Sei sulla pagina 1di 5087

SSA

INSEGNAMENTO

CFU

SECS-P/08

Advanced Marketing

4.5

SECS-S/06

Algoritmi e Strutture di Dati

3.5

SECS-S/01

Analisi dei dati (processi stocastici) (EX Modelli stocastici e analisi dei dati)

4.5

SECS-S/01

Analisi dei dati I (EX Analisi dei dati mod. A)

4.5

SECS-S/01

Analisi dei dati II

4.5

SECS-P/07

Analisi di bilancio

4.5

SECS-P/07

Analisi di Bilancio su PC

1.5

SECS-P/07

Analisi di bilancio su PC

1.5

SECS-P/07

Analisi e contabilit dei costi

4.5

Analisi e contabilit dei costi (nelle SECS-P/07 banche) 4.5

Analisi Economica Finanziaria di Bilancio SECS-P/07 (EX Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda mod. B) Analisi economico finanziaria di bilancio SECS-P/07 (EX Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda mod. B) Analisi economico finanziaria di bilancio SECS-P/07 (EX Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda mod. B) Analisi quantitative di mercato c.p. SECS-S/03 (EX Analisi di mercato) Equipollente ad Analisi qualitative di mercato 4.5 4.5 4.5 4.5

SECS-S/03

Analisi quantitative di mercato (EX Analisi di mercato)

4.5

SECS-S/06

Analisi Tecnica di Borsa

3.5

Assicurazione, previdenza e mercati SECS-P/11 (EX Economia e tecnica delle assicurazioni mod. B) 4.5

INF/01

Base di dati e sistemi informativi

4.5

Bilancio Consolidato e Principi Contabili SECS-P/07 Internazionali 3

SECS-P/07

Bilancio e principi contabili

SECS-P/07

Bilancio e Principi contabili

SECS-P/07

Bilancio e Principi contabili

SECS-P/07

Bilancio Sociale

4.5

SECS-P/08

Comunicazione del Turismo

4.5

SECS-P/07

Contabilit e bilancio

SECS-P/07

Contabilit e bilancio delle aziende turistiche

3.0

SECS-P/07

Contabilit e bilancio delle aziende turistiche

4.5

SECS-P/07

Contabilit e bilancio imprese multinazionali

SECS-P/07

Contabilit Pubblica

4.5

SECS-P/07

Contabilit su p.c.

Corporate banking SECS-P/11 (EX Economia degli intermediari finanziari mod. B) 4.5

SECS-P/09

Corporate Finance

4.5

L-LIN/12

Cultura Anglosassone

4.5

L-LIN/04

Cultura Francese

4.5

L-LIN/07

Cultura Spagnola

4.5

L-LIN/14

Cultura Tedesca

4.5

Dinamica dei sistemi aziendali MAT/09 Ex Metodi matematici di gestione 4.5

IUS/10

Diritto (Pubblico) Amministrativo/Diritto Amministrativo Mod.A

4.5

Diritto Amministrativo IUS/10 (Mod.B) 4.5

IUS/04

Diritto Commerciale

IUS/04

Diritto Commerciale

9.0

IUS/04

Diritto commerciale

9.0

IUS/04

Diritto commerciale

9.0

Diritto Commerciale Comunitario IUS/04 ( Diritto delle comunit europee B) 4.5

IUS/14IUS/13

Diritto degli scambi internazionali

4.5

IUS/01

Diritto dei consumatori

IUS/01

Diritto dei contratti del Turismo

IUS/09

Diritto dei sistemi statistici e dellinformatica pubblica

IUS/06

Diritto dei trasporti

4.5

IUS/07

Diritto del lavoro

4.5

IUS/07

Diritto del lavoro

4.5

IUS/10

Diritto dell'ambiente

4.5

IUS/05

Diritto delle assicurazioni

4.5

IUS/04

Diritto Fallimentare

4.5

IUS/04

Diritto Industriale

4.5

IUS/13

Diritto Internazionale

4.5

IUS/17

Diritto Penale dell'Economia

4.5

IUS/17

Diritto Penale Societario

4.5

IUS/12

Diritto penale Tributario

4.5

IUS/14

Diritto pubblico comunitario (EX Diritto delle comunit europee mod. A)

IUS/05

Diritto Pubblico dell'economia ( mod.B)

4.5

IUS/05

Diritto pubblico dell'economia

4.5

IUS/09

Diritto Regionale del Turismo

IUS/09

Diritto Regionale e degli Enti Locali

4.5

IUS/12

Diritto tributario

4.5

IUS/12

Diritto Tributario

4.5

SECS-P/05

Econometria

4.5

SECS-P/05

Econometria applicata

4.5

SECS-P/08

Economia e gestione delle imprese turistiche

4.5

SECS-P/06

Economia e politica della concorrenza (Ex industriale B)

4.5

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia aziendale

9.0

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia aziendale

9.0

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia Aziendale

SECS-P/07

Economia aziendale

9.0

Economia degli intermediari finanziariSECS-P/11 gestione di portafogli finanziari (EX Economia degli intermediari finanziari mod. A) Economia degli scambi internazionali SECS-P/01 (International Trade) 4.5 4.5

Economia degli scambi internazionali SECS-P/01 (International Trade) 4.5

SECS-P/01

Economia dei contratti finanziari

4.5

Economia dei gruppi industriali SECS-P/07 (EX Economia dei gruppi concentrazioni e delle cooperazioni aziendali) Economia dei mercati emergenti (Emerging SECS-P/06 Market) EQUIPOLLENTE a Economia dei mercati Internazionali Economia dei mercati finanziari (Economics SECS-P/01 of financial markets) (EX Economia dei mercati monetari e finanziari mod. A ) Economia dei mercati globali EX Economia internazionale C 4.5 4.5 4.5

SECS-P/06

4.5

SECS-P/06P/02

Economia dei servizi turistici (EX Economia del Turismo)

9.0

SECS-P/01

Economia del lavoro (Mod.B)

SECS-P/11

Economia del mercato mobiliare

4.5

SECS-P/01

Economia del personale

4.5

SECS-P/06

Economia del settore bancario

4.5

SECS-P/02

Economia della Regolazione

4.5

SECS-P/02

Economia dell'Ambiente

4.5

SECS-P/07

Economia delle Aziende di Trasporto Pubblico

4.5

SECS-P/07

Economia delle aziende non profit

4.5

Economia delle Aziende Pubbliche SECS-P/07 Equipollente a Economia delle Imprese pubbliche 4.5

SECS-P/07

Economia delle Aziende Sanitarie

4.5

SECS-P/06

Economia dell'Energia

4.5

Economia dell'innovazione

4.5

SECS-P/02

Economia dell'integrazione europea

4.5

Economia e Gestione della Banca SECS-P/11 (gi Tecnica Bancaria mod. A) 4.5

SECS-P/11

Economia e Gestione della Banca (gi Tecnica Bancaria mod. A)

4.5

SECS-P/11

Economia e gestione della banca (EX Tecnica bancaria mod. A)

4.5

SECS-P/08

Economia e gestione delle imprese ( Corso progredito)

SECS-P/08

Economia e gestione delle Imprese di servizi pubblici

9.0

SECS-P/08

Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto Economia e gestione delle imprese

4.5

SECS-P/08

transnazionali (EX Economia e gestione delle imprese mod. B) Economia e gestione delle imprese

4.5

SECS-P/08

(EX Economia e gestione delle imprese mod. A)

4.5

SECS-P/08

Economia e gestione imprese pubbliche

4.5

SECS-P/08

Economia e gestione imprese pubbliche MOD.B

4.5

SECS-P/08

Economia e tecnica comunicazione digitale

SECS-P/08

Economia e tecnica comunicazione digitale I

4.5

Economia e tecnica comunicazione globale SECS-P/08 Equipollente a Economia e tecnica della pubblicit C.P. 4.5

SECS-P/08

Economia e tecnica della Comunicazione aziendale

9.0

SECS-P/08

Economia e tecnica della Comunicazione aziendale

9.0

SECS-P/08

Economia e tecnica della pubblicit

4.5

Economia e tecnica delle imprese di SECS-P/11 assicurazioni 4.5

SECS-P/01

Economia ed etica mod. A

4.5

SECS-P/01

Economia ed etica mod. B

4.5

SECS-P/06

Economia industriale (EX Economia industriale mod. A )

4.5

SECS-P/06

Economia industriale (EX Economia industriale mod. A )

4.5

SECS-P/01

Economia politica

9.0

SECS-P/01

Economia politica

9.0

SECS-P/01

Economia politica

9.0

SECS-P/01

Economia politica

9.0

SECS-P/01

Economia politica

9.0

SECS-P/01

Economia politica

9.0

IUS/04

Elementi di Diritto commerciale

4.5

IUS/13

Elementi di diritto degli scambi internazionali

3.0

IUS/04

Elementi di diritto Industriale

3.0

Elementi di diritto nuove tecnologie di IUS/04 comunicazione mutua da Diritto nuove 1.5

tecnologie di comunicazione

IUS/05

Elementi di Diritto Pubblico dellEconomia

SECS- P/09

Elementi di finanza aziendale

SECS- P/08

Elementi di Marketing

4.5

SECS-S/03

Elementi di statistica economica

3.0

SECS- P/12

Elementi di storia della Globalizzazione

2.5

SECS- P/12

Elementi di storia dell'Impresa

2.5

SECS- P/10

Elementi organizzazione aziendale

SECS- S/06

Elementi Teoria Matematica Portafogli di finanziari

IUS/04

Esercitazioni di diritto dei sistemi statistici e dell'inf. Pubblica

1.5

IUS/01

Esercitazioni di Diritto privato dell'informatica

1.5

SECS- P/12

Esercitazioni di Storia economica

1.5

M-FIL/03

Etica sociale

4.5

SECS- P/09

Finanza Aziendale

4.5

SECS-P/03

Finanza pubblica (EX Scienza delle finanze mod. A)

4.5

SECS-P/03

Finanza pubblica (EX Scienza delle finanze mod. A)

4.5

M-GGR/02 ICAR/15

Geografia del turismo e cenni di architettura del paesaggio

5.5

SECS-P/11

Gestione degli intermediari bancari (EX Tecnica bancaria mod. B)

4.5

SECS-P/01

Giochi e strategie per Manager

4.5

SECS-P/07

Governance

SECS-S/07

Ifondamentali di programmazione e controllo

4.5

SECS-S/05

Indagini campionarie e sondaggi demoscopici

4.5

SECS-S/01

Inferenza statistica

4.5

SECS-S/01

Inferenza statistica

4.5

SECS-S/01

Inferenza statistica classica (EX Statistica II mod. B)

4.5

INF/01 INGINF/05 INF/01 INGINF/05 INF/01 INGINF/05 Informatica generale 9.0 Informatica generale 9.0 Informatica generale 9.0

INF/01 INGINF/05 INF/01 INGINF/05 Informatica generale 9 Informatica generale 9.0

SECS-P/01

Informazioni e mercati per Manager

4.5

SECS-P/01

Internal Auditing

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituz. di dirito privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituz. di dirito privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituz. di dirito privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituzioni di diritto privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituzioni di diritto privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituzioni di diritto privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato I (EX Istituzioni di diritto privato mod. A)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituz. di dirito privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituz. di dirito privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituz. di dirito privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituzioni di diritto privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituzioni di diritto privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituzioni di diritto privato mod. B)

4.5

IUS/01

Istituzioni di diritto privato II (EX Istituzioni di diritto privato mod. B)

4.5

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

9.0

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

IUS/09

Istituzioni di diritto pubblico

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di Economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/01

Istituzioni di economia

9.0

SECS-P/11

Istituzioni e operazioni finanziarie (EX Tecnica bancaria mod. A)

4.5

SECS-P/11

La banca nel sistema finanziario (EX Tecnica bancaria mod. B)

4.5

SECS-P/09

Laboratorio di finanza aziendale

1.5

INF/01

Laboratorio Informatico per la Statistica

3.5

IUS/05

Legislazione bancaria

4.5

IUS/10

Legislazione dei Beni Culturali

4.5

IUS/01

Legislazione del Turismo mod. A

4.5

IUS/01

Legislazione del Turismo mod. B

4.5

L-LIN/07

Lingua Spagnola I

L-LIN/07

Lingua Spagnola I

6.0

L-LIN/07

Lingua Spagnola II

3.0

L-LIN/14

Lingua Tedesca I

6.0

L-LIN/14

Lingua Tedesca II

3.0

L-LIN/14

Lingua Tedesca III

2.5

L-LIN/04

Lingua Francese I

L-LIN/04

Lingua Francese I

6.0

L-LIN/04

Lingua Francese II

3.0

L-LIN/04

Lingua Francese III (LAUREE SPECIALISTICHE)

2.5

L-LIN/12

Lingua Inglese I (STUDENTI FREQUENTANTI)

6.0

L-LIN/12

Lingua Inglese I (STUDENTI NON FREQUENTANTI)

6.0

L-LIN/12

Lingua Inglese II (STUDENTI FREQUENTANTI)

3.0

L-LIN/12

Lingua Inglese II (STUDENTI NON FREQUENTANTI)

3.0

L-LIN/12

Lingua Inglese III

2.5

L-LIN/07

Lingua Spagnola III Macroeconomia e finanza internazionale (International Macroeconomis and Finance)

2.5

SECS-P/01

(EX Economia Internazionale mod. B) (equivale a Economia dell'integrazione europea)

4.5

SECS-P/08

Market-Driven Management

9.0

SECS-P/08

Market-Driven Management

9.0

SECS-P/08

Market-Driven Management

9.0

SECS-P/08

Marketing (EX Marketing mod. A+B)

9.0

SECS-P/08

Marketing Associativo I

2.5

SECS-P/08

Marketing Associativo mutua da Marketing Associativo I

1.5

SECS-P/08

Marketing Associativo Pubblico

2.5

SECS-P/08

Marketing del Turismo

4.5

SECS-P/08

Marketing internazionale (mod. A)

4.5

SECS-P/08

Marketing internazionale (mod. B)

4.5

Marketing per l'industria orafa

4.0

SECS-S/06

Matematica attuariale (EX Matematica finanziaria II mod. B )

4.5

SECS-S/06

Matematica Finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica Finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica Finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica Finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica Finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica finanziaria

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale I

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale I

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale I

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale I

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale I

4.5

Matematica Generale I ( Matecomark)

4.5

SECS-S/06

Matematica generale I (Li-Z) (EX Matematica generale mod. A)

4.5

SECS-S/06

Matematica generale I (EX Matematica generale mod. A)

4.5

SECS-S/06

Matematica generale I (EX Matematica generale mod. A)

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale II

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale II

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale II

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale II

4.5

SECS-S/06

Matematica Generale II

4.5

SECS-S/06

Matematica generale II (EX Matematica generale mod. B)

4.5

SECS-S/06

Matematica per lEconomia dei Fenomeni Turistici

4.5

SECS-S/06

Matematica per l'Economia

4.5

Mercati finanziari e politica monetaria SECS-P/01 (Money and finance) (EX Economia dei mercati monetari e finanziari mod. B) Metodi matematici per la gestione aziendale 4.5

SECS-S/06

4.5

MAT/09

Metodi matematici per le Applicazioni Aziendali

4.5

SECS-S/05

Metodi Quantitativi per il Marketing

4.5

SECS-P/01

Metodi quantitativi per l'Economia Equipollente a Econometria Metodi quantitativi per l'Economia

4.5

SECS-P/06

Applicata Equipollente a Econometria applicata (Vedi programma Econometria applicata)

4.5

SECS-S/01

Metodi statistici Analisi di sopravvivenza

3.5

Metodi statistici per il rischio di credito SECS-S/01 mutua da Modelli statistici per il rischio di credito Metodi statistici per la valutazione dei SECS-S/05 servizi turistici Metodi statistici per la valutazione dei servizi SECS-S/05 (EX Metodi statistici per la valutazione dei servizi mod.A) Metodi Statistici per la Valutazione dei SECS-S/05 Sistemi Economici mutua da Metodi quantitativi di valutazione dei sistemi economici 4.5 4.5 4.5 4.5

SECS-P/07

Metodologie di Consolidamento di Bilanci

1.5

SECS-S/06

Modelli matematici per mercati finanziari

4.5

SECS-S/05

Modelli statistici del mercato del lavoro

4.5

SECS-P/10

Organizzazione Aziendale

4.5

SECS-P/10

Organizzazione delle Aziende Turistiche

4.5

SECS-P/10

Organizzazione sistemi informativi

0.5

SECS-P/07

Planning e consulenza fiscale e societaria

4.5

SECS-P/07

Planning e consulenza fiscale e societaria

4.5

SECS-P/02

Politica economica (macro) (EX Politica economica mod. A)

4.5

SECS-P/02

Politica economica (micro)

SECS-P/06

Politica economica del turismo

4.5

SECS-P/03

Politica economica pubblica Mod. A (Ex Economia pubblica Mod.A)

4.5

SECS/P08

Politiche di prezzo

4.5

SECS-S/01

Principi di inferenza per le applicazioni turistiche

Probalit, Distribuzioni e Regressione SECS-S/01 multipla (EX Statistica II mod. A) 4.5

Probalit, Distribuzioni e Regressione SECS-S/01 multipla (EX Statistica II mod. A) Probalit, Distribuzioni e Regressione SECS-S/01 multipla (EX Statistica II mod. A) Processi demografici d'Europa (EX Demografia dell'Europa - equivale a SECS-S/04 Processi demografici d'Europa) curriculum Politiche e Istituzioni Internazionali SECS-S/01 Processi stocastici mutua da Processi stocastici-analisi dei dati 4.5 4.5 4.5 4.5

SECS-S/01

Processi stocastici-analisi dei dati

4.5

SECS-P/07

Programmazione e controllo delle aziende pubbliche

4.5

SECS-P/07

Programmazione e Controllo Enti Locali

4.5

SECS-P/07

Programmazione e controllo imprese industriali su PC

1.5

Programmazione e controllo imprese SECS-P/07 industriali (EX Programmazione e controllo mod. A) Programmazione e controllo nelle aziende SECS-P/07 turistiche (EX Analisi e contabilit dei costi) 4.5 4.5

Programmazione e controllo pubblica SECS/P07 Amministrazione mutua da Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Programmazione economico territoriale del Turismo 4.5

SECS/P03

4.5

SECS-P/07

Ragioneria generale ed applicata

SECS-P/07

Ragioneria generale ed applicata

9.0

SECS-P/07

Ragioneria generale ed applicata

9.0

SECS-P/07

Ragioneria generale ed applicata

9.0

SECS-P/07

Revisione di bilancio e aziendale (Ex revisione e certificazione di bilancio)

4.5

SECS-P/07

Revisione di bilancio e aziendale (Ex revisione e certificazione di bilancio)

4.5

SECS/P08

Ricerche di Marketing mutua da scienze statistiche

4.0

SECS/P08

Sales promotion

4.5

SPS/04

Scienza politica

4.5

SECS-P/07

Sistemi amministrativi integrati

4.5

INF/01

Sistemi di elaborazione dellinform. Mod.A (Gestione informatica dati aziendali) (Organizzazione sistemi informativi) Sistemi di elaborazione dellinformazione (Gestione informatica dati aziendali) (Organizzazione sistemi informativi) 9.0 4.5

INF/01

SECS-P/03

Sistemi Fiscali Equipollentea Economia Pubblica Mod. B

4.5

SPS/09

Sociologia economica

4.5

SPS/07

Sociologia generale I

4.5

SECS-S/01

Software Statistici

4.5

SECS-S/01

Statistica

SECS-S/01

Statistica

SECS-S/01

Statistica

SECS-S/01

Statistica

SECS-S/01

Statistica

9.0

SECS-S/01

Statistica

9.0

SECS-S/01

Statistica

SECS-S/01

Statistica (Complementi)

4.5

SECS-S/03

Statistica aziendale

4.5

INF/01

Statistica computazionale

4.5

SECS-S/03

Statistica dei mercati monetari e finanziari

4.5

SECS-S/05

Statistica del Turismo ( Mod.A)

4.5

SECS-S/05

Statistica del Turismo (Mod.B)

4.5

SECS-S/05

Statistica dell'ambiente fisico-sociale

SECS-S/03

Statistica economica per l'analisi macroeconomica Statistica economica per l'analisi

4.5

SECS-S/03

microeconomica (EX Statistica economica mod. A) curriculum Economia Politica del non Profit

4.5

SECS-S/01

Statistica II

4.5

SECS-S/01

Statistica II (per le assicurazioni)

4.5

SECS-S/01

Statistica MOD.A

4.5

SECS-S/01

Statistica MOD.A

4.5

SECS-S/01

Statistica MOD.A

4.5

SECS-S/01

Statistica Mod.B

4.5

SECS-S/01

Statistica Mod.B

4.5

SECS-S/01

Statistica per l'Azienda

4.5

SECS-S/05

Statistica sociale

M-STO/04

Storia contemporanea

4.5

SECS-P/12

Storia del movimento cooperativo

4.5

SECS-P/12

Storia del pensiero Economico Complementi

1.5

SECS-P/12

Storia del pensiero Economico I

4.5

SECS-P/12

Storia del pensiero Economico mod. B

SECS-P/12

Storia della Globalizzazione

4.5

SECS-P/12

Storia della moneta e della Banca

SECS-P/12

Storia dell'Impresa

SECS-P/12

Storia dell'Integrazione Europea

SECS-P/12

Storia economica (EX Storia economica mod. A)

4.5

SECS-P/12

Storia economica (EX Storia economica mod. A)

4.5

SECS-P/12

Storia economica (EX Storia economica mod. A)

4.5

SECS-P/12

Storia economica (EX Storia economica mod. A)

4.5

SECS-P/12 M-STO/04

Storia Economica del Turismo e cenni di storia Contemporanea

SECS-P/07

Strategia e politica Aziendale

4.5

SECS-P/07

Strategie Aziendali

4.5

SECS-S/03

Strutture latenti e multilevel per il Marketing

4.5

SECS-P/08

Tecnica industriale e commerciale

9.0

SECS-S/01

Teoria dei Campioni

4.5

SECS-P/01

Teoria della dinamica dei prezzi

4.5

SECS-P/03

Teoria delle scelte collettive

4.5

Teoria matematica del portafoglio SECS-S/06 finanziario (EX Matematica finanziaria II mod. A ) 4.5

SECS-P/07

Valutazione d'azienda e bilanci straordinari

4.5

SECS-P/08

Vendite e Marketing

4.5

DOCENTE

Prof. J. J. LAMBIN

Prof. Guido FIORINO

Prof.ssa Ilia NEGRI

Prof.ssa Marcella POLISICCHIO

Prof.ssa Marcella POLISICCHIO

Prof.ssa Alessandra TAMI

Prof.Mauro MARTINELLI

Prof.Alessandra TAMI

Prof. Francesco MONTI

Prof. Francesco MONTI

Prof.ssa Alessandra TAMI

Prof. Andrea AMADUZZI

Prof. Mauro MARTINELLI

Prof. Paolo MARIANI

Prof.ssa Emma ZAVARRONE

Prof. Giovanni BOTTAZZI

Prof.ssa Ida NERICI

Prof. Paolo BRUNASTI

Prof.ssa Paola SARACINO

Prof.ssa Alessandra TAMI

Prof. Andrea AMADUZZI

Prof.ssa Paola SARACINO

Prof.ssa Paola ORLANDINI

Prof. Giuseppe CAPPIELLO/Alberto CORTI

Prof.ssa Mariarita PIEROTTI

Prof. Roberto CASTOLDI

Prof. Roberto CASTOLDI

Prof. Angelo FORNASARI

Prof. Salvatore LA PORTA

Prof. Iacopo INGHIRAMI

Prof. Arturo PATARNELLO

Prof. Ettore CROCI

Prof.ssa Paola TORNAGHI

Prof.ssa Laura KREYDER

Prof.ssa Ana Luna Corvera GONZALEZ

Prof.ssa Ulrike TERNOWETZ

Prof. Giovanni PAGANINI

Prof. Giovanni COCCO

Prof.ssa Auretta BENEDETTI

Prof. Massimo CARTELLA

Prof. Fabio SIGNORELLI

Prof. Maurizio BOCCHIOLA

Prof. Silvio D'ANDREA

Prof. Claudio BISCARETTI DI RUFFIA

Prof.ssa Carla GULOTTA

Prof. Cesare VACCA'

Prof. Duilio PRETI

Prof.ssa Camilla BUZZACCHI

Prof.ssa Carla VIGNALI

Prof. Francesco BACCHINI

Prof. Giovanni NICOLINI

Prof. Giovanni COCCO

Prof. Giovanni QUARESIMA

Prof. Alida PALUCHOWSKI

Prof. Domenico CAPRA

Prof.ssa Carla GULOTTA

Prof. Alessio LANZI

Prof. Alessio LANZI

Prof. Paolo ALDROVANDI

Prof. Claudio BISCARETTI DI RUFFIA

Prof. Luciano SALOMONI

Prof. Filippo PIZZOLATO

Prof.ssa Lidianna DEGRASSI

Prof.ssa Anna MARZANATI

Prof. Paolo ALDROVANDI

Prof. Alberto Maria GAFFURI

Prof. Roberto COLOMBI

Prof. Luca STANCA

Prof.ssa Anna Claudia PELLICELLI

Prof. Massimo BECCARELLO

Prof. Alberto NOBOLO

Prof. Andrea AMADUZZI

Prof.ssa Francesca MAGLI

Prof. Paola ORLANDINI

Prof.ssa Silvio MODINA

Prof. Paola ORLANDINI

Prof. Massimo SAITA

Prof. Enrico GUARINI

Prof. Roberta PROVASI

Prof.ssa Paola BONGINI

Prof. Emilio COLOMBO

Prof.ssa Silvia MARCHESI

Prof.ssa Piergiovanna NATALE

Prof. Emilio FOSSATI

Prof. Emilio COLOMBO

Prof. Patrizio TIRELLI

Prof.ssa Maria Pia MENDOLA

Prof. Gianfranco BENATI

Prof.ssa Laura PAGANI

Prof.ssa Paola BONGINI

Prof.ssa Piergiovanna NATALE

Prof. Enzo DIA

Prof.ssa Graziella MARZI

Prof. Giancarlo PIREDDU

Prof. Enrico GUARINI

Prof.ssa Alessandra TAMI

Prof.ssa Paola ORLANDINI

Prof. Massimo SAITA

Prof. Giancarlo PIREDDU

Prof. Federico ETRO

Prof. Emilio COLOMBO

Prof. Francesco NATALE

Prof.ssa Ida Angela NERICI

Prof. Francesco Paolo NATALE

Prof.ssa Elisa ARRIGO

Prof. Anna Claudia PELLICELLI

Prof. Angelo DI GREGORIO

Prof.ssa Elisa RANCATI

Prof. Flavio GNECCHI

Prof. Luca BISIO

Prof. Silvio M. BRONDONI

Prof.ssa Federica CODIGNOLA

Prof.ssa Margherita CORNIANI

Prof.sse Margherita CORNIANI/Maria Emilia GARBELLI

Prof. Flavio GNECCHI

Prof. Paolo RICOTTI

Prof.ssa Ida Angela NERICI

Prof. Luigino BRUNI

Prof. Luigino BRUNI

Prof. Massimo BECCARELLO

Prof.ssa Graziella MARZI

Prof. Patrizio TIRELLI

Prof.ssa Floriana CERNIGLIA

Prof. Pierluigi PORTA

Prof.ssa Maria Grabriella COLTRO

Prof.ssa Silvia MARCHESI

Prof.ssa Riccarda LONGARETTI

Prof. Fabio Massimo IUDICA

Prof.ssa Carla GULOTTA

Prof. Domenico CAPRA

Prof.Filippo PIZZOLATO

Prof. Ettore CROCI

Prof. Angelo DI GREGORIO

Prof.ssa Marisa CIVARDI

Prof. Pierangelo TONINELLI

Prof. Pierangelo TONINELLI

Prof. Iacopo INGHIRAMI

Prof. Fabio BELLINI

Prof.ssa Camilla BUZZACCHI

Prof. Paolo MARZANO

Prof. Valerio VARINI

Prof. Matteo BIANCHIN

Prof. Ettore CROCI

Prof. Ugo ARRIGO

Prof.ssa Ambra POGGI

Prof. Gianfranco BENATI

Prof. Arturo PATARNELLO

Prof. Mario GILLI

Prof. Alberto NOBOLO

Prof.ssa Marisa CIVARDI

Prof. Michele ZENGA

Prof. Manuela CAZZARO

Prof. Alessandro ZINI

Prof. Ugo MOSCATO

Prof. Guido FIORINO

Prof. Luca MAZZEI

Prof. Alessandro AVELLLONE

Prof. Sergio CARULLI

Prof. Mario GILLI

Prof. Claudio PASTORI

Prof. Cesare VACCA'

Prof. Emilio TOSI

Prof. Vincenzo FRANCESCHELLI

Prof. Giorgia TASSONI

Prof. Domenico CAPRA

Prof.ssa Emidia Vitali ZANETTI

Prof.ssa Carla VIGNALI

Prof.ssa Susanna MAZZOLENI

Prof. Emilio TOSI

Prof.ssa Emidia Vitali ZANETTI

Prof. Giorgia TASSONI

Prof. Emilio TOSI

Prof. Domenico CAPRA

Prof.ssa Carla VIGNALI

Prof. Giovanni COCCO

Prof.ssa Anna MARZANATI

Prof. Filippo PIZZOLATO

Prof.ssa Monica BONINI

Prof.ssa Camilla BUZZACCHI

Prof. Salvatore LA PORTA

Prof.ssa Auretta BENEDETTI

Prof. Lidianna DEGRASSI

Prof. Ahmad Kabir NAIMZADA

Prof. Federico ETRO

Prof.ssa Giovanna INNANTUONI

Prof. Luca STANCA

Prof.ssa Laura PAGANI

Prof.ssa Piergiovanna NATALE

Prof. Mario Roberto GILLI

Prof.Luigino BRUNI

Prof. Arturo PATARNELLO

Prof.ssa Ida NERICI

Prof. Ettore CROCI

Prof. Luca MAZZEI

Prof. Giorgia TASSONI

Prof.ssa Lidianna DEGRASSI

Prof. Francesco MORANDI

Prof. Vincenzo FRANCESCHELLI

Prof.ssa Ana Luna Corvera GONZALEZ

Prof.ssa Ana Luna Corvera GONZALEZ

Prof.ssa Ana Luna Corvera GONZALEZ

Prof. Ulrike TERNOWETZ

Prof. Ulrike TERNOWETZ

Prof. Ulrike TERNOWETZ

Prof.ssa Laura KREYDER

Prof.ssa Laura KREYDER

Prof.ssa Laura KREYDER

Prof.ssa Laura KREYDER

Prof.ssa Paola TORNAGHI Prof.Robin ANDERSON

Prof.ssa Paola TORNAGHI Prof.Robin ANDERSON

Prof.ssa Paola TORNAGHI Prof.Robin ANDERSON

Prof.ssa Paola TORNAGHI Prof.Robin ANDERSON

Prof. Robin ANDERSON

Prof. Luca Corvera GONZALEZ

Prof. Emilio COLOMBO

Prof. Luca BISIO

Prof.ssa Margherita CORNIANI

Prof. Flavio GNECCHI/ Silvio M. BRONDONI

Prof. Silvio BRONDONI

Prof. Sandro ROSOTTI

Prof. Sandro ROSOTTI

Prof. Sandro ROSOTTI

Prof. Roberto COMNENO D OTRANTO

Prof.ssa Maria Emilia GARBELLI

Prof. Francesco CROTTI

Prof. Margherita CORNIANI

Prof. Giovanni ZAMBRUNO

Prof.ssa Anna TORRIERO

Prof.ssa Silvana STEFANI

Prof. Giovanni ZAMBRUNO

Prof.ssa Giovanna CARCANO

Prof.ssa Chiara PEDERZOLI

Prof. Giovanni ZAMBRUNO

Prof. Chiara PEDERZOLI

Prof.ssa Ilaria FORONI

Prof.ssa Rita PINI

Prof. Giovanni ZAMBRUNO

Prof. Giovanni CALOGERO

Prof.ssa Silvana STEFANI

Prof.ssa Rosanna GRASSI

Prof. Fabio BELLINI

Prof.ssa Margherita MAURI

Prof. Giovanni ZAMBRUNO

Prof. Paolo VERZELLA

Prof.ssa Giovanna CARCANO

Prof. Silvia ANNARATONE

Prof. Giampaolo MONTI

Prof.ssa Vanda TULLI

Prof.ssa Ilaria FORONI

Prof.ssa Rita PINI

Prof. PatrizioTIRELLI

Prof.ssa Silvana STEFANI

Prof.ssa Rosanna GRASSI

Prof. Walter MAFFENINI

Prof. Roberto COLOMBI

Prof. Luca STANCA

Prof. Pietro BARBIERI

Prof. Michele ZENGA

Prof.ssa Emma ZAVARRONE

Prof.ssa Emma ZAVARRONE

Prof.ssa Emma ZAVARRONE

Prof. Marco CRISTOFORONI

Prof. Fabio BELLINI

Prof.ssa Mariangela ZENGA

Prof. Massimo SAITA

Prof. Alessandro CAPOCCHI

Prof. Alessandro AVELLONE

Prof. Alberto NOBOLO

Prof. Mauro MARTINELLI

Prof. Luca STANCA

Prof.ssa Graziella MARZI

Prof. Massimo BECCARELLO

Prof. Giancarlo POLA

Prof. Giuseppe CAPPIELLO/ Alberto SACCARDI

Prof. Giovanni TONINI

Prof.ssa Francesca GRESELIN

Prof. Manuela CAZZARO

Prof. Angiola POLLASTRI

Prof. Walter MAFFENINI

Prof.ssa Ilia NEGRI

Prof.ssa Maria Francesca KAINICH

Prof.ssa Paola SARACINO

Prof. Silvio MODINA

Prof. Silvio MODINA

Prof. Fabrizio GAZZANI

Prof.ssa Francesca KAINICH

Prof. Ugo ARRIGO

Prof.ssa Paola SARACINO

Prof.ssa Maria Rita PIEROTTI

Prof. Mauro MARTINELLI

Prof. Soledadda GUERMANDI

Prof. Claudio MARIANI

Prof.ssa Roberta PROVASI

Prof.ssa Federica CODIGNOLA

Prof. Silvio COTELLESSA

Prof. Mauro MARTINELLI

Prof. Alessandro AVELLONE

Prof. Emilio REYNERI

Prof. Mario LUCCHINI

Prof.ssa Mariangela ZENGA

Prof.ssa Anna Maria FIORI

Prof.ssa Marcella POLISICCHIO

Prof. Alessandro ZINI

Prof. Claudio BORRONI

Prof.ssa Francesca GRESELIN

Prof.ssa Manuela CAZZARO

Prof. Michele ZENGA

Prof. Alessandro ZINI

Prof. Claudio BORRONI

Prof.ssa Francesca GRESELIN

Prof. Luigi SANTAMARIA

Prof. Giovanni TONINI

Prof. Giovanni TONINI

Prof.ssa Marisa CIVARDI

Prof.ssa Biancamaria ZAVANELLA

Prof.ssa Marisa CIVARDI

Prof.ssa Mariangela ZENGA

Prof. Salvatore MILITELLO

Prof. Walter MAFFENINI

Prof. Paolo RADAELLI

Prof.ssa Angiola POLLASTRI

Prof. Walter MAFFENINI

Prof. Paolo RADAELLI

Prof. Paolo RADAELLI

Prof. Emma ZAVARRONE

Prof. Pierangelo TONINELLI

Prof. Luigi TREZZI

Prof. Pierluigi PORTA

Prof. Pierluigi PORTA

Prof. Pierluigi PORTA

Prof. Pierangelo TONINELLI

Prof. Pasquale GALEA

Prof. Pierangelo TONINELLI

Prof. Paolo TEDESCHI

Prof. Valerio VARINI

Prof. Luca MOCARELLI

Prof. Luigi TREZZI

Prof. Paolo TEDESCHI

Prof. Luca MOCARELLI

Prof. Massimo SAITA

Prof. Massimo SAITA

Prof.ssa Franca CRIPPA

Prof. Fausto FRONZONI

Prof.ssa Angiola POLLASTRI

Prof. Patrizio TIRELLI

Prof. Ugo ARRIGO

Prof. Fabio BELLINI

Prof. Massimo SAITA

Prof. Angelo DI GREGORIO

OBIETTIVI Il corso indirizzato a studenti che abbiano gi sostenuto un corso base di marketing. Il corso organizzato in due tipi di attivit: lectures su temi innovativi di marketing e market-driven management e studi di casi su temi di marketing strategico ed

Il corso si propone di presentare le pi moderne tecniche di simulazione e analisi dei dati applicate a diverse tipologie di processi stocastici. Verranno introdotti alcuni particolari tipi di processi che risultano di semplice trattazione e che trovano applicazioni in ambito

Il corso di analisi di bilancio, dopo aver analizzato il contenuto del bilancio desercizio, discute i modelli di analisi finanziaria e di bilancio sviluppati dagli intermediari finanziari e dagli investitori istituzionali, approfondisce le metodologie di analisi per indici e per

Il corso di analisi di bilancio su PC si propone di applicare le metodologie di analisi di bilancio per indici e per flussi con il supporto del PC. Il corso rappresenta il completamento del modulo di Analisi economica e finanziaria di bilancio. Nelle ore che

Il corso di analisi economico-finanziaria di bilancio discute i modelli di analisi finanziaria e di bilancio sviluppati dagli intermediari finanziari e dagli investitori istituzionali, approfondisce le metodologie di analisi per indici e per flussi, presenta gli indicatori sviluppati dalla

Il corso si propone la disamina sia dei tratti del quadro competitivo cui debbono far riferimento le imprese di assicurazione, sia del tenore delle risposte date da tali imprese tanto a livello di scelte strategiche di fondo, quanto a livello di politiche e di comportamenti

Il

corso

si

propone

di

illustrare

lo delle

sviluppo imprese

dellinformazione

economici-finanziaria

italiane, di fronte ai processi di globalizzazione delle economie e alle istanze di armonizzazione contabile collegata alla dei principi capitali. e di redazione del Conoscenza mobilit dei generali bilancio desercizio secondo la normativa civilistica ed i principi contabili internazionali; Criteri di valutazione delle singole voci di bilancio sia secondo la normativa civilistica, sia secondoredazione del Conoscenza dei principi generali e di i principi bilancio desercizio secondo la normativa civilistica ed i principi contabili internazionali; Criteri di valutazione delle singole voci di bilancio sia secondo la normativa civilistica, sia secondo i principi

Il In

corso

intende

approfondire

le

tematiche la

della

comunicazione nel settore turistico. particolare saranno descritti comunicazione istituzionale di aree e localit turistiche e gli strumenti a disposizione dell'impresa turistica per comunicare con i Il Corso finalizzato ad approfondire le problematiche contabili inerenti il sistema di amministrazione aziendale attraverso lanalisi dei principali sottosistemi aziendali e del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono. Questo corso di contabilit generale sviluppa la teoria e le metodologie di costruzione e lettura del bilancio desercizio secondo una logica prevalentemente economico-aziendale, tenendo conto dei principi contabili, della normativa civile e, per quanto necessario, la teoria e Questo corso di contabilit generale sviluppa di quella le metodologie di costruzione e lettura del bilancio desercizio secondo una logica prevalentemente economico-aziendale, tenendo conto dei principi contabili, della normativa civile e, per quanto necessario, di quella

Il corso volto allapprofondimento, alla luce delle fonti di diritto interno e comunitario attualmente vigenti in materia, degli argomenti del diritto pubblico riguardanti lattivit di gestione dello Stato e degli altri Enti pubblici. In particolare

Il

presente

insegnamento

fornisce

alcuni

approfondimenti di carattere tecnico-gestionale dei temi trattati nel corso di Tecnica Bancaria (mod. B). Sviluppa il tema dellattivit di finanziamento dimpresa e dellofferta di servizi finanziari alla clientela

Il corso intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi- e interculturali della realt inglese con riferimento a lingua, societ e cultura. Lesplosione della lingua inglese richiede una corso si propone di introdurre che hanno portato Il conoscenza delle vicende storiche gli studenti alle specificit della cultura francese nel quadro del multiculturalismo europeo e della globalizzazione. In effetti, la consapevolezza di una eccezione nazionale ha permesso

Il

corso

tende

a e

dare con

una

conoscenza delle

generale pubbliche

dellorganizzazione amministrazioni,

dellattivit

particolare

riferimento di

allordinamento italiano, nelle sue varie articolazioni (statale, regionale ed enti di realizzare una serie Il corso si propone locali e degli altri enti approfondimenti volti a evidenziare i cambiamenti in atto nellorganizzazione e nelle modalit di azione delle amministrazioni pubbliche, nonch nel sistema di giustizia

Il diritto commerciale ha principalmente come oggetto la disciplina dellimprenditore, sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello funzionale e dinamico, la disciplina della libera concorrenza, la disciplina delle societ e di alcuni aspetti principalmente come oggetto la Il diritto commerciale ha del mercato mobiliare. disciplina dellimprenditore, sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello funzionale e dinamico, la disciplina della libera concorrenza, la disciplina delle societ e di alcuni aspetti principalmente come oggetto la Il diritto commerciale ha del mercato mobiliare. disciplina dellimprenditore, sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello funzionale e dinamico, la disciplina della libera concorrenza, la disciplina delle societ e di alcuni aspetti principalmente come oggetto la Il diritto commerciale ha del mercato mobiliare. disciplina dellimprenditore, sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello funzionale e dinamico, la disciplina della libera concorrenza, la disciplina delle societ e insegnamento riguarda lo studio del diritto Questo di alcuni aspetti del mercato mobiliare. commerciale comunitario, con particolare riferimento alla disciplina delle imprese. Il corso si propone di chiarire i meccanismi operativi e il livello di effettivit degli strumenti internazionali. Prendendo avvio da una riflessione sul processo in atto di di regolamentazione degli scambi

Il corso ha lo scopo di fornire le principali nozioni concernenti i principi giuridici e i profili organizzativi e funzionali della statistica pubblica e luso della informatica nella Pubblica Amministrazione. Linsegnamento di Diritto dei trasporti ha per oggetto la regolamentazione legislativa del trasporto terrestre contenuta nel Capo VIII, Titolo III, Libro IV del Codice Civile (artt. 1678 - 1702). Il settore dei trasporti ha assunto sempre di pi un ruolo di primo piano per la

Il corso di diritto del lavoro si propone lo studio del rapporto di lavoro subordinato sotto il profilo delle fonti, della sua costituzione, svolgimento e cessazione, con particolare approfondimento, relativamente alle obbligazioni delle parti, allobbligazione datoriale di

Il corso ha lo scopo di fornire le principali nozioni riguardanti la regolamentazione e gli istituti giuridici relativi alla tutela dellambiente. Linsegnamento del Diritto delle assicurazioni ha come oggetto lo studio di una serie di istituti del diritto privato in costante evoluzione. Quanto disciplinato nel Codice Civile (artt. 1882-1932) deve essere posto in relazione ai pirientrante tra quelle Il diritto fallimentare - disciplina oggetto dellesame di stato dei dottori commercialisti si occupa del dissesto dellimpresa e del recupero collettivo dei crediti attraverso quello speciale processo esecutivo che , appunto, il fallimento. Vi la disciplina che Il Diritto Industriale ha come oggetto sono coinvolte regola e tutela limpresa nei suoi aspetti interni della ricerca e della organizzazione tecnica e commerciale e nei suoi aspetti esterni dei contatti con propone die fornire agli studenti le nozioni Il corso si il mercato con il pubblico e dei rapporti essenziali relative alla struttura e ai contenuti dellordinamento internazionale. Tenuto conto del percorso di studi nel cui ambito si inserisce il penale delleconomia pu essere considerato Il diritto presente insegnamento, particolare come quel settore del diritto penale attraverso il quale lordinamento giuridico tutela leconomia (tanto pubblica quanto privata), prefiggendosi in particolare di garantire il corretto penale societario quel contenutodel diritto Il diritto andamento dei rapporti a settore penale che riguarda le responsabilit penali di coloro che operano nellambito dellamministrazione, della gestione e del controllo delle societ commerciali. Il corso di diritto penale societario impartito in questa gli Il corso di diritto penale tributario ha ad oggetto illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, disciplinati dal D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. Lobiettivo che si prefigge il corso quello di fornire,

Questo modulo fornisce gli elementi di base della legislazione che governa l'Unione europea, con

particolare riferimento alla Comunit europea. Il corso articolato in due moduli, che affrontano altrettanti temi di rilievo per quanto attiene il ruolo dello Stato nelleconomia. La prima parte si propone di approfondire le tematiche dei contratti con le pubblichela regolazione Il corso si propone di approfondire pubblicistica dei rapporti economici da parte dellordinamento giuridico, con attenzione ai processi di integrazione europea. Lobiettivo lindividuazione delle linee comprendere la rilevanza la costituzione Far evolutive cui interessata delle competenze e dei poteri regionali in materia di turismo dopo la riforma del Titolo V Il corso si prefigge di far acquisire le conoscenze di fondo dellorganizzazione, e del funzionamento di regioni, province e comuni, quali persone giuridiche territoriali autonome, autarchiche e di autogoverno. Il diritto tributario ha ad oggetto la tematica e la disciplina delle disposizioni attraverso le quali lo Stato e gli altri enti pubblici reperiscono ricchezza dai consociati (persone fisiche ed enti) per procurarsi i mezzi coi quali far corso ai loro fini istituzionali. Il fronte si propone di fornire allo studente una conoscenza basilare della disciplina riguardante le principali imposte previste dal nostro ordinamento fiscale: Irpef, Ires, Iva, Irap, Imposta di registro e sulle successioni e donazioni, lIci. Particolare attenzione

Il

corso

fornisce

una

introduzione

all'econometria

applicata. A tale scopo le lezioni saranno basate su applicazioni in laboratorio, attraverso le quali gli studenti impareranno ad utilizzare alcuni tra i pi diffusi software econometrici ( E-views- Stata) La prima parte del corso si propone di esaminare l'economia del "sistema" turistico nel suo complesso con particolare riferimento alla dinamica della domanda, alla tipologia ed alle caratteristiche dei prodotti turistici e delle imprese turistiche nonch alle interconnessioni

Il corso fornisce conoscenze di base per lanalisi dei settori produttivi (industria e servizi ). Vengono discussi i principali fattori competitivi e le strategie dimpresa in diversi assetti di mercato. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi. Il corso intende fornire linquadramento della scienza economico aziendale con particolare riferimento alle principali tematiche teoriche ed ai principali strumenti applicativi.

Il presente insegnamento propone alcuni approfondimenti dei temi trattati nel corso di Economia del Mercato Mobiliare. Sulla base delle conoscenze acquisite relative al modus operandi dei mercati mobiliari e alle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, lo

Il corso si propone di presentare agli studenti i pi recenti sviluppi della teoria dell'impresa ed in particolare l'esame della struttura finanziaria della stessa condotta a partire dall'ipotesi di incompletezza dei contratti. Lo studente di primo anno viene solitamente introdotto allo

Oggetto del corso il fenomeno turistico, i fattori determinanti il suo sviluppo, analizzati in particolare secondo l'approccio micro e macroeconomico. Considerata la complessit dellanalisi, sar dato il dovuto rilievo - unitamente alla di offrire economica - anche del Il corso si propone dimensione una descrizione funzionamento del mercato del lavoro al fine di spiegare i principali fenomeni che si manifestano al suo interno (disoccupazione, formazione dei salari, istituzioni, ecc.). Nella prima parte del corso sono analizzati i processi

Il

corso

fornisce

un

quadro

delle

modalit

di

funzionamento dei mercati organizzati dei valori mobiliari e degli strumenti finanziari. Ne esamina gli assetti organizzativi e loperativit con riguardo sia al trading nei mercati secondari sia di introdurre mercato primario. Il corso si propone allattivit di gli studenti al tema della gestione delle risorse umane, analizzato mediante gli strumenti propri dell'analisi economica. Da alcuni anni infatti l'economista ha messo a punto modelli in grado di rispondere a quesiti quali: Perch alcuni imprese pagano

Il corso intende offrire agli studenti unintroduzione alla teoria della regolazione delle public utilities e alle problematiche connesse all'applicazione delle politiche di regolazione nei diversi settori recentemente privatizzati o in corso di privatizzazione Gli aspetti economici della questione ambientale sono al rivestono un'importanza sempre maggiore e

centro del dibattito della sostenibilit del nostro modello di sviluppo economico. La risoluzione dei problemi ambientali richiede di impiego di risorse economiche Il corso si propone l' completare la formazione culturale e professionale dello studente dei corsi di Laurea Specialistica in Scienze dellEconomia e in Scienze Economiche-Aziendali fornendo le conoscenze di le competenze distintive per la i Il corso si propone e inquadrare e di analizzare caratteri tipici e le peculiarit gestionali delle aziende non profit e ne approfondisce le necessarie forme di controllo.

Lenergia assume, ancor pi nei sistemi economici contemporanei, un significato strategico poich essa in grado di condizionare la crescita, la competitivit e lo stesso grado di autonomia di un sistema economico. La questione energetica non pu pertanto essere analizzata

Il corso si propone di affrontare il processo di integrazione europea sotto diversi punti di vista. In primo luogo verranno presentate le istituzioni europee, come viene condotto il processo decisionale in Europa e come il recente allargamento ad Est ha influenzato le in Il corso si occupa dellattivit bancaria in generale, ed particolare, di quella svolta con riferimento ai mercati internazionali. Saranno oggetto di trattazione le operazioni di finanziamento di capitale circolante e fisso, i servizi di

Il corso si occupa dellattivit bancaria in generale, ed in particolare, di quella svolta con riferimento ai mercati internazionali. Saranno oggetto di trattazione le operazioni di finanziamento di capitale circolante e fisso, i servizi dianalizza le tematiche generale alle imprese Il corso investimento offerti in relative alla gestione dell'impresa con particolare riguardo alla competizione globale, alla responsabilit d'impresa e alle strategie di management adottate dalle imprese leader mondiali. Durante il corso saranno, inoltre, trattati case studies. Il corso mira ad illustrare le principali caratteristiche economiche e gestionali delle imprese di servizi pubblici. In particolare, si proceder ad individuare il concetto di 'servizio di pubblica utilit', cos come indicato nel quadro normativo del corso si propone di esaminare le La prima parte italiano ed europeo, nell'ambito di strutture della concorrenza nei settori del trasporto aereo, marittimo e ferroviario; l'obiettivo individuare quali forze agiscono sulla competizione tra le imprese. In tale ambito, particolare attenzione sar dedicata agli

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze che sono alla base del funzionamento delle organizzazioni imprenditoriali, offrendo altres una visione dell'impresa secondo sistemico le pi recenti teorizzazioni dell'approccio

L'economia aziendale non ha trascurato di considerare la criticit della gestione delle aziende, enti ed istituti pubblici, affinando studi metodologici e procedure specifiche per questo particolare settore. Il corso si propone quindisi propone di farapprofondimento logiche e Il programma di sviluppare un comprendere le in ordine le tecniche di public governance degli enti locali, con particolare riguardo ai processi di relazione con i pubblici di riferimento. Il corso si prefigge di sviluppare gli elementi di base della comunicazione digitale in un'ottica di market-driven management. In particolare saranno approfondite le tematiche relative alla comunicazione telematica in una prospettiva di comunicazione integrata d'impresa. Il corso si prefigge di sviluppare gli elementi specialistici della comunicazione digitale in un'ottica market-driven; in particolare saranno affrontate le tematiche: Internet e il marketing; Internet e la concorrenza; Internet e la comunicazione; Internet e le ricerche di mercato.

Il programma mira ad approfondire la tematica della comunicazione, in un' ottica economico-aziendale e secondo schemi di aperta competizione. In particolare, saranno approfonditi i concetti di comunicazione integrata, Brand Equity eapprofondire la tematica della Il programma mira ad comunicazione interna. Saranno comunicazione, in un' ottica economico-aziendale e secondo schemi di aperta competizione. In particolare, saranno approfonditi i concetti di comunicazione integrata, Brand Equity e di approfondire la tematica Il corso si prefigge comunicazione interna. Saranno dell'economia e tecnica della comunicazione globale a sostegno della marca, nelle moderne imprese che operano in condizioni di forte concorrenza. In particolare sono esaminate le diverse fasi del della gestione caratteristica Il corso si propone lo studio processo di pianificazione e delle imprese di assicurazione. Dopo un richiamo ai presupposti dello svolgimento dellattivit assicurativa ed alle linee di demarcazione tra assicurazioni pubbliche ed assicurazioni private e dopo una tematiche cruciali per il Il corso approfondisce alcune breve indagine dei dibattito su etica ed economia oggi, da una prospettiva prevalentemente storico-metodologica. Le analisi dovrebbero fornire maggiori strumenti per orientarsi in alcuni temi al centro del dibattito attuale.

Il corso fornisce conoscenze di base per lanalisi dei settori produttivi (industria e servizi ). Vengono discussi i principali fattori competitivi e le strategie dimpresa in diversi assetti di mercato. Il corso fornisce conoscenze di base per lanalisi dei settori produttivi (industria e servizi ). Vengono discussi i principali fattori competitivi e le strategie dimpresa in diversi assetti di mercato.

Comprendere i principali temi e metodi dellanalisi macroeconomica attraverso uninterpretazione dei fatti e dei comportamenti degli attori essenziali (famiglie, imprese, sindacati, governi e istituzioni) in un contesto di economia introduce lo studente allo studio del sistema Il corso aperta. economico. Fornisce gli elementi fondamentali per lanalisi cos come per la impostazione dei problemi di regolazione del sistema. Il programma del corso suddiviso in tre parti.

Lo scopo del corso quello di fornire agli studenti i fondamenti macroeconomici (usando metodi sia analitici che grafici) affinch li possano applicare all'analisi dei principali fatti economici

Lapprendimento dei principi basilari in materia di diritto

dellimpresa, dellazienda e delle societ.

l corso si propone di chiarire i meccanismi operativi e il livello di effettivit degli strumenti internazionali. Prendendo Industriale ha come oggetto la disciplina che Il Diritto avvio da una riflessione sul processo in atto di regola e tutela limpresa nei suoi aspetti interni della ricerca e della organizzazione tecnica e commerciale e nei suoi aspetti esterni dei contatti con il mercato e con il pubblico e dei rapporti di regolamentazione degli scambi

Il corso si propone di approfondire la regolazione pubblicistica dei rapporti economici da parte dellordinamento giuridico, con attenzione ai processi di integrazione europea. Lobiettivo elementi di basedelle la Il corso si prefigge di fornire gli lindividuazione per comprensione investimento. delle principali decisioni di Finanza Aziendale, con particolare riferimento alle decisioni di

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tematiche della globalizzazione in prospettiva storica. Per quanto infatti il termine globalizzazione abbia conosciuto una particolare fortuna negli anni Novanta, i cambiamenti che esso vuole significare nondello affatto sono sviluppo Limpresa unistituzione centrale economico moderno: ed unistituzione in grado con le che agisce dinamicamente sue scelte

strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire Lesame identico per i frequentanti e per i non frequentanti. Per sostenere lesame il candidato dovr scegliere unazienda, tipicamente una societ di capitali con almeno 2530 dipendenti, ed applicare ad essa il software allegato

Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica dei principi e delle norme di legge in materia di diritto privato che negli ultimi anni sono stati maggiormente interessati dallo sviluppo dellindustria dellinformatica. Inserito nellalveo degli insegnamenti di Il ciclo di lezioni del corrente anno accademico verter sulla persistenza del capitalismo familiare nelle economie avanzate. Data la specificit e la brevit del corso le lezioni saranno sostanzialmente dedicate ad

Il corso si prefigge di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principali decisioni di Finanza

Aziendale (investimento e finanziamento). Il corso analizza lintervento pubblico nel sistema economico sia da un punto normativo che positivo. Particola-re attenzione dedicata ai temi delle utilities e della regolazione economica, della tassazione e del sistema tributa-rio italiano. Il corso analizza lintervento pubblico nel sistema economico sia da un punto normativo che positivo. Particola-re attenzione dedicata ai temi delle utilities e della regolazione economica, della tassazione e del sistema tributa-rio italiano. Il corso si propone di dare agli studenti una cultura professionale che - partendo da nozioni e concetti fondamentali di geografia, di organizzazione del territorio - consenta applicazioni alle attivit turistiche, integrate dalle conoscenze e dalle interpretazioni di un

1. Comprendere i principali principi comportamento strategico e in particolare a. limportanza dei fattori di

sottostanti al

competitivit

di

cooperazione in diversi contesti socio Il corso si propone di completare la formazione culturale e professionale dello studente, fornendo le conoscenze e le competenze distintive in merito ai principali modelli di strutture di corporate governance ovvero di governo economico delle aziende di produzione sia sui fattori

Le ricerche di mercato ed i sondaggi sul comportamento e sulle opinioni della popolazione sono sempre condotte ricorrendo a indagini campionarie. La conoscenza dei metodi di campionamento quindi particolarmente utile sia per coloro che lavorano nellambito del marketing e

Il Corso si propone di fornire agli studenti una cultura informatica di base, sufficiente a permettere loro di integrare le conoscenze in campo economico con lutilizzo delle tecnologie avanzate. Il Corso si propone di fornire agli studenti una cultura informatica di base, sufficiente a permettere loro di integrare le conoscenze in campo economico con lutilizzo delle tecnologie avanzate. Il Corso si propone di fornire agli studenti una cultura informatica di base, sufficiente a permettere loro di integrare le conoscenze in campo economico con lutilizzo delle tecnologie avanzate.

Il Corso si propone di fornire agli studenti una cultura informatica di base, sufficiente a permettere loro di integrare le conoscenze in campo economico con lutilizzo delle tecnologie avanzate. Il Corso si propone di fornire agli studenti una cultura informatica di base, sufficiente a permettere loro di integrare le conoscenze in campo economico con lutilizzo delle tecnologie avanzate. 1. Comprendere come si modella il comportamento razionale in contesti dincertezza e in particolare a. lavversione al rischio e lutilit attesa b. lutilit attesa come strumento decisionale normativo. Il programma verte su responsabilit, doveri e compiti del Collegio Sindacale e della societ di revisione addetta al controllo contabile nelle Societ a responsabilit limitata, nelle societ per azioni e nelle societ quotate. Verranno2000-2001 il gli articoli che riguardano questi Dalla.a. spiegati tutti corso di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per oggetto le nozioni e i concetti

Dalla.a. 2000-2001 il corso di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per il corso le nozioni e i concetti Dalla.a. 2000-2001 oggetto di Istituzioni di Diritto Privato, pur nellunit della materia, suddiviso in due moduli semestrali: Modulo I e Modulo II. Nel suo insieme l'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha per oggettolorganizzazione e lattivit Il corso ha come oggetto le nozioni e i concetti dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con particolare riferimento ai problemi

Il corso ha come oggetto lorganizzazione e lattivit dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con oggetto lorganizzazione e lattivit Il corso ha come particolare riferimento ai problemi dello Stato e degli altri enti pubblici. Viene inoltre esaminata lintelaiatura giuridico-politica della societ e dello Stato contemporaneo, con particolare riferimento ai problemi Il corso fornisce unintroduzione ai concetti essenziali

dellanalisi microeconomica Il corso fornisce unintroduzione ai concetti essenziali

dellanalisi microeconomica

Il corso fornisce unintroduzione ai concetti essenziali dellanalisi microeconomica.

Il corso fornisce un'introduzione ai concetti essenziali

dell'analisi microeconomica.

Il corso fornisce un'introduzione ai concetti essenziali

dell'analisi microeconomica. Il corso propone in apertura un quadro del funzionamento del sistema finanziario e delinea il ruolo dei contratti finanziari e delle istituzioni finanziarie nell'ambito dei sistemi economici. Approfondisce successivamente le funzioni

Il Corso si propone di offrire una visione istituzionale del diritto bancario nel suo insieme. Vengono, in particolare, approfonditi i temi relativi ai contratti bancari e finanziari, inclusi i tipi parabancari con causa di Il corso si prefigge di far conoscere l'evoluzione istituzionale della materia con particolare riferimento al problema della distribuzione delle competenze nei diversi livelli di governo.

Il Corso si propone di offrire una visione istituzionale del diritto turistico nel suo insieme. Verranno in particolare approfonditi i profili privatistici delle attivit turistiche, siano esse organizzative, di intermediazione o di prestazione di servizi. Il Corso di Diritto del Turismo ha ad oggetto lanalisi della normativa nazionale, internazionale e comunitaria che disciplina i principali aspetti del fenomeno turistico in Italia, da un punto di vista privatistico, con cenni ai profili pubblicistici.

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua e fornire inoltre il lessico essenziale per sostenere una conversazione elementare su argomenti di fornir e di economia. In base ad un test Il corso attualit agli studenti una conoscenza approfondita delle strutture linguistiche, nonch il lessico necessario per esprimersi correttamente sia nel codice orale, sia in quello scritto, con particolare attenzione lapprofondimento delle della Il corso si prefigge alle esigenze specifiche strutture linguistiche e lampliamento del lessico, con particolare attenzione alle esigenze specifiche della comunicazione commerciale, aziendale e giuridica. Le attivit diilsupporto daranno ampio spazio al Il corso si propone raggiungimento degli obbiettivi seguenti : acquisizione delle strutture linguistiche fondamentali del francese; studio della sintassi e del lessico, con particolare attenzione il raggiungimento degliiniziazione Il corso si propone al lessico di specialit; obbiettivi seguenti : acquisi-zione delle strutture linguistiche fondamentali del francese; studio della sintassi e del lessico, con particolare attenzione al lessico di specialit; iniziazione

Il corso intende consolidare le strutture linguistiche acquisite, completare lo studio delle maggiori competenze linguistiche e approfondire i temi culturali specifici agli studi conseguiti e alla civilt del paese di cui sidella lingua Il corso si propone di approfondire lo studio studia la francese con lacquisizione delle strutture della lingua scritta, dal punto di vista della comprensione, e in particolare di privilegiaresviluppare la capacit ricettiva Il corso si prefigge di la familiarit con la struttura della lingua scritta praticando le varie strategie di lettura atte ad affrontare testi di argomento specialistico in ambito economico. Mira a fare acquisire allo studente una solida base linguisticaricettiva Il corso si prefigge di sviluppare la capacit della lingua scritta praticando le varie strategie di lettura atte ad affrontare testi di argomento specialistico in ambito economico. Mira a fare acquisire allo studente una solidadi sviluppare le abilit Il corso si prefigge proprio base linguistica ricettive della lingua scritta praticando le varie strategie di lettura utili ad affrontare testi di argomento specialistico in ambito economico. Intende offrire agli studenti strumenti innovativi che consentano Il corso si prefigge proprio di sviluppare le abilit ricettive della lingua scritta praticando le varie strategie di lettura utili ad affrontare testi di argomento specialistico in ambito economico. Intende offrire agli studenti strumenti innovativi cheche siano in Il mondo del lavoro necessita di giovani consentano grado di muoversi in un mondo degli affari internazionale dove linglese la lingua essenziale della comunicazione aziendale. Il corso si prefigge lapprofondimento della capacit

Il corso si propone di approfondire, in un'ottica economico-aziendale, il concetto di orientamento competitivo al mercato, esplicitando le condizioni di contesto in cui le organizzazioni market-driven operano e qualificandone i caratteri salienti.

Il corso si propone di approfondire, in un'ottica economico-aziendale, il concetto di orientamento competitivo al mercato, esplicitando le condizioni di contesto in cui le organizzazioni market-driven operano e qualificandone i caratteridi approfondire, in un'ottica Il corso si propone salienti. economico-aziendale, il concetto di orientamento competitivo al mercato, esplicitando le condizioni di contesto in cui le organizzazioni market-driven operano e qualificandone i propone salienti. Il corso si caratteri di esaminare la dimensione competitiva del marketing. In tale ambito, specifica attenzione sar dedicata al sistema informativo di mercato relativo ad imprese operanti su numerosi mercati e con offerte ad elevata caratterizzazione Il corso si propone di analizzare il fenomeno dell'associazionismo, ricorrendo ai concetti chiave del marketing e alla presentazione di alcuni case-study, con intervento dei diretti protagonisti. L'ottica focalizzata sulle associazioni, ma con riflessi

Il corso si propone di delineare i temi fondamentali che costituiscono il nucleo essenziale della professionalit dei moderni manager del turismo, attingendo ai principi del marketing e delle sue propone didi impostazione, con particolare del Il corso si strategie esaminare la dimensione globale marketing. In tale ambito, specifica attenzione sar dedicata all'orientamento alla dell'impresa verso la al globalizzazione, globalizzazione commerciale,

posizionamento dell'offerta, alla la dimensione globale del Il corso si propone di esaminare politica di marketing. In tale ambito, specifica attenzione sar dedicata all'orientamento alla dell'impresa verso la al con globalizzazione, in contesti ad globalizzazione intensit commerciale, competitiva

posizionamento dell'offerta, alla politica di del marketing Il corso ha l'obiettivo di esaminare il ruolo elevata particolare riferimento all'industria orafa.

Il corso intende precisare e discutere i concetti di base della Matematica Finanziaria classica (nota anche come Teoria del Credito) e le loro applicazioni al calcolo finanziario, nonch ai problemi di scelta basati sui flussi di cassa.

L'obiettivo del corso quello di illustrare e motivare le tecniche di calcolo che portano dalla definizione analitica di una funzione, ad una sua rappresentazione grafica che ne evidenzi le caratteristiche principali quali monotonia, estremanti

Il corso intende presentare ed illustrare i concetti di base della Matematica e le loro applicazioni a problemi di varia natura. Fornisce gli strumenti necessari e sufficienti per la comprensione dei corsi degli anni successivi che Il corso intende presentare ed illustrare i concetti di base della Matematica e le loro applicazioni a problemi di varia natura. Fornisce gli strumenti necessari e sufficienti per la comprensione dei corsi degli anni successivi che Il corso intende presentare ed illustrare i concetti di base della Matematica e le loro applicazioni a problemi di varia natura. Fornisce gli strumenti necessari e sufficienti per la comprensione dei corsi degli annigli strumenti matematici Obiettivo quello di analizzare successivi che che consentono di descrivere una funzione reale di variabile reale attraverso la sua espressione analitica, e darne una rappresentazione grafica. Prerequisiti indispensabili sono:

Il corso intende presentare alcuni metodi matematici utili ai fini applicativi nel campo specifico delleconomia dei fenomeni turistici di particolare interesse per le compagnie aeree, alberghi, club vacanze, compagnie di noleggio automobili , organizzazionequello di fornire gli Scopo del corso e da un lato, eventi artistici e strumenti matematici per l'analisi e la risoluzione di problemi di ottimizzazione statica sia liberi sia in presenza di vincoli; dall'altro, si sviluppa una teoria qualitativa e quantitativa

Il

corso

di

Organizzazione Check-up

Aziendale

prevede

la per

conoscenza alle seguenti attivit:

del

economico

aziendale

lautovalutazione delle piccole e medie imprese, relativo

Il

corso

fornisce

un'introduzione

alla

politica

macroeconomica. In particolare. Il corso analizza il processo di formazione delle scelte sociali, la scelta delle istituzuioni e delle modalit di intervento, e le scelte correnti dell'operatore pubblico fornire i Il corso si propone di ( politica fondamenti microeconomici dellintervento pubblico nelleconomia.

Il corso intende fornire agli studenti una analisi approfondita delle politiche di prezzo che possono essere adottate da una impresa o da una amministrazione pubblica. In particolare dopo aver affrontato il tema indel Turismo Linsegnamento propedeutico a Statistica termini mod. B e intende fornire alcuni elementi base dellinferenza statistica e dei processi stocastici. Si presenteranno in particolare importanti test statistici e verifiche dipotesi utili nellanalisi di serie storiche

Il corso ha la finalit di approfondire le conoscenze dei laureati triennali sulle paculiarit di un sistema di programmazione e controllo applicato alle aziende pubbliche ed in aprticolare agli Enti Locali. Il corso prevede una trattazione teorica sulla programmazione e

Il Corso finalizzato ad approfondire le problematiche contabili inerenti il sistema di amministrazione aziendale attraverso lanalisi dei principali sottosistemi aziendali e del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono. Il Corso finalizzato ad approfondire le problematiche contabili inerenti il sistema di amministrazione aziendale attraverso lanalisi dei principali sottosistemi aziendali e del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono.

Il corso teso allapprofondimento delle problematiche giuridiche, economiche e tecnico-professionali connesse allespletamento dellattivit di revisione contabile attraverso un approccio didattico che, analizzando i principi di revisione di riferimento, illustra le peculiarit

Il corso si propone di approfondire le Ricerche di Marketing. In particolare, tale tematica sar sviluppata con specifico riferimento alle condizioni competitive nelle economie in eccesso di offerta. Il corso si prefigge di sviluppare gli elementi specialistici delle Sales Promotions e del Direct Marketing, in un'ottica Relationship prettamente Management. focalizzata In sul Customer saranno particolare,

affrontate le tematiche: la Marketing Communication, le

Il corso affronta gli sviluppi della scienza politica in relazione alle odierne trasformazioni delle istituzioni nazionali e internazionali. A partire dallanalisi dei principali orientamenti che hanno contraddistinto la nascita e il consolidamento della disciplina (dalla teoria

Il corso si articola in due parti. Nella prima si propone di presentare i principali problemi e campi di indagine che sono attualmente al centro dellattenzione dei sociologi del lavoro e delleconomia: dai mercati del lavoro alla famiglia e ai sistemi di welfare, dalla globalizzazione ai

Obiettivo del corso introdurre gli studenti all'analisi di problemi di statistica mediante l'uso di strumenti informatici.

Il corso di Statistica Complementi finalizzato alle applicazioni. Le tecniche danalisi sono presentate riducendo al minimo il ricorso alle dimostrazioni. La frequenza fortemente consigliata. Lesame consiste in una prova scritta teorico-pratica

Questo corso si propone di presentare ed analizzare esempi formativi allutilizzo di metodi numerici e informatici come ausilio alla soluzione di problemi statistici.

Linsegnamento si propone di fornire gli strumenti statistici di base per lanalisi univariata e bivariata dei fenomeni turistici, con particolare riferimento alla domanda e allofferta turistica.

Linsegnamento si propone di fornire gli strumenti statistici per: analizzare le componenti temporali del movimento turistico; propone di indirizzare lo studente della laurea Il corso si specialistica di Economia del Turismo allanalisi statistica delle unit territoriali al fine di comprendere come e quanto la sottostante struttura territoriale impatti sulle grandezze che caratterizzano lambiente socio economico

Il corso si propone di indirizzare lo studente alla conoscenza corretta dei comportamenti dei soggetti economici reali ed in particolare delle imprese. Per questa ragione, verranno proposte tecniche statistiche utilizzabili nelle analisi dei fenomeni micro e macro

Il corso si propone di introdurre lo studente ai grandi temi politico-istituzionali, economico-sociali, culturali della Storia contemporanea, con particolare riguardo alle pi rilevanti cesure cronologiche, ai differenti tempi del progresso e agli aspetti contradditori delle Il corso si propone di fornire una Europa, focalizzandone lorigine, e essenziale lItalia, ricostruzione della storia del movimento cooperativo in per illustrandone anche lo sviluppo. Il corso, inoltre, situer il fenomeno cooperativo nel quadro teorico dellEconomia

Il corso di Storia del pensiero economico-modulo A propone una indagine sulla formazione storica dei concetti economici correnti. Si modulo Banche metodologicamente, il problema della Il discute, del corso di Storia del pensiero economico dedicato al pensiero economico del Novecento, con particolare riguardo al secondo dopoguerra.

Il

termine

globalizzazione

ha

conosciuto

una

particolare fortuna negli anni Novanta,

tuttavia i

cambiamenti che esso vuole evidenziare non sono affatto nuovi: infatti fasi di integrazione economica, il succedersi Lobiettivo del corso quello di analizzare sociale e delle innovazioni che hanno scandito la storia della moneta fin dal suo costituirsi quale strumento normativo per la misura del valore nellambito delle attivit di scambio. Verranno, pertanto, studiate le risposte che

Limpresa economico

unistituzione moderno: ed

centrale

dello che

sviluppo agisce

unistituzione in grado con le

dinamicamente

sue scelte

strategiche non soltanto di superare i vincolo imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di contribuire fasi che Il corso si pone lobiettivo di evidenziare le hanno portato alla costruzione dellattuale assetto economico-politico europeo. Lobiettivo didattico del corso sar di rappresentare la complessit indagate complessit indagate della Storia economica: in particolare che linterazione tra le idee economiche e le altre motivazioni (culturali, della istituzionali, economica: sociali), in contribuiscono a spiegare corso sar di rappresentare la Lobiettivo didattico del i fatti economici. Storia particolare che linterazione tra le idee economiche e le altre motivazioni (culturali, istituzionali, sociali), contribuiscono a spiegare i fatti economici. Lobiettivo didattico del corso sar di rappresentare la complessit della Storia economica: in particolare linterazione tra le idee economiche e le altre motivazioni indagate (culturali, istituzionali, quello di rappresentare Lobiettivo didattico del corso sociali), che la complessit della Storia economica e in particolare linterazione tra le idee economiche e le altre motivazioni indagate (culturali, istituzionali, sociali), che contribuiscono a spiegare i fatti economici. Il corso sar Il corso intende illustrare nel lungo periodo i risvolti socio-economici di un fenomeno complesso come il turismo. Il corso riprende i concetti di base sulla strategia gi appresi nell'insegnamento di Economia Aziendale e li sviluppa secondo il modello di Grant applicato nelle maggiori Universit americane ( Georgetown University, Ucla) Il corso riprende i concetti di base sulla strategia gi appresi nell'insegnamento di Economia Aziendale e li sviluppa secondo il modello di Grant applicato nelle maggiori Universit americane ( Georgetown University, Ucla)

Il corso si propone di fornire, in un'ottica economicoaziendale, le conoscenze di base inerenti le problematiche di marketing delle imprese. In particolare, il corso si propone di approfondire il ruolo e gli obiettivi della funzione aziendale di marketin

The aim of the course is to analyse asset pricing within a dynamic general equilibrium model. In particular, it adopts the stochastic discount factor approach in modelling the pricing of bonds and stocks. It also focusestrattaticonsumption-CAPM theorybase stresses I temi on the nel corso sono: concetti and dellanalisi economica, fondamenti epistemologici della microeconomia neoclassica, teorie della razionalit, scelte individuali e sociali, teorie della giustizia distri-butiva, teoria economica della democrazia,strumenti concettuali Il corso intende fornire gli analisi delle fondamentali per la modellizzazione matematica dei mercati finanziari. Le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso delle discipline quantitative dei primi anni verranno richiamate e utilizzate per la

PROGRAMMA Marketing e Market-Driven Management. Caratteristiche di un'organizzazione market-driven. Il ruolo strategico della segmentazione di mercato. La misurazione del vantaggio competitivo dell'impresa. Il concetto di meta-mercato.

Simulazione. Presentazione del software utilizzato durante il corso. Tecniche di simulazione. casuale Simulazione di variabili casuali discrete. Simulazione di variabili e della distribuzione di uno stimatore. casuali continue.Metodo Monte carlo. Stima del valore atteso di una variabile Introduzione ai processi stocastici. Catene di Markov Definizione di processo Concetti introduttivi Classificazione delle metodologie di analisi statistica multivariata Matrici di dati nella statistica multivariata Vettoridelle corrispondenze Analisi e matrici utili in statistica multivariata Introduzione e impieghi Le tabelle di contingenza per due caratteri: notazioni matriciali, profili riga/ colonna, profili medi, interpretazione geometrica; distanza chi-quadrato Determinazione degli assi principali imprese italiane e linformazione economicoLa struttura proprietaria delle nello spazio dei profili riga/ colonna e relazioni finanziaria Il processo di formazione del bilancio desercizio Il significato del bilancio desercizio Il bilancio desercizio come strumento di informazione

I modelli di software per lanalisi di bilancio La riclassificazine dello stato patrimoniale La riclassificazione del conto economico Il calcolo degli indici La redazione del rendiconto finanziario Scalare ( rif. Brochure Modello GE.O.DE. Alcuni concetti di base; Conto Economico pag. 10); Analisi gestionale della redditivit aziendale (rif.Brochure Modello GE.O.DE. pagg 7/8); Relazione fra la struttura aziendale (v.organigramma semplificato) e le componenti della redditivit il concetto di responsabilit di risultato ;Analisi gestionale della redditivit aziendale (rif.Brochure Modello

Alcuni concetti di base; Conto Economico Scalare ( rif. Brochure Modello GE.O.DE. pag. 10); Analisi gestionale della redditivit aziendale (rif.Brochure Modello GE.O.DE. pagg 7/8); Relazione fra la struttura aziendale (v.organigramma semplificato) e le componenti della redditivit il concetto di responsabilit di risultato ;Analisi gestionale della redditivit aziendalee(rif.Brochure Modello La struttura proprietaria delle imprese italiane linformazione economicofinanziaria Il bilancio desercizio come strumento di comunicazione Il bilancio desercizio come strumento di informazione Il bilancio desercizio nel rapporto con i finanziatori e gli investitori

1. Introduzione alle ricerche di marketing 2. Livelli di misura e ricerche di marketing: principali strumenti di misura 3. Scale nominali, scale ordinali, ranghi, rank scaling, q- sort, confronti doppi, scale ad intervallo, scala Likert (potere discriminante della scala e coerenza del test), scale CAPITOLO I 1 - Generalit 2 - Ciclo economico e ciclo di Borsa 3 Spunti per linterpretazione del momento economico generale e di quello di Borsa 1. I fattori del quadro competitivo a. I fattori ambientali b. I fattori concernenti i mercati c. I fattori riguardanti il settore assicurativo d. I processi di internazionalizzazione

Definizione e finalit del bilancio desercizio Il bilancio desercizio: soggetti interessati e attese di conoscenza Levoluzione del ruolo del bilancio nello sviluppo delleconomia italiana Il processo di formazione del bilancio desercizio La normativa civilistica sul bilancio desercizio dopo la riforma societaria IL BILANCIO DI ESERCIZIO E I PRINCIPI CONTABILI - Definizione e finalit del bilancio di esercizio - Le tipologie di bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO E I PRINCIPI CONTABILI - Definizione e finalit del bilancio di esercizio - Le tipologie di bilancio

La comunicazione nel sistema aziendale Imprese turistiche, comunicazione digitale e market driver management Made in Italy e sviluppo del turismo Gli strumenti di comunicazione delle vendite di prodotti turistici LaIntroduzionedi un contabilit. 1. promozione alla prodotto turistico: il caso di Rimini Le conoscenze contabili elementari I metodi di scrittura I sistemi di scrittura: sistema del reddito, sistema patrimoniale anglosassone, sistema amministrativo integrato trattando i seguenti argomenti: La teoria e la Il programma del corso si sviluppa metodologia di costruzione del bilancio secondo una logica economica. Gli schemi di costruzione del bilancio di esercizio (conto economico, stato patrimoniale) e la nota integrativa. I principi e i criteri di valutazione per il calcolo economico e l'informativa esterna di bilancio. Le interrelazioni tra principi contabili,teoria e la Il programma del corso si sviluppa trattando i seguenti argomenti: La metodologia di costruzione del bilancio secondo una logica economica. Gli schemi di costruzione del bilancio di esercizio (conto economico, stato patrimoniale) e la nota integrativa. I principi e i criteri di valutazione per il calcolo economico e l'informativa esterna di bilancio. Le interrelazioni tra principi contabili,

1. Lintervento pubblico nelleconomia: la programmazione economica e finanziaria. 2. La razionalizzazione dello Stato Sociale. 3. I principi costituzionali sulla contabilit pubblica. 4. I principi comunitari in materia di bilancio. 5. I principi costituzionali in materia tributaria ed il cosiddetto federalismo

1. Il mercato dei servizi di finanza dimpresa e il ruolo degli intermediari: un inquadramento 2. I processi di valutazione e le soluzioni di finanziamento per le imprese 2.1 Lanalisi del merito di credito: approcci tradizionali e sviluppi recenti 2.2 Le interazioni tra scelte gestionali e vincoli di vigilanza

Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso un accurata indagine di tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla societ attingendo a fonti sia in italiano sia in inglese.

El curso tiene como objetivo el estudio de la cultura contempornea de los pases de lengua espaola al interno de un contexto mundial que facilite la comprensin de problemticas actuales. Il contenuto del programma verr comunicato dalla docente allinizio delle lezioni e verr distribuita una dispensa. L'esame consiste in una prova orale in lingua tedesca.

I principi generali del diritto amministrativo. Amministrazione e Costituzione; Lamministrazione come organizzazione; Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo; Gli atti e i procedimenti amministrativi, Lattivit consensuale della Pubblica amministrazione; Le trasformazioni del diritto amministrativo per effetto del diritto comunitario. - La riforma delle organizzazioni pubbliche nel segno della maggiore flessibilit; la privatizzazione degli enti pubblici. - La disciplina del procedimento amministrativo e la sua evoluzione. - Lautotutela amministrativa.

Imprenditore Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; limprenditore pubblico e le privatizzazioni. Tipi particolari di impresa: limpresa artigiana; limpresa familiare; limpresa sociale; limpresa Imprenditore Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; limprenditore pubblico e le privatizzazioni. Tipi particolari di impresa: limpresa artigiana; limpresa familiare; limpresa sociale; limpresa Imprenditore Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; limprenditore pubblico Imprenditore Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; limprenditore pubblico analizza i diritti e i doveri delle imprese che La prima parte del corso decidono operare in un differente paese europeo sia attraverso listituzione di una filiale sia attraverso la semplice fornitura di servizi dal paese dorigine. Il corso inoltre analizzer le conseguenze della libera circolazione dei capitalipropone di economicameccanismi operativi e il livello analizzate le degli Il corso si e lUnione chiarire i e monetaria. Infine, verranno di effettivit strumenti di regolamentazione degli scambi internazionali. Prendendo avvio da una riflessione sul processo in atto di globalizzazione delle economie, lo studio si concentrer, nella prima parte del corso, sul sistema multilaterale degli scambi. Le fonti del diritto dei consumatori Lordinamento europeo: i principi generali ed i singoli provvedimenti La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali nei rapporti con i consumatori Le norme nazionali La legislazione regionale Il contratto in generale a. Definizione ed elementi essenziali del contratto b. Classificazione dei contratti c. Cessione del contratto d. Conclusione del statistico: principi di statistica pubblica; il sistema statistico 1. Lordinamento contratto nazionale; il programma statistico nazionale; i compiti dellIstat e degli uffici di statistica. 2. Il trattamento dei dati nella pubblica amministrazione: la tutela della riservatezza nella pubblica amministrazione; il trattamento dei dati statistici; accesso agli atti amministrativi e privacy. 3. Linformatica nella pubblica Introduzione storica. - Il contratto di trasporto, in generale. - Distinzione del contratto di trasporto da altri contratti affini. - Norme di diritto comune e norme speciali. - Trasporto di persone, in generale.

Parte prima (oggetto del colloquio per frequentanti) 1) a. le fonti del diritto del lavoro; b. lavoro subordinato, lavoro autonomo, lavoro parasubordinato, la qualificazione del rapporto

Il concetto giuridico di ambiente - Cenni di diritto internazionale e comunitario dellambiente - Lambiente nella costituzione italiana - Lorganizzazione amministrativa dellambiente - Le discipline differenziate assicurazione dagli inquinamenti Prima parte: Il contratto di per la tutela Seconda parte: Il recente Codice delle Assicurazioni Terza parte: Lassicurazione RC Auto Quarta parte: Cenni sul Risk Management Premessa: Vista la recentissima entrata in vigore della legge di riforma del fallimento n, 5 del 2006, ogni lezione, che si svolge tramite lausilio anche di linee di riforma e le numerose slides particolareggiate, la cui raccolta in CD duplicabile per lo studente, illustra, pressoch in tempo reale, sia le problematiche ad essa connesse sia lo sviluppo della giurisprudenza in tutta Italia, e Tratti istituzionali della disciplina in tema di invenzioni, modelli, disegni concorrenza sleale. La disciplina giuridica dei segni distintivi: marchio, ditta, insegna, nomi di dominio. Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni essenziali relative alla struttura e ai contenuti dellordinamento internazionale. Tenuto conto del percorso di studi nel cui ambito si inserisce il presente insegnamento, particolare principalmente: il principio di legalit (riserva di legge, I principi costituzionali, irretroattivit, determinatezza e tassativit) e di personalit della responsabilit penale; la responsabilit oggettiva; la successione della legge penale nel tempo; i rapporti col diritto penale complementare. - Il reato, loggetto giuridico e loffensivit; i soggetti; idegli istituti penalistici, dei Il programma prevede lo studio, alla luce dei principi e reati propri; i soggetti seguenti illeciti: - I reati di false comunicazioni sociali. - Il falso in prospetto. - I reati dei revisori (falsit e corruzione). Programma 1. D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 2. Principio di offensivit e principio di sussidiariet nel diritto penale tributario 3. I caratteri generali del sistema sanzionatorio

Il corso fornisce una panoramica generale dei trattati di Roma e di Maastricht ed esamina i differenti organi: il Parlamento, Il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia. Vengono inoltre considerati i principi fondamentali della libera circolazione delle persone, capitali, beni e servizi allinterno della CE. I parte: i contratti della pubblica amministrazione 1. I moduli convenzionali nellagire della pubblica amministrazione: contratti e accordi. 2. Procedura amministrativa e strumento negoziale. 3. Le fonti di disciplina dei contratti delle pubbliche amministrazioni: le fonti di Parte I: levoluzione della Costituzione economica 1. Introduzione alla disciplina: diritto pubblico delleconomia ed analisi economica del diritto. 2. I modelli storici: introduzione storica sui modelli idealtipici del liberismo e del socialismo dirigista. materia dal punto di vista giuridico: nozione generale. 1.- Il turismo come L'organizzazione pubblicistica in Italia ed il problema del centralismo statale. 2.- Il decollo del regionalismo italiano nel primo trasferimento di funzioni amministrative. Il decreto legislativo n. 6i del 1972 in materia di le rispettive implicazioni: Verranno approfonditi seguenti argomenti e turismo. 1. Le autonomie territoriali nella Costituzione: 2. La regione, la provincia e il comune quali ordinamenti giuridici derivati e territoriali dotati di autogoverno; i rispettivi organi costitutivi e le relative competenze; 1. I principi costituzionale e le fonti normative del diritto tributario. 2. 3. 4. I soggetti del diritto tributario e le loro attivit. Le indagini e gli accertamenti tributari; La riscossione e i rimborsi.

5. Il concetto di tributo e le sue partizioni. Il contenzioso tributario. 1. 2. Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali (artt. 3, 23, 53 Cost.). Lo Statuto dei diritti del contribuente. 3. Lattuazione del tributo: i soggetti, lobbligazione tributaria e il procedimento dimposizione.

Introduzione al modello di regressione lineare Interpretazione e confronto di modelli di regressione Eteroschedasticit e autocorrelazione Endogeneit Modelli per dati l'offerta turistica 1. La domanda e panel 2. I prodotti turistici 3. Alcuni aspetti del sistema turistico italiano 4. Prospettive di sviluppo del sistema turistico italiano 5. Le imprese turistiche

Determinanti della struttura di mercato - Determinanti della struttura dimpresa - Limpresa dominante - Teoria delloligopolio - Politiche delIprezzo di economia e strategia aziendale Parte prima : principi Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La contabilitI principi di economia e strategia aziendale Parte prima : nellOttocento Dalla Ragioneria allEconomia aziendale La contabilit nei tempi antichi La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento La corso si divide in quattro parti. La prima esamina leconomia aziendale come ramo Il contabilit nellOttocento della scienza economica (insieme con politica economica, macroeconomia e microeconomia) e analizza lazienda dal punto di vista dei suoi legami con lambiente economico. La seconda parte del corso dedicata allo studio del sistema impresa: gestione, amministrazione economia e strategia aziendale Parte prima : I principi di e controllo, organizzazione, qualit. Dalla Ragioneria allEconomia aziendale (La contabilit nei tempi antichi; La contabilit nel Medioevo e nel Rinascimento; La contabilit nellOttocento; La contabilit e leconomia aziendale nel 1900) Le aziende (Dalla teoria istituzionale alla teoria del valore per gli stakeholders; La

1. La pianificazione degli investimenti finanziari 1.1 Gli obiettivi di investimento 1.2 La valutazione della propensione al rischio dellinvestitore 1.3 Aspetti di finanza comportamentale 2. Modelli del commercio portafoglio A) Teoria quantitativi di internazionale Concetto di vantaggio comparato Differenze in tecnologia: il modello Ricardiano Modello a del commercio internazionale A) Teoria fattori specifici Concetto di vantaggio comparato Differenze in tecnologia: il modello Ricardiano Modello a fattori specifici 1. Contratti: completi e incompleti 2. Teorie dell'impresa: vecchie e nuove 3. Struttura finanziaria dell'impresa e contratto di debito - un solo creditore - creditori multipli

1) The new international macroeconomic system 2)International crises: the role of domestic fundamentals 3) Sovereign defaults 4) International crises: the international transmission mechanism 5) Internationalmercati the empirical evidence 1) Il ruolo dei crises: finanziari in uneconomia di mercato. Il concetto di risk sharing 2) La teoria delle scelte di portafoglio e il concetto di equilibrio nel mercato dei capitali. I modelli di determinazione del prezzo dei titoli. 3) Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Introduzione: concetti, definizioni e aspetti di metodo. Tempo libero, attivit del tempo libero e turismo. Strumenti analitici per una lettura congiunturale e strutturale. Tendenze e scenari di medio e lungo periodo. Analisi microeconomica e macroeconomica delle attivit turistiche. PRIMA PARTE a. Scuola, formazione e mercato del lavoro: la scelta di acquisire istruzione b. Lofferta di lavoro c. La domanda di lavoro SECONDA PARTE

1. Struttura e organizzazione dei mercati finanziari 1.1 Il ruolo dei mercati nellattivit di intermediazione 1.2 I mercati finanziari: classificazione e funzioni 1.3 Gli intermediari attivi sui mercati finanziari 1.4 Le condizioni di funzionamento e forme organizzative dei mercati 1. Il modello classico di offerta e domanda di lavoro: potenzialit e limiti 2. Chi assumere 3. Selezione e autoselezione 4. Motivazioni: estrinseche ed intrinseche Week I, Informazione imperfetta e mercato del credito Informazione, incertezza e imperfezioni del mercato. I modelli stocastici. 1. Regolazione ed efficienza economica 2. Introduzione alla teoria delle tariffe 3. I modelli della regolazione Parte Prima: LEconomia dellinquinamento A.1 Lambiente e leconomia - Funzioni economiche dellambiente, flussi di energia e cicli della materia - Limpatto delle attivit umane sullecosistema - Modelli input-outputperseguiti possono essere cos riassunti: Gli obiettivi didattici dimpatto ambientale 1. conoscere le caratteristiche gestionali delle aziende operanti nel settore del trasporto pubblico (contesto competitivo, corporate governance, sistema di finanziamento, processi operativi); 2. Lazienda e lazienda non profit. Definizione e caratteristiche informazioni 1. conoscere e saper leggere i documenti contabili per ottenere 2. Le aziende non profit e il terzo settore 3. Le aziende non profit come aziende composte e come aziende di servizi 4. Le tipologie delle aziende non profit 1. Le associazioni riconosciute

Principi di economia aziendale nella sanit - LAzienda Sanitaria - Evoluzione dei modelli di aziendalizzazione pubblica nella sanit - Il valore economico nella sanit: il DRG (Diagnosis Related Group) - Il sistema economico aziendale 1. IL SISTEMA ENERGETICO Forme e fonti di energia Fonti, vettori, utenze Contabilit energetica Dimensione sociale dellenergia e transizioni energetiche

Questo corso essenzialmente un corso di teoria economica applicata alla politica della concorrenza e dellinnovazione. Gli argomenti saranno in parte avanzati ma verranno trattati nel modo pi semplice possibile. Non ci sono corsi propedeutici a questo eccetto che per Istituzioni di Economia. Si cercher di mostrare come teorie economiche delloligopolio e dellinnovazione possano essere utili a 1. Le istituzioni Europee 2. Il processo decisionale in Europa

3. programma si articola in tre parti: La riforma delle istituzioni a seguito dell'allargamento Il Parte I: Aspetti introduttivi del Sistema Finanziario 1. le funzioni del sistema finanziario 2. funzione delle banche delleconomia: i saldi finanziari 1. la struttura finanziaria a. funzione monetaria e moltiplicatore dei depositi e del credito b. le banche e il sistema dei pagamenti c. la trasformazione delle scadenze e dei rischi d. le banche come investitori del Sistema funzione di incentivo e di signalling dei Parte I: Aspetti introduttivi delegati. La Finanziario 1. le funzioni del sistema finanziario 2. la struttura finanziaria delleconomia: i saldi finanziari 3. lintermediazione finanziaria e il trasferimento dei saldi 4. Global environmentvigilanza e controllo sugli intermediari finanziari 1) regolamentazione, analysis 2) Industry and competitor analysis 3) Global competition 4) Developing corporate culture 5)Presentazione del corso 1. Cross-cultural management 2. Definizione di 'servizio pubblico' 2.1. Caratteristiche distintive 1. Economia del trasporto aereo, marittimo e ferroviario: mercati e vantaggi competitivi. 1.1. Le caratteristiche del trasporto aereo, marittimo e ferroviario. 1.2. La struttura economica del settore. 1.3. Le forze che agiscono sull'intensit della concorrenza. 1. Lo sviluppo internazionale dellimpresa 1.1. La selezione dei mercati esteri in un'ottica competitiva 1.2. I canali di entrata sui mercati esteri 1.3. La definizione del piano di sviluppo internazionale Il pensiero sistemico L'impresa nella concezione sistemica L'impresa come sistema vitale L'impresa sistema vitale e la complessit I rapporti intersistemici

Economia e gestione delle imprese pubbliche L'ambiente e gli scenari di riferimento La pubblica amministrazione Gli enti locali Le aziende e le concetto di public governance L'evoluzione del societ pubbliche - Finalit e ruolo degli enti locali - Attori degli enti locali - Creazione di valore e relazioni di responsabilit - Evoluzioneglobale e drivers di concorrenza: governance 1. Economia normativa e impatto sulla public comunicazione globale 2. Digital Marketing 3. Comunicazione telematica 4. Il sistema informativo aziendale 5. Internet Marketing 1) I sottosistemi informativi aziendali 2) Concorrenza e analisi competitiva in Internet 3) Analisi della domanda on line 4) Sviluppo e gestione delle comunit virtuali 5) Convergenza dei media e dei contenuti

1. Economia della comunicazione aziendale 1.1. La comunicazione nei sistemi economici 1.2. La comunicazione nei rapporti impresa-ambiente 1.3. Dinamiche competitive ed economia della comunicazione 1.4. La comunicazione nel sistema aziendale 1. Economia della comunicazione aziendale 1.1. La comunicazione nei sistemi economici 1.2. La comunicazione nei rapporti impresa-ambiente 1.3. Dinamiche competitive ed economia della comunicazione 1.4. La comunicazione nel sistema aziendale . Pianificazione strategica di marca 1.1. Brand Marketing Strategy 1.2. Piano annuale di comunicazione di marca 1.3. Portafoglio aziendale e priorit di marca 1.4. Determinazione dei assicurazione 1. Incertezza, rischio e budget di comunicazione di marca a. Lincertezza, il rischio. I rischi b. Le operazioni con effetto assicurativo c. Lassicurazione d. Assicurazioni pubbliche ed assicurazioni private Modulo 1: Mercato libert e equit I presupposti filosofici e antropologici delleconomia moderna

Il corso si articola in quattro moduli: i moduli 1-2-4, che corrispondono al contenuto del libro di testo "Reciprocit", si svolgono il mercoledi alle 15.30, U6 21 Modulo I: Il dibattito attuale su cooperazione ed economia - Studio in classe di alcuni paper significativi su Economia e reciprocit: Determinanti della struttura di mercato - Determinanti della struttura dimpresa - Limpresa dominante - Teoria delloligopolio - Determinantiprezzo Politiche del della struttura di mercato - Determinanti della struttura dimpresa - Limpresa dominante - Teoria delloligopolio -Introduzione La definizione di Macroeconomia e la contabilita nazionale.. Politiche del prezzo - Teorie della Crescita - I mercati del lavoro e la disoccupazione - I vincoli di bilancio di famiglie, imprese e settore pubblico -Introduzione La definizione di Macroeconomia e la contabilita nazionale.. Consumi e Investimenti - Teorie della Crescita - I mercati del lavoro e la disoccupazione - I vincoli di bilancio di famiglie, imprese e settore pubblico - Consumi e Investimenti 1. L'economia politica contemporanea: temi, problemi, scuole. 2. Il sistema economico. La misurazione dell'attivit economica. Fatti frequentanti: Per i e modelli in economia. Economia e politica economica. Il dibattito sui limiti Programma del primo parziale - Introduzione alla contabilita nazionale. - Capp. 1 e 2 INTRODUZIONE (capitoli 1-2) - Introduzione alla macroeconomia - Concetti di contabilit economica nazionale NUCLEO IL BREVE PERIODO I PARTE: Introduzione alla Contabilit Nazionale (Capitoli 1 e 2) Modelli di Base e il Comportamento degli Operatori Economici: Imprenditore Caratteristiche e requisiti generali. Imprenditore e lavoratore autonomo. Le categorie di imprenditori: imprenditore commerciale ed agricolo; piccolo imprenditore; limprenditore pubblico e le privatizzazioni.

In questo contesto, particolare rilievo sar attribuito allo studio della struttura istituzionale e dei principi sui quali si fonda l'Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization), la cui effettiva capacit di regolare gli scambi mondiali sar valutata attraverso lanalisi di invenzioni, modelli, disegni e Tratti istituzionali della disciplina in tema del meccanismo preordinato alla concorrenza sleale. La disciplina giuridica dei segni distintivi: marchio, ditta, insegna, nomi di dominio.

1) Introduzione: il diritto pubblico delleconomia. 2) La costituzione economica italiana (artt.41 ss.) 3) La costituzione economica europea: i capisaldi (le libert di circolazione, tutela della concorrenza e divieto di aiuti statali) 4) Le autorit alla Finanza Aziendale. 1. Introduzione amministrative indipendenti. 2. Il concetto di Valore attuale netto (VAN). 3. Valutazione di azioni e obbligazioni. 4. La misurazione a valori contabili del ricorso alle fonti di finanziamento: analisi e indicatori di bilancio, prospetto dei flussi finanziari. 5. La logica della valutazione DCF (discounted cash-flows), decisioni di capital Il marketing e il processo di marketing Limpresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Lambiente di marketing dellimpresa Il sistema delle informazioni di marketing

Programma per non frequentanti 1. J. Osterhammel e N.Peterson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino 2. Lo sviluppo economico moderno, (a cura di P.Toninelli), Venezia, Marsilio, pp. 33103 e 211-380

I moduli del check-up da utilizzare sono: Modulo di controllo: CHECK_TOTALE 1. Check-up approvvigionamenti: CHECK_APPROVV 2. Check-up logistica: CHECK_LOGISTICA 3. Check-up tecnologia: CHECK_TECNOLOGIA

Principi generali in tema di diritto dautore, marchi, invenzioni, concorrenza sleale. - Diritto dautore: o Cose unopera dellingegno e quali opere dellinformatica sono tutelate dal diritto dautore: software, banche dati, circuiti integrati, opere dellingegno su internet. o distinzione tra diritti morali e patrimoniali dautore.

Il corso si propone di presentare le morali come strategie di felicit, vale a dire come quellinsieme di codici storici e sociali attraverso cui le societ conservano e riproducono se stesse e perci permettono la realizzazione dei singoli ed insieme 1. Introduzione alla Finanza Aziendale. 2. Il concetto di Valore attuale netto (VAN). 3. Valutazione di azioni e obbligazioni. 4. La misurazione a valori contabili del ricorso alle fonti di finanziamento: analisi e indicatorinormativa del settore pubblico finanziari. 1. Analisi di bilancio, prospetto dei flussi Il ruolo economico dello Stato. Lo Stato e il sistema delle regole. Il mercato e lefficienza paretiana. I teoremi fondamentali delleconomia del benessere. Efficienza ed equit in 1st e 2nd best. I fallimenti del mercato. I beni pubblici: definizione, rivelazione delle preferenze e free riding, offerta. Le esternalit: 1. Il settore pubblico Organizzazione e attivit del settore pubblico. Tipologie di istituzioni del settore pubblico e loro aggregati. Le dimensioni del settore pubblico. Il finanziamento del settore pubblico e la spesa pubblica. Il processo di forma-zione del bilancio e la legge finanziaria. Struttura del bilancio e principali alla geografia del turismoI Geografia e geografie: dalla geografia economica saldi di finanza pubblica. Concetti e definizioni: territorio, habitat, ecosistema, natura, paesaggio Fondamenti di geografia fisica e umana Mobilit territoriale e circolazione turistica I grandi flussi turistici: entit, tipologia e localizzazione

Cos la teoria dei giochi Cenni di storia della teoria dei giochi I modelli delle situazioni strategiche in forma di giochi I giochi in forma strategica I giochi in forma estesa La corporate governance

Modelli

di

strutture

di

governance

Le indagini campionarie e i sondaggi di opinione Lindagine statistica: esaustiva o campionaria? Cenni storici sulle indagini campionarie - Criteri di scelta della struttura del campione Obiettivi dellacampionaria Distribuzione ricerca Popolazione e campione casuale Statistiche e momenti campionari Disuguaglianza di Cebiceff, legge debole dei grandi numeri, teorema del limite centrale.

1- Algoritmi 1. Generalit

2. Algoritmi Correttezza e complessit 11. Generalit

2. Algoritmi Correttezza e complessit 11. 2. Generalit Correttezza e complessit

1- Algoritmi 1. Generalit

2. Algoritmi Correttezza e complessit 11. Generalit

2. Correttezza e complessit Lavversione al rischio e lutilit attesa Lutilit attesa come strumento decisionale normativo La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala: i mercati revisione edel bilancio e delle singole poste valutative ai fini della Esame dei titoli delle responsabilit del Collegio Sindacale; - Responsabilit del Collegio sindacale in caso di insolvenza della societ Parametrazione dei compiti del Collegio Sindacale con quelli dellOrganismo di Vigilanza. Alluopo si consiglia la presa visione delle direttive date in tema di Il Modulo I del corso di Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verrannodi Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i Il Modulo I del corso sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verrannodi Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i Il Modulo I del corso sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verrannodi Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i Il Modulo I del corso sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verrannodi Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i Il Modulo I del corso sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e cio concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verrannodi Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i Il Modulo I del corso sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e cio concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A verranno sostanzialmente studiati i primi tre libri del Codice, e cio

Il Modulo I del corso di Istituzioni di Diritto Privato comprende lintroduzione e i concetti fondamentali. Studia il Diritto di famiglia, le successioni e i diritti reali. Base dellapprendimento il Codice Civile. Il Codice civile suddiviso in 6 libri. Nel Modulo A del corso sostanzialmente studiati Privato tre libri del Codice, e cio Il Modulo II verranno di Istituzioni di Diritto i primi prosegue nello studio degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.di Istituzioni di nascenti Privato prosegue nello studio del Il Modulo II del corso Le obbligazioni Diritto dalla legge. La responsabilit degli istituti di diritto privato generale. Comprende le obbligazioni. I contratti in generale. Lillecito civile. I contratti tipici e atipici.studiare tutto ilnascenti dalla legge. La responsabilit del N.B.: lo studente deve Le obbligazioni libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati:

N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: N.B.: lo studente deve studiare tutto il libro di testo adottato, senza tralasciare nessuna parte salvo espressa indicazione da parte del docente. Quanto segue una sintesi dei principali argomenti trattati: mercato. 1.Introduzione: l'economia di 2.Le famiglie: scelte del consumatore, statica comparata e domanda, approccio analitico alla teoria delle scelte del consumatore, variazioni di prezzo e benessere del consumatore, la famiglia come fornitrice di risorse, scelta in condizioni di incertezza. 1) Leconomia di mercato 2) 3) Le scelte del consumatore Statica comparata e domanda

1. 2.

Introduzione: l'economia di mercato. Le famiglie: scelte del consumatore, statica comparata e domanda, approccio

analitico alla teoria delle scelte del consumatore, variazioni di prezzo e benessere del consumatore, la famiglia come fornitrice di risorse, scelta in condizioni di

INTRODUZIONE: L'ECONOMIA DI MERCATO PARTE 1: LE FAMIGLIE a. Le scelte del consumatore b. Statica comparata e domanda c. Introduzione: l'economia di mercato. 1. Approccio analitico alla teoria delle scelte del consumatore 2. Le famiglie: scelte del consumatore, statica comparata e domanda, approccio analitico alla teoria delle scelte del consumatore, variazioni di prezzo e benessere del consumatore, la famiglia come fornitrice di risorse, scelta in condizioni di incertezza. Presentazione del corso Domanda, offerta ed equilibrio in economia Valori marginali e calcolo differenziale Limpresa e la funzione di domanda Un modello di comportamento Programma (dal libro di Kreps) per i consumatori: la funzione di utilit e la mappa di Scelte del consumatore (capp. 3-4-5-6 --- tranne il 6.3, 6.4, 6.6) Scambio (cap. 7, tranne il 7.4finanziario 1. Larchitettura del sistema e il 7.5) 1.1 Larticolazione del sistema finanziario: attivit finanziarie, intermediari e mercati finanziari 1.2 Le funzioni del sistema finanziario: funzione monetaria, funzione di Programma 1. Il sistema finanziario a. Genesi e caratteri funzionali del sistema finanziario b. Elementi costitutivi del sistema finanziario: gli strumenti finanziari, i mercati finanziari, gli intermediari

Premessa: - Introduzione ai metodi numerico-statistici - Uso delle librerie GSL Metodi Montecarlo - Generalit diritto bancario. Le fonti del Levoluzione dellassetto legislativo dalla legge bancaria del 1938 al Testo Unico del 1993 (e sue successive modifiche). In particolare: le norme di derivazione comunitaria. Le deliberazioni degliDalla <<cosa artistica>> usi <<bene culturale>>: l'evoluzione di un 1.- Profili storici. 2.- organi di vigilanza. Gli al bancari: natura giuridica ed attuale concetto da un approccio statico ad un approccio dinamico. 3.- Il problema dell'individuazione dei beni culturali nel t.u. n. 490 del 1999. 4.- I profili di novit introdotti dalla riforma del titolo V della Costituzione del 2001. 5.- Il nuovo <<Codice dei beni culturali>> adottato con il d. lgs. n. 42 del 2004. 5.- I <<beni

Il diritto pubblico del turismo. Origini ed evoluzione della normativa pubblicistica in materia di turismo. I controlli pubblici sulle imprese turistiche. La legge quadro sul turismo n. 217 del 1983. Il dirittodel diritto del turismo: definizione, autonomia e limiti. Interdisciplinariet Nozione privato del turismo. Le fonti del diritto del turismo Il diritto del turismo nel quadro della riforma costituzionale La politica comunitaria del Turismo Struttura triangolare del rapporto turistico (Tour Operator Agente Programma quadriennale 2006/2007. Para obtener los 6 crditos el alumno deber integrar con el estudio de la dispensa gramaticales Contenidos 1 Fontica y fonologa - Alfabeto - Pronunciacin - Acentuacin

- oraciones subordinadas sustantivas y adjetivas; - oraciones subordinadas adverbiales: locativas, modales y allinizio delle lezioni Il contenuto del programma verr comunicato dal docente temporales;

Il contenuto del programma verr comunicato dal docente allinizio delle lezioni

Il contenuto del programma verr comunicato dalla docente allinizio delle lezioni e verr distribuita una dispensa. La prononciation du franais Fminin et pluriel des noms et des adjectifs Les articles dtermins et indtermins, larticle partitif ce/il + tre Les adjectifs et pronoms possessifs La prononciation du franais Fminin et pluriel des noms et des adjectifs Les articles dtermins et indtermins, larticle partitif ce/il + tre Les adjectifs et pronoms possessifs

Ripasso degli argomenti trattati durante il primo anno Le conditionnel La concordance des temps lindicatif, au conditionnel, au subjonctif Le participe prsent et le grondif cui lo studente dovr dimostrare di conoscere Lesame prevede una prova orale, in le principali strutture grammaticali del francese (v. programma di grammatica di Lingua francese II), di aver letto e capito, di essere in grado di riassumere e di discutere 1. Corso Monografico 1.1 Commitment pays dividend 1.2 An engine for growth 2.1 Why Italy must reform to prosper 2.3 The importance of.1.5 Successful event outgrows its home 1. Corso Monografico: being honest 2.2 Online buccaneer with an island stronghold 2.5 Benetton joins Pirelli to grab Telecom Italia 2.6 Pirelli tires of rubber and heads for telecoms 3.6 A global leader once again the Far East 1. Corso Monografico: Focus on testo: Patricia Kennan, Focus on the Far East, Arcipelago Edizioni, Milano 2002 1.1 Lessons of transition 2.2 Red alert (Part One) 2.3 Red alert (Part Two) 1. Corso Monografico: Focus on the Far East testo: Patricia Kennan, Focus on the Far East, Arcipelago Edizioni, Milano 2002 1.1 Lessons of transition 1.3 Those free-trading Mongolians 2.2tema alert (Part One) corso lEuropa. Nelle letture, tratte da quotidiani e Il Red principale del settimanali di settore, quali The Financial Times, Guardian , The Economist, da monografie e da siti internet, sar analizzata limmagine della cultura economica cultura nella ricezione della stampa El curso tiene como objetivo el estudio de la europea contempornea de los pases de lengua espaola al interno de un contexto mundial que facilite la comprensin de problemticas actuales. 1. 2. 3. Sistema di contabilit nazionale e bilancia dei pagamenti. Approccio Politica Monetaria in una economia aperta I mercati delle valute, la mobilit dei capitali e i suoi vantaggi intertemporale alle partite correnti, modello a due periodi

4. Il Market-Driven Management nell'economia d'impresa Tasso di cambio e livello dei prezzi, la parit del potere di acquisto 1. 2. Economia d'impresa e globalizzazione 3. Concorrenza e posizione competitiva 4. I fattori critici di concorrenza 5. L'impresa locale

1. Il Market-Driven Management nell'economia d'impresa 2. Economia d'impresa e globalizzazione 3. Concorrenza e posizione competitiva 4. I fattori critici di concorrenza 5. Il Market-Driven Management nell'economia d'impresa 1. L'impresa locale 2. Economia d'impresa e globalizzazione 3. Concorrenza e posizione competitiva 4. I fattori critici di concorrenza 5. L'impresa locale interrelazioni con il sistema ambiente . Il marketing nelle 1.1. Le determinanti socio-politiche, culturali e tecnologiche 1.2. Marketing ed etica degli affari 1.3. Marketing e "crescita compatibile" 1.4. Antitrust edi marketingmarketing 1. Definizione politiche di associativo - un approccio multidisciplinare: storicosociologico-giuridico-istituzionale-organizzativo-marketing 2. Tipologie associative e aree di intervento 3. Le associazioni nel sistema socio-economico italiano 4. Le aggregazioni volontarie

1. Mercati tipologici del turismo 2. Concetto e funzioni del marketing turistico 3. Segmentazione, posizionamento e strategie di marketing. 4. Politica del prodotto turistico alla luce delle rapide evoluzioni del mercato 5. L'orientamentoturistici 1. I comprensori delle imprese verso la globalizzazione 2. La struttura internazionale della globalizzazione 3. La globalizzazione commerciale 4. Il posizionamento dell'offerta 5. L'orientamento delle imprese verso la globalizzazione 1. Global Management 2. La struttura internazionale della globalizzazione 3. La globalizzazione commerciale 4. Il posizionamento dell'offerta 5. Marketing e dinamiche competitive 1. Global Management 2. Marketing ed "eccesso di domanda". 3. Marketing ed equilibrio dinamico tra domanda e offerta 4. Marketing ed "eccesso di offerta". 5. Il sistema degli intangibili di offerta (marca, design, servizi pre/post vendita)

Eventi assicurabili. Rischi. Premio equo e caricamento di sicurezza. Funzioni di utilit. Certo equivalente. Vantaggiosit. Espressioni approssimate del caricamento. Tipologie contrattuali ramo danni. interesse e sconto, leggi di capitalizzazione, Operazioni finanziarie; montante, tasso d'interesse e tasso di sconto, regime di capitalizzazione a interesse semplice Regime di capitalizzazione a interesse composto; confronto tra i montanti nei regimi semplice e composto, tassi equivalenti Regime di capitalizzazione a interesse anticipato; sconto, leggi di capitalizzazione, Operazioni finanziarie; montante, interesse e forza di interesse, scindibilit tasso d'interesse e tasso di sconto, regime di capitalizzazione a interesse semplice Regime di capitalizzazione a interesse composto; confronto tra i montanti nei regimi semplice e composto, tassi equivalenti Regime di capitalizzazione a interesse anticipato; forza di interesse, scindibilit Scambio finanziario equo. Definizioni fondamentali. Funzione di montante e propriet. Regimi e leggi di capitalizzazione. Interesse semplice Tassi variabili. Interesse composto: convenzioni lineare e esponenziale. 1. Matematica finanziaria. Operazioni finanziarie. Montante, interesse, sconto. Leggi di capitalizzazione e leggi di attualizzazione. Tassi di interesse e tassi di sconto. Tassi equivalenti. Forza dinteresse. 1) Capitalizzazione e attualizzazione 2) Rendite 3) Costituzione di capitale e ammortamenti 4) Operazioni finanziarie: criteri di scelta 5) Titoli obbligazionari e loro valutazione Scambio finanziario equo. Definizioni fondamentali. Funzione di montante e propriet. Regimi e leggi di capitalizzazione. Interesse semplice Tassi variabili. Interesse composto: convenzioni e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di R. Numeri reali. Estremo superiore lineare e esponenziale. Il sistema ampliato dei numeri reali R* Funzioni reali di una variabile reale. Generalit. Funzionireali. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di R. Numeri iniettive, suriettive e biettive. Il sistema ampliato dei numeri reali R* Funzioni reali di una variabile reale. Generalit. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Programma Il concetto di funzione: dominio, insieme immagine. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca. Funzione composta, funzione inversa. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di IR. L'insieme dei numeri reali esteso IR: denizione

Insiemi e funzioni Insiemi e loro operazioni fondamentali (unione, intersezione, differenza, complementare); relazioni dordine e relazioni di equivalenza su un insieme; a TEOREMA (fino a inversa di una funzione) Insiemi e funzioni Insiemi e loro operazioni fondamentali (unione, intersezione, differenza, complementare); relazioni dordineuna funzione)equivalenza su un insieme; Da TEOREMA (fino a inversa di e relazioni di Insiemi e funzioni Insiemi e loro operazioni fondamentali (unione, intersezione, differenza, complementare); Insiemi limitati, illimitati, massimo minimosu un insieme; Intervalli di R. relazioni dordine e relazioni di equivalenza estremo superiore e inferiore di sottoinsiemi di R. Completezza di R ed estensione a R*. Funzioni: dominio, insieme immagine. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca. Funzione composta, funzione inversa. operazioni. Estremo superiore, inferiore, e massimo e minimo assoluto di variabile reale - Limiti e continuita. 1. Funzioni reali di una funzione. Il concetto di funzione: dominio, insieme immagine. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca. Funzione composta, funzione inversa. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di IR. variabile reale 1] Funzioni reali di L'insieme Definizione di funzione, dominio, insieme immagine, controimmagine, grafico. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, invertibile. Funzione pari, dispari. Funzione composta, funzione inversa. Funzioni monotone. Relazione tra monotonia in senso stretto e Successioni numeriche: prime definizioni. Convergenza. C.N.S. di Cauchy. Successioni notevoli. Progressioni. Criteri di convergenza. Confronto tra infiniti e infinitesimi. Serie numeriche. Definizioni ed esempi. Somme parziali. Serie a termini non negativi. Condiz.necess. e criteri sufficienti. 1. Successioni e serie. Definizione di successione; limite di una successione; successioni monotone; il numero di Nepero e. Successioni definite per ricorrenza. Definizione di e serie. 1. Successioni serie. Carattere e somma di una serie. Serie telescopica. Serie Definizione di successione; limite di una successione; successioni monotone; il numero di Nepero e. Successioni definite per ricorrenza. Definizione di e serie. 1. Successioni serie. Carattere e somma di una serie. Serie telescopica. Serie Definizione di successione; limite di una successione; successioni monotone; il numero di Nepero e. Successioni definite per ricorrenza. Definizione di serie. Carattere e somma di una serie. Serie telescopica. Serie

1. Successioni e serie. Definizione di successione; limite di una successione; successioni monotone; il numero di Nepero e. Successioni definite per ricorrenza. Definizione di e serie. 1. Successioni serie. Carattere e somma di una serie. Serie telescopica. Serie Definizione di successione; limite di una successione; successioni monotone; il numero di Nepero e. Successioni definite per ricorrenza. Definizione di serie. Carattere e somma di una serie. Serie telescopica. Serie Parte Prima Calcolo differenziale in Rn. Ottimizzazione statica in Rn: estremi liberi e vincolati. Cenni di ottimizzazione dinamica. Calcolo differenziale per funzioni reali di pi variabili reali. Gradiente. Hessiano. Forme quadratiche. Ottimizzazione libera. Condizioni del primo e secondo ordine. Ottimizzazione vincolata con vincoli di uguaglianza. Teorema dei moltiplicatori di Lagrange. Ottimizzazione vincolata con vincoli di disuguaglianza: teorema di KuhnTucker. Equazioni a partire dal ordinarie. Risoluzione delle equazioni delprotrarsi di Il corso si terr differenziali giornoi 8/11/04, salvo ritardi dovuti al primo economia dei mercati monetari e finanziari A. 1) Efficienza del mercato dei capitali. Introduzione alla teoria delle bolle speculative alla Ricerca Operativa Introduzione Ottimizzazione e Programmazione Lineare Modelli per la gestione di progetti: PERT Metodi per le decisioni multicriteri: MCDM Grafi e reti corso si intendono analizzare alcuni strumenti matematici utili a Durante il formalizzare problemi decisionali e gestionali; lobiettivo fornire agli studenti la capacit di utilizzare tali strumenti per affrontare e risolvere i problemi reali. Contenuti del corso: Scelte di investimento: propriet, valutazione di progetti finanziari utilizzando il criteriostatistichedel REA. Tassi impliciti: condizioni 1) La qualit delle informazioni del TIR e raccolte tramite indagini campionarie Gli errori non campionari: le cause, la prevenzione, la correzione 2) Presentazione delle indagini per il controllo e la misura della audience dei mass-

1-Introduzione:caratteristiche e problemi specifici dell'analisi della sopravvivenza; riferimenti storici e campi di applicazione: epidemologia, sperimentazioni cliniche, economia, igegneria, studi 3-Le diverse sociali. 2- I concetti di tempo,durata,et; il diagramma di Lexis.Costruzione delle tavole di mortalit.I statistica.standardizzazione. Richiami di metodi di Funzione di ripartizione e sua inversa, quantili, scostamenti medi, differenza media, covarianza, coefficiente di correlazione lineare, disuguaglianza di Cebiceff, indici di asimmetria e curtosi, momenti, momenti centrali e fattoriali, laspettativa e Richiami di regressione semplice 1 2 Analisi della varianza a un fattore 3 Principali variabili casuali e verifica di ipotesi su media, varianza, 0 e 1 4 Regressione multipla 5 Regressione multiplala valutazione dei servizi 1. Livelli di misura per con varibili qualitative 2. Scale maggiormente utilizzate 3. Servizi e qualit a. Servqual, b. Segmentazione: CHAID, AID, CART, QUEST 1. Servperf 2. Modelli Multilevel a. Modelli a intercetta random e a pendenza random b. Modelli multilevel con il tempo(modelli di crescita) 3. Modello fattoriale confermatorio Presentazione del corso Il modello uniperiodale discreto Opportunit di arbitraggio Primo teorema fondamentale di valutazione Secondo teorema fondamentale di valutazione Presentazione del corso Il modello uniperiodale discreto Opportunit di arbitraggio

Il corso di Organizzazione Aziendale prevede la conoscenza del Check-up economico aziendale per lautovalutazione delle piccole e medie imprese, relativo alle seguenti attivit: - Approvvigionamento; le origini della Scienza Economico Aziendale Il sistema turistico e Lazienda turistica Elementi e dinamiche economicoaziendali nellazienda turistica

1. ASPETTI GENERALI SULLIMPOSTA VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) 2. DICHIARAZIONI IVA 3. ASPETTI GENERALI SULLIMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Le scelte sociali I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici I fallimenti del mercato: le teorie macroeconomiche Le scelte istituzionali La teoria normativa della politica economica La definizione delle preferenze sociali: il criterio paretiano e la nuova economia del benessere I fallimenti del mercato: gli aspetti microeconomici. Sistema turistico e politiche Politiche per il turismo e ruolo del settore pubblico Conoscenza dei mercati e della domanda. Gli scenari internazionali I modelli previsionali: un esempio operativo Gli impatti economici del turismo. Il turismo nelleconomia italiana e il ruolo

Le

determinanti

del

prezzo

nell'economia

d'impresa

(costi,

domanda,

concorrenza) 2 La determinazione del prezzo in base ai costi. Il valore intrinseco del bene 3 La determinazione del prezzo in base alla domanda: la segmentazione 4 segue: il valore percepito 1. Linferenza statistica: aspetti introduttivi 1.1 Stima puntuale e per intervalli 1.2 Verifica di ipotesi e test statistici Cap 1 - Modello probabilistico 1. Esperimenti casuali e modelli probabilistici 1.1. Gli eventi del modello probabilistico 1.2. La classe degli eventi in un modello probabilistico 1.3. La funzione di probabilit

1. Elementi di analisi demografica 1.1. Misurare la crescita demografica 1.2. La componente naturale dellincremento demografico 1.3. La componente migratoria dellincremento demografico

1. Il controllo di gestione secondo il Dlgs 30 luglio 1999 n.286 2. Il controllo di gestione delle aziende sanitarie pubbliche 2.1 La programmazione della spesa sanitaria nazionale 2.2 La programmazione della spesa sanitaria regionale 2.3 Le finalit del controllo di gestione nelle aziende sanitarie 1.EVOLUZIONE LEGISLATIVA SUL CONTROLLO DI GESTIONE NEI COMUNI 2.LE LINEE GUIDA DEL CONTROLLO DI GESTIONE NEL COMUNE: PRINCIPI, PROCESSO, FINALITA, METODOLOGIA E FINALITA

In dettaglio, gli argomenti sono i seguenti: Il budget economico finanziario patrimoniale o Il budget e le politiche aziendali o Il budget ed il ciclo produttivo distributivo o Il budget ed il ciclo economico finanziario patrimoniale

1. Strumenti per lanalisi dei sistemi turistici territoriali Uno schema teorico per lanalisi dei sistemi turistici territoriali I fattori di competitivit dei sistemi turistici territoriali Scelte pubbliche per lo sviluppo turistico Gli enti preposti allo sviluppo turistico e le politiche 1. Introduzione alla contabilit. Le conoscenze contabili elementari I metodi di scrittura I sistemi di scrittura: sistema del reddito, sistema patrimoniale anglosassone, sistema amministrativo integrato

1 Ordinamento della revisione aziendale 2 Obiettivi e principi generali della revisione contabile 3 Fasi della revisione contabile 4 Pianificazione dellattivit di revisione 5 Sistema di Controllo Interno e sua valutazione ai fini della revisione contabile

1. Ricerche di marketing e dinamiche competitive 2. Ricerche di marketing e economie di scarsit. 3. Ricerche di marketing e economie di benessere 4. Ricerche di marketing e economie in eccesso di offerta. 5. La Marketing Communication 1. 'Intangible competition' 2. Le Sales Promotions (tipologie; conduzione italiana ed internazionale) 3. Il Customer Relationship Management, CRM (la gestione del BtoB; la gestione del BtoC; il CRM e la comunicazione) 4. Il Direct Marketing

Parte prima: natura della disciplina e metodologia dindagine 1. Il dibattito sul metodo delle scienze sociali e lo studio dei fenomeni politici 2. I fondamenti teorici: da Weber alle scuola delle lites 3. I principali paradigmi teorici: comportamentismo, analisi sistemica, strutturalfunzionalismo

Dopo una breve introduzione ai pacchetti statistici maggiormente utilizzati dalle aziende, vengono fornite le basi per la soluzione informatica a problemi statistici. La parte teorica affiancata dall'utilizzo di alcuni sistemi (SAS,SPSS,R...) per la gestione e l'analisi statistica di dati reali. Il corso pertanto sar svolto nel laboratorio informatico. Lo studente, dovr, acquisire, ai fini dell'esame, la 1. Concetto della Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a della 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, 1. Concetto pag. Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a pag. 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva,

1. Concetto della Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a della 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, 1. Concetto pag. Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a della 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, 1. Concetto pag. Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a della 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, 1. Concetto pag. Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a della 16 del testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, 1. Concetto pag. Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica (da pag. 5 a variabilidel testo: M. Zenga Introduzione alla Statistica Descrittiva, Principali pag. 16 casuali - Binomiale, ipergeometrica, di Poisson, gamma (esponenziale, chi-quadrato) e loro approssimazioni - T di Student, F di Snedecor. Applicazioni al campionamento da distribuzione normale

Algoritmi (richiami) Definizione di algoritmo. Pseudocodifica come metodo per la definizione di un algoritmo. Esempi di applicazione. Definizione di complessit di un algoritmo ed esempi di algoritmi di definizione In corso

Definizioni e classificazioni del turismo riguardanti: 1.1. la domanda turistica; 1.2. lofferta turistica;

1. Studio delle componenti di medio-lungo e di breve periodo della domanda turistica, con particolare riferimento a: 1.1. la componente ciclico-tendenziale; 1. Oggetti geografici, unit statistiche, unit spaziali. 2. Popolazioni statistiche, popolazioni geografiche. 3. Le distribuzioni e il grado di differenziazione spaziale. 4. Il modello di distribuzione incrociata: spazio supporto, spazio oggetto 5. Lanalisi dei dati territoriali

1. La costruzione dei numeri indici Indici elementari: nozioni e propriet Indici sintetici dei prezzi e delle quantit Metodo dei rapporti tra aggregati di valore: metodo della sintesi degli indici elementari (indici di Laspeyres, Paasche e Fisher) Modello probabilistico 1. Esperimenti casuali e modelli probabilistici 1.1. Gli eventi del modello probabilistico 1.2.corso di definizione In La classe degli eventi in un modello probabilistico

1. Concetto della Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.2 Lo schema metodico della ricerca scientifica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica 1. Concetto della Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.2 Lo schema metodico della ricerca scientifica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4 Partizioni della statistica 1. Concetto della Statistica 1.1 La classificazione delle Scienze e la Statistica 1.2 Lo schema metodico della ricerca scientifica 1.3 La statistica e le attivit operative 1.4L'interpolazione statistica 5. Partizioni della 5.1 Interpolazione per punti noti 5.2 Interpolazione fra punti noti 5.2.1 Metodo di accostamento dei minimi quadrati 5.2.1.1 Determinazione dei parametri della retta interpolante

5. L'interpolazione 5.1 Interpolazione per punti noti 5.2 Interpolazione fra punti noti 5.2.1 Metodo di accostamento dei minimi quadrati 5.2.1.1 Determinazione dei parametri della retta interpolante 1. Introduzione allinferenza statistica a) I concetti basilari di inferenza statistica: campione bernoulliano, statistiche campionarie e relativa distribuzione (la media e la varianza campionaria) b)Come si costruisce un rapporto di ricerca nel caso di campionamento da 1. distribuzione della v.c. media campionaria 2. Come si costruisce un questionario 3. Tipologie di scale maggiormente utilizzate in statistica sociale 4. Da PAPI a CAWI: principali caratteristiche 5. Codifiche e trattamento delle mancate risposte LInghilterra industriale e le riforme politiche e sociali. Il congresso di Vienna e la Restaurazione effimera Verso il declino delleurocentrismo. Il nuovo mondo e la dottrina di Monroe Le rivoluzioni, i nazionalismi, la Francia 1. LEconomia sociale 2. Il terzo settore dellEconomia sociale 3. Gli apporti storiografici che contribuiscono alla Storia dellEconomia sociale 4. Le cose si comprendono meglio se le si considerano nella loro genesi: le origini del movimento cooperativo in Europa.

1. Il problema del metodo nelle indagini di storia della scienza. Paradigmi e programmi di ricerca in economia politica. Rapporto tra economia positiva e storia dell'economia politica. 1. Keynes contro i classici. Schemi classici e schemi keynesiani a confronto. 2. La sintesi neoclassica e le teorie post-keynesiane. Dalla ripresa del monetarismo alla nuova macroeconomia keynesiana. Cenni di filosofia della moneta. 1. Definizioni e concetti 2. Le premesse: grandi imperi e sistemi-mondo 3. Popolazione ed emigrazione 4. La rivoluzione dei trasporti 5. Banca, finanza e moneta Parte generale: - Levoluzione dei sistemi monetari: dal baratto alla moneta bancaria. - Lattivit bancaria nelleconomia preindustriale. - Il ruolo della banca nella esperienza di industrializzazione di alcuni Paesi europei: il caso inglese, francese e tedesco.

Parte prima: Aspetti teorici 1. Levoluzione del concetto di imprenditore 2. Verso una concezione dinamica dellimpresa Parte seconda: Limpresa seguenti temi: Si analizzeranno quindi i e il contesto a) I primi tentativi di integrazione economica nel secondo dopoguerra b) Nascita della CECA e della CEE c) Il sistema monetario internazionale fino alla crisi del sistema di Bretton Woods d) Le grandi trasformazioni economicheeuropeo etra 700 e 800 1) La creazione del Sistema monetario e sociali il primo allargamento dell'unione 1.1) Il superamento dellantico regime demografico 1.2) La dinamica del mutamento in agricoltura 1.3) Dalla protoindustria alla fabbrica Il corso sar dapprima volto a tracciare i collegamenti tra leconomia dellantico regime economico e leconomia dellindustrializzazione, analizzando sinteticamente la prima soprattutto in relazione ai mutamenti verificatisi con le rivoluzioni demografica, agricola, industriale e dei trasporti. Proceder, poi, ad illustrare le vicende principali delleconomia internazionale durante lOttocento ed il primo 1) Le grandi trasformazioni economiche e sociali tra 700 e 800 1.1) Il superamento dellantico regime demografico 1.2) La dinamica del mutamento in agricoltura 1.3) Dalla protoindustria alla fabbrica Si affronteranno quindi i seguenti temi: 1) Le grandi trasformazioni economiche e sociali tra 700 e 800 1.1) Il superamento dellantico regime demografico 1.2) La dinamica del mutamento in agricoltura 1.3) Dalla protoindustria alla fabbrica L' arco temporale preso in considerazione va dalla fase preturistica del Gran tour nell'Europa settecentesca sino alla piena affermazione del turismo di massa e del fenomeno delle seconde case nel corso del Novecento, passando per le grandi trasformazioni intervenute nel corso del secolo XIX con il termalismo, la scoperta della montagna e affrontare saranno: prime agenzie di viaggi nel convogliare verso le Le tematiche da il ruolo svolto dalle Introduzione alla strategia aziendale Gli strumenti dellanalisi strategica Analisi del vantaggio competitivo Le strategieda affrontare saranno: Le tematiche di business Introduzione alla strategia aziendale Gli strumenti dellanalisi strategica Analisi del vantaggio competitivo Le strategie di business

1. Dal marketing al marketdriven management 1.1. La natura e l'evoluzione del marketing 1.2. Marketing strategico e marketing operativo 1.3. Il concetto di orientamento al mercato 1. Lindagine campionaria 2. Il Campionamento Casuale semplice Concetto di Stima e Stimatore Propriet degli stimatori Stimatore della media, della proporzione e della varianza The role of financial markets (see downloadable materials) Risk sharing (see downloadable materials) An introduction to the consumption based model. Applications to the pricing of financial assets (Cochrane ch.1 p. 5-27). The CAPM and the multifactor models as special cases of the consumption based 1. Analisi di alcuni concetti preliminari I fondamenti epistemologici della microeconomia neoclassica. Il concetto di razionalit: razionalit co-me coerenza e razionalit come perseguimento dellinteresse individuale. Il concetto di interesse. Il concetto di utilit: utilit strumentale e utilit edonica, utilit procedurale e utilit degli stati finali, inter1) Titoli obbligazionari - richiami su valore attuale e tasso interno di rendimento - i tipi piu' comuni di titoli obbligazionari - la struttura per scadenza dei tassi di interesse - variabilitsui bilanci edi un titolo obbligazionario: tipologia dei rischi riferimenti a 1. Richiami del prezzo sulle operazioni straordinarie con particolari merger and acquisition. 2. I metodi di valutazione delle aziende:metodi di valutazione diretti e indiretti 3. Metodi patrimoniali semplice 4. Metodi patrimoniali complessi e posizionamento Segmentazione, mercato obiettivo La strategia del prodotto, dei servizi e della marca Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto La determinazione del prezzo dei prodotti Le strategie di prezzo

Potrebbero piacerti anche