17 min. di ascolto
«Gli ucraini prigionieri spediti a forza in Russia»: cosa sappiamo sulle deportazioni: È un’accusa che il presidente Volodimir Zelensky muove a Mosca da tempo: l’esercito mandato da Vladimir Putin avrebbe costruito diversi campi di concentramento, in particolare vicino a Mariupol. Da qui i nemici sopravvissuti vengono spediti «in...
«Gli ucraini prigionieri spediti a forza in Russia»: cosa sappiamo sulle deportazioni: È un’accusa che il presidente Volodimir Zelensky muove a Mosca da tempo: l’esercito mandato da Vladimir Putin avrebbe costruito diversi campi di concentramento, in particolare vicino a Mariupol. Da qui i nemici sopravvissuti vengono spediti «in...
valutazioni:
Lunghezza:
12 minuti
Pubblicato:
4 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
È un’accusa che il presidente Volodimir Zelensky muove a Mosca da tempo: l’esercito mandato da Vladimir Putin avrebbe costruito diversi campi di concentramento, in particolare vicino a Mariupol. Da qui i nemici sopravvissuti vengono spediti «in Siberia ma anche a Vladivostok». Un destino riservato anche a molti bambini. L’inviata a Kiev Giusi Fasano racconta quello che scoperto su un altro aspetto di questa guerra che viene dal passato.Per altri approfondimenti:- Ucraina, l’incubo dei deportati in Russia: “Sono prigionieri di fatto” https://bit.ly/3853pL4- Le tre mosse di Putin che dobbiamo contrastare https://bit.ly/3FjCZS6- Ombre americane: c’è un fronte anti-Ucraina https://bit.ly/3yjszjX
Pubblicato:
4 mag 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily