Speciale Olimpiade
GIUGNO 2012
LA TECNOLOGIA 2.000 ore di diretta, 13 canali dedicati, 1 in 3D, il mosaico interattivo, Sky Go I TALENT DORO Dalla May a Rossi, da Chechi a Cipollini. la nazionale del commento di Sky GLI ATLETI Federica, Valentina e Josefa: il tris doro dellItalia
SKY TV UFFICIALE
Federica Pellegrini, 23 anni, oro a Pechino nei 200 stile libero
LOlimpiade al via dal 27 luglio. Con Sky per non perdere nemmeno una medaglia
Giovanni Petrucci
m
4 | SKY SPECIALE OLIMPIADI
PARLA SEBASTIAN COE: CI SIAMO IMPEGNATI MOLTO, ORA FUNZIONER TUTTO AL MEGLIO
i avete sentito parlare spesso di legacy relativamente a London 2012. Certo, fossi in Italia, forse il mio orizzonte sarebbe diverso. Me ne starei a casa sul divano, potendo scegliere tra 13 canali diversi, e non pensiate che mi concentrerei solo sullatletica leggera. Ma anche la straordinaria offerta di Sky Sport fa parte della legacy dei Giochi Olimpici di questanno, e per legacy intendo quello che lasceremo come eredit dellevento. Qui, a Londra, lasceremo grandi impianti sportivi che tutti i cittadini potranno usare e che saranno la culla della prossima generazione
a London 2012. Vedrete una citt che conoscete gi nella sua forma migliore e che adesso ha nuovi luoghi iconici per cui essere riconosciuta. Vedrete che la nostra visione dei Giochi non solo uneredit che vogliamo lasciare ma anche un patrimonio a disposizione di tutti oggi. E ricorderete atleti di tutto il mondo nel momento migliore della loro carriera. Benvenuti.
PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE DEI GIOCHI OLIMPICI
Sebastian Coe
impegno quello di aggiungere nuovi capitoli alla storia felice del matrimonio tra lo sport azzurro e la citt che ospiter i Giochi questa estate. Dorando Pietri arriv al traguardo sorretto da alcuni giudici della maratona, noi invece dovremo fare da soli, ribadendo anche il nostro impegno, da leader, contro il doping, perch vogliamo che i nostri risultati siano puliti e certi. Consolini e il Settebello, e non solo loro, furono capaci, nei cosiddetti Giochi dellAusterity, che assomigliavano cos tanto al momento che stiamo vivendo, di dare un segnale al Paese e di mostrare una strada. Ecco, mi piacerebbe che gli
azzurri della generazione del 2012, tutti, dal primo allultimo, fossero i consapevoli eredi di questa tradizione. Abbiamo una sda sportivamente molto difcile: quella di confermare lItalia tra le prime dieci nazioni del medagliere. Non sar facile, ma ci proveremo. Poi, abbiamo un sda anche pi impegnativa: dimostrare nei Giochi pi visti di sempre, e non solo questione di numeri, ma anche e soprattutto, di tecnologie, di decoder e di tablet che allargheremo gli spazi gi grandi di stadi e palasport, che lo sport oggi uno straordinario fenomeno sociale che vive dappertutto e che si allunga su 24 ore. La combinazione tra risultati e stile della nostra partecipazione ribadir quale potr essere il ruolo dello sport in unItalia moderna. Una opportunit di sviluppo per il Paese: cos ci aveva denito uno dei nostri partner prima di assumere un ruolo importante nel Governo del nostro Paese. Ma prima di allora, prima del momento dei bilanci, chiedo agli atleti azzurri un impegno speciale per meritare lattenzione anche di chi ha deciso, appunto fotografandoci come unopportunit, di dedicare 13 canali televisivi ai Giochi London 2012, i nostri Giochi. Andranno in onda tutte le discipline che saranno indistintamente i nostri gioielli. Tifate per lo sport italiano, e buon divertimento! Giovanni Petrucci
PRESIDENTE COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
SKY SPECIALE OLIMPIADE
|5
COME LEI NESSUNO MAI Federica Pellegrini, 23 anni, primatista mondiale dei 200 (15298) e dei 400 sl (35915)
ARGENTO AD ATENE UN ORO A PECHINO LA PELLEGRINI CERCA LA DOPPIETTA SU 200 E 400 CHE LE RIUSCITA DUE VOLTE AI MONDIALI
l nono tatuaggio, lamore con Magnini, i servizi fotograci in lingerie. Il ritorno a Verona, il cambio di allenatore, gli spot in tv. A Londra voglio farvi divertire. Lo fa sempre, a dire il vero. Ma la promessa di Federica Pellegrini va oltre il quotidiano e sfocia nella leggenda: il suo sogno che diventa
SKY SPECIALE OLIMPIADE
|7
il nostro. Quello di tutti gli italiani. Portabandiera? No, grazie. Sembrava un ripudio, era un atto damore. Dopo la cerimonia dapertura, lei va subito in acqua. Si comincia con i 400, poi i 200, inne (forse) gli 800. Senza dimenticare le staffette. La doppietta doro lobiettivo minimo: lha centrata ai Mondiali di Roma e di Shanghai, serve la consacrazione
olimpica. Vuole regalarla a se stessa, al nuovo tecnico Claudio Rossetto, alla bandiera, magari a Pippo. E forse a tutte le donne. Quelle che lei rappresenta, in piscina e sulle passerelle. Da atleta e da ragazza. Pellegrini simbolo di unItalia che vede rosa. Di un Paese che soffre e che cerca il riscatto. Lei capace di lottare, cadere, rialzarsi. Lei paparazzata e sempre
sorridente. Voleva diventare come Franziska van Almsick. Lha superata. licona tricolore e la testimonial mondiale del nuoto. Bambina dargento ad Atene, campionessa a Pechino. Ma solo a met. Ora vuole tutto. Senza attacchi di panico, senza rimpianti. Perch lei la star e deve crederci. Non serve un atto di Fede. Solo il suo immenso talento.
Valentina Vezzali, 38 anni, ha vinto 5 ori, 1 argento e 1 bronzo in 4 Olimpiadi. stata campionessa mondiale di oretto 13 volte
Josefa Idem, 47 anni, vanta cinque medaglie olimpiche: la prima arriv a Los Angeles 84 quando gareggiava ancora per la Germania
|9
ivoluzionaria. Spettacolare. Unica. La XXX Olimpiade non sar come le altre. E sar Sky a renderla diversa. Con dodici canali tematici in Alta Denizione, dieci dei quali dedicati ad una singola disciplina, e un mosaico interattivo che ti aiuter a scegliere su quale sintonizzarti. Sarai tu, insomma, a costruire in ogni istante il tuo palinsesto: potrai guardare tutti gli eventi che preferisci senza perderti nessuna nale e nessun italiano in gara. E per la prima volta nella storia della tv, ci sar anche un canale in 3D, per assistere agli sport pi spettacolari, dallatletica al nuoto, passando per i tuf. Immagini di altissima qualit saranno abbinate a uninformazione a 360 gradi: Sky offrir 2.000 ore di diretta, per una copertura complessiva superiore al 700% rispetto a Pechino 2008; i giornalisti verranno afancati da 24 talent, che dallalto delle oltre 30 medaglie olimpiche che portano in dote e delle loro partecipazioni ai Giochi Olimpici, garantiranno dettagli tecnici sulle gare che commenteranno ma soprattutto moltiplicheranno brividi ed emozioni. Le vivrete con loro e anche grazie a loro.
MOSAICO INTERATTIVO Con il tasto verde del telecomando hai una visione dinsieme per non perdere neanche una medaglia
12
12 CANALI IN HD + 1 IN 3D
Sky presente ovunque e tu con lei: sarai allinterno degli impianti per assistere alle gare, sarai di anco agli atleti per intervistarli nella zona mista al termine di ogni competizione, sarai sul podio a cantare linno con loro. Sky annulla persino la dimensione spazio-temporale: potrai seguire lOlimpiade dove vuoi e quando vuoi grazie a Sky Go, che porta la tv su smartphone, Pc e tablet, e con il decoder My Sky HD sarai tu a ssare lorario di inizio e ne di tutte le gare. Il telecomando il tuo teletrasporto e tu lautista di te stesso. In ogni momento. Per restare incollato a Londra e vedere tutte le medaglie come non hai mai potuto fare. Ovviamente solo su Sky. 10 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
13
100 +700%
700% IN PI DI COPERTURA TV RISPETTO A PECHINO 2008 ORE DI SINTESI ORE DI DIRETTA
500 2.000
SKY SPECIALE OLIMPIADE
| 11
Il mosaico interattivo
302 eventi da medaglia in 16 giorni: per non perderne nessuno, accedi con un clic del tasto verde alla schermata interattiva che proporr in contemporanea le immagini in onda in quel momento sui 12 canali tematici, di cui 10 dedicati a una singola disciplina.
DIVENTA REGISTA DELLE TUE EMOZIONI GRAZIE AL TASTO VERDE: DAL MOSAICO INTERATTIVO CON LE IMMAGINI DEI 12 CANALI TEMATICI SCEGLI IL TUO SPORT PREFERITO. E GRAZIE AGLI ALERT GUARDERAI TUTTE LE FINALI E GLI ITALIANI IN GARA. ANCHE SE SEI SINTONIZZATO SUI SIMPSON...
| 13
IL PRIMATO DEL 3D
LEMOZIONI DEL PODIO IN 3 DIMENSIONI. OLTRE 250 ORE, OTTO DISCIPLINE: IL RECORD MONDIALE SERVITO
n primato mondiale. Quello del 3D. Gi, perch questi Giochi Olimpici saranno i primi ad essere trasmessi con lutilizzo della tecnologia che permette la visione di tre dimensioni. Per tutti i 16 giorni di gara, per tutta la durata dellOlimpiade, dunque, il tredicesimo canale interamente dedicato allevento sportivo dellanno. Per andare a Londra, per essere con gli atleti di tutto il mondo o per vivere le cerimonie di apertura e chiusura come se si fosse allo Stadio Olimpico. Pi di 250 ore di gara in 3D con le discipline pi spettacolari. Il nuoto, per cominciare, con 34 ore di diretta, per essere in vasca con Fede. O latletica con 47 ore per correre al anco di Bolt. Senza dimenticare la ginnastica artistica, lo spettacolo del Dream Team di basket con i fenomeni dellNba, leleganza delle ragazze del nuoto sincronizzato, la canoa e i tuf per aiutare la Cagnotto ad arrivare sul podio. Numeri a cui vanno aggiunte le 11 telecamere dedicate. Insomma, se non vi basta vedere le medaglie, grazie al 3D sarete ad un passo dal vincerle nello stadio pi comodo che conoscete: il salotto di casa vostra.
b
MOBILIT Con Sky Go non perderete nemmeno un minuto dei Giochi Olimpici. Tablet, smartphone e Pc possono collegarsi. Per gustarsi tutte le gare, anche sotto lombrellone
NON SOLO 12 CANALI IN HD E UNO IN 3D: LONDON 2012 SAR LA PRIMA OLIMPIADE DA SEGUIRE OVUNQUE GRAZIE A SKY GO ANCHE IN VACANZA
envenuti sul podio. Visto da vicino come non mai. Con la nitidezza e la chiarezza dellHD. Saranno 12 i canali in Alta Denizione dedicati ai Giochi Olimpici. Oltre 2.000 ore di diretta, con tutte le 959 medaglie e il 100% delle competizioni degli azzurri. Unofferta che sar ben sette volte pi ricca rispetto a quella garantita in Italia dalla tv in occasione di Pechino 2008. Tutti gli sport, dunque, in cui gareggeranno oltre 10.000 atleti da tutto il mondo. E per non perdersi nemmeno un istante, per rivedere e riascoltare le voci dei protagonisti, pi di 100 ore di approfondimenti da Londra, le sintesi delle gare nei vari momenti della giornata, per consentire a tutti gli abbonati di entrare in vasca con Federica Pellegrini, di correre al anco di Usain Bolt o di tirare sulla pedana con Valentina Vezzali. Poi, c Sky Go. Il modo migliore per saltare, nuotare, sudare e gioire con gli atleti durante le vostre vacanze. Che siate in montagna o al mare, che siate in metropolitana, Sky Go offre ai suoi abbonati la possibilit unica di seguire in diretta London 2012 anche su tablet, smartphone e Pc. Insomma, parte Bolt o la Pellegrini? Clic e siete l con loro. Per avere lOlimpiade sempre con voi.
VEDERE DAVVERO: I GIOCHI OLIMPICI IN 3D Un piano di produzione straordinario e dettagliato, che coinvolger oltre 140 persone costantemente dedicate al progetto 3D. Ecco le ore di diretta per le principali discipline trasmesse: CANOA BASKET TUFFI/TRAMPOLINO ELASTICO GINNASTICA ARTISTICA NUOTO/NUOTO SINCRONIZZATO ATLETICA 7 h LIVE 9 h LIVE 13 h LIVE 23 h LIVE 36 h LIVE 47 h LIVE
| 15
E! ENTERTAINMENT
Su E! Entertainment a luglio in prima visione esclusiva uno speciale di E! News: dagli appuntamenti pi glamour alla cronaca delle gare. Diva Universal celebra le Donne nel mito che hanno legato il loro nome ai Giochi Olimpici, come Nadia Comaneci.
DIVA UNIVERSAL
SKY UNO HD
Nadia Comaneci
I lavori per la costruzione dello Stadio Olimpico sono cominciati il 22 maggio 2008
Su National Geographic Channel HD, appuntamento con Megastrutture: lo Stadio Olimpico di Londra. Su Discovery Channel HD Com fatto sport edition, dal 7 luglio alle ore 21.00, racconter tutti gli strumenti di un atleta. Su Discovery Science, dal 6 al 20 luglio, ogni venerd alle ore 23.05 scoprirete la macchina organizzativa dellOlimpiade. Su Nat Geo Adventure, lo speciale London Inside: in che modo una grande citt abituata a rivoluzioni radicali si trasformata per organizzare lOlimpiade?
DOCUMENTARI
Su DoveTv dal 5 giugno, lappuntamento con The Great British Countryside, un viaggio in Inghilterra tra le citt pi affascinanti dellentroterra. Su Espn Classic dall1 al 26 luglio, dalle ore 22.00 alle 23.00 le pi grandi storie olimpiche. Il 7 luglio Olimpiadi: Top 20 momenti indimenticabili, l8 Olimpiadi: Top 20 Atleti. Su Discovery Travel&Living ogni sabato di luglio alle ore 12.20 e 15.20 Oxford/ Stratford, vi far scoprire lInghilterra. Su Caccia e Pesca dal 1 luglio, ore 21.00 Cerchi & Piattelli, dedicato ai segreti del tiro a volo. Dove lItalia sempre ai vertici.
Saranno 4 i magazine di avvicinamento allOlimpiade. Together to London dedicato ai leggendari campioni olimpici. Flashback sui successi degli atleti e consigli per godersi al meglio la citt. Photo Finish incontra le stelle dellatletica leggera, mostrando il loro sforzo per guadagnare ogni millesimo, ogni centimetro, per risultare sempre prime al photonish. Olympic Dreams racconta i trion olimpici del passato, i grandi momenti delle edizioni precedenti, guardando avanti alle promesse di nuovi traguardi. Olympic Magazine appuntamento che dal 1993 segue il movimento olimpico con le sue istituzioni, i suoi atleti, i partner e le azioni sportive.
EUROSPORT
| 17
SKY.IT
Prepararsi per Londra. quello che ha fatto anche Sky.it, con il lancio del nuovo sito e una graca pi accattivante, nuova, ricca di contenuti. Il nuovo layout valorizza i contenuti giornalistici, quelli multimediali e quelli interattivi. Elementi che hanno fatto di Sky.it una delle testate dinformazione e intrattenimento pi seguite nel panorama web. Larea giornalistica rinnovata si caratterizza per unulteriore verticalizzazione dei contenuti. Le tre sezioni, Tg24, Sport e Mag, sono curate da un team di giornalisti capaci di sfruttare al massimo le potenzialit della rete. Le news e i servizi del nuovo Sky.it sono arricchiti da un Videoportale con oltre 120.000 clip del mondo Sky e da un archivio completo dal 2008 a oggi.
I valori dellOlimpiade sono i valori delluomo. Il meglio, The Best of Us, che vuole essere spiegato, raccontato. Ecco, allora, la campagna promossa da IOC. Ai partecipanti alliniziativa viene data la possibilit di essere parte di uno spot televisivo, di vincere un viaggio a Londra per i Giochi Olimpici e una serie di altri premi. Sul sito www.olympic.org/showyourbest, si possono guardare i video provenienti da tutto il mondo, votare i preferiti e inviare i propri video.
THE BEST OF US
DALLA TUTA DI RAPPRESENTANZA AL GIUBBOTTO IN NYLON Ogni atleta avr a disposizione cinquanta pezzi. Tutti rmati EA7 Emporio Armani. In alto: il nuotatore Luca Dotto, uno dei volti dellultima campagna
| 19
Fiona May
n
20 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
I MAGNIFICI VENTIQUATTRO
2 MEDAGLIE OLIMPICHE 3 PARTECIPAZIONI Ha vinto per due volte la medaglia dargento ai Giochi Olimpici, nel 1996 ad Atlanta e nel 2000 a Sydney. Si laureata in materie economiche allUniversit di Leeds.
Antonio Rossi
5 MEDAGLIE OLIMPICHE 5 PARTECIPAZIONI Ha conquistato cinque medaglie ai Giochi Olimpici, vincendo due ori nel K2 (Atlanta 1996 e Sydney 2000), un oro nel K1 (Atlanta), un argento e un bronzo, sempre nel K2, ad Atene 2004 e Barcellona 1992. Nel 2008, a Pechino, stato il portabandiera italiano durante la cerimonia inaugurale.
Jury Chechi
2 MEDAGLIE OLIMPICHE 3 PARTECIPAZIONI soprannominato il Signore degli anelli: ha infatti dominato la specialit degli anelli negli Anni 90, conquistando 5 titoli mondiali e 4 titoli europei. Ha vinto loro ad Atlanta 1996 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004.
Mario Cipollini
1 PARTECIPAZIONE Ex ciclista professionista, ha ottenuto i successi di maggior prestigio nel 2002, conquistando la vittoria nella MilanoSanremo e nella corsa in linea del Mondiale disputato a Zolder, in Austria. detentore del record di tappe vinte al Giro dItalia, ben 42. Vanta anche 12 vittorie di tappa al Tour de France, di cui 4 conquistate consecutivamente nelledizione del 2009. Si ritirato nel 2005 con 189 successi allattivo.
| 21
Stefano Baldini
1 MEDAGLIA OLIMPICA 4 PARTECIPAZIONI Ex fondista e maratoneta. Ai Giochi Olimpici di Atene, nel 2004, ha vinto la medaglia doro nella gara simbolo. il secondo italiano ad aver vinto la maratona olimpica, dopo Gelindo Bordin. Due volte campione europeo.
Stefano Mei
2 PARTECIPAZIONI Protagonista dellatletica degli anni 80: mezzofondo e 10.000 piani la sua specialit. 5 ori agli assoluti italiani tra il 1985 e il 1991. Vanta anche un titolo di campione europeo nei 10.000 metri nel 1986.
Patrizio Oliva
1 MEDAGLIA OLIMPICA 1 PARTECIPAZIONE Ex pugile, ha vinto largento ai Campionati Europei del 79, a Colonia e loro olimpico a Mosca nel 1980: entrambi i successi nei superleggeri. Commissario tecnico della Nazionale Olimpica di Atlanta 1996 e Sydney 2000.
Maurizio Fondriest
1 PARTECIPAZIONE Ex ciclista professionista, oro mondiale nella prova su strada di Renaix, nel 1988, vinse anche la Milano-Sanremo nel 1993. Ha conquistato per due volte la Coppa del Mondo, nel 1991 e nel 1993, anno nel quale conquist anche la Freccia Vallone.
Fabrizia DOttavio
1 MEDAGLIA OLIMPICA 2 PARTECIPAZIONI
Cristina Chiuso
4 PARTECIPAZIONI
Giovanni Lombardi
Nella nazionale di ginnastica ritmica tra il 2002 e il 2008. Vanta un argento olimpico ad Atene 2004, un oro mondiale a Baku nel 2005 e un oro europeo a Torino 2008.
Primatista italiana dei 50 stile libero e con la staffetta 4x100 stile libero. Ha partecipato a 4 edizioni dei Giochi Olimpici (da Barcellona 1992 a Pechino 2008) e a 5 dei Mondiali di nuoto in vasca lunga.
1 MEDAGLIA OLIMPICA 1 PARTECIPAZIONE Ex ciclista professionista su strada e su pista, stato campione olimpico nella corsa a punti a Barcellona 1992 e ha vinto il bronzo nellinseguimento a squadra ai mondiali su pista di Lione 1989.
Giuseppe Porzio
1 MEDAGLIA OLIMPICA 1 PARTECIPAZIONE Ex pallanuotista, ora coach della Pro Recco. Con la nazionale ha vinto loro allOlimpiade del 92, una Coppa del Mondo e un Europeo (93), un titolo mondiale (94) e due edizioni dei Giochi del Mediterraneo.
Nicola Marconi
1 PARTECIPAZIONE
Tommaso Marconi
8 medaglie in totale agli Europei. Nel 2002 vince la gara individuale 1m e ottiene un bronzo nel sincro 3m, con il fratello Tommaso. Nel 2006 bronzo nel sincro 3m, sempre con il fratello.
1 PARTECIPAZIONE Assieme al fratello Nicola ha conquistato 3 medaglie europee nei tuf sincronizzati dal trampolino 3m. Nel 2004 la gioia pi grande: a Madrid ecco loro nel sincro 3m. Nel 2009 a Torino arriva la medaglia di bronzo sempre nel sincro 3m.
Salvatore Sanzo
4 MEDAGLIE OLIMPICHE 3 PARTECIPAZIONI Ex schermidore, specialit oretto. Nel suo palmares spiccano le 4 medaglie ai Giochi Olimpici, tra cui loro a squadre nel 2004 ad Atene, dove ha anche ha ottenuto largento nel torneo individuale.
Sara Cometti
1 MEDAGLIA OLIMPICA 1 PARTECIPAZIONE Nella scherma ha vinto una Coppa del Mondo, due medaglie doro e una di bronzo ai campionati europei, un argento e un bronzo ai Mondiali, un bronzo ai Giochi del Mediterraneo. Medaglia dargento ai Giochi Olimpici di Atlanta.
Diana Bianchedi
2 MEDAGLIE OLIMPICHE 3 PARTECIPAZIONI Due volte oro olimpico nel oretto a squadre nel 92 e e nel 2000. Cinque volte campionessa mondiale nel oretto a squadre, vanta anche due titoli europei a squadre e una coppa del mondo individuale, conquistata nel 1993.
Andrea Zorzi
1 MEDAGLIA OLIMPICA 2 PARTECIPAZIONI Considerato uno dei pi grandi giocatori di pallavolo di tutti i tempi. Con la Nazionale ha vinto due volte la medaglia doro ai campionati mondiali (1990 e 1994), largento ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) e 3 ori europei.
Francesca Porcellato
11 MEDAGLIE PARALIMPICHE 8 PARTECIPAZIONI In atletica ha corso dai 100 metri no alla maratona vincendo quelle di New York, Londra e Parigi. Nelle sei partecipazioni ai Giochi Paralimpici estivi, ha conquistato 10 medaglie, ed stata portabandiera a Pechino 2008.
Francesco De Angelis
Velista, sei volte campione del mondo, nel 95 ha conquistato lAdmirals Cup; da skipper ha vinto la Louis Vitton Cup nel 1999-2000 al timone di Luna Rossa; ha raggiunto le seminali dellAmericas Cup nel 2003 e nel 2007 ha partecipato alla nale della Louis Vitton Cup.
Maurizia Cacciatori
1 PARTECIPAZIONE Ex pallavolista, ha vestito per 228 volte la maglia della Nazionale Italiana: un oro ai Giochi del Mediterraneo del 2001, un bronzo e un argento agli Europei del 1999 e del 2001. Nel suo curriculum c anche la partecipazione allOlimpiade di Sydney 2000.
Alberto Cisolla
2 PARTECIPAZIONI Vanta 196 presenze con la nazionale italiana di pallavolo, nella quale esord nel 2000. Con la maglia azzurra ha vinto largento allOlimpiade di Atene 2004 e loro agli Europei 2005 di Roma, dov stato eletto anche miglior giocatore del torneo.
Ettore Messina
Attualmente assistente di Mike Brown ai LA Lakers, nel campionato Nba. Con i club: 4 Eurolega, 4 campionati italiani, 4 Coppe Italia, una Supercoppa Italiana e 4 campionati russi con il CSKA. Con lItalia: oro agli Europei di Spagna nel 1997 e ai Giochi del Mediterraneo nel 1993.
Veronica Calabrese
1 PARTECIPAZIONE Tedesca di nascita, italiana dadozione, nel taekwondo ha conquistato il bronzo agli Europei di Bonn del 2006 e di San Pietroburgo nel 2010. Inoltre: oro ai Mondiali Militari del 2010 e a quelli Juniores del 2004 e un argento ai Mondiali Seniores del 2009.
| 23
Londra e il look: i nuovi impianti che hanno reso ancora pi bella la citt
Vista dallalto dello Stadio Olimpico, cuore di London 2012: limpianto sorge nella parte Est della citt e pu contenere 80mila spettatori
Linterno del velodromo, soprannominato Pringle per la sua somiglianza con le famose patatine in commercio
a
24 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
LONDRA HA CAMBIATO VOLTO IN 4 ANNI. I NUOVI IMPIANTI NON HANNO INTACCATO IL FASCINO DELLA CAPITALE E TUTTO STATO FATTO CON ORDINE E SENZA SPRECHI
Londra sono pronti da tempo, ormai. La parte Est stata completamente trasformata, cos come lo skyline della citt. Merito di 32 impianti dal design moderno e costruiti con il minor impatto ambientale possibile. Se poi aggiungiamo la riqualicazione delle aree della periferia, quelle della Central Line, per intenderci, il capolavoro servito. LAquatics Centre, per cominciare. O la North Greenwich Arena (ginnastica e basket): bianca, enorme. Non una cattedrale nel deserto visto che verr smantellata dopo lestate. Senza dimenticare il velodromo, che somiglia ad una patatina fritta gigante. Il nuovo e il vecchio, dicevamo: prendete Hyde Park, polmone verde della City, dove si disputeranno la 10 chilometri di fondo maschile e femminile e le due gare di triathlon. Oppure Whitehall, campo del beach volley. Innovazione e tradizione. Insieme. Con lorgoglio e lefcienza del made in UK.
IMPIANTI SPETTACOLARI Qui sopra la piscina e gli spalti dellAquatics Centre. A sinistra: in alto la North Greenwich Arena, dove si disputeranno le gare di ginnastica artistica e trampolino; in basso lesterno dellAquatics Centre che ricorda il ventre di una balena. A destra: in alto la parte esterna del velodromo che d chiaramente lidea di una Pringle, in basso la suggestiva Basketball Arena dove si esibir il Dream Team
SKY SPECIALE OLIMPIADE
| 25
Speciale Olimpiade
s
26 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
200 e 4x100. Sotto Michael Phelps, 27, campione olimpico in carica di 200 sl, 200 e 400 misti, 100 e 200 farfalla, 4x100 e 4x200 sl e 4x100 mista
battono i piedi, la vasca piena di onde. Cominciate a tremare. Lo Squalo 3 sta per andare in onda. Sul set di Londra Michael Phelps prepara il terzo episodio della saga dei Giochi Olimpici. Uomo copertina di Atene 2004 e Pechino 2008, vuole lOscar del 2012 e quello alla carriera: dopo il record di 8 ori in una sola edizione, gli servono tre me-
| 27
Speciale Olimpiade
A PECHINO DI NUOVO CAMPIONI Kobe Bryant (ultimo a destra), canta linno americano sul podio di Pechino: nel 2008 gli Stati Uniti hanno riconquistato loro olimpico dopo le inattese delusioni di Sydney e Atene
c
28 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
| 29
Speciale Olimpiade
OLIMPIADE IN PILLOLE
SCHWAZER CROLLATO DOPO LORO DI PECHINO ADESSO PRONTO PER RIPRENDERSI LO SCETTRO
Il silenzio, lamore, la pace. La cosa bella che attorno a me non c niente. Alex Schwazer riemerso. Non dal nulla, ma nel nulla. Non mi diverto pi, disse nel 2010 dopo il ritiro nella 50 km di marcia agli Europei. Era crollato sotto linsopportabile peso delloro. E delle distrazioni, dalla storia con la Kostner agli spot pubblicitari. Poi si trasferito a Settimo Milanese. E ha trovato un gruppo dove ogni tanto scappa pure un sorriso. Didoni, il suo nuovo allenatore, la spiega cos la metamorfosi. Il campione stremato da Damilano aveva esaurito le gocce di sudore: ogni passo in pi era una scarica di fuoco nel cervello. Bruciato. E poi rinato. Penso solo ad allenarmi. Prima di Pechino era sicuro di dominare perch non avrebbe ripetuto lerrore dei Mondiali del 2007. Oggi sicuro perch sa che il suo grande avversario, se stesso, pu tenerlo a bada. Quando si qualicato in primavera, sceso 16 minuti sotto il tempo minimo. Senza forzare. Forzer a Londra. Per disegnare un altro cuore con le mani in onore di Carolina e trasformarsi in baronetto. In Sir Alex.
Alex Schwazer, 27 anni, un oro olimpico e due bronzi mondiali
La maratona di Londra nel 1908 stata la prima corsa sulla distanza di 42 km e 195 metri. Partiva dal castello di Windsor e arrivava davanti al palco reale nel White City Stadium.
s
30 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
Antonietta Di Martino, 34 anni, vanta un argento ai Mondiali e un oro agli Europei indoor di atletica. Il suo record
OLTRE BOLT, LA NOSTRA ANTONIETTA DI MARTINO PRONTA PER LA GARA CHE PU VALERE IL PODIO
Ha saputo riprendersi dallinfortunio e punta in alto. In tutti i sensi. Ogni 4 anni pu succedere di tutto. Sei l da solo in una gara davvero strana. Arrivare tra i primi 5 sarebbe un risultato magnico. E nel salto in lungo? Anche qui difcile fare una previsione. Speriamo che Howe sorprenda tutti. Meno incertezza per i 100, dove si aspetta solo un uomo: Usain Bolt. Stefano Mei, ha le idee chiare: Se arriva in forma non ce n per nessuno. Ma attenzione, per: ricordate le false partenze? Ecco, quella la variabile impazzita. Ad approttarne ci sar Blake, sicuro. Per gli 800, invece, Mei dice un nome solo: Il keniota Rudisha. Lui ha un secondo di vantaggio sugli altri. Inne, si fa per dire, la maratona. Stefano Baldini, oro ad Atene nel 2004, parla di dominio africano. Sicuramente tutti e tre i posti del podio saranno loro. Per le donne, invece, occhio a Stati Uniti e Russia. Con un circuito di Londra ben diverso da quello di Pechino. L cera un giro unico, qui, invece, ce ne saranno 4. E poi, c un fascino tutto particolare perch correre tra i luoghi pi suggestivi della City d sempre unemozione in pi.
e si davanti a tre medaglie olimpiche dellatletica, si davanti a Fiona May, Stefano Baldini e Stefano Mei pu succedere di tutto. Ma non che tremino le gambe. Tutto, ma non quello. Latletica nella vita, lOlimpiade e il lavoro di talent nel presente. Fiona May, si accende quando parla dei Giochi Olimpici. In una parola: tensione. Era davvero incredibile. Impossibile non parlare di Antonietta Di Martino. Fa della grinta la sua caratteristica pi grande. Ha una forza danimo incredibile.
Speciale Olimpiade
Giulia Lapi e Mariangela Perrupato durante unesibizione: quinte nelle qualicazioni del Duo
Luca Dotto, 22 anni, ha conquistato la medaglia dargento ai Mondiali di Shanghai nel 2011 nei 50 sl con il tempo di 2190
BELLI E BRAVI: PER ROSOLINO E LA CHIUSO SONO DA PODIO. FILIPPI TERNO AL LOTTO
a Fede non si discute, si ama. Ma il nuoto italiano va oltre il dogma Pellegrini: non siamo pi quelli che hanno dovuto aspettare il 1972 per la prima medaglia in vasca conquistata da Novella Calligaris. Il movimento nel suo insieme forse fatica a decollare, ma le eccellenze non mancano. Fabio Scozzoli giovane ma secondo
me ha let giusta per fare una grande gara: non ha nulla da invidiare a Kitajima. Il 23enne azzurro come il bicampione olimpico. Pu sembrare un azzardo quello di Massimiliano Rosolino, ma la sua unanalisi, non una profezia. I 100 rana, poi, avranno un sapore particolare: chiunque salir sul podio non potr fare a meno di ricordare Dale Oen, il campione del mondo stroncato da un malore ad aprile. A Shanghai Scozzoli fu secondo proprio dietro il norvegese. Questo mese Rosolino si giocher la qualicazione per Londra, ma parla gi da talent, pronto ad afancare Cristina Chiuso nella Nazionale del commento di Sky. Anche Dotto pu dire la sua, nei 50 e nei 100 sl. E nella 4x100, dove
la punta di diamante insieme alleterno Magnini: Gli australiani vanno come missili spiega la Chiuso Ma noi possiamo ambire a una medaglia. La storia di Filippo e largento mondiale di Luca parlano chiaro sulle nostre possibilit. Ma bisogna fare attenzione ai francesi. Con tutti i rivali che ha nei 200, da Phelps a Lochte, Agnel deve rifarsi in staffetta. Uomini che sfrecciano nellacqua. Donne che risorgono dagli abissi. La Filippi un terno al lotto: ha avuto un rendimento altalenante e da lei possiamo aspettarci davvero di tutto. Senza porci limiti. Senza porsi limiti. Magari immaginandosi fondista e immergersi in piscina come se fosse mare. Innitamente stupendo.
| 33
Speciale Olimpiade
LA SPIAGGIA DORO
s
34 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
aperto un ciclo e allOlimpiade ci saremo anche noi. Azzurri tra i giganti, insomma. Prendete Ferdinando Gandol e Melania Grego. Sono loro i semidei: lui, luomo del gol alla Spagna dopo due ore; lei, la donna del gol alla Grecia, sempre ai supplementari. Barcellona 1992 e Atene 2004. Un salto allindietro. Settebello e Setterosa. Storie di persone comuni traSERBIA SUPER, MA LA SQUADRA DI CAMPAGNA sformate in fenomeni dellistante. Rivestiti doro. Sono passati RICORDA QUELLA DI BARCELLONA 92 ventanni, dice Pino Porzio che si fa prendere dalla nostalgia. DONNE OUTSIDER CON LA TIGRE DI MARIO Oggi prevale la sicit. Udovicic potrebbe essere paragonato emidei. Li vediamo cos, immersi nelle piscine. E a Ibrahimovic. Ma lui nei momenti importanti non fa cilecca. ce ne innamoriamo. Perdutamente. Guardate La Serbia resta la grande favorita insieme al Montenegro. Stefano Tempesti.... Pino Porzio quasi dimen- Poi ci siamo noi e la Croazia. Prima di Germania 2006, Lippi tica di essere stato anche lui tra i fenomeni con chiese agli azzurri di seguire un modello, il Setterosa. Voleva in le spalle grosse capaci di sopportare il peso di Pirlo gli occhi da tigre di Tania Di Mario. Che, non a caso, otto una Nazione e ammira il portierone da lontano. anni dopo, ancora l, in piscina. Nel torneo femminile vedo LItalia si afda alle sue mani a Londra, Sky alla voce del tecnico meglio Usa, Canada e Australia. Poi ci siamo noi e la Grecia. napoletano. C un titolo mondiale da onorare. Shanghai non Donne allassalto. Insieme agli uomini. Per trasformarsi, in un fu un episodio isolato. Con Sandro Campagna in panchina si istante, in semidei.
Sparare, nuotare, combattere (armati di spada), cavalcare, correre. Non un tormentone estivo con tanto di musichetta di sottofondo e banali coreograe, ma le abilit richieste a un vero guerriero. Il pentathlon moderno fu concepito in questo modo: chi va in battaglia deve saper fare tutto. Due secoli fa uno cos avrebbe goduto di fama mondiale. Oggi conosciamo Daniele Masala e Carlo Masullo per le medaglie vinte in passato. I loro eredi si chiamano Federico Giancamilli e Pierpaolo Petroni: speranze di podio pressoch nulle. Ma di sicuro ci faranno divertire.
| 35
Speciale Olimpiade
erde pisello, come lo smalto per le unghie; blu, come la tintura dei capelli dopo Sydney 2000; bronzo, come un sogno da realizzare. Il mondo di Tania una gamma di colori. Di odori. Di rumori. Il cloro sulla pelle, la paura di uno splash, il decollo dellennesimo aereo. Dir basta. Ma prima c un traguardo da tagliare. Pap Giorgio, suo allenatore, vanta 4 medaglie olimpiche; lei ferma a zero. Eppure, dopo Wu Minxia e He Zi, c la Cagnotto al 3 posto del ranking, frutto di tre podi in tre Mondiali di la, escluso lultimo di Shanghai. Ma arrivava da un infortunio. Nicola e Tommaso Marconi commenteranno le gare di tuf a Londra. E non hanno dubbi: La sua forza nella testa: pu sbagliare ma si rialza, come a Montreal. Quando aveva 20 anni. Oggi ne ha 27 e sar quasi certamente la Tania Cagnotto, 27 anni, alla quarta partecipazione olimpica. A Pechino il miglior risultato: quinta sua ultima Olimpiade. Ecco perch nel trampolino da scomodit. Parola di Nick&Tom. Una vita in coppia, anzi, in 3 metri i due fratelli si augurano di vedere il pi bel doppio e mezzo mai eseguito da Tania. Da gustarsi in 3D: Sai che spet- contemporanea. Come Cagnotto e Dallap. Nel sincro si avverte meno lo stress perch c solo la nale. E allora via, tacolo... E poi lultimo tuffo deve essere perfetto. Perch quello pi difcile. Serve per ribaltare le gerarchie. E dimenti- a mente sgombra, in piscina. Con la doppia chance per Tania. Alla bacheca di famiglia va aggiunto il quinto cerchio olimpico. care il cuscino duro di Pechino. Un atleta deve adattarsi alle
OLIMPIADE IN PILLOLE
Dopo i Giochi Olimpici lo stadio casa di Usain Bolt torner a ospitare gare di atletica di valore assoluto nel 2017 con i Mondiali voluti da Coe. E cos Londra succeder di nuovo a Pechino.
| 37
Speciale Olimpiade
OLIMPIADE IN PILLOLE
FIORETTO E SCIABOLA Nel riquadro Andrea Cassar, orettista di 28 anni, gi vincitore di un oro olimpico. Nella foto grande Aldo Montano, 33 anni alla sua terza Olimpiade
Sara Anzanello, centrale delle azzurre, 30 anni durante la partita contro il Brasile a Pechino
u
38 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
CON LA SCHERMA ANDIAMO SUL SICURO: PERCH OLTRE VALENTINA VEZZALI C LIMBARAZZO DELLA
na riserva doro. O magari un bancomat, per dirla alla Petrucci. Delle 522 medaglie complessive vinte dagli azzurri, 114 sono arrivate dalla scherma:
Speciale Olimpiade
TRADIZIONE AZZURRA
MOVIMENTO IN DECLINO, MA DAL 92 CHE IL TATAMI CI REGALA UNA MEDAGLIA. GWEND IL NOME NUOVO
Una sola medaglia agli ultimi tre Mondiali, zero nel 2010 e nel 2011. Da Pechino in poi il nostro movimento del judo peggiorato. Eppure a Londra avremo una squadra piuttosto folta ed dal 1992 che almeno un azzurro passa dal tatami al podio con momenti di pura esaltazione patriottica, dalloro di Maddaloni a Sydney a quello di Giulia Quintavalle quattro anni fa con tanto di esultanza alla Luca Toni. Il nome nuovo Edwige Gwend, nata in Camerun 22 anni fa ma con passaporto italiano.
LA SPERANZA DAIGORO
UN MAESTRO COME MAENZA E UN NOME CHE PROMETTE MERAVIGLIE: TIMONCINI PU STUPIRE COME MINGUZZI
Daigoro Timoncini, 26 anni, cera gi a Pechino Mark Cavendish, 27 anni, campione del mondo in carica la stella della Gran Bretagna. Per il club corre per il Team Sky
Se lallora semi-sconosciuto Andrea Minguzzi ci regal un trionfo insperato a Pechino, da uno che si chiama Daigoro cosa possiamo attenderci? Stando ai risultati in carriera niente di eclatante, a dire il vero: ma il faentino Timoncini, cresciuto con il leggendario Maenza, ha gi unesperienza olimpica alle spalle e magari far proprio come il suo connazionale, capace di sorprendere tutti in Cina pur senza pedigree. Volendo tralasciare lamor patrio, poi, godetevi comunque lo spettacolo: quei mastodontici corpi intrecciati in alta denizione creano una miscela esplosiva di sapori antichi e moderni. Da brividi.
s
40 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
Maurizio Fondriest e Giovanni Lombardi. Che non hanno paura a rendere meno scontato il pronostico: Se fosse un Mondiale, Cavendish sarebbe il grande favorito. Ma la prova su strada allOlimpiade diversa: le squadre hanno al massimo cinque atleti e gestire la corsa difcile. Le sorprese sono possibili. Anche azzurre. Magari adottando una strategia allitaliana: Bisogner giocare a uomo invece che a zona, il consiglio calcistico di Re Leone. La gara si baser sui testa a testa. Conteranno la condizione e lesperienza. Bettini si prepari: dovr scegliere il meglio: Io vedo bene Pozzato. E se nisce in volata anche Modolo e Viviani. Fondriest sponsorizza il pistard che non si far spaventare dal doppio impegno. Altre volte ha dimostrato di poterlo sostenere spiega Lombardi Sono sicuro che linfortunio patito al Mondiale non lo condizioner. E anche nella corsa a punti pu ambire a una medaglia. Peccato che il polivalente Elia non sia anche un cronoman: L sar un duello tra Wiggins e Cancellara. Difcile che Pinotti vada sul podio.
SILENZIO: C AGNESE
LA ALLEGRINI QUALIFICATA PER LA SECONDA VOLTA CONSECUTIVA. IL MALESE WEI ASPETTA IL PREMIER
Il badminton, questo sconosciuto: ci hanno fatto anche un manuale per noi poveri italiani. Agnese Allegrini deve averlo letto bene perch per la seconda volta consecutiva si qualicata per lOlimpiade. Ma lei uneccezione, mentre c chi fa di questo sport lorgoglio nazionale: i sei ori indonesiani della storia sono arrivati da cut, lift e spin; Lee Chong Wei, argento a Pechino e numero uno del ranking, stato lunico medagliato della Malesia nel 2008. A marzo, per gli All England, aspettava una telefonata dal Primo Ministro in caso di vittoria. Chiss cosa accadr a Londra se dovesse interrompere il dominio cinese.
| 41
Speciale Olimpiade
RUSSO DARGENTO Clemente Russo, 29 anni, ha vinto largento a Pechino nel 2008 e un titolo mondiale nel 2007 a Chicago
OLIMPIADE IN PILLOLE
| 43
Speciale Olimpiade
Rossano Galtarossa, con gli occhiali, 40 anni. Ha vinto un oro, un argento e due bronzi in 4 edizioni diverse. A Londra sar la sesta Olimpiade
Mauro Sarmiento, 29 anni, ha vinto un bronzo agli Europei e un argento allOlimpiade di Pechino nel 2008
u
44 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
NELLA CANOA OLTRE LA IDEM, SPAZIO A DANIELE MOLMENTI. NEL CANOTTAGGIO OCCHIO ALLA GRINTA DI ROSSANO GALTAROSSA ALLA SUA SESTA OLIMPIADE
no come Antonio Rossi non ha bisogno di presentazioni. Sempre con il sorriso sulle labbra, parla dellacqua, della canoa con la saggezza di chi ha vinto una medaglia in quattro edizioni diverse dei Giochi Olimpici. Josefa Idem ha buone speranze se capita nella corsia giusta, pu farcela. Parte da una leggenda, Rossi. Ma poi aumenta il ritmo. Proprio come faceva in acqua. Nel K1 slalom vedo benissimo Daniele Molmenti. Lui tra i primi cinque al mondo, potr essere una delle sorprese pi belle. Certo, c da scardinare il dominio britannico. Sempre temibili, in casa ancora di pi. Stanno lavorando da anni con tecnici allaltezza e con grandi atleti. Per prepararsi allOlimpiade si sono allenati in una galleria che serve testare i sommergibili. In pi Germania e Ungheria sono in calo. Nel canottaggio, invece, avremo il veterano Rossano Galtarossa. Che dopo 5 Olimpiadi e uno stop di 2 anni, ha deciso di tornare nella sua imbarcazione. A Londra non vado per partecipare, ha detto mi alleno da cos tanto tempo e sempre con obiettivi importanti. Dopo tutto questo mazzo andare a fare il turista in Inghilterra non ha davvero senso. Parole che hanno fatto piacere anche a Enrico Gandola, presidente della Federazione Italiana. Sappiamo che per vincere due o tre medaglie occorre preparare cinque o sei equipaggi in grado di competere per questambizioso obiettivo. Stiamo lavorando duramente per quello.
LA BARCA AZZURRA VA
Sognano insieme, mano nella mano. Mauro Sarmiento e Veronica Calabrese sono un po come Magnini e Pellegrini: accomunati dallo sport e dallamore. Con un paio di differenze: di loro si parla molto meno; a Londra ci saranno entrambi ma andr solo lui sul tatami, perch lei non ce lha fatta a qualicarsi e partir per lInghilterra con un microfono in mano e una valigia piena di desideri. In tv sar professionale, ma spero che mi vendichi. La battaglia gi cominciata. A Pechino il napoletano conquist largento, adesso punta alloro. Che cambierebbe la vita, inutile nasconderlo. Perch ti d la gloria eterna, volendo essere romantici, e un bel po di quattrini, rimanendo con i piedi per terra. Nella sua categoria (-80 kg) ci sono avversari
forti, ma lui ha tutte le carte in regola ECCO LE MASCOTTE per trionfare, spiega Veronica. Che Le mascotte, Wenlock e Mandeville, guarda e giudica dallesterno. Lui, sono intitolate rispettivamente a dallinterno, mette un freno: Ho Much Wenlock, cittadina che ospitava a ne 800 dei Giochi che ispirarono maggiore consapevolezza dei miei De Coubertin, e a Stoke Mandeville. mezzi, ma sono migliorati tanto anNellospedale di questo centro che i miei rivali. Lo ha capito agli ulil dottor Gootman codic timi Mondiali: mentre Carlo Molfetta il reinserimento sociale dei mutilati conquistava la medaglia di bronzo che di guerra grazie allo sport. spera di confermare a Londra (categoria +80 kg), lui uscito ai quarti di nale contro il giovane talento iraniano Farzad Abdollahi, poi laureatosi campione. Ma se quello che non ti uccide ti rende pi forte, ora Mauro ha tutto per arrivare no in fondo.
SKY SPECIALE OLIMPIADE
WENLOCK-MANDEVILLE
| 45
Speciale Olimpiade
UN TORNEO VERDEORO
ATTESO IL BRASILE DI NEYMAR E GANSO RISCHIO INCROCIO AI QUARTI CON LA SPAGNA CAMPIONE DEUROPA
Dunque, Wembley. Ma non solo. Loro olimpico del calcio avr palcoscenici da favola come lOld Trafford, St. James Park, il Millennium Stadium. Tutti impianti che conosciamo bene. Si parte il 25 luglio e la stella annunciata, neanche a dirlo, Neymar. Che user le partite con il suo Brasile anche per un altro obiettivo: quello di restare in Europa. Certo, le rivali non mancheranno. A cominciare dalla Gran Bretagna di Stuart Pearce, di nuovo rappresentata in ununica nazionale, che potrebbe fare leva sullesperienza di David Beckham. Nello stesso girone c da tenere docchio lUruguay. Il movimento calcistico in crescita - vedi la Copa America vinta lanno scorso - e la rosa di livello. E la Spagna? C anche lei, ovviamente. Forte del titolo europeo e dotata di giocatori come il portiere David De Gea o lattaccante Adrian dellAtletico Madrid. Gi di livello internazionale.
SKY SPECIALE OLIMPIADE
Alessandra Sensini, 42 anni, vanta un oro, un argento e due bronzi conquistati in quattro diverse edizioni dei Giochi Olimpici
OLIMPIADE IN PILLOLE
Angel Di Maria, ora al Real Madrid, ha vinto loro a Pechino 2008 con lArgentina
| 47
Speciale Olimpiade
LARCO DI GALIAZZO, IL FUCILE DI CAMPRIANI, LA FAME DELLA ROSSI: ECCO LE ARMI AZZURRE
Roger Federer, 31 anni, ha vinto un oro a Pechino 2008 in coppia con Stanislas Wawrinka
n
48 | SKY SPECIALE OLIMPIADE
OLIMPIADE IN PILLOLE
SULLERBA DELLA CASA DEL TENNIS, SFIDA A TRE TRA FEDERER, NADAL E DJOKOVIC
on sar passato nemmeno un mese dalla ne di Wimbledon che le porte dellimpianto pi affascinante del tennis riapriranno. Questa volta per loro olimpico. Ecco come Elena Pero inquadra il torneo. Lo sforzo dei giardinieri dellAll England Club sar enorme, racconta. Uno sforzo che consentir di assegnare le medaglie per le due gare di singolare, le due di doppio e da questanno anche per il misto. Ogni nazione potr schierare un massimo di quattro atleti per il tabellone di singolare e due coppie in doppio. I campioni olimpici a Pechino sono stati Nadal e Dementieva (che ora si ritirata) in singolare, Federer ha vinto uno dei due ori per la Svizzera in coppia con Wawrinka e le sorelle Williams sono tornate a imporsi otto anni dopo Sydney. Insomma, lo spettacolo pi che garantito. Tra gli italiani, anzi, tra le italiane, non si pu non considerare il doppio Errani-Vinci in grado di andare piuttosto avanti nel tabellone. Per gli uomini, oltre ai mostri sacri, attenzione anche al padrone di casa Andy Murray che potrebbe avere un colpo di coda e sorprendere tutti proprio davanti al suo pubblico.
| 49
Speciale Olimpiade
PROTAGONISTA Jerome Singleton, 26 anni, a Pechino ha vinto 2 medaglie: oro nella 4x100 e argento nel 100
Luca Pancalli
Direttore responsabile Patrizia Ricci - direzione@skylife.satiz.it Prodotto e realizzato per Sky Italia S.r.l. da SATIZ S.r.l. - via V. di Piazza della Loggia, 25 - 10024 Moncalieri (To) Coordinamento redazionale: Cristina Tonelli Testi a cura di: Goffredo dOnofrio e Ivan Palumbo Hanno collaborato: Luca Corsolini e Luca Perolo Progetto graco: Sergio Sartori Photo editor: Claudia Beretta Fotolito: Mauro Marchini, Marcella Lenzi, Barbara Nigro Si ringraziano per la collaborazione: Giovanni Bruno, Michela Concu, Flavio Natalia, Elena Paiardi, Elena Sacchi
Speciale Olimpiade
IMMAGINI: Foto di copertina: MAURIZIO CAMAGNA/MILESTONE MEDIA, ALAMY, ANSA, CORBIS, GETTYIMAGES, ITALYPHOTOPRESS, MILESTONE MEDIA, OLYCOM STAMPA ILTE S.P.A., VIA POSTIGLIONE 14, 10024 MONCALIERI (TO) CONFEZIONAMENTO ADDRESSVITT S.R.L., VIA RICCARDO LOMBARDI 19/6, 20153 MILANO CONCESSIONARIA ESCLUSIVA DI PUBBLICIT SKY PUBBLICIT - VIA MONTE PENICE, 7 - 20138 MILANO