17 min. di ascolto
Il caso Roald Dahl
valutazioni:
Lunghezza:
13 minuti
Pubblicato:
26 feb 2023
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
La casa editrice di uno degli autori più amati da bambini e ragazzi di tutto il mondo (scomparso da oltre 30 anni) ha deciso di togliere dalle sue opere ogni parola che possa risultare offensiva. Spariranno quindi i riferimenti a genere, razza e peso. Matteo Persivale spiega perché nei Paesi anglosassoni c’è una sensibilità così elevata su questo tema. Mentre il romanziere Piersandro Pallavicini racconta come ha scelto di regolarsi per i suoi libri.Per altri approfondimenti:La casa editrice censura Roald Dahl: tolte le parole “grasso” e “brutto” dai suoi libriTu digli a quel coso: il caso Dahl e Gianni MorandiCancel culture: il politicamente corretto ucciderà la letteratura?
Pubblicato:
26 feb 2023
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily