Il corso RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B ha svolto una prima parte sui protocolli delle famiglia TCP/IP, ora nella seconda parte coincide con il 1 modulo di SISTEMI DI COMMUTAZIONE E prevista una prova desame su questo modulo intorno al 20 marzo
SCENARI DI RETE
Nel corso del 900 le reti di telecomunicazione sono passate da uno scenario analogico ad uno scenario ISDN Lo scenario analogico da cui si parte caratterizzato da:
Servizi tradizionali: Telegrafo, Telefono, Radio e Tele diffusione Reti separate, alcune analogiche (telefono, diffusione) e altre digitali (telegrafo, trasmissione dati) il servizio di gran lunga pi importante economicamente il servizio telefonico
FATTORI DELLEVOLUZIONE
enabling technologies
Evoluzione dellelettronica, microelettronica, LSI, VLSI Evoluzione mezzi trasmissivi
Cavi coassiali Fibre ottiche Satelliti Sistemi cellulari
driving applications
Unificazione delle tecniche: ununica rete (IDN) Nuovi servizi
Servizi a larga banda Incontro delle telecomunicazioni con linformatica, telematica
Tecniche numeriche
Nella trasmissione Nella commutazione
Reti di calcolatori
Anche le applicazioni multimediali devono venire trasportate su TCP/IP: la rete best effort non basta pi necessario introdurre tecniche per la Qualit di Servizio in IP Nel backbone devono poter essere utilizzate varie tecnologie di trasporto a larga banda (ATM, tecnologie ottiche, ecc..) Il backbone deve diventare a banda larghissima; occorre sviluppare router con capacit almeno dei Tbit/sec (router fotonici?, rete fotonica? ) Non ancora chiaro se tutti questi problemi potranno essere risolti