17 min. di ascolto
Code, dissenso e paura: la guerra vista da Mosca: L’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio è nella capitale russa, dove si cominciano a sentire i primi effetti di un conflitto che nelle intenzioni di Putin doveva andare in modo diverso: lunghe file ai bancomat (per le sanzioni economiche) e...
Code, dissenso e paura: la guerra vista da Mosca: L’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio è nella capitale russa, dove si cominciano a sentire i primi effetti di un conflitto che nelle intenzioni di Putin doveva andare in modo diverso: lunghe file ai bancomat (per le sanzioni economiche) e...
valutazioni:
Lunghezza:
17 minuti
Pubblicato:
1 mar 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
L’inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio è nella capitale russa, dove si cominciano a sentire i primi effetti di un conflitto che nelle intenzioni di Putin doveva andare in modo diverso: lunghe file ai bancomat (per le sanzioni economiche) e continue manifestazioni pacifiche di protesta che vengono represse istantaneamente dalle onnipresenti forze di polizia. A seguire, il punto di Barbara Stefanelli a 6 giorni dall’invasione.Per altri approfondimenti:- Le madri russe: “I nostri figli spediti in guerra in Ucraina con l’inganno” https://bit.ly/3hs8xtK- Mosca, bancomat bloccati: prelievo negato anche per pochi rubli https://bit.ly/3swogOB- L’articolo sulla vittoria (pubblicato per errore) che svela i veri piani di Putin https://bit.ly/3vsZ4dZ
Pubblicato:
1 mar 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily