Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Thy 1: non diagnostico (materiale inadeguato o presenza di artefatti tecnici che precludono linterpretazione, oppure materiale adeguato con anomalo rapporto tra cellularit e contenuto colloideo) Thy 2: lesione sicuramente non neoplastica (nodulo colloideo e tiroidite). Le lesioni cistiche vengono classificate Thy 2 nel caso vengano riscontrate solo cellule benigne. Thy 3: neoformazione follicolare/sospetta neoplasia follicolare. Questo gruppo comprende sia lesioni maligne, sia noduli tiroidei benigni alla diagnosi istologica definitiva. Thy 4: lesione sospetta di malignit (giudizio sospetto ma non diagnostico di carcinoma papillare, midollare, anaplastico, o di linfoma). Thy 5: lesione di certa malignit (giudizio di inequivocabile carcinoma papillare, midollare, anaplastico, linfoma o tumore metastatico)
Classificazione TNM
Tx Il tumore primitivo non pu essere definito T0 Non evidenza di tumore primitivo T1 Tumore uguale o inferiore a 2 cm nella sua dimensione massima, limitato alla tiroide T2 Tumore superiore a 2 cm, inferiore a 4 cm nella sua massima dimensione, limitato alla tiroide T3 Tumore superiore a 4 cm nella sua dimensione massima, limitato alla tiroide o qualunque tumore con minima estrinsecazione extratiroidea (es. estensione al muscolo sternotiroideo o ai tessuti molli peritiroidei) T4a Tumore di qualunque dimensione esteso oltre la capsula tiroidea ad invadere i tessuti molli sottocutanei, la laringe, la trachea, lesofago, o il nervo laringeo ricorrente
Classificazione TNM
T4b Tumore che invade la fascia prevertebrale o ingloba la carotide o i vasi mediastinici
I tumori multifocali di qualunque istologia dovrebbero essere segnalati come (m) (la classificazione viene determinata dal nodulo pi voluminoso) es. T2 (m) Tutti i tumori anaplastici sono considerati T4
T4a Carcinoma anaplastico intratiroideo, operabile T4b Carcinoma anaplastico extratiroideo, non operabile
Classificazione TNM
Nx I linfonodo regionali non possono essere definiti N0 Non metastasi nei linfonodi regionali N1 Metastasi nei linfonodi regionali N1a Metastasi al VI livello (pretracheali, paratracheali e prelaringei/delfiani) N1b Metastasi unilaterali, bilaterali o controlaterali ai linfonodi laterocervicali o mediastici superiori
Classificazione TNM
<45 anni Papillari, Follicolari Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IVa Stadio IVb Stadio IVc
N0 N0
M0 Mo
Ricorrente destro
Ligasure
Sistema costituito da un generatore bipolare e da un manipolo a pedale che crea un processo di denaturazione del collagene,dellelastina della parete vascolare e del connettivo dei tessuti che si fondono e si plasmano in una singola struttura,il coagulo,che si forma dal collagene del paziente stesso a formare un sigillo permanente che oblitera il lume del vaso
Vantaggi dellultracision
Non c corrente elettrica attraverso il paziente Si forma un coagulo e non unescara come per lelettrobisturi e il Laser CO2 La dispersione di calore molto inferiore allelettrobisturi e al Laser CO2 (150400) Il danno termico laterale minimo
Confronto
Distruzione epidermide Ultracision 1mm q. Denaturazione collagene del derma 0.5mm q.
Elettrobisturi
LaserCO2
2.5mm q.
4 mm q.
1.5 mm q.
2.5 mm q.
Ultracision Focus
Permette la chiusura Permette la di vasi arteriosi, venosi, chiusura linfatici fino a 5 mm. di diametro
Manipolo
Tubo elettrodo EMG endotracheale flessibile, monouso, con due elettrodi monopolari per lato a contatto con le corde vocali
Monitoraggio dei muscoli laringei tiroaritenoidei Facile posizionamento da parte dellanestesista Non necessarie manovre indaginose o traumatizzanti le corde vocali Il posizionamento relativamente stabile e la registrazione EMG affidabile Evitare luso di agenti paralizzanti anestetici
Svantaggi
Costo significativo Rischio di risposte falso-negative in caso di spostamento degli elettrodi (rotazione del tubo) Tubo monouso (sconsigliata la sterilizzazione per il rischio di deterioramento)
scariche non ripetitive sincrone con la manipolazione nervosa (stimolazione meccanica del nervo possibilit di localizzazione) scariche asincrone ripetitive di durata variabile da diversi secondi a qualche minuto (trazione del nervo con ischemia da compressione o stiramento espressione di maggiore sofferenza del nervo) forma donda polifasica con segnali acustici scanditi a intervalli regolari come una mitragliatrice (stimolazione pulsata del nervo)
Vantaggi
Mapping anatomico e identificazione pi agevole del nervo ricorrente Allarme sonoro in caso di trauma nervoso misconosciuto Riduzione del trauma chirurgico durante la dissezione del nervo con migliore preservazione anatomica e funzionale Valutazione funzionale del nervo a fine intervento mediante stimolazione elettrica diretta
Considerazioni medico-legali
Il mancato impiego del monitoraggio o dello stimolatore elettrico pu esporre al rischio di rivendicazioni medico-legali?
M.I.V.A.T.
Minimally
Invasive Video Assisted
Incisione cutanea 1.5-2.5 cm.
Thyroidectomy
Criteri di selezione
Noduli max 30-35 mm. Volume tiroideo max 15-20 ml. Noduli sia benigni che maligni (carcinoma papillare a basso rischio osservato alla FNAB)
Contoindicazioni
Presenza di unadenopatia ecograficamente sospetta Patologia neoplastica non a basso rischio Tiroidite accertata (prove ecografiche e bioumorali) Volumetria tiroidea inadeguata Alterazioni della colonna cervicale limitanti lestensione del collo Pregresse complicanze chirurgiche in ambito tiroideo Precedenti irradiazioni o interventi sul collo Malattia di Basedow
Area di digito-lussazione
Punti di iniezione