Stress
Nello
stress hanno rilevanza sia aspetti ascrivibili allindividuo sia di tipo situazionale
Master
Master 3
Locus of control (Rotter) Locus interno Locus esterno Esterno altri potenti Esterno fatalista
Master
Master
Intrinseche al job
Condizioni fisiche Rumorosit Vibrazioni Temperatura, ventilazione e umidit Illuminazione Carenze igienico ambientali Eccesso di lavoro Pressione temporale Responsabilit per la vita di persone
Master 6
Ruolo dellorganizzazione
Ruolo Ambiguit / conflitto Immagine del ruolo occupazionale Conflitti per ruoli di confine
Master
Sviluppo di carriera
Master
Relazioni al lavoro
Master
Partecipazione nulla o scarsa nel prendere decisioni Restrizioni sul comportamento (budgets ecc.) Accortezza nellimpegno Mancanza di effettiva consultazione
Master
10
Caratteristiche individuali
Lindividuo
Livello di ansia Locus of control Livello di neuroticismo Tolleranza per lambiguit Comportamento di tipo A
Master
11
Caratteristiche individuali
Master
12
Sintomi (Cooper)
Sintomi individuali
Pressione diastolica Livello di colesterolo Ritmo cardiaco Fumo Umore depresso Rifugiarsi nel bere Insoddisfazione professionale Aspirazioni ridotte
Master 13
Sintomi (Cooper)
Sintomi organizzativi
Alto assenteismo Elevato turnover nel lavoro Difficolt nelle relazioni industriali Scarso controllo di qualit
Master
14
Malattie
Malattie somatiche
Disturbi cardiocircolatori Salute mentale
Malattie organizzative
Scioperi prolungati Frequenti e gravi incidenti Performance cronicamente scarsa
Master
15
Stress Modelli
controllo
Master
16
Modello di Karasek
domanda
controllo
Master
17
Burnout
La parola burn-out compare in lingua inglese negli anni 30 nel gergo dellatletica professionale e di altri sport per designare quel fenomeno per cui, dopo alcuni successi, un atleta si esaurisce, si bruciae quindi non pu pi dare nulla dal punto di vista agonistico (Dizionario Meriam Webster)
Master
18
Burn-out
Un processo nel quale un professionista precedentemente impegnato si disimpegna dal proprio lavoro in risposta allo stress e alla tensione sperimentata sul lavoro (Cherniss)
Master
19
Modello di Cherniss
Setting lavorativo
Fonti di stress
Cambiamento di attegiamenti
Persona
Master
20
Modello di Cherniss
Setting Lavorativo
Orientamento Sovraccarico lavorativo Stimoli Possibilit di contatto con lutente Autonomia Obiettivi dellorganizzazione Leadership/supervisione Isolamento sociale
Master 21
Modello di Cherniss
Persona
Orientamento di carriera Sostegno / richieste extra lavorative
Master
22
Modello di Cherniss
Fonti di stress
Dubbi circa le competenze Problemi con gli utenti Interferenze burocratiche Mancanza di stimolazioni ed appagamento Mancanza di cooperazione
Master
23
Modello di Cherniss
Cambiamento di atteggiamenti
Obiettivi professionali Responsabilit personale Idealismo / realismo Distacco affettivo Alienazione lavorativa Interessi personali
Master
24
Burnout
Master
25
Modello di Golembiewsky
Fasi i ii + iii + Master
iv + + -
v +
vi + +
vii viii + + + + +
26
Depersonalizzazione
Realizzazione
Esaurimento
Modello di Leiter
TEDIUM Sovraccarico Esaurimento emotivo COLLEGIALIT Interpersonale Conflitto
Routine
COMPETENZE COLLEGIALIT Sostegno del superiore e collega Depersonalizzazione Costruzione abilit Adattamento affettivo
Cooperazione utente
Realizzazione
AUTONOMIA
Partecipazione Prendere decisioni
Master
27