17 min. di ascolto
Immobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf...
Immobilista o coraggiosa? La Germania e la guerra in Ucraina: Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf...
valutazioni:
Lunghezza:
15 minuti
Pubblicato:
10 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Il conflitto scatenato da Vladimir Putin ha messo il Paese più importante d’Europa di fronte a delle scelte inevitabili, che hanno creato un acceso dibattito interno. Il corrispondente da Berlino Paolo Valentino analizza le mosse del cancelliere Olaf Scholz, stretto tra gli interessi del Paese, le alleanze e la scelta pacifista post Seconda guerra mondiale. Mentre Barbara Stefanelli spiega perché molti dei problemi tedeschi nascono con Angela Merkel.Per altri approfondimenti:- Guerra in Ucraina, la scelta della Germania https://bit.ly/3L2cBgw- E se Putin decidesse di togliere il gas ai tedeschi? https://bit.ly/3kZr5n2- La politica economica europea: un mosaico che ancora non c’è https://bit.ly/3M1UUyV
Pubblicato:
10 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily