Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Notizie utili
Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De Gennaro e C. Guariglia, Casa Editrice Piccin 2003. Figure di questa lezione prese dal testo consigliato. Copie dei lucidi disponibili su sito WEB; http://hreeg.ifu.uniroma1.it/Education2/Materiale_didatti co.htm Indirizzo email: claudio.babiloni@uniroma1.it
Apprendimento
percettivo: consiste principalmente in cambiamenti del sistema percettivo che ci motorio: imparare a mettere in atto una risposta nuova. Si basa sul cambiamento di
Lapprendimento Apprendimento
circuiti motori e sensitivi (schemi sensitivo-motori, quindi una forma di apprendimento stimolo-risposta)
percettivo: dipende
dal rafforzamento di
riconoscimento visivo di oggetti dipende dalla corteccia temporale inferiore. La sua lesione interferisce il riconoscimento di oggetti
Legge
di Hebb:
illustra un possibile modello neurale del condizionamento classico. Tale modello si base sullipotesi di Hebb che lapprendimento coinvolga il rafforzamento di una sinapsi che viene attivata ripetutamente quando il neurone post-sinaptico attivo
circuiti nervosi:
quando uno stimolo neutrale uditivo (SC) seguito da uno stimolo incondizionato come la scossa ad una zampa (SI), i due tipi di informazione convergono nella porzione mediale del nucleo genicolato mediale del talamo e nellamigdala laterale
Amigdala
laterale:
connessa mediante il nucleo basolaterale al nucleo centrale, che responsabile delle varie componenti della risposta emozionale. Le lesioni in un punto qualsiasi di questo circuito interrompono la risposta
potenziamento a lungo termine dei neuroni dellamigdala laterale aumenta la riposta neurale agli stimoli uditivi (RC)
emessa in una certa situazione (stimolo ambientale) seguita da uno stimolo rinforzante (acqua, cibo, approvazione sociale) o dalla abolizione di uno stimolo disturbante o punitivo (dolorifico o ansiogeno). Ci aumenta la possibilit che lo stimolo ambientale induca la risposta rinforzata in futuro
si rafforzano le sinapsi tra neuroni che codificano gli stimoli e quelli che controllano la risposta motoria automatica-abituale
della base ricevono dalla corteccia informazioni relative sia sensoriali sia riguardo la pianificazione dei movimenti
condizionamento operante. Una malattia dei gangli della base (morbo di Parkinson) disturba la produzione di risposte motorie automatiche e disturba lapprendimento motorio
di
rinforzo e dopamina: la
dopamina un importante neurotrasmettitore collegato al rinforzo
dopaminergici originano dal mesencefalo (sostanza nera) e si connettono con gangli della base (nucleo accumbens), corteccia prefrontale e amigdala
il rinforzo condizionato
circuiti neurali dei piani che raggiungono lobiettivo prefissato. Uomini e topi operano per assumere sostanze simili alla dopamina (anfetamina, cocaina)
associativo: implica la
capacit di riconoscere gli oggetti attraverso pi di una modalit sensoriale, riconoscere la posizione spaziale relativa degli oggetti nellambiente e ricordare la sequenza in cui gli eventi si verificano durante particolari episodi di vita
Apprendimento
e plasticit sinaptica:
stimolazioni ad alta frequenza di un circuito di neuroni nellippocampo (in figura) rafforzano le sinapsi tra i neuroni. Leffetto che la ripetizione dello stimolo determina potenziali postsinaptici eccitatori pi ampi che nella prima stimolazione, il fenomeno chiamato potenziamento a lungo termine
post-sinaptica sono sensibili al neurotrasmettitore eccitatorio glutammato emesso dal neurone pre-sinaptico ippocampale e controllano canali del calcio. Possono aprirli soltanto se la membrana post-sinaptica gi depolarizzata. Quindi, la combinazione di depolarizzazione di membrana post-sinaptica e attivazione di recettori NMDA causa lentrata di ioni calcio
Enzimi calcio-dipendenti:
allentrata di calcio, causano linserimento di recettori AMPA (recettori del glutammato connessi a canali per il sodio) nella membrana post-sinaptica, rendendola pi sensibile al neurotrasmettitore glutammato e facendo generare un potenziale post-sinaptico pi ampio
possono attivare enzimi (NO sintetasi) che fanno diffondere ossido dazoto fuori dalla membrana post-sinaptica, aumentando lespulsione di neurotrasmettitore glutammato dal neurone presinaptico
enzimi (ossido dazoto sintetasi, NO sintetasi) che fanno diffondere ossido dazoto fuori dalla membrana postsinaptica, aumentando lespulsione di neurotrasmettitore glutammato dal neurone pre-sinaptico
Depressione
memoria visiva a breve termine: implica lattivazione di neuroni nella corteccia associativa visiva Corteccia temporale inferiore: codificano le informazioni presentate durante il periodo in cui presente
loggetto e anche nel periodo in cui temporaneamente loggetto nascosto prima di un successivo confronto tra stimoli (risposta ritardata)
Corteccia prefrontale: concorre a mantenere linformazione sulloggetto quando esso nascosto e, inoltre,
Amnesia
retrograda: rigurda la
dimenticanza degli eventi che precedono un danno cerebrale, come un trauma cranico o una forte stimolazione elettrica o magnetica cerebrale (esempio: elettroshock)
e out dellippocampo:
una struttura nervosa della regione
temporale mediale
Gli
input allippocampo:
arrivano tramite stazioni di ritrasmissione nelle corteccie peririnali, paraippocampali ed entorinali
Le
uscite dallippocampo:
seguono il percorso opposto. Gli inputoutput sotto-corticali dellippocampo viaggiano nel fornice
codificano la posizione dellindividuo rispetto agli stimoli ambientali (place cell). I recettori NMDA sulla membrana postsinaptica ippocampale sono responsabili dellapprendimento spaziale per potenziamento a lungo termine
Caratteristiche
AUTOVALUTAZIONE
APPRENDIMENTO E PLASTICIT DEI NEURONI IPPOCAMPALI Definizione di apprendimento e di apprendimento percettivo I due principali tipi di apprendimento stimolo-risposta: il condizionamento Definizione dellapprendimento motorio Definizione dellapprendimento associativo Esempio di plasticit sinaptica di neuroni dellippocampo (potenziamento a lungo termine e depressione a lungo termine) BASI NEURALI DELLAPPRENDIMENTO PERCETTIVO E DEL CONDIZIONAMENTO Basi neurali dellapprendimento percettivo e della memoria visiva a breve termine Basi neurali del condizionamento classico Basi neurali del condizionamento operante Relazione tra stimolo di rinforzo e circuiti dopaminergici BASI NEURALI DELLAPPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Definizione di amnesia anterograda e retrograda Definizione di apprendimento/memoria procedurale rispetto a quella dichiarativa e relazioni con lippocampo