9 min. di ascolto
Quando diventare madre diventa un incubo. Intervista a Fuani Marino, autrice di "Svegliami a Mezzanotte"
Quando diventare madre diventa un incubo. Intervista a Fuani Marino, autrice di "Svegliami a Mezzanotte"
valutazioni:
Lunghezza:
38 minuti
Pubblicato:
12 ago 2020
Formato:
Episodio podcast
Descrizione
Ciao ragazze, oggi intervisto Fuani Marino autrice del libro “Svegliami a Mezzanotte” che è un po’ un’autobiografia e un po’ un saggio. È la storia di una madre alle prese con la depressione, ma è anche un tentativo di rendere questa storia poco auto-referenziale portando riferimenti letterari sulle malattie e disagi mentali.
Ecco alcuni temi di cui abbiamo parlato:
Le aspettative sull'essere mamma prima di diventarlo.
La depressione post-partum. C’è ancora tanta ignoranza intorno a questo disagio, cosa è importante che tutti sappiano su questo tema?
È un buon segno che se ne parli della depressione post-parto anche se c'è il rischio di categorizzare le storie come quella di Fuani come delle sfortunate eccezioni in un mondo dove la maternità è tutta rose e fiori. Quando la verità è diversa, diventare ed essere madri non è affatto un’esperienza fiabesca, anzi anche chi non soffre di depressione, sente la pressione che la società mette sulle madri, soffre del cambiamento di vita repentino, della solitudine.
“Avevo desiderato quella bambina con tutta me stessa, e adesso che ce l’avevo tra le braccia non sapevo che farmene. Mi sentivo schiacciata dal peso di responsabilità. Stavo male e me vergognavo. Ero incapace di occuparmi di mia figlia, non volevo e non sapevo farlo e questo rappresentava una lettera scarlatta che portavo impressa sulla fronte” dal libro Svegliami a Mezzanotte.
La maternità e il giudizio. Sentirsi giudicate come madri.
Sempre dal libro: “Mi ero diretta verso quanto la società si aspetta da una donna di trent’anni: la carriera e contemporaneamente la creazione di una famiglia. E questo mi aveva distrutta”
Trovate il libro di Fuani qui:
"Svegliami a Mezzanotte"
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Ecco alcuni temi di cui abbiamo parlato:
Le aspettative sull'essere mamma prima di diventarlo.
La depressione post-partum. C’è ancora tanta ignoranza intorno a questo disagio, cosa è importante che tutti sappiano su questo tema?
È un buon segno che se ne parli della depressione post-parto anche se c'è il rischio di categorizzare le storie come quella di Fuani come delle sfortunate eccezioni in un mondo dove la maternità è tutta rose e fiori. Quando la verità è diversa, diventare ed essere madri non è affatto un’esperienza fiabesca, anzi anche chi non soffre di depressione, sente la pressione che la società mette sulle madri, soffre del cambiamento di vita repentino, della solitudine.
“Avevo desiderato quella bambina con tutta me stessa, e adesso che ce l’avevo tra le braccia non sapevo che farmene. Mi sentivo schiacciata dal peso di responsabilità. Stavo male e me vergognavo. Ero incapace di occuparmi di mia figlia, non volevo e non sapevo farlo e questo rappresentava una lettera scarlatta che portavo impressa sulla fronte” dal libro Svegliami a Mezzanotte.
La maternità e il giudizio. Sentirsi giudicate come madri.
Sempre dal libro: “Mi ero diretta verso quanto la società si aspetta da una donna di trent’anni: la carriera e contemporaneamente la creazione di una famiglia. E questo mi aveva distrutta”
Trovate il libro di Fuani qui:
"Svegliami a Mezzanotte"
Aspetto le vostre riflessioni sul tema della puntata!
Ecco il link agli appunti di questa puntata: Appunti
Vi lascio anche il link al mio Blog: Nextmamma Blog
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Pubblicato:
12 ago 2020
Formato:
Episodio podcast
Titoli di questa serie (40)
Cos'è la Mammificazione e come può aiutare le mamme?: Ciao ragazze, in questa puntata vi parlo della Mammificazione, una parola che ho inventato per descrivere il processo di diventare mamma. Mi piace il concetto di Mammificazione perché non mette pressione sulle neo-mamme. Ma dà a loro la possibilità di ... di L’ora della Mamma