Marina Chiarvesio
Una definizione di marketing Il marketing il processo di pianificazione e di realizzazione della concezione, del pricing, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare scambi che consentano di soddisfare gli obiettivi di individui e organizzazioni (American Marketing Association)
New
Marketing is an organizational function and a set of processes for creating, communicating, and delivering value to customers and for managing customer relationships in ways that benefit the organization and its stakeholders (American Marketing Association)
http://www.marketingpower.com/mg-dictionary.php
Marina Chiarvesio
Produzione e consumo
La storia del capitalismo industriale vede la formazione di uno spazio che separa produzione e consumo: lo spazio dello scambio. Produzione e consumo si sviluppano come aree autonome
Produzione Centrata sulle potenzialit delle scoperte scientifiche e tecnologiche Concentrata nello spazio e nel tempo Guidata da obiettivi congiunti di efficienza ed appropriatezza
Consumo Disperso rispetto ai luoghi di produzione e con tempi diversi da quelli della produzione Legato allevoluzione dei bisogni Pu esprimere una variet di bisogni ed aspettative maggiore rispetto a quella ammessa dalla produzione
Marina Chiarvesio
Il marketing la funzione deputata a progettare, attivare e mantenere relazioni di scambio soddisfacenti tra la sfera della produzione e la sfera del consumo Il marketing ha il compito di monitorare a ridurre le asimmetrie tra domanda e offerta cercando soluzioni adeguate e sostenibili che riducano il trade off tra costi dellofferta di variet e soddisfazione dei consumatori
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
Produzione industriale
Prende avvio dalla rivoluzione industriale Ciclo di produzione diviso in fasi Lavorazioni distinte e poste in sequenza Tendenza allaumento della divisione del lavoro e alla specializzazione Uso di attrezzature e macchine specializzate Replicabilit (dei prodotti, delle mansioni, dei componenti)
Marina Chiarvesio
Meccanizzazione puntuale
Marina Chiarvesio
Alti volumi Prodotti standard La variet data da diverse combinazioni di componenti standard e intercambiabili Elevata specializzazione e standardizzazione delle mansioni (taylorismo) Ciclo di vita dei prodotti lungo P D (la produzione spinge la domanda)
Marina Chiarvesio
La Ford T
Marina Chiarvesio
Dalla produzione di massa alla produzione flessibile Anni 70: la produzione di massa entra in crisi Anni 80: forte ondata di innovazione tecnologica
Evoluzione dei bisogni
Newcomers - imprese giapponesi, piccole imprese Instabilit politica ed economica
Serve:
Marina Chiarvesio
Tre fasi storiche Nella storia del capitalismo industriale si distinguonotre fasi canoniche per il marketing:
Orientamento alla produzione Orientamento alla vendita (anni 30-60) Approccio di marketing management (anni 50-60)
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
4. Pianificazione delle azioni di marketing 5. Organizzazione, attuazione e controllo delle azioni di marketing
Marina Chiarvesio
Dimensioni del marketing: strategica e operativa Marketing strategico analisi delle opportunit di mercato e ricerca e selezione dei mercati obiettivo dimensione conoscitiva Marketing operativo marketing mix (4P): prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione
Scelta del marketing mix Segmentazione/ Copertura/ Posizionamento
Marina Chiarvesio
POSIZIONAMENTO
Marketing mix
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
Un sistema informativo di marketing (SIM) una struttura costituita da persone, attrezzature e procedure finalizzate a raccogliere, classificare, analizzare, valutare e redistribuire informazioni pertinenti, tempestive e accurate destinate agli operatori di decisioni di mercato (Kotler e al., 2001) Non implica lutilizzo di elaboratori elettronici, ma una gestione accurata lo richiede
Marina Chiarvesio
10
Sviluppo dellinformazione
Informazioni interne Marketing intelligence
Ambiente di marketing Mercatiobiettivo Canali di marketing Concorrenti Pubblico Forze del macroambiente
Informazioni interne
Marketing Intelligence
Ricerche di mercato
Marina Chiarvesio
11
Marina Chiarvesio
Struttura funzionale
DIREZIONE GENERALE
DIREZIONE MARKETING
Sottofunzioni di marketing
F1
Vendite
F2
F3
A1
A2
Aree di vendita
A3
Marina Chiarvesio
12
DIREZIONE MARKETING
Linee di
prodotto
P1
P2
P3
Sottofunzioni di marketing
F1
Vendite
F2
F3
A1
A2
Aree di vendita
A3
Il marketing relazionale
Marina Chiarvesio
13
Se una volta il problema del marketing dellimpresa era gestire transazioni, nella fase attuale e sempre pi in prospettiva il problema la gestione delle relazioni con i clienti e con gli altri soggetti che partecipano al sistema del valore dellimpresa, con lobiettivo di garantire ai clienti un valore superiore
Marina Chiarvesio
Il marketing relazionale, al pari dellapproccio al marketing management, mantiene il focus sulla soddisfazione del consumatore Si riconosce, tuttavia, che in un ambiente competitivo complesso il raggiungimento della customer satisfaction richiede linterazione con il consumatore
Marina Chiarvesio
14
La crisi del marketing di massa Dagli anni 70 per il mercato la complessit comincia a diventare una costante: si intensifica la concorrenza cresce la variet delle soluzioni tecnologiche la competizione fra imprese diventa sempre pi globale si evolve il settore commerciale cresce la variet e variabilit della domanda, in contemporanea con levoluzione delle tecnologie di produzione Il marketing non ha pi un ambiente semplice e statico da comprendere, come nel periodo in cui lapproccio al marketing management era stato costruito
Incremento complessit
Marina Chiarvesio
Crescente valore della componente intangibile del prodotto (servizi) Disponibilit di tecnologie capaci di realizzare in tempi brevi e con costi contenuti unofferta personalizzata (mass customization) Disponibilit di tecnologie che rendono raggiungibili i consumatori a costi contenuti (Internet) Il consumatore e le sue preferenze non sono un vincolo da subire ma una risorsa da valorizzare
Marina Chiarvesio
15
Produrre e acquistare variet Produzione Tecnologie flessibili: variet a basso costo Economie di variet Progettazione modulare Consumo Consumatori che riscoprono la soggettivit Consumatori eclettici Propensione allinvestimento informativo Attenzione e preparazione per valutazione differenze alternative Sensibilit a novit non banali Valore servizi
Marina Chiarvesio
La personalizzazione di massa resa possibile dalla diffusione di sistemi di produzione flessibile, che consente unofferta di variet a basso costo Le tecnologie dellinformazione e della comunicazione hanno dotato le imprese di maggiori capacit di analisi e profilatura del cliente, nonch di interazione diretta
Marina Chiarvesio
16
Un ritorno al passato?
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
17
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
18
La personalizzazione di Nike
Marina Chiarvesio
La dimensione operativa del relationship marketing il CRM (Customer Relationship Management) CRM: sistema delle tecnologie, dellorganizzazione e dei servizi orientati allinterazione
Marina Chiarvesio
19
Mass customization
Relazione interattiva
Marina Chiarvesio
Sistema di CRM
Il MR trasforma il consumatore da soggetto passivo a soggetto con cui dialogare Il consumatore viene portato dentro limpresa, coinvolto nei processi di co-creazione di valore Obiettivo di conoscenza:
Non (solo) studiare il consumatore ma apprendere da lui
Marina Chiarvesio
20
Bottega Verde
Marina Chiarvesio
Individuazione degli interlocutori Conoscenza degli individui/consumatori: raccolta informazioni per qualificare lutenza
Differenziazione del target in termini di valore (con vantaggi reciproci) Messa a punto dei contenuti e del linguaggio Scelta dei canali Costruzione della relazione Personalizzazione dei prodotti e servizi CRM Customer Relationship Management
Marina Chiarvesio
21
Valore
Clienti
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
22
La co-produzione di valore
Marina Chiarvesio
Dalla creazione alla co-creazione di valore Prahalad e Ramaswamy (2000, 2004) segnalano una transizione paradigmatica dal sistema tradizionale di creazione del valore allapproccio della co-creazione del valore Approccio tradizionale Nuovo approccio Il valore creato dallimpresa. I beni e i servizi sono la base del valore. Il valore co-creato dal consumatore e dallimpresa. Le esperienze di co-creazione sono la base del valore.
Prahalad C.K., Ramaswamy V. (2000), Co-opting Customer Competence, Harvard Business Review, 68, May-June Prahalad C.K., Ramaswamy V. (2004), Il futuro della competizione, il Sole 24 Ore, Milano (ed. or. 2004)
Marina Chiarvesio
23
Marina Chiarvesio
La passione condivisa per un determinato marchio, che si traduce in un sapere di tipo collettivo, pu conferire sempre pi ai consumatori una competenza legittima (e legittime aspettative) in fatto di marketing e di design (Cova, 2003) Il consumatore pu diventare da soggetto passivo a soggetto attivo
24
Nel paradigma delleconomia della conoscenza (Rullani 2004) il consumatore diventa una fonte di conoscenze preziose da:
valorizzare (individuare e mettere in rete) integrare in reti estese per la produzione cooperativa di conoscenze trasferire allinterno dellimpresa
Lempowerment
Nel paradigma della produzione di massa il consumatore delega allimpresa la produzione di valore:
Il consumatore si limita a scegliere tra le proposte di valore offerte
Nellera della relazione e dellinterazione il consumatore si riappropria della propria intelligenza progettuale e produttiva individuale e collettiva (comunit) Consumatore prosumer: produttore e consumatore
Marina Chiarvesio
25
Concept lab
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
26
I contesti di esperienza
Marina Chiarvesio
Lo studio del comportamento del consumatore (Consumer Behaviour) vede 3 grandi filoni di ricerca:
Approccio cognitivo: acquisto come processo razionale Approccio comportamentista: acquisto legato a fattori ambientali e culturali Approcci emergenti:
Consumo come esperienza (emotiva, edonistica) Consumo come costruzione di identit Consumo come costruzione di relazioni sociali
Marina Chiarvesio
27
Fase 1 : il consumatore cerca un bene Fase 2 : il consumatore cerca (anche) un servizio (prodotto ampliato) Fase 3: il consumatore cerca esperienze
La creazione di esperienze significative giustifica un premium price ( vantaggio competitivo)
Marina Chiarvesio
Partecipazione e coinvolgimento nel mondo della marca, narrata in uno spettacolo in cui il consumatore protagonista
Marina Chiarvesio
28
Build-A-Bear
Marina Chiarvesio
29
Lush
Nasce nel 1995 in Inghilterra Nel 1998 primo negozio in Italia 25 negozi in Italia, 500 nel mondo
Marina Chiarvesio
Thun e Thuniversum
Nasce nel 1950 Nel 1994 ha 150 dipendenti Oggi: 4000 dipendenti, 203 ml euro fatturato
Marina Chiarvesio
30
Nike
Marina Chiarvesio
Marina Chiarvesio
31
Marina Chiarvesio
Librerie Feltrinelli
Marina Chiarvesio
32