Numero dei farmaci limitato Farmaci con un buon I.T. Somministrazioni per os Terapie a breve termine
farmaci di interesse odontoiatrico ansiolitici, sedativi antibiotici, antifungini, disinfettanti anestetici locali, vasocostrittori analgesici antiistaminici, cortisonici antiemorragici farmaci delle emergenze
Scelta dellansiolitico-sedativo Scelta della profilassi antibiotica Scelta dellanestetico locale Scelta del vasocostrittore Scelta dellanalgesico Scelta della terapia antibiotica Scelta dellantiistaminico, cortisonico Scelta del farmaco nelle emergenze
TERAPIA ANTIBIOTICA
SCELTA DEL FARMACO TERAPIA ANTIBIOTICA QUANDO E NECESSARIA ? il momento migliore per curare un infezione allinizio quando lagente patogeno in fase di replicazione rapida ed pi sensibile ai farmaci linfezione orale acuta tende ad essere poco localizzata. Lantibiotico terapia indicata linfezione orale cronica tende ad essere localizzata (ascessi, granulomi periapicali, cisti) Sono necessarie operazioni di debridement In qualche caso lantibiotico terapia potrebbe non essere necessaria
ANTIBIOTICI IN ODONTOIATRIA
DATI CLINICI
Possono dare ipersensibilit Sviluppano fenomeni di resistenza Poco indicate in pazienti affetti da nefropatie
Sono battericide
Spettro antibatterico medio-ampio Sono ben tollerate Interagiscono con pochi farmaci Attive per os Basso costo
Possono dare ipersensibilit Sviluppano fenomeni di resistenza Poco indicate in pazienti affetti da nefropatie Superinfezioni Disturbi G.E.
SCELTA DEL FARMACO PENICILLINE : PRECAUZIONI EFFETTO Resistenza FARMACO ALTERNATIVO macrolidi, clindamicina, metronidazolo, chinolonici, tetracicline macrolidi, clindamicina, metranidazolo, vancomicina chinolonici, tetracicline, macrolidi ridurre le dosi
PENICILLINE
Idrosolubili Scarsamente concentrate: - Occhio - Cervello - Liquido prostatico Concentrazione urinaria elevata Concentrazione liquorale 1% di quella ematica - Per meningi infiammate sale al 5% Eliminazione renale: - Tubulo prossimale - Tubulo distale
MACROLIDI
Poco indicate in pz. epatopatici, in pz. gravide Batteriostatiche Interagiscono con molti farmaci (anticoagulanti orali, digitalici antiepilettici, benzodiazepine, Attive per os ciclosporine, cisapride) intolleranza tratto G.E. Non cross reagiscono con le penicilline
Attiva anche su alcuni anaerobi Diffonde bene nei tessuti ; T di 4h Eliminata per via biliare e renale Meglio tollerata delleritromicina (minore intolleranza gastrointestinale) Evitare in gravidanza
MACROLIDI : AZITROMICINA
Attiva anche su alcuni gram e anaerobi T prolungata, 48-68h Eliminata principalmente per via biliare Meglio tollerata della claritromicina nel pz. epatopatico Evitare in gravidanza
PATOLOGIA
FARMACO ALTERNATIVO
In pazienti gravide
CLINDAMICINA
Clinica
solo per infezioni da Bacterioides anaerobi in odontoiatria: - infezioni periodontali - osteomieliti - profilassi in pz. allergici alla penicillina e macrolidi
Tossicit
glossiti stomatiti diarrea, enterocolite pseudomembranosa da tossina prodotta da Clostridium difficilis ( terapia con metronidazolo 500 mg x os; vancomicina 125 mg x os )
PATOLOGIE
FARMACO ALTERNATIVO
Miorilassanti Parasimpaticomimetici
VANCOMICINA
SCELTA DEL FARMACO ALTERNATIVA ALLE PENICILLINE LA VANCOMICINA Spettro dazione attiva su staffilococchi, inclusi i produttori di betalattamasi e quelli resistenti alla meticillina battericida (solo Gram-positivi) resistenza rara Non assorbita per os Eliminazione renale (ma senza utilizzare sistemi di trasporto) Antibiotico di 3a 4a scelta
SCELTA DEL FARMACO VANCOMICINA Uso in odontoiatria Profilassi Resistenza ad altri antibiotici Infezioni gravi Non d allergia crociata con penicilline
Azioni sfavorevoli Controindicata in gravidanza e negli anziani Allergie e superinfezioni solo occasionalmente Istolesiva Ototossica da uso cronico Nefrotossica
aminoglicosidi, capreomicina aumento rischio ototossicit nefrotossicit cisplatino ciclosporina diuretici dellansa (furosemide, bumetanide) aumento rischio nefrotossicit aumento rischio ototossicit
METRONIDAZOLO
SCELTA DEL FARMACO ALTERNATIVA ALLE PENICILLINE METRONIDAZOLO Spettro dazione : ampio cocchi e bacilli anaerobi antiprotozoario Battericida Attivo per os Non cross reagisce con le penicilline Spesso associato alla SPIRAMICINA e AMOXICILLINA Utilizzato nella periodontite rapidamente progressiva o negli ascessi odontogeni
METRONIDAZOLO
Effetti tossici:
Apparato gastrointestinale, nausea, vomito, diarrea Non va assunto con alcolici Non assumere nei primi tre mesi di gravidanza
Alcool Antiacidi
effetto tipo disulfiram riducono assorbimento metronidazolo aumenta tossicit litio aumenta conc. anticoagulante
TETRACICLINE
TETRACICLINE
In Odontoiatria Infezioni periodontali: - si concentrano nella gengiva Profilassi: - Actinomycetemcomitans resistente alle penicilline pu dare endocarditi - Actinomycetemcomitans presente nel 50% delle periodontiti delladulto e nel 100% di quelle giovanili - Nei pazienti a rischio occorre effettuare il trattamento per qualche settimana prima dellintervento odontoiatrico. La copertura (una volta che lActinomycetemcomitans sia debellato) va poi effettuata con amoxicillina
LE TETRACICLINE
Spettro dazione : ampio gram-positivi e gram-negativi aerobi ed anaerobi (Rickettsia, Spirochete, alcuni Protozoi, Chlamydia, Mycoplasma) batteriostatiche TETRACICLINA, DEMECLOCICLINA, DOXICICLINA, MINOCICLINA, LIMECICLINA
TETRACICLINE
Tossicit Disturbi a carico del tratto gastroenterico (stomatiti, glossiti, nausea, xerostomia, anoressia, diarrea) Epatotossicit (pi frequente in gravidanza) Nefrotossicit (non frequente) Si depositano nelle ossa in via di calcificazione, denti prima delleruzione Alterazioni ematologiche (ad es.: anemia emolitica) Fotosensibilit Superinfezioni Non somministrare in gravidanza
Anticoagulanti orali Digossina Anticonvulsivanti cronici Litio Metotrexato Teofillina Sali di calcio, latticini, ferro
conc. aumentate conc. aumentate conc. Doxiciclina ridotte conc. aumentate conc. aumentate conc. aumentate assorbimento tetraciclina ridotto
FARMACO ALTERNATIVO
doxiciclina clindamicina
CEFALOSPORINE
SCELTA DEL FARMACO ALTERNATIVA ALLE PENICILLINE CEFALOSPORINE 1a Generazione (cefalexina, cefadroxil, cefazolina) ATTIVITA: buona Gram-positivi moderata Gram-negativi 2a Generazione (cefacloro, cefotetan, cefoxitina, cefuroxima) ATTIVITA: migliore Gram-negativi minore stafilococchi 3a Generazione (cefotaxima, ceftriaxone, ceftazidima) ATTIVITA: minore stafilococchi migliore streptococchi Meno nefrotossiche 4a Generazione (cefepima) ATTIVITA: buona Gram-negativi Idrolizzate dalle -lattamasi ma pi resistenti delle penicilline
La maggior parte pu essere somministrata solo per via parenterale ecc. CEFALEXINA, CEFADROXIL (1agen), CEFACLORO (2agen) Tossicit renale Danno reazione di ipersensibilit Allergia crociata con le penicilline I composti contenenti il gruppo metiltiotetrazolo (cefamadolo, cefatetan, cefaperazone) tendono a provocare intolleranza allalcool e sanguinamento
FLUOROCHINOLONI
I FLUOROCHINOLONI Spettro dazione batteri aerobi gram-negativi nuova generazione : moderata-buona attivit su batteri gram-positivi battericidi
FLUOROCHINOLONI
Tossicit Generalmente ben tollerati: lievi disturbi gastrointestinali, vertigini, cefalea. Raramente effetti neurologici Rotture tendinee Ipersensibilit Fototossicit Clinica Trattamento infezioni delle vie urinarie In Odontoiatria: periodontiti refrattarie, in particolare associate ad actinomycetemcomitans, enterococchi, enterobatteri o pseudomonas (ciprofloxacina)
SCELTA DEL FARMACO FLUOROCHINOLONI INTERAZIONI FANS Anticoagulanti orali Antidiabetici orali Ciclosporina Teofillina Caffeina Antiacidi, sucralfato, ferro, Sali di zinco tossicit sul SNC dei chinoloni aumento effetto anticoagulante aumento effetto antidiabetico aumento rischio nefrotossicit aumento tossicit teofillina aumento concentrazioni caffeina riduzione assorbimento chinoloni
CONDIZIONI PAZIENTE
FARMACO ALTERNATIVO
gravidanza
clindamicina
Tengono conto :
Scelta dellansiolitico-sedativo Scelta della profilassi antibiotica Scelta dellanestetico locale Scelta del vasocostrittore Scelta dellanalgesico Scelta della terapia antibiotica Scelta dellantiistaminico, cortisonico
CRITERI DI SCELTA efficacia, durata dazione, tempo di latenza reazioni avverse potere allergizzante attivit intrinseca vasodilatante via metabolica vie di somministrazione
Scelta dellansiolitico-sedativo Scelta della profilassi antibiotica Scelta dellanestetico locale Scelta del vasocostrittore Scelta dellanalgesico Scelta della terapia antibiotica Scelta dellantiistaminico, cortisonico
- Blocco dei sistemi di ricezione (antinocicettivi periferici) - Parziale potenziamento dei sistemi inibitori (antinocicettivi centrali)
FANS, PARACETAMOLO
CRITERI DI SCELTA
- Rapporto attivit
analgesica / antiinfiammatoria / antipiretica - Effetti collaterali
MEDIA
MEDIA ETODOLAC SULINDAC ASPIRINA IBUPROFENE INDOMETACINA CELECOXIB PARACETAMOLO BASSA FENBUFEN MELOXICAM
BASSA
BASSA
ASSENTE
Effetti collaterali
Turbe gastroenteriche Turbe ematologiche Alterazioni renali Turbe respiratorie Manifestazioni allergiche Turbe neurologiche
ATTIVITA ANALGESICA
ELEVATA
DIFLUNISAL FLURBIPROFEN KETOPROFEN NAPROSSENE TOLMENTIN KETOROLAC NIMESULIDE DICLOFENAC
MEDIA
FENOPROFEN ASPIRINA NAPROSSENE SULINDAC
MEDIA
ETODOLAC SULINDAC ASPIRINA IBUPROFENE INDOMETACINA CELECOXIB PARACETAMOLO
BASSA
IBUPROFEN DICLOFENAC DIFLUNISAL NIMESULIDE ETODOLAC MELOXICAM CELECOXIB PARACETAMOLO
BASSA
FENBUFEN MELOXICAM
FARMACI ALTERNATIVI
gravidanza anziano
paracetamolo paracetamolo ridurre le dosi protezione con antiulcera tramadolo paracetamolo protezione con antiulcera tramadolo
.1 .2
Diapositiva 61 .1 .2
...; 19/06/2008
FARMACI ALTERNATIVI
PARACETAMOLO OPPIACEI
...; 19/06/2008
OPPIACEI Uso in Odontoiatria in caso di dolori molto gravi in caso di ipersensibilit a FANS e/o PARACETAMOLO in caso di uso contemporaneo di CORTICOSTEROIDI in caso di pericolo di ulcera e di controindicazioni al PARACETAMOLO in caso di uso concomitante di anticoagulanti orali e controindicazioni al PARACETAMOLO
DOLORE MODERATO
Oppiacei a bassa efficacia: - codeina - destropropossifene - pentazocina - tramadolo
DOLORE GRAVE
Oppiacei ad alta efficacia - meperidina - buprenorfina
METISERGIDE
Scelta dellansiolitico-sedativo Scelta della profilassi antibiotica Scelta dellanestetico locale Scelta del vasocostrittore Scelta dellanalgesico Scelta della terapia antibiotica Scelta dellantiistaminico, cortisonico
ansia favorisce (emergenze in odonto) infarto del miocardio angina pectoris sincope collasso cardio-circolatorio crisi ipertensive crisi convulsive
SCELTA DEL FARMACO PAZIENTE ANSIOSO Compito dellOdontoiatra Analisi differenziale Escludere: Depressione Psicosi Eccesso di caffeina, psicostimolanti Astinenza da alcool, fumo Tirotossicosi Terapie non farmacologiche Valutare rischio / beneficio Scelta del farmaco Durata della terapia farmacologica una tantum
Farmaci attivi sul Gaba Benzodiazepine Farmaci Betabloccanti Propranololo Farmaci attivi sulla 5-HT Buspirone Isapirone Ritanserina Meprobamato
BENZODIAZEPINE ( 1a scelta )
Attivit
Ansiolitica Sedativa-ipnotica Miorilassante Anticonvulsivante
BENZODIAZEPINE
IN BASE ALLATTIVITA
BENZODIAZEPINE
IN BASE ALLEMIVITA
BENZODIAZEPINE
Le Benzodiazepine sono altamente metabolizzate La maggior parte viene metabolizzata da enzimi microsomiali e danno metaboliti attivi
BENZODIAZEPINE
IN BASE AL METABOLISMO
DELORAZEPAM
20-30
inattivi
.3
Diapositiva 78 .3
...; 07/03/2008
BENZODIAZEPINE : PRECAUZIONI
:
in base agli effetti collaterali a breve termine
Bambino, anziano, epatopatico Bambini, anziani : effetto paradosso Anziani : pi sensibili ad effetti amnesici ed atassici Anziani, epatopatici :
pi sensibili ad analgesici e sedativo-ipnotici hanno enzimi microsomiali ridotti opportuno scegliere Benzodiazepine che non diano metaboliti attivi bisogna iniziare con dosi basse : non pi di met della dose adulto
Profilassi ansiolitica-sedativa Ansiolitici - benzodiazepine sono da evitare per possibili effetti paradossi - gli antiistaminici con effetto sedativo hanno scarsa azione ansiolitica
SCELTA DEL FARMACO PAZIENTE PEDIATRICO Profilassi ansiolitica-sedativa Sedativi - Trimeprazina : antiistaminico sedativo - Prometazina : antiistaminico sedativo - Protossido dazoto in alternativa - Midazolam
BENZODIAZEPINE
DELORAZEPAM
20-30
inattivi
.4
Diapositiva 83 .4
...; 07/03/2008
BENZODIAZEPINE
CONTROINDICAZIONI
PAZIENTE GRAVIDA Farmaci betabloccanti : PROPARANOLO (non agiscono sui sintomi centrali ma riducono quelli autonomici)