Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le funzioni esecutive consistono nel controllo volontario del comportamento cognitivo e motorio
I processi di controllo volontario vengono attivati in situazioni nuove o che richiedono azioni intenzionali
possibile concettualizzare le funzioni esecutive in: a)Volizione b)Pianificazione c)Azione finalizzata d)Prestazione efficace
Memoria retrospettica serve per mantenere attiva linformazione rilevante allesecuzione del compito Memoria prospettica serve per costruire ed eseguire strutture temporali dellinformazione derivata dai processi della m. retrospettica
controllo dellinterferenza e linibizione di risposte dominanti servono per inibire lattivazione di rappresentazioni irrilevanti per il compito o di risposte abituali
I processi di controllo volontario hanno le seguenti propriet: Sono temporanei Facilmente modificabili Richiedono attenzione volontaria Elaborazione sequenziale Sono limitati dalla nostra capacit attentiva
Substrati anatomici
Lobi frontali Strutture sottocorticali Strutture limbiche
Le aree frontali anteriori(corteccia prefrontale) sono cruciali nella regolazione della cognizione e del comportamento Sono aree complesse dal punto di vista strutturale e funzionale a) Aree che occupano superficie laterale,orbitaria e mediale b) Tali aree hanno specifiche connessioni
Lobi Frontali
Circuiti fronto-sottocorticali
Circuito motorio Circuito oculomotorio Circuito prefrontale dorsolaterale Circuito orbito frontale Circuito del cingolo anteriore
Lesioni conclamate bilaterali monolaterali localizzate in aree diverse dalla corteccia prefrontale
Forme cliniche
Sindrome disorganizzata(disesecutiva) Sindrome apatica Sindrome disinibita
Sindrome disesecutiva
Il circuito interessato : corteccia prefrontale dorsolaterale( aree 9 e 10) nucleo caudato globo pallido(dorso mediale) talamo (nucleo dorso mediale)
Deficit delle funzioni attentive Ridotta capacit di giudicare e valutare una data circostanza Scarsa flessibilt cognitiva Difficolt ad affrontare situazione complesse
Ipotesi interpretativa
I deficit di pianificazione osservati possono essere attribuiti ad una ridotta efficienza nei processi di organizzazione temporale e di memorizzazione a breve termine delle informazioni necessarie a pianificare una risposta ( memoria di lavoro)
Sindrome apatica
Circuito interessato: area 24 di Brodman della corteccia anteriore del cingolo(superficie mediale del lobo F) e prosegue nel nucleo accumbens che a sua volta ha connessioni con la regione postero-laterale del globo pallido che a sua volta proietta al nucleo talamico medio-dorsale da cui originano efferenze dirette alla corteccia del cingolo
Alterato controllo delle interferenze Comportamento di utilizzazione: tendenza ad afferrare,utilizzare o manipolare oggetti presenti nellambiente Perdita delliniziativa
Ipotesi interpretativa l
Le aree pi dorsali del cingolo sono coinvolte nel controllo dellinterferenza (studi di neuroimmagine) Le aree pi ventrali sono coinvolte nei processi affettivi ed emozionali
Sindrome disinibita
Circuito : area 10 della corteccia prefrontale infero-laterale e proietta alla regione ventro-mediale del nucleo caudato che a sua volta si connette con la regione dorso-mediale del globo pallido che a sua volta proietta al nucleo talamico ventro-anteriore. Da questo nucleo originano delle efferenze dirette alla corteccia prefrontale orbitale
La dinibizione una sindrome complessa che si esprime in modo variabile: *aggressivit verbale e fisica *irascibilit *disturbi dellattivit motoria,della condotta sociale e personale
Ipotesi interpretativa
Incapacit di correlare le loro emozioni con gli esiti delle loro azioni:perdono la funzione previsionale agendo in maniera impulsiva per ottenere gratificazioni immediate