Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sono corpuscoli di 20-30 nm di diametro che si trovano nel citoplasma sotto forma di polisomi (agglomerati di 3-30 ribosomi uniti da un filamento di mRNA). Possono essere liberi nel citosol (nella caratteristica forma a elica) o attaccati alla superficie del RER (a forma di rosetta o di spirale) Sono formati da due subunit, la prima, chiamata minore con coefficiente di sedimentazione pari a 40 S ha una concavit tramite cui passa il filamento di mRNA, mentre nell'altra, la maggiore, con coefficiente di sedimentazione pari a 60 S, si concatenano le sequenze amminoacidiche. Il coefficiente di sedimentazione dell'intero ribosoma 80 S (per tutti i ribosomi eucariotici, eccezion fatta per quelli mitocondriali, nettamente pi simili a quelli procariotici) I ribosomi liberi sono coinvolti nella produzione di proteine ad uso interno della cellula (mitocondri, nucleo, citoscheletro, enzimi vari)
RETICOLO ENDOPLASMATICO
formato da sacchetti appiattiti (cisterne). tubuli e vescicole. delimitato da una membrana simile al plasmalemma ma meno spessa (5-6 nm) e divide un compartimento interno (lume) dall'esterno. Si distinguono un versante luminale e uno citoplasmatico.
GOLGI
In stretta relazione con il RER, il Golgi ha una membrana leggermente pi spessa (5-8 nm) ed formato da cisterne, vescicole di trasferimento (circondate da spille e perci dette ammantate) e granuli di secrezione. Complessa le proteine mediante glicosilazione, fosforilazione, condensazione, solfonazione. compartimentato in Cis, mediano e Trans. Dal RER gemmano delle vescicole di trasferimento dirette al Cis del Golgi, dove le proteine diretta ai lisosomi vengono fosforilate a livello del 6 carbonio del mannosio. Il flusso vescicolare doppio, in quanto alcune vescicole tornano dal trans al cis. I grani di secrezione, in uscita dal golgi, possono 1. Arricchire la membrana plasmatica 2. formare lisosomi 3. riversare secreti al di fuori della cellula (esocitosi) La correlazione tra Golgi e RER stata riprovata tramite marcatura radioattiva (trizio) di un amminoacido e lo studio della sua diffusione nella cavia, tramite esame di preparati estratti a distanza di 3', 20', 120' (si rivela rispettivamente nel RER, nel Golgi e successivamente nei granuli di secrezione)