Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AREA CRITICA
E linsieme delle strutture ad alta intensit e linsieme delle situazioni caratterizzate dalla criticit/instabilit vitale del malato e della complessit dellapproccio e dellintervento assistenziale medico/infermieristico.
LA RIANIMAZIONE
Si definisce Rianimazione linsieme di atti terapeutici che vengono espletati su pazienti in condizioni generali gravissime, al fine di riportarli ad una accettabile stabilit delle funzioni vitali compatibili con la vita.
E caratterizzato da una estensiva applicazione di sofisticate metodiche terapeutiche e di monitoraggio frequentemente invasive, e basate su un sempre maggiore utilizzo di apparecchiature frutto di tecnologie in rapida evoluzione
LUnit di Terapia Intensiva (UTI) presenta peculiari caratteristiche strutturali ed organizzative, per garantire lassistenza ai paz. in condizioni critiche mediante: Monitoraggio dei parametri vitali Utilizzo di metodiche e/o apparecchiature Assistenza continua
A seconda del tipo dei pazienti ricoverati si distinguono le U.T.I. in : Multidisciplinari Specialistiche
UTIC Pediatrica Neonatale Cardiochirurgica Neurochirurgica Centro ustionati Ecc.
Deve essere tale da facilitare lassistenza, il monitoraggio continuo del paziente ed il rapido intervento,in casi demergenza, da parte del personale.
Pu essere varia,ma comunque tale da poter controllare il paziente e le rispettive apparecchiature dalla stazione degli infermieri. Possono insorgere, per carenza di spazio problemi di confort o di privacy per il paziente, risolvibili nelle singole unit, secondo le disponibilit, mediante: Box Stanze singole Divisori
E proporzionato al numero complessivo dei posti letto dellOspedale. (1% - 2% D.P.R. 128 1969 )
Il tipo di paziente
E un paziente in condizioni critiche in cui esiste o si prevede possa insorgere a breve scadenza una insufficienza dei principali parenchimi (insuff. Renale, respiratoria, cardiaca, cerebrale, squilibri metabolici) che mette in pericolo la vita stessa del paziente, ma che sia presumibilmente, reversibile. Il paz. perci, superata la fase acuta di insufficienza parenchimale, dovrebbe tornare allo stato di salute e, comunque ad uno stato di equilibrio in cui la sua vita non pi minacciata.
In Reparto presente sempre un medico anestesista rianimatore che gestisce il trattamento quotidiano dei pazienti degenti in Reparto e si occupa inoltre delle chiamate urgenti negli altri Reparti dellOspedale e del Pronto Soccorso.
Mentre al medico sono affidati i momenti diagnostici e di cura, allinfermiere di T.I. che veramente affidato il paz. 24h./24h., minuto per minuto. Infatti linfermiere che sorveglia in tempi precisi (intervalli orari, ma spesso pi brevi) i principali parametri vitali. Questo contatto costante con il paz. il vero ruolo dellInfermiere di Area Critica.
E un professionista capace di garantire ovunque alla persona in situazione potenziale o reale di criticit vitale unassistenza completa/globale attraverso lutilizzo di strumenti e presidi a rilevante componente tecnologica ed informatica.