Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Stphane Saussier
Scopo del lavoro: esplorare lincompletezza dei contratti tra imprese attraverso le lenti dei recenti sviluppi della teoria dei costi di transazione, come esposta principalmente da Williamson (1975, 1985, 1986). Metodo: database di contratti tra limpresa EDF, di propriet dello Stato, e i suoi fornitori esteri di carbone dal 1977 al 1997. Verifica econometrica delle proposte derivanti dalla teoria. Unicit: contratti tra imprese e utilizzazione di dati europei.
Contingent-claims
Modello Arrow-Debreu
Comprehensive
Hart 1987, Holmstorm e Tirole 1989
Un contratto INCOMPLETO quello che non tiene conto di tutte le variabili rilevanti di solito si giustifica il fatto che gli operatori firmino tali contratti facendo riferimento alla razionalit limitata e soprattutto alla non verificabilit di tutte le variabili relative alla realizzazione del contratto (Schwartz 1992, Salani 1997).
Nelle varie teorie sui contratti incompleti lincompletezza sempre ESOGENA Hart (1995, p.134): Le parti vorrebbero aggiungere clausole ma sono impedite nel farlo dal fatto che le variabili rilevanti non possono essere verificate. soluzione tutto o niente In questo studio invece lincompletezza contrattuale non considerata come esogena ma come il risultato della volont delle parti di risparmiare sui costi di transazione. definizione di completezza fattibile adottata in questo articolo: un contratto pi completo rispetto ad un altro se d una definizione pi precisa della transazione e dei mezzi per realizzarla. Limite superiore raggiungibile.
COSTO MARGINALE (Cm) aumenta allaumentare della completezza del contratto e del livello di incertezza (INC)
GUADAGNO MARGINALE (Gm) aumenta allaumentare della completezza del contratto e alla diminuzione degli incentivi allopportunismo (legati alla specificit delle risorse in gioco (SPE))
Perch sono stati scelti i contratti EDF? 1. Esistenza di un ufficio contratti specializzato 2. Contratti tra EDF e partner del settore privato (operazioni caratterizzate dalla minimizzazione del costo) 3. Gradi di specificit delle risorse e incertezza rilevanti per la progettazione dei contratti EDF
Tipologie contrattuali
I contratti dei trasportatori specificano doveri ed obblighi delle parti e sono caratterizzati da un numero variabile di dimensioni:
1. 2. 3. 4. 5. 6. Quantit minime che EDF deve acquistare Quantitativi minimi che il fornitore di EDF deve fornire Sanzioni in caso di inadempienza da parte di EDF Sanzioni in caso di default da parte del fornitore di EDF Indicizzazione dei prezzi Disposizioni in materia di negoziazione tra le parti in caso di conflitto
Per testare econometricamente il livello di completezza di tali contratti, utilizziamo la variabile NIVCOMP: questa variabile riflette la volont delle parti di firmare un contratto che definisce la transazione in modo chiaro per evitare una rinegoziazione successiva che potrebbe essere dovuta a comportamenti opportunistici
Risultati empirici
Per testare la teoria proposta in merito al livello di completezza contrattuale vengono create le seguenti variabili: DUMMY87: variabile dicotomica pari ad 1 se il contratto firmato tra il 1987 e il 1997, 0 altrimenti SITEDEF: investimento nel sito in milioni di franchi suddivisi in base allindice di inflazione CAPA: capacit di trasporto,in migliaia di metri cubi, creata per soddisfare la domanda di EDF DUMMY92: variabile dicotomica pari ad 1 se il contratto firmato tra il 1992 e il 1997, 0 altrimenti ROAD: variabile dicotomica pari ad 1 per il contratto stradale, 0 per il contratto fluviale Dallanalisi econometrica emerge che: i contratti firmati tra il 1987 e il 1997 sono meno completi rispetto a quelli del periodo precedente. I risultati, quindi, confermano che allaumentare dellintensit dei disturbi esogeni nellambito delle transazioni,aumenta il livello di incertezza,e di conseguenza diminuisce il livello di completezza contrattuale.
Conclusioni
In questo lavoro si ipotizza che il livello di incompletezza contrattuale non sia un dato e che possa riflettere la volont delle parti contraenti di economizzare sui costi di transazione . I risultati mostrano che la scelta operata dalle parti riguardo i termini contrattuali riflette un TRADE OFF tra i costi e le rigidit associate con gli obblighi di una prestazione dettagliata nellambito di transazioni incerte e la maggiore flessibilit associata ad un maggiore costo atteso per stabilire i termini di una transazione successiva .