINA PRESUPPONE UN LAVORO DI RICERCA, STUDIO, RIELABORAZIONE PERSONALE, SCRITTURA E REALIZZAZIONE GRAFICA
SE RITENETE CHE NON VALGA LA PENA IMPEGNARE TEMPO ED ENERGIE PER SCRIVERE UNA TESINA, ALLORA LIMITATEVI ALLA MAPPA CONCETTUALE
LA MAPPA CONCETTUALE
DEFINIZIONE
LA MAPPA CONCETTUALE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI CONCETTI ESPRESSI SINTETICAMENTE (PAROLE-CONCETTO) ALLINTERNO DI UNA FORMA GEOMETRICA (NODO) E COLLEGATI FRA LORO DA LINEE (FRECCE) CHE ESPLICITANO LA RELAZIONE ATTRAVERSO PAROLE-LEGAMENTO
10
11
12
13
FASE 1
SCEGLIETE
ESEMPIO
QUESTO ARGOMENTO UN CLASSICO, MA TROPPO GENERICO, PERCH NON D INDICAZIONI SUFFICIENTI SI POTREBBE MODIFICARE COS
14
LA SECONDA VERSIONE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE. LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI IN ITALIA PERMETTE DI
CIRCOSCRIVERE LA VOSTRA RICERCA ALLASPETTO CHE VOLETE APPROFONDIRE (le conseguenze economiche in Italia)
COMPILATE LINDICE
LINDICE UNA GUIDA CHE AIUTA A NON DISPERDERE LE IDEE E CHIARISCE AL LETTORE LARGOMENTO GENERALE, I TEMI SPECIFICI E LA STRUTTURA DELLA VOSTRA TESINA ESEMPIO Introduzione La Prima Guerra mondiale: una visione dinsieme Lintervento economico dello Stato in Italia Le fabbriche e le citt Le campagne e lagricoltura Conclusioni Bibliositografia p. p. p. p. p. p. p.
16
COMPILATE LA BIBLIOSITOGRAFIA NELLULTIMA SEZIONE DELLA TESINA DOVRETE INSERIRE TUTTE LE FONTI CONSULTATE: MONOGRAFIE, RIVISTE, INTERVISTE, SITI INTERNET ECC. IN QUESTO CASO HO CONSULTATO UN MANUALE DI STORIA ECONOMICA, UN ARTICOLO DI GIORNALE SULLA GUERRA IN ITALIA, UN SITO INTERNET
NELLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA SONO INDICATI ALCUNI ESEMPI PRATICI SU COME CITARE LE FONTI
17
CITARE UN LIBRO Vera Zamagni, Introduzione alla storia economica dItalia, Bologna, Il Mulino 2007. CITARE UN ARTICOLO Luca Pagni, Borsa, scambi record a 1.000 miliardi, in la Repubblica, 31 dicembre 2005. CITARE UN RIVISTA Daniela Caglioti, Nazionalismo economico e antigermanesimo, in Contemporanea, 4 (2010). CITARE UN SITO INTERNET http://www.14-18.it http://www.14-18.it/album/16505/copertina
18
FASE 2
SCRIVERE
INIZIATE A SCRIVERE PARTENDO DALLARGOMENTO CHE CONOSCETE MEGLIO, DOPO AVER CONSULTATO LE FONTI E AVER RIASSUNTO I CONTENUTI PU SUCCEDERE DI TROVARSI IN DIFFICOLT DI FRONTE ALLA PAGINA BIANCA. IN QUESTO CASO CONSIGLIABILE SCRIVERE DI GETTO CI CHE AVETE IN MENTE E FARE LE CORREZIONI IN UN SECONDO MOMENTO SCRIVERE SIGNIFICA RILEGGERE, RISCRIVERE, CORREGGERE, AGGIUNGERE, TAGLIARE, ELIMINARE LE RIPETIZIONI E LE PAROLE INUTILI. INSOMMA, RENDERE PI CHIARO IL TESTO
19
CONSIGLIABILE INSERIRE LE NOTE NEL TESTO IN QUESTA FASE DELLA SCRITTURA, ALTRIMENTI CORRETE IL RISCHIO DI DIMENTICARE DA DOVE AVETE PRESO LE INFORMAZIONI
21
FASE 3
RIORDINARE E CONSEGNARE
1. STAMPATE UNA BOZZA DELLA TESINA E RILEGGETE IL TESTO CON ATTENZIONE 2. NUMERATE LE PAGINE 3. FATE LEGGERE LA BOZZA DI LAVORO ALLINSEGNANTE, ANNOTANDO CON CURA LE SUE OSSERVAZIONI 4. EFFETTUATE EVENTUALI CORREZIONI 5. NELLULTIMA VERSIONE DEL LAVORO, CONTROLLATE IL NUMERO DI PAGINA, LA CORRISPONDENZA TRA IL NUMERO DELLA NOTA NEL TESTO E LA NOTA A PIE DI PAGINA, TRA TITOLO DEL CAPITOLO/PARAGRAFO E NUMERO DI PAGINA NELLINDICE
22
6. CURATE LA GRAFICA E LIMPAGINAZIONE PREFERITE UN CARATTERE E UN CORPO LEGGIBILI (PER ES. TIMES NEW ROMAN, PALATINO, GARAMOND, COSIDDETTI CON LE GRAZIE).
Per chi fosse interessato ad approfondire gli argomenti qui schematizzati si rinvia ai seguenti riferimenti bibliografici Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977. Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Zanichelli, Bologna 1994. Nicoletta Marini, Linee guida per la realizzazione della tesina per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, in http://loescher.it/mediaclassica J.D. Novak, L'apprendimento significativo, Edizioni Erickson, Trento 2001.
24