9 min. di ascolto
Il carico mentale è il ”problema senza nome” delle madri di oggi?: LINK per iscriversi Ecco il link per iscriversi al webinar GRATUITO "Ti senti una mamma sbagliata" dove parleremo della rabbia delle mamme, del risentimento nei confronti del partner dopo i figli e di una nuova divisione del carico mentale. Ciao ragazz...
Il carico mentale è il ”problema senza nome” delle madri di oggi?: LINK per iscriversi Ecco il link per iscriversi al webinar GRATUITO "Ti senti una mamma sbagliata" dove parleremo della rabbia delle mamme, del risentimento nei confronti del partner dopo i figli e di una nuova divisione del carico mentale. Ciao ragazz...
valutazioni:
Lunghezza:
60 minuti
Pubblicato:
26 gen 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
LINK per iscriversi Ecco il link per iscriversi al webinar GRATUITO "Ti senti una mamma sbagliata" dove parleremo della rabbia delle mamme, del risentimento nei confronti del partner dopo i figli e di una nuova divisione del carico mentale.
Ciao ragazze, oggi con me ho Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta. E parliamo di carico mentale! Abbiamo letto entrambe il libro "Fed Up" di Gemma Hartley, un libro pubblicato in seguito di un articolo andato letteralmente virale dell’autrice sul tema del lavoro invisibile delle donne. L’articolo si intitola “Women Aren’t Nags – We’re Just Fed Up” “Le donne non sono delle rompiscatole, ne hanno solo abbastanza, sono piene”
FED UP affronta le questioni riguardanti il lavoro emotivo: le basi storiche e le radici del femminismo, i vantaggi e gli oneri di questo tipo di sforzo e i contesti specifici in cui il lavoro emotivo, altrimenti noto come "carico mentale", gioca un ruolo importante ma sottovalutato, tra cui relazioni, lavoro, sesso, genitorialità, politica e cura di sé.
ll lavoro emotivo non potrebbe essere più rilevante in questi tempi in cui stiamo vivendo. Se non ci imbocchiamo le maniche e lavoriamo su una divisione più equa all’interno delle nostre famiglie non possiamo aspettarci un cambiamento a riguardo.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Ciao ragazze, oggi con me ho Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta. E parliamo di carico mentale! Abbiamo letto entrambe il libro "Fed Up" di Gemma Hartley, un libro pubblicato in seguito di un articolo andato letteralmente virale dell’autrice sul tema del lavoro invisibile delle donne. L’articolo si intitola “Women Aren’t Nags – We’re Just Fed Up” “Le donne non sono delle rompiscatole, ne hanno solo abbastanza, sono piene”
FED UP affronta le questioni riguardanti il lavoro emotivo: le basi storiche e le radici del femminismo, i vantaggi e gli oneri di questo tipo di sforzo e i contesti specifici in cui il lavoro emotivo, altrimenti noto come "carico mentale", gioca un ruolo importante ma sottovalutato, tra cui relazioni, lavoro, sesso, genitorialità, politica e cura di sé.
ll lavoro emotivo non potrebbe essere più rilevante in questi tempi in cui stiamo vivendo. Se non ci imbocchiamo le maniche e lavoriamo su una divisione più equa all’interno delle nostre famiglie non possiamo aspettarci un cambiamento a riguardo.
Aspetto le vostre riflessioni e esperienze legate al tema della puntata!
Trovate tutti i link e i riferimenti di questa puntata e la trascrizione dell'intervista qui: Appunti
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Pubblicato:
26 gen 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Cos'è la Mammificazione e come può aiutare le mamme?: Ciao ragazze, in questa puntata vi parlo della Mammificazione, una parola che ho inventato per descrivere il processo di diventare mamma. Mi piace il concetto di Mammificazione perché non mette pressione sulle neo-mamme. Ma dà a loro la possibilità di ... di L'ora della Mamma