Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce lesperienza, crea un clima di attenzione e curiosit , aiuta e accompagna, coordina lintervento dei bambini. Bambini: osservano, sviluppano idee, confrontano e arricchiscono i propri punti di vista. Figure parentali :sostengono i bambini nella loro crescita intellettuale e integrano i loro saperi. Territorio : rappresenta il serbatoio della ricerca e permette lattuazione fattuale dellesperienza.
Le esperienze
Sono anni che nella nostra scuola le insegnanti di scienze progettano insieme percorsi scientifici partendo dalla quotidianit dei bambini. Lintento destrutturare le informazioni di senso comune e puntare su esperienze significative per giungere a una lettura consapevole del mondo. Il percorso sugli stati dellacqua Gli stati dellacqua prevede:
Ebollizione e riscaldamento Il distillatore (evaporazione condensazione fumo) Le acque minerali (soluzioni) Il chimico in classe Il termometro Evaporazione dellacqua Il ciclo dellacqua Il fontanello Visita al depuratore
Confrontiamo e analizziamo
Le due esperienze a confronto Discutiamo per definire
Il distillatore
Strumento Esperienza
descrizione "Nel nostro esperimento ho visto che : lacqua dentro la tanica scorreva dentro un tubo e andava a finire dentro alla serpentina. Lacqua dentro lampolla bolle e si forma il calore o vapore che sale e passa attraverso il tubo dentro la serpentina . Dopo che passa attraverso il tubo dentro la serpentina va a finire dentro al becker goccia per goccia e diventa di nuovo acqua. Lacqua dentro la tanica lacqua del rubinetto e invece lacqua dentro lampolla acqua distillata.
Le criticit
Dal percorso Nonostante i bambini vivano lesperienza del non visibile e lo verbalizzino rimane sempre evidente come per loro sia una realt non comprensibile fino in fondo . Nel disegno il vapore acqueo riprende forma e colore.
In conclusione, la concettualizzazione che tutti i bambini devono costruire che, durante lebollizione, lacqua si trasforma in acqua che non si vede che, a sua volta, quando viene raffreddata, si ritrasforma in acqua liquida. Soltanto a questo punto ha significato introdurre il termine vapore acqueo
un tappo
Invece nella distillazione non si vede perch lampolla era
tappata
Nellevaporazione non si vede perch troppo poco per
vederlo
Le acque minerali
Le etichette
La lettura e le informazioni
Abbiamo preso in considerazione alcune etichette di acque minerali. Abbiamo visto che esistono diversi tipi di sali disciolti nelle acque
Il chimico in classe
Cos lacqua? Qual la formula dellacqua? Qual la formula dellacqua ossigenata? Come fanno a mettere i Sali minerali nellacqua ? Se si mette un oggetto nellacqua cosa succede? Che cosa la chimico fisica? Come fanno a vedere se lacqua oligominerale o minerale? Come fanno a togliere i Sali minerali dallACQUA? Come si fa a riconosce se unacqua potabile oppure no? A cosa serve lacqua distillata ? Se lacqua si lascia per tanto tempo ancora bevibile ? Cosa sono i puc e i pet?
Come si purifica lacqua ? Quali sono i minerali pericolosi per il nostro corpo ?
Il termometro:
misuriamo la temperatura durante lebollizione
Lo strumento Inseriamo i dati in tabella
Elaboriamo i dati
Il grafico
I commenti dei bambini
lesperienza mi piaciuta ma la temperatura per 16 minuti, partendo da 7, risultava 99,5 e cos mi ha sorpresa. sicuramente non me laspettavo che arrivasse solamente a 99,5 e si bloccasse almeno 110 c me li aspettavo
Levaporazione dellacqua
Abbiamo messo in alcuni becher acqua di rubinetto, acqua distillata, acqua e solfato di rame ed abbiamo aspettato qualche giorno Le spiegazioni dei bambini
Lacqua nei becher non c pi perch EVAPORATA cio si
trasformata in VAPORE ACQUEO e si sparsa nellaria Sul fondo dei becher sono riamaste le SOSTANZE SOLUBILI che si erano disciolte nellacqua: solfato di rame, sale , sali minerali Le sostanze solubili sono state RECUPERATE grazie allevaporazione Lacqua evaporata per effetto del CALORE presente nellambiente. Lacqua sul termosifone EVAPORATA prima perch la quantit di calore che ha ricevuto stata maggiore e le ha permesso di trasformarsi pi velocemente in VAPORE ACQUEO
Il ciclo dellacqua
Le parole dei bambini
Il calore del sole fa evaporare
lacqua dei fiumi, dei laghi Il vapore dellacqua sale nel cielo Incontra aria pi fredda, si condensa e forma le nuvole Incontrando aria ancora pi fredda si condensa ancora di pi e forma la pioggia La pioggia va a finire nei fiumi, nei laghi e nel terreno
Spunti di riflessione
Lacqua nel territorio
Lacqua indispensabile per la nostra vita ogni giorno la beviamo, la utilizziamo per cuocere il cibo, per lavarsi, per lavare i nostri abiti, per annaffiare le piante. e per tante altre cose. Ma meno dell'1% della quantit di acqua potabile accessibile all'uomo e pi di due miliardi di persone non sono in grado di fruire adeguatamente dell'acqua potabile, neanche per bere. Questo un monito ad usare bene questa risorsa che non inesauribile e quindi non va sprecata. Impariamo quindi a conoscere le risorse del nostro territorio per utilizzare al meglio questa risorsa importantissima Il fontanello Il depuratore delle acque reflue
Parametri generali
Conducibilit elettrica
Unit di misura
S/cm mg/l HCO3mg/l F
Valori medi
522 222 374 14
Limite di legge
2500 1500 15-50
Il fontanello
Lettura dell etichetta
Per i bambini stata unoccasione di ulteriore discussione sui sali disciolti e sullutilizzo dellacqua e sul suo uso consapevole
Solfati
mg/l SO42-
55
250
Microbiologicamente sicura
Il depuratore dellacqua
Fasi della depurazione 1 INGRESSO ACQUE SPORCHE 2 RETE FERMA RIFIUTI 3 SEDIMENTAZIONE IN SEGUITO UNA PALA RASCHIA I FANGHI CHE VENGONO PORTATI POI IN DISCARICA 6 USCITA ACQUE DEPURATE
UN ESEMPIO DI DEPURAZIONE: PER CAPIRE IL PROCESSO ABBIAMO PROVATO A DEPURARE LACQUA CON UN FILTRO FATTO DA NOI
Abbiamo capito che lacqua preziosa e quindi va rispettata. Rispettare lacqua significa non sprecarla ma anche non inquinarla. Occorre fare molta attenzione a ci che noi gettiamo negli scarichi del lavandino o nel wc, perch il processo di depurazione lungo e complesso e pu essere ostacolato da comportamenti scorretti
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.