Le soluzioni
Verso il modello delle particelle
PREFAZIONE
Alcune note sul metodo usato
correzioni
Le tabelle vengono poi corrette collettivamente in classe
TABELLA CONCLUSIVA
Consegna individuale
Risposta individuale
Ipotesi collettive
VERIFICA SE LA SOSTANZA è
SPARITA
Ipotesi collettive
Per evaporazione si ottiene sale e solfato di rame, mentre lo zucchero si trasforma in caramello, se occorre si mostra che
anche lo zucchero in polvere riscaldato si trasforma in caramello, ma molti lo sanno di già
DEFINIZIONI
A questo punto il percorso sulle soluzione si può considerare concluso, ma se vogliamo iniziare (e sottolineo iniziare) a
capire cosa in realtà succede quando una sostanza si scioglie in acqua, occorre introdurre il modello delle particelle e, per
ovvie ragioni, il metodo costruttivista non può accompagnarci su questa strada. Trovo lo stesso importante però introdurre
questi temi in prima media per alcuni motivi
• molti ragazzi ne hanno già sentito parlare e hanno dalle idee sbagliate al riguardo
I libri di testo di scienze trattano tutti gli argomenti alla luce del modello molecolare
è un modo per potere parlare di modelli scientifici
non è possibile affrontare molti argomenti scientifici ad esempio di biologia, senza sapere pensare in termini di
particelle.
Certo non pretendo che i ragazzi comprendano cosa sia una particella e che capiscano il modello molecolare (obiettivi
della scuola superiore, o meglio dell’università), ma spero che inizino a pensare al fatto che la materia è costituita da
particelle, e che molti fenomeni macroscopici osservabili possono essere spiegati facilmente pensando alle particelle.
Per quanto riguarda il metodo, si parte sempre dalle osservazioni sperimentali, ma qui prende maggior campo la
discussione collettiva in classe unita a piccoli interventi frontali da parte dell’insegnante. Gli argomenti diventano più
confusi e concatenati e pretendono un certo livello di capacità di astrazione, non tutti gli alunni riescono quindi a seguire
completamente il filo logico dei discorsi, ma molti ragazzi hanno risposto positivamente, intervenendo con domande,
pensieri, ragionamenti, ipotesi ed osservazioni pertinenti a dimostrare l’interesse e la capacità di potere affrontare questi
temi
Questo capitolo va considerato come una “sperimentazione didattica” che può e deve essere molto migliorata
UN CRISTALLO DI SALE
IN ACQUA