Sei sulla pagina 1di 8

Il discorso sul metodo fu pubblicato con trattati di geometria per rifondare il sapere ci sono 4 regole: 1- dellevidenza = vero ci che

e dentro al cio le idee sono chiare e distinte xk il pensiero fondamento di filosofia, non . In che modo si possono riconoscere qst idee? Dice che esse appaiono solo ad un intelletto che sappia raccogliersi in s stesso. 2- dellanalisi = per risolvere un problema bisogna scomporlo nei suoi elementi semplici 3- della sintesi (sintesi = composiz./analisi) = ricomporre elementi di un problema con un ordine razionale 4- dell enumerazioni = controllare tutti gli elementi di un problema per non tralasciarne nessuno Il pensiero cartesiano si divide in : 1-pars destruens (che demolisce metafisica tradiz.) 2- pars costruens che ricostruisce nuovo sapere Il metodo per distruggere il dubbio = regola per conoscere la verit bisogna dubitare di ci che non evidente attraverso l.. e matematica. Possiamo fidarci dell. Sensoriale o immagina un sogno, le impressioni sensoriali sono vivide o..nella realt = perci dobbiamo mettere in dubbio lessenza 1- ipotesi per cui la verit matematica sono ingannevoli = ipotesi del genio maligno o diabolico

Verit matematiche: cartesio prova a chiedersi se, con unipotesi estrema, sia possibile mettere in dubbio le verit matematiche. DUBBIO IPERBOLICO (o del genio maligno o diabolico) Cartesio immagina un dio maligno (invece del nostro buono) il cui unico scopo fosse quello di ingannare, rendendo evidente ci che in realt falso, se cos fosse allora anche le verit matematiche potrebbero essere messe in dubbio (anche 2+2=4 <= dubbio estremo!)! resterebbero indubitabili solo i fondamenti del nuovo edificio del sapere; se anche fosse vera lesistenza di un genio maligno che mi inganna in ogni cosa e modo, di una cosa non potrei comunque dubitare: la mia ESISTENZA ego sum ego existo (meditationes de prima philosophia) je pense donc je suis(discorso sul metodo) COGITO ERGO SUM(in realt lui non laveva scritto in latino bens in francese) Prima deduzione: io sono una cosa pensante, ERGO SUM RES COGITANS Obiezione di Obbs: se posso dire che se penso sono una persona pensante, allora se passeggio dovrei essere una passeggiata Ci che invece fa di un uomo un uomo la sua ANIMA Seconda deduzione: se sono un essere pensante esistono allora non solo pensieri, concetti, opinioni contenute nella nostra mente ma anche passioni, atti di volont, desiderio e sensazioni MA non ancora stato sciolto il dubbio, ovvero tutto questo potrebbe ancora essere unillusione, ovvero il genio maligno potrebbe averci messo nella testa questo sogno del mondo cogitationeo (concetti idee..)

IDEE: -idee innate (che luomo ha nella mente dalla nascita)

-idee avventizie (idee che provengono da fuori, dalle sensazioni => potrebbero essere illusioni) -idee fittizie (fingo,is= modellare, inventare) (idee che luomo si fatto da s a partire dalle idee avventizie) bisogna concentrasri sulle idee innate perch non derivano dallesperienza; esempio: pensiamo allidea di perfezione: idea nn pu provenire da me stesso perch io non sono perfetto, non pu venire dal mondo esterno perch ci che noi percepiamo con i sensi non perfetto => deve provenire da DIO; se Dio lessere perfetto cade lipotesi del genio maligno (dio cattivo) perch la cattiveria non fa parte della perfezione e per lo stesso motivo non pu volere ingannare le sue creature => anche lesistenza del mondo esterno verificata

FISICA CARTESIANA (cartesio linventore della geometria analitica perch tradusse gli enti geometrici in figure matematiche) cartesio cerca anche lui di creare ununica teoria fisca basata sulla matematica per spiegare i fenomeni naturali: innanzitutto bisogna dividere i fenomeni in 3 tipi: celesti, terrestri e fenomeni della composizione della materia Fisica sistematica=sistema esplicativo universale di tutti i fenomeni Analismo ontologico sostanza spirituale = res cogitans -> pensiero Analismo ontologico sostanza materiale = res extensa -> estensione la fisica pu occuparsi solo della res estensa ESEMPIO SPAZIO E MATERIA: per noi -spazio aula = concetto di estensione : semplice spazio -cattedra = estensione ma diversa dallo spazio dellaula : materia per cartesio parlare di estensione e di amteria la stessa cosa in quanto non esiste il vuoto (Horror Vacui) come Galileo dice che la fisica per studiare la natura materiale doveva analizzare gli aspetti QUALIFICABILI: figura, grandezza e moto locale (per Aristotele il moto il passaggio dalla potenza allatto) (fisica cartesiana=fisica matematica)

opera principale di cartesio : trattato sul mondo tutto in forma discorsiva, ci sono ben poche formule maematiche (=> al contrario della filosofia naturalis di Newton), unica formula sul concetto di quantit di moto: m x (=per) v e la quantit di moto di un singolo corpo pu variare, quella delluniverso no quantt di moto delluniverso data dalla somma di quelle dei vari pianeti MATERIA per cartesio inerte, priva di forze autonome che la spingono a muoversi (noi sappiamo che invece il movimento esiste) QUINDI COME FA AD ESSERCI MOVIMENTO SE LA MATERIA INERTE?

Per cartesio la materia inerte perch lui ricorrre al deus ex machina: Dio ha creato la materia inerte poi ha impresso il movimento nelluniverso (senza movimento non ci sarebbe nemmeno stata la vita) => una volta che stata data questa spinta iniziale, la quantit di moto delluniverso rimane COSTANTE

TEORIA DEI VORTICI (ci fa anche capire horror vacui) luniverso per cartesio pieno laddove estensione coincide con materia; la materia grossolana quella coglibile da noi esseri senzienti, la materia sottile sono invece particelle piccolissime che riempiono parti che noi credevamo vuote. In realt tutte le particelle sono contigue e quindi tra di loro si sospingono a vicenda VORTICE = movimento continuo TEORIA DEL MOTO DEI CORPI CELESTI osservabile che i corpi celesto si muovono seocndo delle orbite (ellittiche e non circolari) 1. PER CARTESIO I PIANETI SI MUOVONO SOSPINTI DA TUTTA LA MATERIA CHE HANNO INTORNO I corpi presentano capacit di resistenza diverse: + veloce il vortice + il corpo sar resistente (come ventilatore: + va veloce + laria crea resistenza) + lento il vortice + lento sar il corpo (teoria cartesiana non verificabile (???): SE NON APPLICHIAMO LA MATEMATICA ALLESPERIENZA, LA NOSTRA TEORIA RISULTA INVERIFICABILE) => teoria di cartesio filosofia della natura alla maniera antica e non quindi filosofia matematica.

Baruk Spinoza la sua filosofia un esempio della corrente del razionalismo e del geometrismo. originario di una famiglia ebraica infatti baruk vuol dire benedetto; emigrarono dalla spagna a causa dell'intollerazna religiosa nel 1492 a causa delle espulsioni degli ebrei dal regno. quindi va in olanda dove mor agli inizi degli anni 70. a 20 anni faceva parte della comunit ebraica di amsterdam ma per le sue idee considerate eretiche fu espulso dalla sinagoga. gli ebrei erano gi in condizioni di auto-emarginazione e in minoranza quindi spinoza era in condizione di isolamento, ebbe alcuni amici tra i quali i suoi discepoli. la sua teoria filosofica sulla natura dell'iomo considerata eretica e atea si dagli ebrei che dai cristiani, ma la sua una forma di panteismo; il dio dei cristiani e degli ebrei un Dio trascendente, ma se neghi la trascendeza ma dici che immanente allora dio=natura quindi dio non esiste.

Le opere furono pubblicate in forma anonima, "Ethica ordine geometrico demonstrata" fu pubblicata anche postuma (etica dimostrata secondo l'ordine geometrico). Scrisse anche "De emandationes intellectu" che un trattato sul metodo filosofico ma anche sulle ragioni che l'hanno spinto a fare filosofia e scrisse anche il trattato teologico politico. Non fu mai uno scienziato ma solo un filosofo. Amsterdam e Rotterdam furono le citt dove scrisse le opere pi eretiche. Fu molto indipendente in senso economico per garantirsi indipendenza del pensiero. Fu un ottico fabbric lenti per un certo periodo fu precettore di figli di persone abbienti, durante questo periodo scrive i principi di filosofia cartesiana che fu una delle sue fonti. Base del concetto di sostanza per cartesio erano la rex extensa e rex e anche Dio (che primaria), le secondarie dipendono da Dio. Unaltra fonte anche Aristotele che ha insegnato nelle universit. Un principe tedesco gli offri la cattedra nel suo stato ma declino invito perch capisce che se avesse accettato non sarebbe stato pi libero di esprimersi. Per Aristotele la sostanza centrale perch senza di essa le categorie non sussistono (di primaria importanza). Ordine geometrico demonstrata: Letica studia qual il retto comportamento delluomo; lopera divisa in varie parti e solo lultima parla di Razionalista= spiegare al realt attraverso ragionamento logico-deduttivo senza luso dellesperienza. Spinoza non si occup mai di fisica a differenza di Cartesio. Lordine geometrico da le definizioni da cui derivano gli assiomi e quindi le dimostrazioni o teoremi come con euclide o newton. 3 definizioni fondamentali: sostanza attributo e modo. Sostanza : ci che in se e per se si concepisce. Distinzione due piani del discorso:piano ontologico e quello logico che non sono in opposizione ma si identificano in se=che non ha bisogno di altro per esistere. Come per San tommaso la sostanza si identifica con dio infatti subsantia scritto in maiuscolo. Il latino la lingua degli intellettuali e la lingua esatta per la geometria. Mentre cartesio concepisce diverse sostanze, spinoza ne concepisce una sola. Come Aristotele e cartesio anche per spinoza la sostanza primaria. per se si concepisce= concetto di sostanza non ha bisogno di altri concetti per essere compreso perch il concetto pi semplice; Modo: ci che non in se e per se non si concepisce. Esiste per mezzo di altro, per mezzo di questo altro viene concepito. Es il banco: la sua esistenza si fonda su che lha costruito e il concetto non semplice. Attributo: ci che lintelleto percepisce di una sostanza come costituente la sua essenza. Lintelletto coglie che lattributo non pu non essere attribuito alla sostanza. Teoremi: coincidono con i caratteri della sostanza, ci permettono di dire i caratteri, ovvero com la sostanza. Dalla definizione di sostanza si deduce che nella sostanza lessenza coincide con lesistenza (quando definisco cos la sostanza, io dico che cos quindi qual lessenza). Ripresa della prova ontologica di anselmo (ID QUOD MAIUS COGITARI NEQUIT): la definizione di Dio dopo non pu non esistere

2) sempre da definizione di sostanza 2 carattere la sostanza eterna (non ha inizio nel tempo) incausata, non ha una causa la sostanza unica (diverso da Aristotele e Cartesio Dio pura forma 3 sostanze: Dio Sinoli res extensa Res cogitans ) Sostanza ha essenza dalla definizione di attributo. Attributi: pensiero ed estensione (unici due attributi che luomo pu percepire perch lintelletto finito) Due sostanze hanno il medesimo attributo; una di esse la sostanza, laltra sarebbe manifestazione della sostanza ovvero il modo della sostanza.

una la sostanza sarebbe finita, ma abbiamo visto che limita laltra esiste, non dipende da altro, se se
sostanza in s non possono esistere 2 sostanze limitata dipende da altro ( con il medesimo attributo). Per dire che due sostanze non possono esistere: Se sostanza ha infiniti attributi essa stessa infinita non possono coesistere 2 la sostanza unica. infiniti Punto (non pu dimostrare che la sostanza debole sia dotata di infiniti attributi perch il nostro intelletto ne pu cogliere solo due: il pensiero e lestensione). Si pu indagare lessere solo per via logica e non con lesperienza, per dedurre ledificio metafisico del sapere. Da non confondere attributo con carattere! Se la res sostanza unica allora confutiamo la tesi Cartesiana per Spinoza cogitans e rex extensa sono attributi e non sostanze non esiste dualismo antologico. Ipotizziamo di trovarci in un parco: tutto ci che possiamo contemplare (animali modi e piante) non sono sostanze ma manifestazioni della sostanza di ununica sostanza. Sostanza = dio (perch possiede caratteri che tradizionalmente venivano attribuiti a dio) ossia deus sive natura=> panteismo dio si identifica col tutto. Homo hominis deus

amore e rispetto verso il prossimo


modi infiniti = esseri che dipendono dagli attributi modi finiti = essere individuali (concreti io,tu ecc)

MODI INFINITI Estensione(per quiete Cartesio non solo spazio ma materia tridimensionale estesa) solo questi attributi per TEORIA MECCANICISTA: tutti i fenomeni fisici sono spiegabili tramite interiezioni per contatto delle particelle ( gli altri attributi durezza ecc. derivano da questo) PENSIERO intelletto (logico, di comprensione della verit) Volont (di volizione) Le sensazioni (come per Cartesio) devono essere equiparate alle cogitaziones ai modi di essere dellintelletto. Come concetti oggetto

Sensazioni logica

Esperienza Il Rapporto anima/corpo angustia i filosofi razionalisti anche Cartesio e Malbraush.

Spinoza dice che essendoci una sostanza

io sono unione inscindibile di unione e pensiero


es: lui faccia lottico: ogni lente ottica ha un lato concavo e uno complementari come anima, pensiero e corpo convesso estensione

lanima lidea del corpo (come Aristotele) unione di estensione e pensiero:dottrina ilemorfica

lanima e il corpo procedono parallelamente luna allaltra parallelismo tra piano cogitazio e estensione. sincronismo non reciproca influenza come Cartesio Materia agisce su materia ma non su pensiero.

LEIBNIZ fu oltre che filosofo anche scienziato Metafisica o monadologia (della monade) Per Cartesio era fondamentale la quantit di moto m x v=k Dio dopo aver creato il mondo aveva dato spinta alla materia poi x inerzia si era mantenuta costante. Dottrine ilozoistiche: materia considerata vivente Da formula fisica: la forza costante F=MxV 2(alla seconda) Per Newton mxa. la quantit di forza costante

Secondo Leibniz Quando dio ha creato la materia era dotata gi di movimento di forza ilozoista. materia non inerte ma viva =vis viva energia in greco = lavoro, attivit questa attivit, energia non distribuita in modo continuo, ma discontinuo tanti centri di energia unit energetiche di forza chiamate monade = da monos = uno unit Le monadi sono come atomi non materiali ma di pura forza/energia, atomi spirituali (ci che immateriale => spirituale) energia intangibile ma c la materia, ce ne imbattiamo quotidianamente

la materia energia
la resistenza della materia dipende dagli atomi energetici

es. la resistenza della cattedra dovuta al fatto che la materia della cattedra attiva e oppone resistenza DA OPERA MONADOLOGIA: La materia manifestazione dellenergia Diverse monadi: quelle pi rozze: quelle dei corpi o pi raffinate: quelle delle anime attivit monade: perceptio= conoscere qualcosa attraverso i sensi conoscere ci che le sta lo intorno; la monade non ha finestre per guardare intorno pu fare perch ha una sorta di specchio nel quale si riflette tutto luniverso dal suo punto di vista / prospettiva parziale come se guardassimo citt stando in una via. in particolare vediamo bene ci che vicino, male ci che lontano. Se prospettiva pi ampia vediamo la citt dal Duomo immagine limitata dalla prospettiva: alcune pi chiare altre pi sfumate. Nella monade si rappresenta il mondo Lappetitio: tendenza che monade ha di passare da una percepitio ad unaltra In natura tutto graduale Monade ha una percepito pi raffinata e meno.

Metafora monadi dormienti = quelle materiali ( che compongono un corpo fisico) prive di coscienza monadi sveglie = deste = dotate di autocoscienza

chiamato le appercezione = livello superiore di percezione delle monadi deste anime degli uomini o quelle degli angeli monade creatrice = origine della vis viva = Dio ha una percepito totale, vede il mondo sotto tutti i punti di vista possibili (come Cusano nella prospettiva divina si conciliano gli opposti)

rapporto anima/corpo: no grossa differenza tra anima e corpo

monade insieme di monadi teoria dellarmonia prestabilita: Dio concepito come grande orologiaio sincronizza orologi dimensione materiale con dimensione dellanima Dio ha programmato che dimensione corporea e incorporea siano sincronizzate (Prof. Ponzi: soluzione migliore no differenza perch entrambe energia) rapporto Anima e il suo corpo ilemorfismo (Aristotele) = ci che mantiene lunit in un organismo fondamentalmente la sua anima.

Potrebbero piacerti anche