17 min. di ascolto
Russia e Transnistria, i vicini che ora fanno paura alla Moldavia: il racconto dell’inviata: Fino a pochi giorni fa il Paese che ha 3,5 milioni di abitanti è stato soprattutto una terra di transito per 450.000 profughi ucraini, 100.000 dei quali si sono fermati. Da qualche giorno, però, si parla sempre più spesso di un possibile...
Russia e Transnistria, i vicini che ora fanno paura alla Moldavia: il racconto dell’inviata: Fino a pochi giorni fa il Paese che ha 3,5 milioni di abitanti è stato soprattutto una terra di transito per 450.000 profughi ucraini, 100.000 dei quali si sono fermati. Da qualche giorno, però, si parla sempre più spesso di un possibile...
valutazioni:
Lunghezza:
11 minuti
Pubblicato:
5 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Fino a pochi giorni fa il Paese che ha 3,5 milioni di abitanti è stato soprattutto una terra di transito per 450.000 profughi ucraini, 100.000 dei quali si sono fermati. Da qualche giorno, però, si parla sempre più spesso di un possibile coinvolgimento diretto nella guerra, per ragioni geografiche ma soprattutto economiche. Dalla capitale Chisinau, Irene Soave racconta lo stato d’animo con cui gli abitanti vivono questi giorni d’attesa.Per altri approfondimenti:- Transnistria, cos’è e dov’è la regione della Moldova che sarebbe nel mirino di Putin https://bit.ly/3FiwsH4- Moldavia, il vicepremier Nicu Popescu: “Ci vogliono destabilizzare” https://bit.ly/3FjJTqa-Sheriff Tiraspol, l’incredibile storia della squadra della Transnistria https://bit.ly/3FjSvgA
Pubblicato:
5 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily