17 min. di ascolto
Perché ci piace così tanto l’Eurovision. E perché una volta non era così: Sabato a Torino c’è la finale del festival europeo della canzone. L’anno scorso ci fu il trionfo dei Maneskin, che hanno determinato la definitiva riscoperta di un evento che (spiega Renato Franco) è diverso da tutti gli altri. E Stefania Ulivi elenca...
Perché ci piace così tanto l’Eurovision. E perché una volta non era così: Sabato a Torino c’è la finale del festival europeo della canzone. L’anno scorso ci fu il trionfo dei Maneskin, che hanno determinato la definitiva riscoperta di un evento che (spiega Renato Franco) è diverso da tutti gli altri. E Stefania Ulivi elenca...
valutazioni:
Lunghezza:
12 minuti
Pubblicato:
12 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Sabato a Torino c’è la finale del festival europeo della canzone. L’anno scorso ci fu il trionfo dei Maneskin, che hanno determinato la definitiva riscoperta di un evento che (spiega Renato Franco) è diverso da tutti gli altri. E Stefania Ulivi elenca i motivi che hanno riportato in alto uno show che è parente stretto di Sanremo (trash e kitsch compresi) e che, proprio come la kermesse italiana, ha avuto tante morti e altrettante resurrezioni.Per altri approfondimenti:- Eurovision, curiosità e segreti dietro le quinte del Pala Olimpico https://bit.ly/3FHYbB7- Molestie all’Eurovision, un’altra volontaria racconta: “Volevo scappare ma non potevo” https://bit.ly/3PlvwXk- Cristiano Malgioglio: “Mia madre mi diede i soldi per andare dal macellaio e io tornai con un disco di Rita Pavone” https://bit.ly/3M5Nriu
Pubblicato:
12 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily