3 min. di ascolto
190 - Voci di ruolo
valutazioni:
Lunghezza:
45 minuti
Pubblicato:
3 nov 2021
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Ad ogni ruolo sociale o professionale attribuiamo una tipologia vocale- luoghi comuni/ aspettative- oggettività- esperienzePer cultura, educazione, abitudine, ristrettezza mentale ci aspettiamo che un dato personaggio debba avere una modalità del parlatoa volte è una corrispondenza necessaria, ce lo aspettiamo perché aiuta sia il soggetto che il destinatarioesempi:1. professioni d'aiuto es. medico, psicoterapeuta, infermiere, educatore : pensiamo dovrebbe parlare in modo rassicurante, velocità media, tono calmo medio-basso, volume contenuto 2. professioni autorevoli avvocato, docente universitario, manager: ci aspettiamo altra tipologia volume più alto, tono deciso più tendente alla testa, ritmo che assecondi i contenuti x convincere3. professioni legate alla comunicazione: ci si aspetta una buona articolazione, dizione, ritmo, gestione ottimale del volume e variazione tonicosa succede se non c'è corrispondenza fra l'aspettativa e la realtà?quanto la voce ci condiziona nel giudizio della professionalità?forse anche nella scelta di un professionista cui affidarci?
Pubblicato:
3 nov 2021
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Leggere... a voce alta!: Ecco un breve benvenuto al nostro nuovo canale. Abbiamo voluto rendere omaggio alle parole che personaggi famosi hanno dedicato alla lettura a modo nostro: leggendole. A presto con il nostro podcast Francesco e Maria Grazia di Mettiamoci la Voce