Lilo un cane
Lolo un cane INTELLIGENTE
Funzioni dellaggettivo
Attributiva: collegamento diretto
John abita in un paese GRANDE
Categorie dellaggettivo
Aggettivi determinativi: aggiungono al nome una determinazione: possessiva, dimostrativa, indefinita, numerale, interrogativa, esclamativa.
Agg. possessivi
Agg. numerali
Agg. interrogativi
Agg. esclamativi
segue
AGGETTIVI INDEFINITI
Quegli scolari sono molto bravi Alcuni scolari sono molto bravi
CIASCUNO (A)
Ciascuno studente ricevette un libro Ciascuna copia stata firmata Ciascun cittadino ha le proprie particolarit Ciascunamica ebbe i propri motivi per non venire
QUALUNQUE, QUALSIASI
QUALSIVOGLIA
Invariabili
Telefonami a qualunque / qualsiasi ora!!
CERTO (A)
TALE *
Di solito sono accompagnati dallarticolo indeterminativo Variabile in genere
NESSUNO (A)
ALCUNI (E)
QUALCHE
In frasi negative, sono sinonimi Non posso darti ALCUN aiuto; una cosa senza ALCUNimportanza Devo comprere ALCUNE pesche Con nomi al plurale C QUALCHE giovane nella fermata dellautobus Con nomi al singolare
CERTE (I)
TALI *
TALUNO (A, I, E)
meglio non parlare di TALUNE persone
CERTUNO (A, I, E)
CERTUNE risposte non sono accettatte!!
CERTE mascottes non le accetto TALI animali non sono del mio gusto
Quantit indefinita POCO (A, I, E) ALQUANTO (A, I, E) MOLTO (A, I, E) TANTO (A, I, E) TROPPO (A, I, E) PARECCHIO (A, I, E) ALTRETANTO (A, I, E) TUTTO (A, I, E) ALTRO (A, I, E) DIVERSO (A, I, E)
VARIO (A, I, E)
Indicano quantit indefinita prima di un nome al plurale o collettivo. Al singolare hanno il valore qualificativo
Questi sono dei bambini ENTUSIASTI che ascoltano la lettura del padre
4-. Aggettivi derivanti dai nomi per mezzo dei suffisi: OSO ISTICO ALE
posta ---- postale; anno ---- annuale; forma ---- formale paese ---- paesano; mondo ---- mondano; Roma ---- romano politica ---- politico; automa ---- automatico; democrazia ---- democratico sole ---- solare; luna ---- lunare; singolo ---- singolare
sono i pi comuni per formare aggettivi geografici
ANO
ICO ARE
ITANO / ETANO Palermo ---- palermitano; Napoli ---- napoletano ESE INO Ungheria ---- ungherese; Cina ---- cinese Firenze ---- fiorentino; Parigi ---- parigino
I coniugazione; danno lidea di possibilit, opportunit
ABILE
IBILE EVOLE
Aggettivi invariabili
PARI, DISPARI, IMPARI
Assisteremo a una gara IMPARI Quattro un numero PARI Tre e sette sono numeri DISPARI
ALCUNI COLORI
ROSA
VIOLA
ARANCIO
BLU
ALCUNE LOCUZIONI AVVERBIALI: dappoco, perbene AGGETTIVO ANTI + NOME: antinebbia, antifurto
Quella di Gianni una famiglia PERBENE Per favore, accendi i fari ANTINEBBIA
POSIZIONE DELLAGGETTIVO
In generale, la posizione dellaggettivo qualificativo dopo il nome cui si riferisce.
Questordine di conserva sempre nei seguenti casi:
Nome + aggetivi di relazione:
Annunciato per domani SCIOPERO FERROVIARIO
Questo libro ha Quegli uccelli sono Enrico porta diversi soltanto tre pagine!!! libri in biblioteca pericolosi !!
Alcuni indefiniti posti dopo il nome perdono il proprio valore di indefiniti e hanno quello di aggettivi qualificativi:
CERTO
La Costituzione nazionale si ispira a CERTI PRINCIPI (alcuni principi, qualche principio) La Costituzione nazionale si ispira a PRINCIPI CERTI (principi sicuri)
DIVERSO
Luigi ha invitato DIVERSI AMICI (molti, parecchi amici) Luigi ha invitato AMICI DIVERSI (differenti)
QUALUNQUE / QUALSIASI
Accetto QUALSIASI / QUALUNQUE OSSERVAZIONE (ogni osservazione) Accetto una OSSERVAZIONE QUALUNQUE / QUALSIASI (una, come che sia)
Laggettivo qualificativo pu anche precedere il nome, ma acquista stilisticamente un maggiore risalto che viene riservato sul nome stesso:
Risalto allaggettivo Gli OCCHI NERI della ragazza erano irrequieti I NERI OCCHI della ragazza erano irrequieti
Stesso significato; scelta stilistica del parlante o valutazione soggettiva
Alcuni aggettivi, posti prima del nome, presentano varianti di ordine fonetico e morfologico:
Questo un BEL FILM !! Mario una BUON RAGAZZO
BELLO
Quello che ti ha regalato Giorgi un BELLOROLOGIO
BUONO
Il Jolly Hotels Milano un BUON ALBERGO
GRANDE
Quello che prendi un GRAN / GRANDE RISCHIO Il Papa fu una persona con un GRANDE SPIRITO e un GRAND ENTUSIASMO
SAN FRANCESCO viene da una cittadina chiamata Assisi Oggi SANTO STEFANO. Complimenti!! Perch Mirko ti faccia caso, bisogna che tu metta una sua fotografia al contrario e che preghi a SANTANTONIO!!
SANTO
BUONO
Dacia una DONNA GRANDE (alta, grossa, robusta) Dacia una GRANDE DONNA (di cuore e fatti buoni)
GRANDE
ALTO
Lucas Rincn un FUNZIONARIO ALTO (di statura alta) Abraham Lincoln era un ALTO FUNZIONARIO (di alto rango)
BRAVO
Marco Antonio un BRAVUOMO (onesto e sincero) Marco Antonio un UOMO BRAVO (capace e abile)
SEMPLICE
Il signor Rossi mi fece una RICHIESTA SEMPLICE (facile, non complicata) Il signor Rossi mi fece una SEMPLICE RICHIESTA (soltanto una) Elena abita in una COSTRUZIONE VECCHIA (malandata) Elena abita in una VECCHIA COSTRUZIONE (antica, di tanti anni)
VECCHIO
CARO
Questo un MOTORINO CARO (che costa soldi) Mario una CARO AMICO (uno a cui gli si vuole bene)
Patrizio Castiglione un AUTORE CATTIVO (che non scrive bene) Carlo un CATTIVO RAGAZZO (non un ragazzo perbene)
CATTIVO
POVERO
Le FAMIGLIE POVERE dellAfrica chiedono aiuto economico (che non hanno soldi) Le POVERE FAMIGLIE dello Sri Lanka separate dallo tsunami chiedono di essere riunite (non fortunate)
SOLO
Trovo Antonia come una DONNA SOLA (non accompagnata da nessuno) C un SOLO UOMO al mondo capace di convincere Pietro di partire: il Papa (un unico uomo)