Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GUIDO GUINIZZELLI
T4
Vedut ho la lucente stella diana1, chapare anzi che l giorno rend albore2, cha3 preso forma di figura umana; sovr4 ogn altra me par che dea5 splendore: viso de neve colorato in grana6, occhi lucenti, gai e pien damore; non credo che nel mondo sia cristiana7 s piena di biltate8 e di valore9. Ed io dal suo valor son assalito con s fera10 battaglia di sospiri chavanti a lei de dir non seri ardito11. Cos conoscess ella i miei disiri12! ch, senza dir, de lei seria servito13 per la piet chavrebbe de martiri14.
11
14
guida allanalisi
In questo sonetto si fondono i due filoni fondamentali della poesia guinizzelliana, la lode della donna e lanalisi delle sofferenze damore. Si individuino le zone del testo dove si collocano rispettivamente il primo e il secondo motivo. Con procedimento abituale a Guinizzelli la donna paragonata agli aspetti pi nobili della natura: quali sono? Il poeta ha assistito come testimone ad un fatto miracoloso, la stella del giorno che ha assunto forme umane: in questa direzione, che effetto produce il verbo che apre la poesia (Vedut ho)? Nella seconda quartina ricorrono gli elementi pi convenzionali della poesia amorosa, che vengono a comporre una figura femminile altamente stilizzata: quali sono? In quali altri testi di Guinizzelli e degli altri poeti damore si possono riscontrare? Le prime due strofe, al di l delle convenzioni, sono attraversate e ravvivate dal motivo della luce: si individuino i termini che lo veicolano. In quale altro testo guinizzelliano lo si pu riconoscere? Il termine valore che chiude il v. 8 ripreso nel v. 9: come si chiama questo accorgimento? In quali altri testi lo si pu ritrovare? Nelle terzine ricorrono numerosi altri tpoi dellamor cortese: quali? In quali altri testi di Guinizzelli e di altri poeti si possono ritrovare? Dal punto di vista formale: si esaminino le parole in rima: tra di esse si notano legami di significato, per affinit od opposizione? Individuare le parole chiave e riflettere sulla loro collocazione allinterno del verso. A quale area semantica rimandano i termini usati per indicare gli effetti dellamore sul poeta?
Guido Guinizzelli T4