MUGELLO
Scuola Secondaria di primo grado classi IA e IC
a.s.2003-04
Insegnante: Enrico Masi
1
PREFAZIONE
Alcune note sul metodo usato
3
SOLIDI E LIQUIDI
4
Raggruppare
liberamente
gli oggetti-1
Raggruppamento fatto da un
singolo gruppo
5
Raggruppare liberamente
gli oggetti-2
Altri esempi di
raggruppamenti, ovviamente
compaiono quasi sempre la
suddivisione fra liquidi e
solidi
6
Solidi e liquidi-1
7
Solidi e liquidi-2
Raggruppamento
Consegna
Risposta individuale
Risposta collettiva
8
Solidi e liquidi-3
9
Cosa succede se si versa un
liquido da un recipiente
all’altro?
Consegna data
Risposta collettiva originata
dalla discussione in classe
Conclusione collettiva
10
Cosa succede se si versa
un liquido da un recipiente
all’altro?
disegno
11
Cosa succede se si versa
un liquido da un
recipiente all’altro?
Disegno-2
TORNA ALL’INDICE
12
MISURA DEL VOLUME
DEI LIQUIDI
13
Volume liquidi
Consegna
14
Che cosa è la
quantità?
Risposta individuale (viene confusa
la quantità con la sostanza stessa)
Risposta collettiva
Risposta individuale
Risposta collettiva
15
cilindro graduato
osservazione e descrizione
16
Conclusioni
definizione di volume
17
Taratura del barattolo
18
Osservazioni collettive
e
conclusioni
TORNA ALL’INDICE
19
MISURA DEL VOLUME
DEI SOLIDI
20
Come si misura il volume di un
solido?
21
2 metodi per la misura del
volume
22
Mettiamo un sasso in un
recipiente pieno d’acqua
Conclusioni generali
23
Misuriamo il volume di alcuni oggetti
24
Conclusioni:
forma e volume
di solidi e liquidi
TORNA ALL’INDICE
25
RELAZIONE
PESO E VOLUME
26
La bilancia a bracci uguali
27
Usiamo la bilancia per misurare il
peso
Consegna
Risposta individuale
28
Oggetti con lo stesso volume
hanno anche lo stesso peso?
Consegna
Risposta individuale
conclusione
29
Oggetti con lo stesso peso hanno
anche lo stesso volume?
Verifica in laboratorio
conclusione
30
Definizione di materia
TORNA ALL’INDICE
31
L’ARIA E’ MATERIA?
32
L’aria è materia?
Laboratorio
33
L’aria ha un peso?
34
L’aria occupa uno
spazio?
Risposta individuale
Laboratorio
35
L’aria occupa uno spazio?
disegno
36
L’aria è comprimibile
l’acqua è incomprimibile
37
L’aria ha un volume proprio?
TORNA ALL’INDICE
38
LE POLVERI
39
Osserviamo la sabbia
40
Confronto fra sabbia e liquido
41
Solidi- liquidi -polveri
42
conclusioni
43
Tavola riassuntiva
44
Vasi comunicanti
A questo punto si può parlare di vasi
comunicanti
Descrizione e disegno
Domanda
Risposta individuale
45