23 min. di ascolto
La Rivoluzione francese - 03/07
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La Rivoluzione francese - 03/07
Daimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
valutazioni:
Lunghezza:
25 minuti
Pubblicato:
18 dic 2020
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno fatto dire al Desideri amaramente queste parole: ogni società, ogni governo, anche il più liberale, anche quello uscito da una rivoluzione, concede quel tanto di libertà che è compatibile con la propria sicurezza e con la propria sopravvivenza, e perciò si premunisce contro ogni tentativo di sovversione. Governi liberalissimi non esistono se non negli stati ideali immaginati dai filosofi, in stati, per dirla col Machiavelli, che non si sono mai visti né conosciuti essere in vero."
Pubblicato:
18 dic 2020
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Cartesio - 08 - ottava parte: la res extensa. La materia, il corpo: Una lezione che a partire dall'esistenza di Dio voluta con caparbietà dal filosofo francese, vuole "recuperare" quel mondo che era stato messo in discussione dal "cogito ergo sum". Si parla insomma della res extensa, della materia e del corpo. di immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava