3 min. di ascolto
24 - Leggere a più voci
valutazioni:
Lunghezza:
23 minuti
Pubblicato:
30 mar 2018
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
L’intesa fra i lettori(Armonia)Scegliere i compagni(non solo l’intesa personale, ma anche l’omogeneità del livello)…e se invece sono stato scelto?(l’armonia con il direttore della lettura)Il direttore della lettura, o regista della lettura, oppure gestione condivisa?La suddivisione del testo(generalmente la modalità di lettura a più voci è quella cosiddetta “a blocchi”)Le prove maggiormente strutturatePersonalismi? No, grazie…(la lettura a più voci assomiglia a uno sport di squadra, non individuale: il livello di “treatralizzazione” deve essere omogeneo… oltre che misurato ;- )Gestire l’emotività nei confronti di se stessi, ma anche per la presenza dei compagni di letturaLe letture a blocchiLe letture a canoneLe letture all’unisonoLe letture polifoniche(ad esempio, il finale de “L’albatro”, di Baudelaire: non può per le sue ali / di gigante avanzare di un passo)SEGNALAZIONI FINALI: Il profeta, di Kahlil Gibran (idea per un reading… “amici cari, fatevi un reading tutto vostro…”:-D), oltre che il già segnalato incipit di Orgoglio e pregiudizio, di Jane Austen (molto divertente); per la poesia (l’abbiamo citata): L’albatro di Charles Baudelaire
Pubblicato:
30 mar 2018
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Leggere... a voce alta!: Ecco un breve benvenuto al nostro nuovo canale. Abbiamo voluto rendere omaggio alle parole che personaggi famosi hanno dedicato alla lettura a modo nostro: leggendole. A presto con il nostro podcast Francesco e Maria Grazia di Mettiamoci la Voce