28 min. di ascolto
Femminicidio
valutazioni:
Lunghezza:
27 minuti
Pubblicato:
13 nov 2018
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Demoni Urbani in questa puntata vi porterà nei meandri del porto di Genova, una città nella città, in un’epoca lontana, distante, il 1903. Un’epoca nella quale vivono tuttavia le stesse emozioni di oggi, gli stessi vizi e le apparenti virtù di una società che fa solo finta di essersi affrancata dal perbenismo e una morale maschilista dura a morire... E finché parliamo di perbenismo, di morale, poco male. Ma se, a causa di queste cattive convinzioni e pregiudizi, si arrivasse sino al delitto più grave, quello per il quale non vi è redenzione, almeno per la vittima, l’omicidio, sareste sempre di quest’idea? Ancora oggi sono tante, troppe le uccisioni che hanno alla loro origine l’odio nei confronti delle donne e la difesa delle loro libertà. Quella di Ernestina Beccaro è la vicenda di una donna che amava la vita e che desiderava migliorarsi. Una femminista ante litteram, potremmo definirla. Uccisa due volte: la prima dal suo aguzzino, la seconda volta dalla società italiana.
Pubblicato:
13 nov 2018
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Stretta Bagnera: Via Bagnera è una piccola viuzza di Milano, tra via Torino e via Santa Marta. Viene percorsa ogni giorno da centinaia di persone che, probabilmente, ignorano la storia efferata avvenuta proprio qui nel 1859. Poco prima che Jack lo squartatore... di Demoni urbani