13 min. di ascolto
L'ultimo volo
valutazioni:
Lunghezza:
24 minuti
Pubblicato:
10 mag 2021
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
E' la mattina del 2 luglio 1937. Amelia Earhart e il suo navigatore Fred Noonan sono attesi sulla piccolissima isola di Howland nel mezzo dell'Oceano Pacifico. I due erano partiti da Lae in Nuova Guinea per quella che era considerata la tappa più difficile e pericolosa del loro viaggio intorno al mondo. Km e km senza terra in vista. Sotto di loro solo acqua. A bordo dell'Electra, uno dei velivoli più moderni dell'epoca, modificato appositamente per quell'impresa secondo le richieste della Earhart.Vicino all'isola li aspetta l'Itasca, nave della Guardia Costiera Americana, con il compito di assisterli durante e il viaggio. Le comunicazioni via radio sono difficili e complicate e le condizioni meteo non sono buone. Alle 7.42 il radioperatore riceve questo messaggio dall'Electra:«Dovremmo essere sopra di voi, ma non riusciamo a vedervi — ma il carburante si sta esaurendo. Non siamo riusciti a raggiungervi via radio. Stiamo volando a 1 000 piedi» La Earhart non riesce a sentire i messaggi dell'Itasca, né a determinare la posizione dei segnali inviati in codice Morse.Alle 8.43 un'altra trasmissione. L'ultima ufficiale.“Siamo sulla linea 157 337. Ripeteremo questo messaggio. Ripeteremo questo messaggio a 6 210 kHz. Attendete”E poi il silenzio. Sono passati 83 anni. Ma la scomparsa della grande aviatrice americana è ancora uno dei misteri irrisolti più affascinanti e discussi della storia.E il mondo non ha smesso di chiedersi: che fine ha fatto Amelia Earhart?Testo e voce: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye
Pubblicato:
10 mag 2021
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Amore e morte sulle rive del lago: Ci sono due amanti, sulle rive del Lago di Varese, che dopo oltre un secolo continuano a cercarsi nonostante la morte li abbia improvvisamente separati. Anche da morti non si incontreranno mai. Così vogliono il buio e la luce. Una storia d’amore... di VIVI: Storie di qui e d'altrove