4 min. di ascolto
Gli effetti dell’isolamento sociale prolungato. La Pandemic Fatigue e la Depressione da Covid-19 dott. Simone Sottocorno Summit 2021
Gli effetti dell’isolamento sociale prolungato. La Pandemic Fatigue e la Depressione da Covid-19 dott. Simone Sottocorno Summit 2021
valutazioni:
Lunghezza:
25 minuti
Pubblicato:
20 ott 2021
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
“I periodi di isolamento possono avere effetti psichiatrici a lungo termine, con la presenza di sintomi fino a tre anni dopo. Non siamo infatti progettati per gestire a lungo la segregazione, perché siamo “animali sociali” incapaci di vivere isolati dagli altri: l’assenza di relazioni non permette lo sviluppo dell’identità personale e l’esercizio della ragione. I fattori di stress ambientale che caratterizzano questo momento storico suggeriscono chiaramente il rischio di una nuova epidemia: quella della salute mentale. Esaurimento psicofisico, ansia, paura e dolore, angoscia, traumi, rabbia, si mescolano e crescono in intensità fino a sfociare in veri e propri disturbi clinici come la “depressione reattiva”. Quindi la pandemia di Covid-19 aumenta il rischio di depressione che a propria volta inficia la capacità individuale di risolvere i problemi, perseguire gli obiettivi, coltivare le relazioni, lavorare produttivamente, rendendo così ancora più difficile il recupero dalla crisi. E allora qual è la soluzione?”.
Pubblicato:
20 ott 2021
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
le tre figure professionali della psicologia di Psicologia Pratica