2 min. di ascolto
valutazioni:
Lunghezza:
30 minuti
Pubblicato:
24 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Andiamo a vedere Le luci della centrale elettricaGli anni zero sono passati. I figli sono cresciuti, pure quelli che non abbiamo avuto. La rabbia, spesso, è diventata qualcos'altro. La provincia, invece, è sempre lì.È partita da un bar la carriera di Vasco Brondi. E da lì, con un brindisi di quelli che si facevano una volta, parte anche la nostra chiacchierata con l'unico artista che ha sciolto un gruppo composto solo da sé stesso: Le luci della centrale elettrica.È ambientato a Ferrara il terzo episodio del podcast Venticinque. Che questa volta riavvolge il nastro al 2008, l'anno in cui l'Italia si accorge della voce sghemba, incazzata, vitale di un cantautore come non se n'erano mai visti fino a quel momento.Oggi Vasco Brondi ha iniziato una nuova pagina della sua carriera, inaugurata dal singolo "Va dove ti esplode il cuore" e dal primo contratto con un'etichetta discografica, Carosello, di una vita da indipendente. Tutto quello che è stato fin qua – le canzoni, gli sbattimenti, i tour, le ansie, le amicizie, la coerenza – ce lo racconta, come non aveva mai fatto prima, dalla sua città. Accanto alla sua, le voci di Daria Bignardi, sua concittadina, che è stata la prima a volerlo in televisione. E di Giorgio Canali, a lungo il suo fratello maggiore sul palco.Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Produzione e montaggio: Marco Rip e Giacomo De Poli Un ringraziamento speciale a Daria Bignardi, Giorgio Canali, Gibilterra, Carosello Records e Korova Milk Bar Ferrara.Cover di Ilaria Magliocchetti LombiElaborazione Giulia Cortinovis
Pubblicato:
24 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (18)
Trailer: I primi episodi disponibili dall’11 maggio. Ogni mercoledì su tutte le piattaforme di streaming. di Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana