Sei sulla pagina 1di 10

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BECCARIA-GOVONE

Liceo delle Scienze Sociali - Liceo Classico


Via delle Scuole, 23 - 12084 MONDOV (CN) - Tel. e fax: 0174/558231 - C.F. 84008930046 E-mail:govone@ istituto-govone.it

Programma svolto

INDIRIZZO Liceo Classico Prof. Berardo Maria Grazia

Materia di insegnamento Matematica e Fisica

Classe 3 Sez. B

MATEMATICA

Elementi di ripasso: retta, circonferenza, parabola, ellisse, iperbole.

Misure degli archi e degli angoli


Misure di archi e angoli Sistema sessagesimale Radianti Angoli orientati e loro misura Conversione da una sistema di misura adun altro Applicazioni

Funzioni goniometriche
Definizione delle funzioni seno, coseno Definizione delle funzioni seno, coseno nella circonferenza goniometrica Variazioni e periodicit del seno, del coseno Costruzione del grafico delle funzioni seno, coseno Costruzione del grafico delle funzioni reciproche secante, cosecante cotangente Costruzione dei grafici di tipo y=Asenx, y=sen(x) y=|f(x)|, y=-f(x), y=f(x)+k Definizione di tangente di un angolo Definizione di tangente nella circonferenza goniometrica Variazione della tangente Costruzione del grafico della tangente Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno e tangente di un angolo Funzioni goniometriche inverse Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse Nota tg, ricavare tutte le altre funzioni goniometriche con dimostrazione

Archi associati. Archi complementari

Archi associati: supplementari, che differiscono di 180, esplementari ed opposti con dimostrazione Archi complementari, che differiscono di 90, che differiscono di 270 con dimostrazione Archi particolari Funzioni goniometriche di archi particolari: angolo di 45, 30, 60, 18 con dimostrazione Equazioni elementari, angoli aventi un dato seno, un dato coseno o una data tangente Applicazioni Formule goniometriche Formule di sottrazione, addizione con dimostrazione Formule di duplicazione con dimostrazione Formule di bisezione con dimostrazione Formule parametriche con dimostrazione Formule di prostaferesi con dimostrazione Formule di Werner con dimostrazione Applicazioni Identit goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche


Equazioni goniometriche elementari Equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni elementari attraverso: identit fondamentale, formule, archi associati e complementari, scomposizioni e legge dellannullamento del prodotto Equazioni lineari in seno e coseno omogenee Equazioni lineari in seno e coseno non omogenee. Metodo grafico e attraverso le formule parametriche Disequazioni goniometriche Applicazioni

Trigonometria
Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Teoremi sui triangoli rettangoli con dimostrazione

Applicazioni Risoluzione dei triangoli rettangoli Area di un triangolo noti due lati e langolo compreso con dimostrazione Teorema della corda in una circonferenza con dimostrazione Teoremi sui triangoli qualunque Teorema dei seni con dimostrazione Teorema di Carnot o del coseno con dimostrazione Risoluzione dei triangoli qualunque Applicazioni Applicazioni della trigonometria Lunghezza di un segmento verticale con un estremo accessibile con dimostrazione Lunghezza di un segmento verticale con un estremo inaccessibile con dimostrazione Il moto parabolico come composizione di moti, traiettoria del moto parabolico, gittata e altezza massima e considerazioni sullangolo di lancio con dimostrazione Area di un quadrilatero note le diagonali ed un angolo formato dallae diagonali con dimostrazione Condizioni di equilibrio su un piano inclinato Il lavoro di una forza Il moto armonico

FISICA

TERMOLOGIA
La temperatura Il termometro, scala celsius, scala kelvin La dilatazione lineare nei liquidi La dilatazione volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Il comportamento anomalo dellacqua Le trasformazioni dei gas La I legge di Gay-Lussac (p costante) La II legge di Gay-Lussac (V costante) La legge di Boyle (T costante) Il gas perfetto definizione Equazione di stato del gas perfetto

La teoria microscopica della materia


Il moto browniano Il modello del gas perfetto La teoria cinetica dei gas perfetti, interpretazione microscopica della pressione, della temperatura. Energia cinetica media e velocit quadratica media Lenergia interna del gas perfetto Lenergia interna di un gas reale Energia interna di solidi liquidi e gas

Il calore
Calore, lavoro ed energia in transito Capaci termica e calore specifico Legge fondamentale della termologia e limiti di validit La caloria ed il Joule Il calorimetro e la temperatura di equilibrio Propagazione del calore per conduzione, legge di Fourier, conducibilit termica Propagazione del calore per convezione

Propagazione del calore per irraggiamento, Legge di Stefan-Boltzmann

I cambiamenti di stato
Gli stati di aggregazione della materia e passaggi si stato. Fusione e solidificazione: fusione/solidificazione leggi della fusione/solidificazione,calore latente di

Il calore latente da un punto dal punto di vista microscopico. La vaporizzazione e la condensazione: leggi e calore latente di vaporizzazione Ebollizione ed evaporazione: due aspetti della vaporizzazione. Raffreddamento per evaporazione e la condensazione Il vapore saturo e la pressione di vapore saturo Pressione di vapore saturo ed ebollizione Condensazione e temperatura critica: gas e vapori Il diagramma di fase Il principio zero della termodinamica Trasformazioni: reali e quasistatiche. Trasformazioni quasistatiche particolari: isobare, isocore, isoterme, adiabatiche e cicliche Il lavoro termodinamico, il lavoro come area Primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio: trasformazioni isocore, isobare, cicliche, adiabatiche Le macchine termiche Il bilancio energetico di una macchina termica Secondo principio della termodinamica: enunciato di Lord Kelvin Secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius Terzo enunciato: il rendimento Trasformazioni reversibili ed irreversivibili Il teorema di Carnot ed il ciclo di Carnot, rendimento della macchina di Carnot

ELETTROMAGNETISMO

La carica elettrica e la Legge di Coulomb


Lelettrizzazione per strofinio, per contatto I conduttori e gli isolanti La definizione operativa della carica elettrica

La legge di Coulomb, il principio di sovrapposizione Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale La forza di Coulomb nella materia, la costante dielettrica relativa Lelettrizzazione per induzione e la messa a terra Fenomeno della polarizzazione negli isolanti

Il campo elettrico ed il potenziale


Concetto di campo Il vettore campo elettrico: definzione. Calcolo della forza elettrica attraverso il campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme, di pi cariche puntifiormi Le linee di campo elettrico Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie (analogia con i liquidi) Il vettore superficie. Il flusso del campo elettrico Il teorema di Gauss per il campo elettrico con dimostrazione Definizione di energia potenziale e di potenziale elettrica in analogia con lenergia potenziale ed il potenziale gravitazionale Il potenziale elettrico nel caso di una carica puntiforme Il potenziale elettrico nel caso di pi cariche puntiformi La differenza di potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche Lunit di misura del potenziale elettrico Le superficie equipotenziali La circuitazione del campo elettrostatico Il significato della circuitazione del campo elettrico

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico ed il potenziale elettrico in un conduttore allequilibrio (allinterno, sulla superficie) Come il teorema di Gauss spiega la localizzazione della carica sulla superficie di un conduttore La capacit di un conduttore, unit di misura Il potenziale di una sfera carica isolata e la sua capacit Campo elettrico generato da una superficie piana infinita con dimostrazione Il condensatore: armature, capacit. Campo elettrico generato da un condensatore con dimostrazione Capacit di un condensatore piano

La corrente elettrica continua


Lintensit di corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente continua I generatori di tensione ed i circuiti elettrici I circuiti elettrici, elementi, rappresentazione e collegamenti in serie e parallelo La prima legge di Ohm, i conduttori ohmici e i conduttori non ohmici Collegamento di resistori in parallelo ed in serie. Risoluzione dei circuiti, Leggi di Kirchhoff La trasformazione dellenergioa elettrica: la potenza dissipata, il kilowattora La forza elettromotrice, generatore ideale e reale di tensione

La corrente elettrica nei metalli e nei semiconduttori nei liquidi e nei gas

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm La dipendenza delle resistivit dalla temperatura Lestrazione degli elettroni da un metallo: effetto termoionico, effetto fotoelettrico I superconduttori Cenni sule soluzioni elettrolitiche, lelettolisi Alcuni aspetti delle leggi di Faraday Cenni sulla conducibilit nei gas

Fenomeni magnetici fondamentali



Fenomeni magnetici, sostanze ferromagnetiche, forze tra magneti, poli magnetici Il campo magnetico terrestre Direzione e verso del campo magnetico, linne di campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Lesperienza di Oersted: campi magnetici generati da fili percorsi da corrente Lesperienza di Faraday: fili percorsi da corrente risentono della forza magnetica Lesperienza di Ampere: forze tra correnti Lintensit del campo magnetico e lunit di misura di B Forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Legge di Biot-Savart: campo magnetcio generato da un filo percorso da corrente con dimostrazione Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico

Il campo magnetico
La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme con velocit perpendicolare al campo magnetico Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il campo magnetico La circuitazione del campo magnetico, il teorema di Ampere con dimostrazione Sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche Il ciclo di isteresi magnetica, la temperatura di Curie

Linduzione elettromagnetica
La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann con dimostrazione La legge di Lenz. Le correnti di Foucault Lautoinduzione Cenni sullalternatore. La corrente trifase

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagneiche


Il campo elettrico indotto, la circuitazione del capo elettrico indotto con dimostrazione La circuitazione del campo magnetico e la corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico Cenni sulla velocit della luce sulla luce come onda elettromagnetica Cenni sullo spettro elettromagnetico

Mondov .//2012

LInsegnante ..

I rappresentanti di classe .. ..

Potrebbero piacerti anche