2 min. di ascolto
valutazioni:
Lunghezza:
26 minuti
Pubblicato:
14 giu 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di durare due concerti." A parlare è Max Collini, frontman degli Offlaga Disco Pax, la band protagonista del sesto episodio di Venticinque. Il viaggio parte dal 2005, pochi mesi dopo la fondazione di una band che doveva essere solo un gioco. E che invece ha segnato un'epoca della musica indipendente italiana, a partire da un disco d'esordio di culto: "Socialismo Tascabile". Siamo stati a Reggio Emilia, nel negozio di dischi dove è nato il sodalizio tra Max, Daniele Carretti ed Enrico Fontanelli. Ci siamo fatti portare davanti a palazzo Masdoni e poi di fronte allo "stargate", il busto di Lenin di Cavriago. Abbiamo parlato (male) del Sassuolo e di dna emiliano. Di situazionismo e rigore morale, di incontri tra generazioni e di lotte di classe finite male. Di come la musica ci aiuti a riconoscerci a vicenda, e non ci pare affatto poco. ? Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musicaitaliana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed èdisponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Daniele Carretti, Tosi Dischi, Giacomo Fiorenza, Jukka Reverberi, Giuseppe Barone e Rock Contest. Cover di Francesco MelisElaborazione Giulia Cortinovis
Pubblicato:
14 giu 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (18)
Trailer: I primi episodi disponibili dall’11 maggio. Ogni mercoledì su tutte le piattaforme di streaming. di Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana