17 min. di ascolto
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
Carlo Rovelli: «Così il super telescopio Webb ci spiegherà l’Universo»: Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto...
valutazioni:
Lunghezza:
14 minuti
Pubblicato:
10 gen 2022
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Alle 13.20 italiane del giorno di Natale, dalla base di Kourou nella Guyana francese, è iniziata la missione del più grande e potente strumento di osservazione mai costruito al mondo, che porterà avanti il lavoro del suo predecessore Hubble. L’esperto di scienza del «Corriere della Sera» Giovanni Caprara e il celebre fisico teorico raccontano perché questo è un evento che gli astronomi aspettano da 30 anni e provano a ipotizzare quello che potremmo imparare di nuovo sulle origini del cosmo.Per altri approfondimenti:- Comincia l’avventura di James Webb, il più potente telescopio al mondo per scoprire le origini dell’Universo https://bit.ly/3FpIZap- Carlo Rovelli: capire (davvero) Einstein, ecco la mia sfida infinita https://bit.ly/3HVoWSN- Carlo Rovelli illustra la quantistica: addio al mito della cosa in sé https://bit.ly/3teaO2I
Pubblicato:
10 gen 2022
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
A 27 anni in prima linea contro il Coronavirus: Silvia De Pinto, specializzanda del secondo anno in Anestesia e Rianimazione all’Università di Padova, racconta la sua esperienza di giovane medico nei mesi peggiori della pandemia, in una delle zone che in origine sembrava fra le più colpite. Poi... di Corriere Daily