2 min. di ascolto
Bombardiamo la Luna con un laser
valutazioni:
Lunghezza:
8 minuti
Pubblicato:
17 ott 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio": https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone": https://amzn.to/2LIkz5x
In questo episodio vediamo come un moderno esperimento in cui si invia quotidianamente un laser verso la Luna non sia altro che la versione moderna di un esperimento di Galileo del 1590. Questi esperimenti sono volti alla misura di massa gravitazionale ed inerziale: un elemento fondamentale per la comprensione della relatività del tempo.
Il canale YouTube di Pepite: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience
La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
Per approfondire il tema della relatività generale e degli esperimenti di caduta dei gravi:
Simone Baroni, “Capire il tempo e lo spazio”, https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone": https://amzn.to/2LIkz5x
In questo episodio vediamo come un moderno esperimento in cui si invia quotidianamente un laser verso la Luna non sia altro che la versione moderna di un esperimento di Galileo del 1590. Questi esperimenti sono volti alla misura di massa gravitazionale ed inerziale: un elemento fondamentale per la comprensione della relatività del tempo.
Il canale YouTube di Pepite: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience
La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
Per approfondire il tema della relatività generale e degli esperimenti di caduta dei gravi:
Simone Baroni, “Capire il tempo e lo spazio”, https://amzn.to/2UYMToT
Pubblicato:
17 ott 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (32)
Trailer di Pepite di Scienza di Pepite di Scienza