9 min. di ascolto
L'epatite cronica del cane
valutazioni:
Lunghezza:
3 minuti
Pubblicato:
16 dic 2021
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Un argomento che fa nascere sempre tante domande riguarda l’epatite cronica del cane, che è una malattia di natura infiammatoria e degenerativa a carico del fegato.Una distinzione fondamentale va fatta tra l’epatite cronica primaria e quella reattiva secondaria e oggi ci concentriamo su quella primaria.Nell’epatite cronica primaria il meccanismo patologico origina nel fegato e lo coinvolge direttamente causando delle alterazioni significative.Mentre nell’epatite reattiva il processo patologico origina al di fuori del fegato, ad esempio nell’intestino, nel pancreas o nel cavo orale.Se ti stai chiedendo quale sia la causa dell’epatite cronica nel cane in realtà il vero motivo è in buona parte sconosciuto. Si sospetta che la malattia sia dovuta a un processo infiammatorio autopropagante che parte dai componenti cellulari del fegato e che provoca danni strutturali irreversibili.Un’altra causa di epatite cronica primaria del cane è rappresentata dall’accumulo eccessivo di rame all’interno del fegato e viene chiamata epatite cronica rame associata.L’epatite cronica può colpire cani di qualsiasi razza, sesso ed età. Diversi studi scientifici hanno evidenziato alcune razze maggiormente a rischio come Dalmata, Labrador Retriever, Doberman Pinscher, West Highland White Terrier, Bedlington Terrier, English e American Cocker Spaniel.L’età media dei cani con epatite cronica è intorno ai 7 anni anche se la malattia può colpire anche cani più giovani o anziani.L’epatite cronica può svilupparsi senza mostrare alcun sintomo clinico se non quando il problema è già avanzato.I sintomi più frequenti implicano una riduzione dell'appetito, una forte letargia o depressione oppure una colorazione giallastra di occhi, mucose orali e cute.Si notano anche un aumento della sete e dell’urinazione (polidipsia/poliuria), vomito e diarrea.Il medico veterinario definirà la terapia dell’epatite cronica del cane appropriata in base al tipo di patologia, se immunomediata o rame-associata.La prognosi dipenderà dallo stadio della malattia, dalla tempestività della diagnosi e dell’inizio della terapia.?⚕️ Ringraziamo il dott. Fabio Procoli per questo approfondimento.
Pubblicato:
16 dic 2021
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Perché castrare il gatto (maschio)? Pro e contro: Certamente pensare di castrare un gatto non è il massimo dal punto di vista emotivo perché siamo portati a fare i confronti con noi e pensiamo che sia una enorme forzatura della loro natura ed un atto crudele quanto deliberato. In realtà la... di Salute Animale