2 min. di ascolto
Sempre più blu
valutazioni:
Lunghezza:
8 minuti
Pubblicato:
11 lug 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Il mio libro "Capire il tempo e lo spazio": https://amzn.to/2UYMToT
Il mio libro "A cavallo di un protone": https://amzn.to/2LIkz5x
Il canale YouTube di Pepite: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience
La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
In questo episodio scopriamo come la luce interagisca con la gravità e l’ingegnoso esperimento che nel 1959 confermò le predizioni della relatività di Einstein sullo spostamento al blu (blueshift) o al rosso (redshift) della luce.
Per approfondire:
Simone Baroni, “Capire il tempo e lo spazio”, https://amzn.to/2UYMToT
Pound and Rebka, Phys. Rev. Letters, Vol.3 (1959) 439
Pound and Rebka, Phys. Rev. Letters, Vol.4 (1960) 337
Pound and Snider, Phys. Rev. Letters, Vol.14 (1964) 539
Klaus Hentschel, Annals of Science, 53 (1996) 269
Il mio libro "A cavallo di un protone": https://amzn.to/2LIkz5x
Il canale YouTube di Pepite: https://www.youtube.com/c/NuggetsofScience
La web di Pepite: www.pepitediscienza.it
In questo episodio scopriamo come la luce interagisca con la gravità e l’ingegnoso esperimento che nel 1959 confermò le predizioni della relatività di Einstein sullo spostamento al blu (blueshift) o al rosso (redshift) della luce.
Per approfondire:
Simone Baroni, “Capire il tempo e lo spazio”, https://amzn.to/2UYMToT
Pound and Rebka, Phys. Rev. Letters, Vol.3 (1959) 439
Pound and Rebka, Phys. Rev. Letters, Vol.4 (1960) 337
Pound and Snider, Phys. Rev. Letters, Vol.14 (1964) 539
Klaus Hentschel, Annals of Science, 53 (1996) 269
Pubblicato:
11 lug 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (32)
Trailer di Pepite di Scienza di Pepite di Scienza