Orietta Checchinato
Padova, 20 gennaio
Agenda
Il percorso
Declinazione dei concetti teorici: Analisi di sistema: il caso della negoziazione titoli
Banca Popolare di Verona e Novara Credito Bergamasco Banca Aletti Investment Bank Banca Popolare di Novara S.p.A Aletti Gestielle S.G.R. Aletti Merchant S.p.A.
A Verona e Novara, invece, si svolgono prevalentemente le attivit tipiche del mondo informatico: _ pianificazione e monitoraggio delle attivit della Societ; _ gestione normativa interna, analisi organizzative e di processo connesse ai sistemi informativi, analisi normativa di sistema; _ progettazione, sviluppo e manutenzione di procedure informatiche, progettazione e realizzazione di tutti i nuovi prodotti e servizi distribuiti dal Gruppo; _ organizzazione delle risorse elaborative centrali e decentrate, al fine di garantire il miglior utilizzo ed il massimo rendimento; _ ottimizzazione delle reti di trasmissione dei dati tra sede, filiali e aziende collegate; _ gestione postazioni di lavoro e office automation; _ gestione produzione, ovvero lavorazioni giornaliere e periodiche previste dalle procedure informatiche, nonch salvataggi dei dati presenti negli archivi elettronici e presidio del corretto funzionamento del Centro Elaborazione Dati; _ gestione stampe e trattamento carta; _ gestione sicurezza informatica, ovvero definizione delle regole e controllo degli accessi al sistema informatico al fine di evitare intrusioni da parte di utenti non abilitati; _ individuazione degli standard di sviluppo informatico, controllo qualit dello stesso e contribuzione nella definizione dellarchitettura applicativa del sistema informatico; _ help desk tecnico e applicativo a supporto delle filiali; _ gestione spedizioni.
BPVN+CB+ALETTI BPVN+CB+ALETTI+BPN
MIPS (milioni di istruzioni al secondo) TERA (migliaia di miliardi di caratteri memorizzati sui 2.650 13 4.600 25
BPVN+CB+ALETTI BPVN+CB+ALETTI+BPN
Nr postazioni di lavoro (portatili, postazioni proprie e postazioni a disposizioni) Nr. Bancomat Nr. Operazioni Bancomat al giorno Job (lavorazioni giornaliere) Task (Transazioni giornaliere on line) Programmi disponibili Traffico giornaliero scambiato l'estero e l'Italia spedito e ricevuto a fronte di transazioni bancarie 7.500 696 43.000 56.200 5.100.000 87.000 640.000 14.000 1.296 68.000 104.900 8.162.000 147.400 1.042.000
Le Banche clienti di SGS sono state tra le prime nelloffrire alla propria clientela i servizi di: Banca Telefonica, Home Banking via internet, Trading on line, Mobile banking (sms). Relativamente ai servizi di internet Banking, giornalmente vengono visitate presso i nostri servizi BPWEB e CBWEB un numero medio di 140.000 pagine. E importante sottolineare che SGS, attraverso la sala macchine, garantisce un presidio dei servizi erogati rivolti alle filiali, agli uffici di sede e alla clientela di 24 ore su 24 per 5 giorni alla settimana; infine garantita anche una presenza il sabato dalle 8 alle 20 e un presidio remotizzato tramite messaggio sms la domenica, per lassistenza ai bancomat.
Il modello Economico definisce con trasparenza e precisione i rapporti economici tra SGS e Aziende clienti e si basa sui seguenti punti: rilevazione oggettiva dei costi; ripartizione analitica dei costi per singolo servizio; fatturazione per Societ cliente e per singola Business Unit; reportistica analitica per SGS e per i Clienti.
Il Modello di Servizio
contratti
Il Modello economico
budget bilancio modalit di fatturazione
Costi
SINERGIA
Dati e informazioni
DATO
DESCRITTORE
INFORMAZIONE
Simboli con i quali rappresentiamo una realt costituita da persone oggetti, fatti, attivit
Elaborare un dato significa effettuare su di esso alcune operazioni di tipo aritmetico, logico o di cambiamento di formato, operazioni di sintesi e aggregazione.
9
DATI
C O N T E S T O
REALTA RAPPRESENTATA
ELABORAZIONE
Sintesi, aggregazione
QUALITA DELLINFORMAZIONE
INFORMAZIONE
DECISIONE
10
Processo e contesto
Flusso delle merci in unazienda manifatturiera
Trasformazione
Magazzino prodotti
Vendite
Flusso contabile
Valorizzazione rimanenze Valorizzazione rimanenze
Pagamenti effettuati
Contabilizzazione
Pagamenti ricevuti
Il sistema informativo un insieme di persone, apparecchiature (HD/SW) e procedure aziendali il cui compito quello di produrre le informazioni che servono a operare nellimpresa e a gestirla (supporto alla decisione)
11
Processo e contesto
Flusso di dati/informazioni in unimpresa finanziaria
Trading
Regolamento titoli
Regolamento contante
Input
dati operativi
Elaborazione
output
Dati per il controllo
Controllo
dati di controllo (nascono da elaborazione di dati operativi)
Dati operativi
Transazioni
12
Processo e contesto
Frequenza irregolare,
Sintesi
Funzioni di pianificazione
Dati aggregati
Funzioni di controllo
Dati operativi
Informazioni di dettaglio
Funzione operativa
Transazioni
Caratteristiche
Funzioni
13
Crediti
Vendite
Customer Service
Amministrazione e custodia
Investimento
Processi Infrastrutturali
Gestione Risorse Umane Gestione delle operazioni finanziarie e di capitale Gestione Organizzazione, Comunicazioni, Supporto alle Decisioni Budgeting e Controllo di Gestione Gestione Adempimenti Contabili, Amministrativi ed Istituzionali Gestione Programmi di Miglioramento della Qualit Gestione Infrastrutture e Sicurezza Gestione Relazioni con Enti Istituzionali, Investitori, Associazioni di Categoria Gestione del Rischio Gestione Sistemi Informatici
14
Raccolta ordini
Analisi di mercato
Data enrichment
Spunta e regolamento
Amministrazione e custodia
Banca Depositaria
Contabilit sezionale
Predisposiz segnalazioni
Rete Filali
- Transazioni - Dati di dettaglio - Controlli di dettaglio
Front Office
Struttura di intermediazione con i Mercati Pu essere interna alla Banca o una societ specializzata (Investment Bank) - Dati aggregati - Immediatezza dellinformazione - Controlli interni(automatici) - Controlli esterni ( mercato)
Middle Office
Struttura di supporto alloperativit del Front - Attivit di data enrichment - Riconciliazione tra le fiches Controllo dei reference anagrafici
Back Office
Struttura di supporto a
sistema di controllo
MERCATI
Strutture di controllo
PROCESSI
Raccolta ordini
Trading
Amministrazione FRONT
Amministrazione BACK
Governo e Controllo
ATTIVITA
Gestione cliente Raccolta e inserimento ordine Help desk Clienti questioni amministrative
Completamento contratto Verifica eseguiti Aggiornamento anagrafiche titoli Aggiornamento anagrafiche controparti (settlement instruction)
Controllosulla registrazione delle operazioni Help desk Filiali per questioni amministrative
Contabilit di Bilancio ( della Banca e del Gruppo) Controllo di Gestione Segnalazioni di Vigilanza per Banca dItalia
APPLICAZIONI
TP di Sportello (c/c, contabilit di sportello) Procedura Titoli Procedura Anagrafe Cliente Procedura Fidi
Accesso ai mercati (Borsa Italiana: MTA, MOT, MCV, IDEM,) Infoproviders (Reutes, Bllomberg) Procedure di position keeping Procedure di pricing Procedure per controllo rischio controparte 16
F/E
B/O
Raccolta ordini
Mercato
B/O Finanza
Transazioni (raccolta dati operativi /controlli di dettaglio)) - data operazione, codice titolo (anagrafica), quantit, divisa del titolo, divisa di regolamento, cambio, mercato di negoziazione, c/c da addebitare, codice dossier titoli, dossier , tipo ordine (eventuale prezzo)
Gli ordini possono essere negoziati contro la propriet (1), direttamente sui mercati (2) (avvalendosi o meno di una SIM di negoziazione), oppure tramite brokers (3) (operativit sui mercati esteri). (1) Negoziazione in contropartita diretta : lintermediario pattuisce preventivamente con il cliente il prezzo praticato nella compravendita comprensivo delle commissioni. Tale attivit viene svolta utilizzando titoli del proprio portafoglio di negoziazione che la banca ha provveduto a rifornire acquistando titoli in proprio sui Mercati, anche regolamentati, sobbarcandosi il rischio del prezzo di Mercato (cfr regolamento Consob 11768/98 - best execution). (2) Raccolta Ordini : lintermediario raccoglie l'ordine di compravendita senza pattuire alcun prezzo di esecuzione impegnandosi ad applicare il prezzo di Borsa, pi o meno le commissioni previste, compravendendo i titoli nei Mercati Regolamentati direttamente (cfr. Dlgs 415/96) oppure tramite altro intermediario comunicando i singoli quantitativi da compravendere. (3) Negoziazione per conto Terzi : lintermediario raccoglie l'ordine di compravendita senza pattuire alcun prezzo di esecuzione impegnandosi ad applicare il prezzo che riesce ad ottenere da altri intermediari, che a loro volta possono eseguire loperazione fuori o sui Mercati regolamentati, pi o meno le commissioni previste. Con lintermediario la banca compravende i titoli per attivit in conto terzi nel quantitativo complessivo richiesto dai vari clienti, collegando gli acquisti con le vendite della stessa specie di titoli.
RACCOLTA ORDINI
17
Ope ACQ Data 20.01.2004 Ora 10.03 Ord.gia'impartito NO T.Comunic. _ Deposito 170 1 0 MARIO BIANCHI C.gain _ Ordinante ____1 9033629 MARIO BIANCHI Titolo 170930 MPASCHI-OF87 12,35% Piazza FM_ FM Qta EUR ___.___.100.000,000 Parita' 1.936,270000 Ope inadeg. __ Controparte E 0 Operatore ________ Tratt/Mese CON / ___ Valuta __.__.____ Premio:scad. 00.00.0000 tipo _ Mod.ta'esecuzione ___ Tempo ___ Ora limite 00.00 Param. prezzo ___ Tipo prezzo ___ Lim Prz ___.___.___,______ Base ___.___.___,______ Quantita' ___ Qta min ___.___.___.___,___ Prz rif 0,000000 Valido da 00.00.0000 a __.__.____ Tipo cambio ____ del 00.00.0000 Div.trz EUR Cambio ____.__0,000000 Div.reg EUR Cambio ____.__0,000000 Commissioni valutarie __,_____ Emiss.fissato Commissioni __,____ Ctv min massimo Spese ___.___,__ ineseguito ___.___,__ C.to Reg.to _ Saldo conto Sconfino ____0 __0 ______0 0,000 Controv.presunto 0,000 ___.___.___.__0,000
18
F/E
F/O
M/O
B/O
RACCOLTA ORDINI
Gestione Anagrafiche :
Acquisizione dati anagrafici dagli information provider (Reuters, Bloomberg, Telekurs, Radiocor, ecc.) Censimento e aggiornamento delle anagrafiche (PROPEDEUTICO ALLA NEGOZIAZIONE): dati di base -codifiche del titolo (Interno, ISIN, ABI/UIC, Common Code, Cusip, Sedol, ecc.) -tipologia di titolo (azione, obbligazione, diritto, warrant, opzione, future, ecc.) -divise (di emissione, di trattazione, ecc.) -mercati di quotazione -lotto minimo -caratteristiche fiscali -parametri di calcolo del rateo -ente emittente piani cedole, piani di rimborso, piani di conversione operazioni sul capitale ecc.
19
F/E
F/O
B/O
Negoziazione
F/E Finanza Filiali - GPM - Fondi - ...
PANIERE ?
Lintermediario (SIM o Banca) immette gli ordini nel sistema telematico (book) secondo le priorit di tempo in cui sono ricevuti Il book costituito dallinsieme delle proposte di vendita e di acquisto distinte per titolo presenti in quel momento sul mercato le proposte di acquisto sono esposte in ordine decrescente di prezzo le proposte di vendita sono esposte in ordine crescente di prezzo
Il sistema costruito in modo tale da riuscire a incrociare automaticamente domande e offerte compatibili: il differente criterio di ordinamento infatti tale per cui le migliori proposte (cio quelle con la maggiore probabilit di essere eseguite) sono quelle poste in alto Un operatore ha la possibilit di fare il proprio prezzo confrontandosi con le migliori proposte di acquisto e vendita presenti in un dato momento sul book di negoziazione
20
F/E
B/O
RRG
Le contrattazioni su strumenti finanziari quotati alla borsa valori sono assistite dal sistema telematico di riscontro e rettifica giornaliera dei contratti, che consente una gestione automatizzata delle fasi e delle attivit propedeutiche alla liquidazione dei contratti. Il servizio RRG facilita lo svolgimento delle attivit di back-office, verificando la completezza e la correttezza delle informazioni necessarie alla liquidazione dei contratti, e provvede, per ciascun operatore, alla determinazione dei saldi bilaterali in titoli e contante e all'invio di tali saldi al servizio di compensazione e liquidazione secondo i termini di liquidazione previsti. Per loperativit sui mercati esteri le principali clearing dispongono di sistemi di riscontro e rettifica con funzionalit analoghe a quelle previste per lRRG.
21
F/E
B/O
Compensazione e liquidazione
B/O Finanza
Filiali - GPM - Fondi - ... Anagrafiche La liquidazione di Borsa (liquidazione contante garantita e non garantita) avviene attraverso la - Regolamento - Contabilit
Stanza di Compensazione, centro gestito da Banca dItalia (Montetitoli Express2) nel quale vengono liquidate le reciproche posizioni debitorie e creditorie degli aderenti, tramite la CENSIMENTO compensazione dei crediti e dei debiti di titoli e di denaro
ANAGRAFICO
NEGOZIAZIONE Le procedure PANIERE ? e liquidazione si articolano nelle fasi di: di compensazione sul MERCATO
acquisizione dei saldi bilaterali per il tramite esclusivo del servizio RRG; determinazione su base multilaterale dei saldi finali di ciascun partecipante, per ciascuna tipologia di strumento finanziario e per il contante; regolamento dei saldi titoli attraverso il collegamento con i sistemi di gestione NEGOZIAZIONE accentrata; con PROPRIETA regolamento dei saldi in contante attraverso i conti di deposito presso la Banca d'Italia.
RRG
In RACCOLTA di un intermediario, la Cassa si sostituisce alloperatore inadempiente nel caso di insolvenza soddisfacimento degli obblighi da esso assunti, facendo pervenire alla Stanza di Compensazione ORDINI la liquidit e/o i valori mobiliari necessari alla copertura dei saldi multilaterali.
AGGIORNAMENTO GERSTIONE ACCENTRATA TITOLI In Italia, il sistema accentrato di gestione titoli curato dalla Monte Titoli S.p.A., sia per DEPOSITI TITOLI i titoli azionari e le obbligazioni emesse da societ private che per i titoli di Stato CONTI CORRENTI Per loperativit sui mercati esteri ci si affida ai servizi delle depositarie e clearing di riferimento SALDI DEPOSITARIE per larea specifica (es. Clearstream per larea Euro) o ad altri istituti finanziari internazionali specializzati in questo tipo di operativit (es.Citibank o Bank of NY). CONTABILITA La custodia e amministrazione dei titoli presso un depositario centralizzato consente di ridurre gli adempimenti, i rischi e gli oneri connessi alla manipolazione fisica dei titoli azionari ed obbligazionari.
Acquisti, vendite e trasferimenti di valori mobiliari non comportano lo scambio materiale del titolo ma si riflettono semplicemente in scritture contabili di accredito ed addebito su appositi conti tenuti dal depositario centralizzato (mantenendo una suddivisione tra propriet e terzi). Il contratto di deposito stipulato dallinvestitore con un intermediario attribuisce al depositario la facolt di provvedere al sub-deposito dei titoli stessi presso il gestore centralizzato.
B.I.
MT
22
F/E
B/O
Spunta e Regolamento
Il regolamentoF/E Finanzaeseguite viene effettuato dalle delle operazioni unit di Clearing e Settlement. La tempistica del regolamento (Trade Cycle) funzione ... Filiali - GPM -Fondi -del mercato e della tipologia delAnagrafiche titolo. Spunta ordini ed eseguiti (spunta operazioni non riscontrate e? NEGOZIAZIONE PANIERE rettifica degli eseguiti) sul MERCATO Spunta operazioni con le controparti ed inserimento/aggiornamento delle Settlement Instructions NEGOZIAZIONE con PROPRIETA depositaria / tesoriera utilizzata dalla controparte per il regolamento delle proprie RACCOLTA operazioni (tipicamente in funzione del mercato ORDINI e della divisa di regolamento) n di conto c/o la depositaria / tesoriera (c/proprio, c/terzi, c/fondi) Aggiornamento dei saldi del deposito titoli e del conto corrente della clientela depositante per valuta di regolamento Aggiornamento dei saldi dei depositari per valuta di regolamento (depositari centralizzati: Monte Titoli, Clearstream, Euroclear; altri depositari: Citibank, Chase Manhattan, Bank of Tokio, ecc.) Invio della messaggistica (es. swift) per il regolamento (istruzioni per leffettivo trasferimento di titoli e cash tra conti tenuti presso depositarie / tesoriere estere)
CENSIMENTO ANAGRAFICO
RISCONTRO E RETTIFICA SPUNTA non RISCONTRATE AGGIORNAMENTO DEPOSITI TITOLI CONTI CORRENTI SALDI DEPOSITARIE CONTABILITA REGOLAMENTO E RICONCILIAZIONE SALDI DEPOSITARIE
RRG
B.I.
MT
23
F/E
B/O
F/E Finanza
RISCONTRO E RETTIFICA SPUNTA non RISCONTRATE AGGIORNAMENTO DEPOSITI TITOLI CONTI CORRENTI SALDI DEPOSITARIE CONTABILITA REGOLAMENTO E RICONCILIAZIONE SALDI DEPOSITARIE AMMINISTRAZIONE E CUSTODIA REPORTING CLIENTELA REPORTING ISTITUZIONALE
RRG
Reporting Istituzionale : Gestione degli adempimenti normativi (segnalazioni BI, segnalazioni UIC, segnalazioni Consob)
B.I.
MT
Reporting Clientela : Produzione avvisi per eventi, operazioni sul capitale, ecc. Produzione nota informativa Produzione estratto conto titoli
24
F/E
B/O
F/E Finanza Gestione dei modelli contabili (attivit molto complessa a causa della molteplicit di eventi Filiali - GPM - Fondi - ... scritture nellarea Titoli che generano contabili)
PANIERE ? Generazione scritture
RISCONTRO E RETTIFICA SPUNTA non RISCONTRATE AGGIORNAMENTO DEPOSITI TITOLI CONTI CORRENTI SALDI DEPOSITARIE CONTABILITA REGOLAMENTO E RICONCILIAZIONE SALDI DEPOSITARIE AMMINISTRAZIONE E CUSTODIA REPORTING CLIENTELA REPORTING ISTITUZIONALE
RRG
In fase di generazione delle Segnalazioni a Banca dItalia viene utilizzata la Contabilit Generale per verificare la congruenza dei saldi relativi alle voci di matrice ( possibile stabilire una relazione tra le voci di matrice e i conti di Contabilit Generale).
B.I.
MT
25
F/E
F/O
B/O
26