3 min. di ascolto
7 cattive abitudini nell'uso della voce
valutazioni:
Lunghezza:
39 minuti
Pubblicato:
2 dic 2019
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Nell’uso della voce si può cadere in abitudini “sbagliate”Parlando di questo, si pensa magari alla dizione alla cadenza ma questo riguarda l’estetica per così dire. Ci sono invece abitudini funzionali che, nella migliore delle ipotesi, stancano la voce, oppure impediscono il libero fluire del suono1. la postura che si può declinare per ogni segmento del corpbacino retroflesso o avanzatocolonna e dorsotorace e spallecollo e testaMa anche le ginocchia che sono uno snodo importante dell’energia e i piedi che ci ancorano a terra2. Le abitudini della respirazione3. l’atteggiamento “psicologico” dato da timidezza o dal suo contrario che ci fa parlare fuori registro4. la “buona educazione” che ci costringe entro schemi innaturali come quella che la Rodengurg chiama “desonorizzazione”5. l’omologazione ad un gruppo d’appartenenza che impronta non solo il lessico (pensiamo agli adolescenti ma anche a professionisti) ma anche la maniera di “suonare”6. Le "vocine": spesso ci si adegua a determinate circostanze falsando la voce creando delle "vocine", pensiamo a certi speaker che fanno pubblicità e a seconda del prodotto fanno la voce da giovinetto, da fanciullino, da donna fatale ecc. coordinando a un ideale di pubblico7. la poca consapevolezza del nostro diritto di esprimerci nella vita come nel lavoro
Pubblicato:
2 dic 2019
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Leggere... a voce alta!: Ecco un breve benvenuto al nostro nuovo canale. Abbiamo voluto rendere omaggio alle parole che personaggi famosi hanno dedicato alla lettura a modo nostro: leggendole. A presto con il nostro podcast Francesco e Maria Grazia di Mettiamoci la Voce