Dipendenze patologiche
Cosa ne so???
DROGA
Ogni sostanza che introdotta in un organismo pu modificarne una o pi funzioni determinando uno stato di DIPENDENZA
Condizione, legata alluso di sostanze psicoattive, caratterizzata da una scarsa o assente capacit di controllo sulla sua assunzione, nonostante si verifichino conseguenze avverse pi o meno significative
Quando si crea
LEGALI
Alcol Th Caff Tabacco
ILLEGALI
Oppioidi Cocaina e crack Allucinogeni Amfetamine Hashish e marijuana LSD Ketamina
Alcol
Metabolismo delletanolo Assorbimento 30-90 min. (stomaco e intestino); Dal fegato passa al circolo sanguigno; Diffusione in tutti i tessuti 2-10% eliminazione diretta (reni, sudore, polmoni) Oltre il 90% distribuzione metabolica (fegato)
Alcolemia Mg/100 ml
Crescente tendenza a guidare in modo rischioso: riflessi leggermente disturbati La manovra dei freni diventa brusca Lelaborazione mentale delle percezioni sensoriali ridotta Facolt visiva laterale ridotta, i segnali stradali vengono scorti pi difficilmente. Valutazione errata della distanza Limite Si possono commettere errori di guida abbastanza gravi legale Forte prolungamento dei tempi di reazione Diminuisce la capacit di adattamento alloscurit; la valutazione degli ingombri stradali, della posizione del veicolo, della velocit e dei movimenti di guida fortemente compromessa Il livello della capacit visiva e di attenzione e dei tempi di reazione disastroso: lo stato di ebbrezza chiaramente visibile
20 30
40 50
60 70 80 90 100
Calamit naturali
Dal 1900 al 2000 100 anni 120.000 morti Per ogni morto Da 3 a 5 soggetti invalidi gravi o moderati Da 10 a 15 invalidit minori
Alcol e tumori
Procarcinogeni carcinogeni
OPPIO
Oppio, Morfina e codeina, Eroina, Metadone e buprenorfina (Subutex), Naloxone, Naltrexone
EFFETTI
Effetto analgesico Euforia Spasmo muscolatura liscia Prurito
COCAINA
EFFETTI
Euforia Ipervigilanza Insonnia Anoressia Aumento della libido Tachicardia Grandiosit Compromissione del giudizio Idee paranoidi UNASSUNZIONE PROTRATTA PU DARE Irritabilit ed aumento dellaggressivit Attacchi di panico Disturbi del ciclo sonno - veglia Paranoia Impotenza Agitazione motoria
Cannabinoidi
Marijuana
Ganja
Olio di hashish
Ecstasy
Propriet antactogene (favoriscono il contatto con se stessi) Propriet empatogene (favoriscono il contatto con gli altri) Si trovano sotto forma di pasticche No dipendenza fisica Si tolleranza In Italia illegale dal 1988
Effetti
Aumento attivit fisica Contrasta sonno, fatica, fame Miglioramento del tono dellumore Euforia, migliora lautostima Maggiori capacit socializzanti Allucinazioni Ipertermia Gli effetti salgono dopo circa 30 40 e durano dalle 4 alle 6 ore.
Allucinogeni
Lsd (dalla segale cornuta) Mescalina (principio attivo del peyote) Psilocibina,
Tatto: percezione dei vestiti molto ruvidi, pelle molto secca e/o sporca
Udito: aumento dellacuit uditiva, percezione di brani musicali come somma di note
Vista: annebbiamento, distorsione degli oggetti nello spazio, percezione del cambiamento dei tratti somatici propri e altrui, deformazioni caricaturali del proprio volto e soprattutto degli arti, deformazione dei colori, cambiamento delle visioni tridimensionali in bidimensionali
NUOVE DIPENDENZE
Sesso (impulso incontrollabile che pu
portare anche a pratiche rischiose
Gambling (gioco dazzardo) Acquisti compulsivi Internet, pc e televisione Lavoro, sport, cibo
Gambling
Il giocatore deve scommettere del denaro o un oggetto Lesito dipende soprattutto dal caso
Quelli pi pericolosi sono: Slot machine Roulette Video poker Giochi hard e soft
Effetti Gambling
Problemi economici (usura, bancarotta, debiti) Familiari (rottura relazioni coniugali e con i figli) Penali (frodi, furti e falsificazioni) Lavorativi (riduzione produttivit e perdita del
lavoro)
Il Computer
Luso del pc di per s non d dipendenza, se non in casi particolari. Tuttavia la relazione con il computer ha caratteristiche psicologiche specifiche che vanno tenute in considerazione per capire perch si arriva alla
DIPENDENZA:
sindrome definita Trance dissociativa da videoterminale
Dipendenza da Internet
COSA C IN INTERNET
Le numerose attivit che si possono svolgere on-line fanno s che la Dipendenza da Internet
non sia una categoria omogenea di disturbi, ma si manifesti sotto varie forme