Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Linfermiere specializzato
Importanza dellInfermiere specializzato nellurgenza: Aiuto al paziente Aiuto al medico Carenze formative del personale di reparti non specializzati
Agire rapidamente, in fretta!!! Ricordare le priorit delle cose da fare Considerare che in quel momento il paz. ha bisogno di manovre terapeutiche e di decisioni che richiedono tutta la nostra lucidit mentale
Agli aspetti psicologici dellassistenza si provvede dopo, mai durante una emergenza
Compiti dellInfermiere
1. 2.
3.
Si deve porre 3 domande vitali: Il paziente in coma? Il paziente respira? Sono presenti i polsi periferici?
???
Compiti dellInfermiere
1.
Risposte:
2.
NO se il paz. risponde alla chiamata SI se non risponde alla chiamata o allo stimolo doloroso. NO arresto respiratorio SI valutare tipo ed efficacia della respirazione: Tachipnea >25 atti/min. Bradipnea < 7 atti/min. Rantoli: inalazione di vomito-ristagno di secrezioni Fischi : broncospasmo Russa: caduta della lingua
Compiti dellInfermiere
3. ASSENTI: Arresto cardiaco PRESENTI: Deboli (shock ipovolemia)
Cosa fare
Rimanere calmi, lagitazione produce solo errori Pensare alla gerarchia delle cose da fare, agire con rapidit: Mettere il paz. supino Liberare le vie aeree Dare lallarme rapidamente Iniziare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco (m.c.e.)
Cosa fare
1. 2. 3. 4.
Portare al letto del paziente: il carrello delle urgenze La tavola da m.c.e. Laspiratore elettrico Il monitor E.C.G. Preparare i flaconi per linfusione Preparare deflussori,rubinetti, pompe dinfusione gocciolatori di precisione Preparare loccorrente per lincannulazione centrale o periferica Preparare i farmaci
Suggerimenti
manovre terapeutiche Che ci sia una figura che coordina la situazione Parlare piano, non gridare. Comunicazioni concise, chiare, precise. Usare sempre guanti di protezione (da sangue, urine, feci, ecc.)
Deve contenere tutto il materiale per provvedere alle urgenze Deve essere facilmente trasportabile Deve essere controllato frequentemente Deve stazionare in un posto accessibile e noto a tutti
4.
5. 6. 7. 8.
Set di cateteri venosi centrali Set di cateteri venosi periferici Telini sterili, guanti, disinfettanti Flaconi con deflussori Rubinetti a 3 vie Fiale di soluz. Fisiologica 10 ml. Bisturi a lama retta Gocciolatori di precisione
Farmaci
Il materiale va sistemato nei vari ripiani in modo logico, secondo la sua funzione
Pallone di AMBU Set di maschere facciali Set di cannule orofaringee di MAJO Tubi di connessione tra pallone di AMBU e O2