2 min. di ascolto
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano
Massimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella Giordano
valutazioni:
Lunghezza:
10 minuti
Pubblicato:
26 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore di un approccio libero, dove l’artista simula una conversazione e l’utente diventa l’interlocutore. In questo monologo Massimo Bartolini rende omaggio ad Arthur Rimbaud, poeta francese il cui interesse per i libri di carattere tecnico-scientifico lascia la traccia di una fitta corrispondenza con i suoi “cari amici”. Le lettere che l’artista recita nel suo monologo sono il racconto di una piuttosto bramosa e dettagliata ricerca di testi e materiali durante il suo soggiorno presso Aden, città nello Yemen. Già nel 2003 Bartolini aveva dedicato al poeta francese l’opera “Desert Dancer”: una libreria che contiene trattati scientifici e manualitecnici messi a disposizione per la consultazione. L’artista riflette sul rapido avanzamentotecnologico e sulla sempre più diffusa tendenza ad abbandonare la pratica del saper fare. La libreria è percorribile all’interno da un visitatore per volta, come a volergli regalare un momento di solitudine e di evasione, invitandolo contemporaneamente a calarsi dentro ai principi e alle leggi che regolano il mondo.
Pubblicato:
26 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Sissi - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... di Artribune