CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 N0VEMBRE 2008
PRESIDENTE
SEGRETARIO
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
vorrei esprimere parole di preoccupazione e di dolore, per le note
vicende che in queste ore stanno attraversando l’India.
Dolore soprattutto per le vittime, in particolare per la
vittima italiana, sperando che nelle prossime ore non arrivino
notizie di altri nostri connazionali caduti in questa bruttissima
questione. Apprensione per gli ostaggi e direi in generale
preoccupazione per la situazione che si è creata da alcuni mesi in
India. Situazione che già si era manifestata nei mesi scorsi con
una feroce persecuzione soprattutto contro i cristiani e contro i
loro simboli.
Noi qui a Seveso abbiamo avuto la fortuna un paio di
settimane fa di avere Padre Cervellera, che è un testimone
COPIA PER
particolarmente importante delle vicende dell’India, che in
qualche modo ci aveva illustrato questa situazione, che è venuta
così drammaticamente a scoppiare in queste ore ed in questi
CONSIGLIERE COMUNALE
ultimissimi momenti sembrerebbe anche come chiave di lettura
ricondursi anche e soprattutto alla questione interna.
Quindi espressione di dolore, di preoccupazione ed augurio
che la situazione possa evolversi, per quanto riguarda gli ostaggi
ancora nelle mani dei sequestratori nel migliore dei modi.
Bene, prima di passare all’O.d.G. mi hanno chiesto la parola
per delle comunicazioni il Sig. Sindaco e dopo l’Assessore
Belotti.
ASSESSORE BELOTTI
CONSIGLIERE COMUNALE
preliminare approvato dal C.I.P.E.
Stamani io ed il Sig. Sindaco ci siamo recati presso la sede
di Regione Lombardia ed abbiamo ascoltato la proposta presentata
dall’Assessore Cattaneo, che era il riassunto, che poi ieri sera vi è
stato illustrato, e quella che sarebbe stata la decisione sul
prosieguo dei lavori inerenti lo sviluppo del progetto di
Pedemontana.
L’Assessore ha dichiarato, ed è stato poi registrato agli atti,
che il progetto Pedemontana proseguirà con il progetto
preliminare C.I.P.E., perché non ha raggiunto nelle fasi evolutive
che si sono succedute in questi periodi sui Tavoli Tematici ad hoc
sulla tratta B2 Cesano-Seveso, non avendo trovato una
COPIA PER
concertazione tra le due città il progetto che proseguirà l’iter –
come ho detto prima – sarà il preliminare approvato dal C.I.P.E.
In parallelo comunque proponeva altre due soluzioni, ha
CONSIGLIERE COMUNALE
proposto e verranno attivate le seguenti due soluzioni: la prima
sarà quella di far continuare quelle che sono le alternative, gli
studi che sono già in essere, per vedere se le eventuali evoluzioni
anche su quest’altro progetto si può trovare una soluzione che
vada bene ai due paesi. La seconda alternativa, altrettanto
interessante, che noi come Amministrazione abbiamo accolto
benevolmente, è quella di valutare la proposta che ieri sera aveva
sostenuto più volte il Consigliere Tagliabue, valutare se
effettivamente è possibile spostare il tracciato di Pedemontana
sulla tratta Desio-Seregno-Meda.
Ufficialmente pertanto proseguirà, come ho detto prima, il
progetto preliminare C.I.P.E., ciò non toglie le altre due
COPIA PER
alternative andranno avanti finché si troverà la possibile
evoluzione. È altrettanto vero che se nel caso di un’evoluzione
positiva di quella che è la valutazione dello studio
CONSIGLIERE COMUNALE
dell’allargamento in sede, delle proposte alternative ad oggi, in
valutazione, potrebbe essere che il 29 di Dicembre potrebbero
essere pronte anche queste soluzioni e trovata la concertazione
con le due Amministrazioni Comunali, potrebbe essere poi portate
avanti in quelli di Roma al C.I.P.E. nella Conferenza di Servizi.
Qualora invece entro il 29 Dicembre o entro i primi mesi del
2009 la soluzione alternativa di cambiamento di percorso di
Pedemontana, in quella sede verrà portata, nella Conferenza di
Servizi, la valutazione per spostare il tragitto.
Ripeto, per essere chiaro, progetto preliminare C.I.P.E.
proseguirà l’iter ufficiale perché non ha trovato la concertazione
delle due Amministrazioni Comunali. Si prosegue parallelamente
COPIA PER
con l’evoluzione del progetto alternativo, comunque viene
approfondita l’ipotesi di poter vedere lo spostamento del
percorso.
CONSIGLIERE COMUNALE 2
COPIA PER
Questo è l’aggiornamento della giornata odierna. Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
Grazie Assessore.
PRESIDENTE
COPIA PER
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
CONSIGLIERE COMUNALE
qualsiasi modo la proposta che noi abbiamo fatto, che è approdata
in qualche modo all’attenzione dell’Assessore, approdata
ufficialmente all’attenzione dell’Assessore ma ha potuto essere
secondo noi valutata soprattutto per il grande sostegno popolare
che ha avuto Martedì 25 Novembre nell’incontro di Cesano
Maderno.
Quindi ringrazio tutti i cittadini di Seveso e di Cesano
Maderno che hanno manifestato in modo dignitoso e popolare il
loro consenso a quella proposta. Invito anche il nostro Sig.
Sindaco a promuoverla in ogni modo, soprattutto nei confronti
delle Amministrazioni più restie ad accettarla, facendo capire i
benefici che possono arrivare anche a loro da questa ipotesi.
COPIA PER
In questo modo certamente si guadagnerà anche un consenso
che al momento vedo un po’ così, poco presente nei confronti
dell’operato dell’Amministrazione. Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
SINDACO
CONSIGLIERE COMUNALE 3
COPIA PER
Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
4
COPIA PER
PUNTO N. 1 O.d.G. – CONSIGLIO COMUNALE DEL 27
NOVEMBRE 2008
CONSIGLIERE COMUNALE
RISPOSTA AD INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
PRESIDENTE
COPIA PER
convertito in Legge.
Risponde l’Assessore Galli. Consigliere, ha la facoltà
ovviamente di illustrarlo.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE MASTRANDREA MARCO
ASSESSORE GALLI
COPIA PER
diritto primario ed una componente indispensabile della qualità
della vita, e vi è l’esigenza che tale diritto sia garantito.
Che le fasce deboli, quali anziani, donne e minori, risultano
CONSIGLIERE COMUNALE
essere quelle che maggiormente percepiscono un crescente senso
di insicurezza.
Che il Parlamento Italiano ha recentemente convertito in
Legge il Decreto Sicurezza del Ministro dell’Interno, che
inasprisce le norme contro i clandestini, contro chi guida in stato
di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, e che rende rapidi i
processi per i reati di più grave allarme sociale; mentre include
per gli immigrati l’aggravante di clandestinità.
Considerato che nessun Comune italiano è esente al
fenomeno dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di
stupefacenti.
Che i Sindaci possono intervenire oggi ancor di più per
COPIA PER
tutelare l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, e gestire le
attività di prevenzione e contrasto nei contesti urbani di degrado,
in cui potrebbero insorgere fenomeni criminosi, come lo spaccio
CONSIGLIERE COMUNALE 5
COPIA PER
di stupefacenti, l’accattonaggio con l’impiego di minori disabili,
la violenza legata all’abuso dell’alcol nelle situazioni di
CONSIGLIERE COMUNALE
danneggiamento al patrimonio pubblico e privato, in caso di
incuria, degrado ed occupazione abusiva di immobili, in
condizioni di intralcio alla viabilità o di danno al decoro urbano,
soprattutto nell’abusivismo commerciale e nell’illecita
occupazione di suolo pubblico; possono offendere la pubblica
decenza o turbare l’utilizzo di spazi pubblici.
Per sapere quali provvedimenti intende adottare questa
Amministrazione Pubblica per contrastare o prevenire i fenomeni
sopra citati, in applicazione della Legge 24 Luglio 2008 n. 125,
conversione in Legge con modificazioni del Decreto Legge 23
Maggio 2008 n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza
pubblica”.
COPIA PER
Questa interrogazione merita una risposta completa, perché
il legislatore ha introdotto una nuova norma che si va ad inserire
in un contesto ancora più ampio, che noi poi dobbiamo calare
CONSIGLIERE COMUNALE
nella realtà sevesina. Da circa sei mesi si è insediata questa
Amministrazione, quindi dopo un primo periodo di… prime
settimane dove abbiamo fatto una verifica dell’esistente, lo stato
dell’arte, ho ritenuto di dover affrontare tre livelli gestionali, uno
propriamente la risoluzione di alcuni temi legati all’eredità
dell’Amministrazione Galbiati. Alcuni gestionali puri ed altri
progettuali.
Tra quelli dell’eredità, che ho chiamato eredità, ho voluto,
come è detto chiaramente in campagna elettorale, riportare in
paese un clima di serenità che era necessario per poter lavorare
propriamente. Quindi nel primo periodo ho lavorato per poter
annullare tutte quelle querele che il Sindaco precedente aveva
COPIA PER
fatto nei confronti di cittadini. Le querele sono state annullate,
sono state tutte ritirate. Con un atto di Giunta abbiamo ritirato
anche quelle fatte dal precedente Sindaco con un atto di Giunta.
CONSIGLIERE COMUNALE
Tra l’altro informo il Consiglio Comunale che querele fatte nei
confronti di cittadini di Seveso sono costate 7.000 Euro alla
Pubblica Amministrazione, quindi ai cittadini di Seveso, e su
questo fatto intendo indagare di più; perché una querela che io
considero una cosa molto negativa di per sé non ha un costo, si
può presentare benissimo ai Carabinieri. Quindi voglio capire
bene come mai sono stati spesi 7.000 Euro per querelare dei
cittadini.
Oltretutto quando ho chiesto all’Avvocato di revocare queste
querele sono riuscito a revocare quelle come Sindaco pro tempore
ma non quelle come persona individuale; quindi come individuo
devo capire come mai vi sono delle querele presentate come
COPIA PER
individuo Clemente Galbiati però sostenute da fatture pagate
dall’Amministrazione Comunale.
CONSIGLIERE COMUNALE 6
COPIA PER
Poi avevo un altro tema aperto, che era quello dei ricorsi,
ricorsi fatti da cittadini nei confronti del semaforo di Corso
CONSIGLIERE COMUNALE
Garibaldi, il famoso T-RED, anche su questo abbiamo delle novità
positive.
Proprio ieri ho incontrato insieme al Sig. Sindaco
l’Avvocato dei 132 cittadini prevalentemente residenti a Seveso
che avevano fatto ricorso al giudice di pace in primo grado
perdendo il ricorso. Come vi ricordate circa un anno fa cittadini
avevano fatto ricorso alle multe del T-RED di Corso Garibaldi,
una metà aveva vinto il ricorso e l’altra metà l’aveva perso. Tra
quelli che l’hanno perso 132 cittadini hanno fatto ricorso in
appello, quindi noi ci siamo trovati davanti alla situazione di
dover decidere se presentarci, costituirci in appello contro questi
cittadini, oppure trovare una via d’uscita. Io ho optato per trovare
COPIA PER
una via d’uscita, quindi transare. Transare ha voluto dire trovare
un accordo davanti ad un giudice, in modo che una transazione
davanti al giudice permettesse non solo di ridare i soldi delle
CONSIGLIERE COMUNALE
multe, ma anche di ridare i punti persi con la patente.
Questo atto è stato portato in porto, verrà registrato nei
prossimi giorni, quindi chiudiamo quella che secondo me è una
pagina molto negativa per la città di Seveso.
Dal punto di vista gestionale nei primi giorni di mandato ci
siamo trovati ad affrontare il cambio del Comando di Polizia
Locale, quindi a fronte del pensionamento del vecchio
Comandante di Polizia Locale abbiamo inserito una struttura
temporanea per passare il periodo di selezione del nuovo
Comandante. Identificato il nuovo Comandante che è entrato in
servizio il primo di Agosto, con lui abbiamo identificato una serie
di temi, sia di carattere gestionale che progettuale. Tra quelli
COPIA PER
gestionali l’avrete notato tutti una maggiore presenza sul
territorio, turnazione, abbiamo sistemato degli strumenti che
erano fermi da anni, strumenti meno piacevoli come l’autovelox
CONSIGLIERE COMUNALE
piuttosto che più importanti dal punto di vista funzionale come le
motociclette. Quindi avrete visto che i turni sono ripartiti, con
agenti in servizio a piedi, con la bicicletta elettrica, moto ed
automobile.
Abbiamo fatto una serie di interventi che sono collegati
all’interrogazione, nel senso abbiamo rimosso tutte le auto
abbandonate sul territorio, alcune delle quali presenti da decenni.
Abbiamo fatto anche una rivisitazione dei locali della Polizia
Locale. La Polizia Locale attualmente si trova nella palazzina,
nella villa posta in Viale Vittorio Veneto, un’incongruenza che
avevo trovato è che all’interno di questa villa, che contiene
materiale delicato, contiene armi, contiene videocamere, quindi
COPIA PER
una serie di strumenti che non possono essere facilmente
accessibili ovviamente, ho trovato che alcuni locali erano stati
subaffittati ad un’associazione. Nulla di male rispetto al fatto di
CONSIGLIERE COMUNALE 7
COPIA PER
darli ad un’associazione, ma assolutamente incoerente rispetto
alla destinazione d’uso di questi locali.
CONSIGLIERE COMUNALE
Quindi anche in questo caso ho proposto alla Giunta di
revocare il contratto di locazione, che era un comodato d’uso
gratuito, nei confronti dell’associazione Innova 21, ed anche qui
devo dire molto chiaramente che ho trovato delle pratiche non
propriamente lineari dal mio punto di vista. Nel senso che il
contratto di affitto è firmato tra Amministrazione Comunale e
Presidente dell’associazione Innova 21, che a suo tempo era anche
un Assessore del Comune di Seveso. Quindi di per sé per me
quell’atto era… per lo meno qualche dubbio di legittimità.
Detto questo nella componente progettuale abbiamo
accennato ieri sera, ma credo … meglio con l’interrogazione del
Consigliere Garofalo, abbiamo inserito lo sviluppo del Piano
COPIA PER
Urbano del Traffico, Piano Urbano del Traffico che serve – come
abbiamo detto ieri – per definire la mobilità automobilistica,
pedonale ed il sistema dei parcheggi. È previsto per il prossimo
CONSIGLIERE COMUNALE
futuro un necessario aumento di organico, che sarà attuato
compatibilmente con le esigenze di Bilancio.
L’obiettivo dell’Amministrazione è arrivare ai tre turni fissi
per la Polizia Locale. Attualmente la Polizia Locale termina i suoi
turni alle 19 e 30, l’obiettivo sarebbe quello di portarlo per lo
meno a mezzanotte. Quello non è possibile con l’attuale struttura
di 14 agenti, in realtà sono 12 più 2 ufficiali.
Tutto questo per dire che questi sono gli atti propedeutici a
poter attuare anche le norme che ci concede il Decreto del
Ministro Maroni.
Alcuni Comuni vicini a noi, o anche grandi città, hanno
introdotto ordinanze anche molto forti, che possono essere
COPIA PER
introdotte anche a Seveso a seconda dei problemi che andremo ad
identificare. Naturalmente abbiamo visto dei Comuni vicino ai
nostri che hanno introdotto ordinanze per i problemi legati alla
CONSIGLIERE COMUNALE
prostituzione, allo spaccio di droga, alle limitazioni degli orari
dei locali. Non escludo di introdurre qualcuna di queste iniziative
nel prossimo anno, ma deriverà dall’analisi del territorio che
stiamo concludendo. Grazie.
PRESIDENTE
Consigliere, prego.
CONSIGLIERE COMUNALE
bene tutti gli interventi fatti, però poco hanno a che fare le multe
con la sicurezza o le querele con la sicurezza. Il Decreto parla
molto chiaro.
Io credo che nel nostro territorio ci siano dei problemi ben
più importanti. Faccio un esempio, Piazza Cardinal Confalonieri è
occupata costantemente da extracomunitari che hanno ben il
diritto di utilizzare anche le nostre strutture, ma non è
immaginabile e non ci si può permettere che un anziano di Seveso
debba avere dei problemi per sedersi.
Quindi mi interessava sapere se nei confronti di questi
cittadini, che possono essere extracomunitari o meno, venga ogni
tanto fatta anche un’identificazione per controllare chi occupa
COPIA PER
quelle zone. Ci sono zone tipo l’Altopiano ed i giardinetti di Via
Marco Polo, dove è sotto gli occhi di tutti, c’è lo spaccio di
stupefacenti.
CONSIGLIERE COMUNALE
Quindi credo che l’Amministrazione da questo punto di vista
lo so che nessuno ha la bacchetta magica, perché l’organico della
Polizia Locale è quello che è, però credo che in certi ambiti e
situazioni del nostro paese ci debba essere una maggiore presenza
anche utilizzando non l’abito di servizio, ma proprio l’abito
civile, quindi agenti in borghese, per verificare quello che è
l’andamento. Purtroppo queste sono segnalazioni che non sono
mie personali, arrivano da sempre, soprattutto da mamme e da
persone anziane che utilizzano e vivono questi luoghi.
Quindi bene tutte le azioni indirizzate alla sicurezza, ci
vuole più presidio. È altresì vero che il nuovo Comandante si è
insediato da poco, quindi ci sarà tutto il tempo per valutare
COPIA PER
giustamente il suo operato. Il lavoro che deve fare
l’Amministrazione attraverso questo strumento che gli è stato dato
dal nuovo Governo è quello di non essere oppressivi,
CONSIGLIERE COMUNALE
assolutamente; ma credo che quello di divulgare quella che è una
cultura della legalità e della sicurezza siano le precondizioni di
libertà per i nostri cittadini. Grazie.
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
alcuni mesi di fronte al palazzo comunale. Le motivazioni che
spinsero l’Amministrazione a modificare il tragitto a seguito dello
spostamento della sede del mercato di Seveso trovano ragione
nella necessità, trovavano ragione nella necessità di migliorare la
viabilità della piazza della stazione in alcune ore del giorno,
completamente congestionata, per offrire un miglior servizio ai
clienti del servizio del trasporto pubblico.
Alcune settimane fa l’Amministrazione ha provveduto alla
creazione del divieto di sosta” è già passato un po’ di tempo
comunque “in Via Vittorio Veneto, contribuendo al miglioramento
generale della viabilità.
Oggi dopo questa fase sperimentale esistono buone
COPIA PER
motivazioni per confermare la sosta e la fermata autobus davanti
al palazzo comunale o in quella zona.
Per questa ragione chiedo che vengano create aree di sosta
CONSIGLIERE COMUNALE
ben definite nella Piazza 25 Aprile e lungo Vittorio Veneto per
permettere ai mezzi di sostare in attesa dell’orario di partenza e
di accogliere i propri clienti in sicurezza.
Che vista la delicatezza dell’asse stradale si è evitata la
sosta degli autobus sulle carreggiate stradali.
Che vengano create le aree di attesa per i clienti ed i
pendolari, quali pensiline e panchine.
Che venga creato un luogo per l’affissione di orari ed
indicazioni relative al trasporto pubblico.
Che venga creato un percorso ben indicato e protetto dalla
stazione treni alla fermata autobus al fine di permettere un
transito più sicuro e ben accessibile anche alle persone
COPIA PER
diversamente abili.
Che venga potenziata nella grande piazza dedicata al
parcheggio auto l’area dedicata alla sosta delle biciclette e dei
CONSIGLIERE COMUNALE
motorini. Quest’estate il loro numero naturalmente è aumentato.
L’area dovrebbe per lo meno duplicare i posti riservati ai cicli e
motocicli permettendo una separazione delle due tipologie di
mezzi.
Chiedo in definitiva che venga predisposto dagli uffici
comunali un progetto di miglioramento urbano che risponda alle
aspettative dei pendolari, dei commercianti di Seveso e delle
esigenze della viabilità locale”. Grazie.
ASSESSORE GALLI
CONSIGLIERE COMUNALE
D’altronde è una scelta che non ho preso io, ha preso il
precedente Sindaco. Prima cosa ho fatto degli interventi di
mitigazione di questa situazione, che è stato proprio quello di
introdurre il divieto di sosta in Viale Vittorio Veneto. Altri
interventi sono stati quelli di provare insieme agli autisti dei
pullman di vedere la possibilità di girare in Piazza 25 Aprile. Il
pullman riesce a girare solo quando la piazza è parzialmente
vuota, infatti notate che i pullman si posizionano sulla piazza
quando possibile.
Detto questo ogni altro spostamento verrà fatto solo con la
pianificazione, non potranno più essere fatti interventi a caso. Per
cui all’interno del Piano Urbano del Traffico che è in via di
COPIA PER
sviluppo verrà definito, almeno nella fase urgente, per i primi di
Gennaio, per la parte centrale di Seveso, anche perché a Gennaio
aprirà il cantiere della Fondazione Lombardia per l’Ambiente,
CONSIGLIERE COMUNALE
quindi nella zona centrale di Seveso andremo a perdere quelli che
sono i parcheggi dell’area sterrato, creando un maggiore flusso di
autoveicoli su Viale Vittorio Veneto; è chiaro che sarà necessario
introdurre delle modifiche anche al percorso del pullman per quel
periodo.
Oggi la soluzione è allo studio, allo studio dello Studio di
Ingegneria, la quale so che ha fatto anche delle richieste rispetto
alla determina, quindi avremo una risposta in Gennaio.
COPIA PER
che… considerarlo nel Bilancio, perché se si è in fase di
preparazione di Bilancio e magari lo studio, concordo che ci deve
essere uno studio di pianificazione, se dovete farlo; mi sembra
CONSIGLIERE COMUNALE
utile però, magari sarebbe utile anche inserire una voce,
altrimenti poi la cosa può spostarsi ancora al 2010.
Io volevo invitare l’Amministrazione a vedere anche con i
gestori delle linee di mettere almeno dei cartelli indicatori,
perché non esiste la certezza della fermata e diciamo il
bivaccamento delle persone sotto il palazzo comunale è una cosa
che si sta sempre più rendendo evidente.
Io volevo solo chiedere se è possibile in questa fase
transitoria dare almeno delle indicazioni di fermata, che qui credo
che i gestori possano avere e debbano avere anche loro delle
responsabilità di collaborazione in tal senso, in modo che anche
se poi dovesse essere spostata la fermata durante i lavori che lei
COPIA PER
citava non vada a disagio ulteriore dei cittadini che devono
prendere l’autobus.
CONSIGLIERE COMUNALE 11
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Consigliere Marzorati. La prossima interpellanza è
del Consigliere Formenti ed è relativa alla Commissione Edilizia.
Risponderà l’Assessore Alari. Prego Consigliere.
COPIA PER
Si richiede la risposta scritta”.
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE
Buonasera a tutti. La Commissione Edilizia non è ancora
stata nominata, andremo a nominarla nel prossimo mese, andremo
ad individuare i componenti della Commissione Edilizia e…
Basta. Le altre domande non ci sono…
COPIA PER
po’ state tolte tutte quelle funzioni che aveva originariamente,
perché gli strumenti urbanistici che ha messo… gli strumenti
tecnici-edilizi che ha messo in mano all’ingegnere che deve
CONSIGLIERE COMUNALE
costruire una casa sono poi variati con il tempo, dalla concessione
si è più passati verso la DIA, che non passa neanche in
Commissione Edilizia. Quindi è un po’ una Commissione che con
il tempo ha perso anche importanza.
Io direi comunque che è il caso di nominarla ed è il caso di
farlo anche ascoltando quella che è la Minoranza per alcune
determinate funzioni che poi devono essere riconosciute
all’interno della Commissione Edilizia, come membri.
Invito l’Amministrazione a nominarla ed a prendere in
considerazione anche delle possibili nostre proposte. Sempre però
tenendo presente quello che è il dispositivo normativo, dove la
parte politica deve rimanere al di fuori della Commissione
COPIA PER
Edilizia.
CONSIGLIERE COMUNALE 12
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Consigliere. La prossima interrogazione è del
Consigliere Tagliabue, ed è relativa a progetto del Piano Integrato
di Intervento dell’area artigianale Schwarzenbach.
Risponderà anche in questo caso l’Assessore Alari. Prego
Consigliere.
COPIA PER
competenza il fondo sarà anche utilizzato per un progetto
commissionato dall’Amministrazione sul Piano Integrato di
Intervento approvato per l’area artigianale Schwarzenbach.
CONSIGLIERE COMUNALE
Si chiede all’Amministrazione di informare il Consiglio
Comunale sui seguenti elementi: quale interesse diretto ha
l’Amministrazione nello sviluppare un progetto su questa area, se,
come si può presumere, la destinazione sarà prevalentemente
residenziale o commerciale. In caso contrario quale sarà la
destinazione prevalente.
Secondo: se esiste un coinvolgimento preventivo dei privati
proprietari degli immobili” ed aggiungo se possibile se esistono
problemi di conflitti di interesse sulla proprietà di questi
immobili.
“Terzo: la perimetrazione esatta dell’area interessata dal
progetto, si chiede se è possibile di informare i Consiglieri
COPIA PER
predisponendo lo schema del perimetro su un foglio A4 a
disposizione dei Consiglieri.
Quarto: se si intende presentare in Consiglio e/o alla
CONSIGLIERE COMUNALE
cittadinanza le richieste della committenza,
dell’Amministrazione, fatte al progettista. In caso affermativo
quando.
cioè
CONSIGLIERE COMUNALE 13
COPIA PER
Via Ortles, che si dimostrano solo costosi esercizi accademici”.
Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE ALARI
COPIA PER
operazione ad ottenere una serie di vantaggi sotto il profilo di
standard qualitativi che poi verranno riversati sul territorio
sevesino.
CONSIGLIERE COMUNALE
Se esiste il coinvolgimento preventivo dei privati,
certamente sì, perché le aree sono di proprietà privata quindi –
come dicevo prima – è un intervento pubblico privato. Quindi nel
momento in cui si andranno a definire quelli che sono i parametri
e gli atti di individuazione esatta del perimetro i privati verranno
coinvolti.
Sul discorso che accennava, cosa che non vedo nella mia
copia di interpellanza, il discorso del conflitto di interessi…
(Dall'aula si replica fuori campo voce) Sì, però mi deve dare gli
elementi su cui anche io posso valutare se esistono, in che senso?
COPIA PER
Esistono conflitti di interesse tra società collegate a persone
presenti in Consiglio Comunale, rispetto ad immobili siti in quella
CONSIGLIERE COMUNALE
perimetrazione?
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE 14
COPIA PER
foglio A3, quindi lo farò avere a tutti i Consiglieri in modo che
possiate visionarlo.
CONSIGLIERE COMUNALE
Se intende presentare in Consiglio ed alla cittadinanza le
richieste dell’Amministrazione e quando, sostanzialmente
sicuramente è un Programma Integrato di intervento quindi passa
per il Consiglio Comunale e quindi verrà presentato al Consiglio
Comunale ed anche alla cittadinanza automaticamente. Quando?
Prossimamente, non ho ancora una tempistica certa perché il
professionista sta lavorando, la prima bozza di idea è appena
arrivata e quindi l’Amministrazione la sta un attimino vagliando
nella sua formulazione.
Se è già stato dato l’incarico, sì, è stato dato l’incarico
praticamente all’Architetto Marinoni, l’Architetto Giuseppe
Marinoni con determina n. 42 del 7.10.2008. L’Architetto di
COPIA PER
Milano. È stato scelto l’Architetto Marinoni perché è già stato il
progettista che ha progettato la sede della Fondazione Lombardia
ed Ambiente, con cui io ho avuto modo nel mio precedente
CONSIGLIERE COMUNALE
mandato di avere a che fare appunto per la Fondazione, ed ho
ritenuto di ammirare il suo lavoro che aveva fatto in precedenza
nella progettazione e di averlo invitato, assieme a me tutta
l’Amministrazione, ad occuparsi di questa riqualificazione urbana
importante di Seveso. Quindi gli abbiamo affidato un incarico di
tipo fiduciario, che è al di sotto dei 20.000 Euro, quindi abbiamo
deciso di affidarlo direttamente a lui.
COPIA PER
significa esattamente.
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE
Praticamente l’oggetto dell’intervento, l’area dell’intervento
riguarda la zona del parcheggio di Via 25 Aprile e l’area davanti
alla Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Quelle sono aree
pubbliche, quindi anche noi saremo coinvolti come soggetti
proprietari delle aree nel Programma Integrato di intervento, oltre
che i privati sull’area Schwarzenbach.
CONSIGLIERE COMUNALE 15
COPIA PER
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE
Per quanto riguarda la destinazione quella è un’area a
prevalente attività industriale. La volontà dell’Amministrazione,
come dicevo prima, è quella di riqualificarla, logicamente
alternativa a quelle destinazioni ci sono le residenziali –
commerciali. Quindi quello che verrà sviluppato principalmente
sarà prevalentemente residenziale, commerciale, terziario; anche
una parte di terziario.
Per quanto riguarda le dimensioni, le quantità e quant’altro,
non siamo ancora entrati in questo specifico tema. Oggi abbiamo
delle idee di pianificazione urbanistica, non abbiamo ancora dei
dati, il progettista non ci ha ancora presentato dei dati in merito a
quelle che potranno essere le superfici di occupazione dei volumi.
COPIA PER
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
CONSIGLIERE COMUNALE
È una scelta quella di destinazione residenziale
commerciale che verrà fatta dall’Amministrazione?
o
ASSESSORE ALARI
Sì, certo.
COPIA PER
una progettazione senza impegnare soldi pubblici per fare questo
tipo di progettazione. L’impegno di soldi pubblici, vista anche la
continua carenza reclamata dal Sig. Sindaco in diverse occasioni,
CONSIGLIERE COMUNALE
forse è un modo che io ritengo non corretto, vista l’urgenza che
esiste in altri ambiti.
Comunque vedremo il progetto. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie.
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE 16
COPIA PER
beneficenza; ma se l’Amministrazione vuole avere un’idea deve
dare un incarico ad un soggetto.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
ASSESSORE ALARI
COPIA PER
Noi abbiamo scelto questa perché ci fidiamo dell’Architetto
Marinoni.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
PRESIDENTE
COPIA PER
Grazie. “Premesso che nel corso degli ultimi anni la località
di Baruccana è stata interessata da un forte sviluppo demografico,
CONSIGLIERE COMUNALE
e che questo processo non è stato sufficientemente accompagnato
da interventi che migliorassero i servizi ed introducessero nuove
opere.
Considerato che attualmente ci sono delle problematiche
urgenti che non possono essere rinviate.
Si chiede quali interventi prevede l’Amministrazione
Comunale in merito alla situazione di Via Prealpi.
Via Prealpi infatti è adiacente alla nuova importante opera
parrocchiale La Casa della Comunità. Con l’apertura del nuovo
oratorio il centro di Baruccana si è definitivamente spostato e
bisogna intervenire per garantire la sicurezza.
Si presume che la zona sarà presto interessata dal passaggio
COPIA PER
di numerosi pedoni, molti dei quali saranno bambini. La strada in
questione è sprovvista di marciapiede e spesso le vetture
attraversano il tratto rettilineo di strada a forte velocità.” Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE 17
COPIA PER
ASSESSORE GALLI
CONSIGLIERE COMUNALE
Consigliere, la ringrazio per l’interrogazione. Tra l’altro
sulla via in questione sono arrivate alcune segnalazioni
direttamente da cittadini tramite e-mail o fax al Comune.
È una strada come tante altre a Seveso che purtroppo negli
anni si è sviluppata in termini di residenza, ma nello stesso modo
non si sono sviluppate le infrastrutture, come strade e
marciapiedi. Oltretutto essendo un rettilineo molto lungo
ovviamente attira traffico a forte velocità.
Per questo motivo ho chiesto alla Polizia Locale di inserire
la Via Prealpi tra le vie da presidiare maggiormente, infatti avrà
notato che in zona vi è una costante presenza di agenti di Polizia
COPIA PER
Locale.
Poi sempre ricollegandomi ad alcune interrogazioni
precedenti all’interno della formazione del Piano Urbano del
CONSIGLIERE COMUNALE
Traffico vengono proprio identificate le priorità, cioè le strade
che meritano un intervento prioritario rispetto ad altre.
Definito il Piano Urbano del Traffico se Via Prealpi sarà
classificata tra quelle ovviamente più meritevoli di intervento, nel
senso più urgente, sono tutte meritevoli di intervento, verrà
inserita ovviamente nel Piano delle opere da attuare appena
possibile.
Invito anche i Consiglieri di fare molta attenzione alle
proposte che farà la Giunta nel Piano triennale delle opere, di
condividerlo nel momento della sua approvazione definitiva che
tipicamente coincide con l’approvazione del Bilancio.
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE GAROFALO GIORGIO
CONSIGLIERE COMUNALE 18
COPIA PER
Grazie Consigliere. L’interrogazione successiva è del
Consigliere Marzorati ed è relativa all’appalto delle lampade
CONSIGLIERE COMUNALE
votive.
L’Amministrazione, considerato che la risposta comporta
aspetti prevalentemente giuridici, ha incaricato per la risposta il
Direttore Generale. Quindi Consigliere può illustrarla e
risponderà in questo caso il Direttore Generale.
COPIA PER
intende adottare per le lampade votive del cimitero comunale? Che
tipo di gara intende realizzare ASPES per affidare la gestione
delle lampade votive e con quali requisiti e condizioni?
CONSIGLIERE COMUNALE
Chiede inoltre di sapere chi sta redigendo la perizia
sull’impianto per definire l’eventuale indennizzo della ditta che
aveva in carico l’appalto”. Grazie.
DIRETTORE GENERALE
COPIA PER
il Decreto Legge 112 del 2008, che poi è stato convertito
nell’Agosto nella Legge 133 del 2008, che ha completamente
innovato la disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza
CONSIGLIERE COMUNALE
economica.
Per questi servizi, ed il servizio di illuminazione votiva
rientra tra questi perché giurisprudenza in materia, l’articolo 23
bis della Legge 133 del 2008 stabilisce che la gestione deve
essere conferita in via ordinaria a favore di imprenditori o società
individuati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica,
nel rispetto dei principi generali relativi ai contratti pubblici e
quindi al Decreto Legislativo 163 del 2006.
Attualmente il servizio, in attesa di gara, è gestito in
economia dal Comune, in particolare dall’Ufficio Lavori Pubblici
per quanto riguarda gli aspetti tecnici, e dall’Ufficio Tributi per
quelli contabili.
COPIA PER
Gli uffici lavoreranno per elaborare gli atti di gara.
Innanzitutto per quanto riguarda la gara posso dire alcune cose
perché le stiamo vedendo in questi giorni, occorre osservare che
CONSIGLIERE COMUNALE 19
COPIA PER
una legge, la 244 del 2007, in particolare all’articolo 163 prevede
il divieto di installare e commercializzare lampade ad
CONSIGLIERE COMUNALE
incandescenza a far data dal primo Gennaio del 2011; quindi ne
consegue l’obbligo di sostituire l’intero parco lampade del
cimitero con quelle a basso consumo, led, ed adeguare quindi
l’intera rete votiva.
Inoltre gli impianti di illuminazione pubblica cimiteriale
sono obsoleti e non più conformi alle recenti normative di
sicurezza, quindi necessitano di interventi urgenti di rifacimento.
Questa attività di sostituzione e messa a norma delle lampade e
degli impianti sarà posta sicuramente a carico dell’appaltatore.
Stiamo rivedendo anche un po’ i termini economici della
gara, perché il canone a carico del concessionario, che per la
concessione scaduta era pari solo all’8% sugli importi degli
COPIA PER
abbonamenti, tra l’altro la concessione scaduta è una concessione
che inizialmente risale addirittura al 1967, era quindicennale, poi
è stata ulteriormente riprorogata per altri 15 anni, per il Comune
CONSIGLIERE COMUNALE
comportava semplicemente introitare l’8% sugli importi degli
abbonamenti. Abbiamo verificato che si tratta di introitare circa
4.300 Euro più IVA all’anno, quindi una cifra abbastanza
irrisoria. Stiamo vedendo con la nuova gara in aumento la
compartecipazione comunale.
Per quanto riguarda invece il discorso della perizia
suppletiva, della perizia di cui lei parla, che è relativa credo alla
quantificazione degli impianti costruiti nell’ultimo triennio da
parte della ditta concessionaria, perché la valorizzazione di questi
impianti era proprio prevista all’articolo 4 della concessione, la
concessionaria uscente ha presentato al Comune un elenco di
interventi effettuati. L’Ufficio Lavori Pubblici sta verificando gli
COPIA PER
interventi che sono stati indicati dalla società. A breve dovremmo
avere la conclusione di questo lavoro per poi passare alla
liquidazione.
CONSIGLIERE COMUNALE
Naturalmente per il 2008 e 2009 la concessionaria, adesso
abbiamo inserito la cifra con l’accertamento, ci girerà tutti i
10/12 del canone che ha introitato, quindi avremo una maggiore
entrata che poi vedrete anche nell’assestamento generale di
Bilancio, mi pare che sia intorno ai 48.000 Euro, perché stiamo
gestendo noi in economia in attesa di gara.
CONSIGLIERE COMUNALE
Questo potrebbe portare ad un ulteriore vantaggio di beneficio
perché i consumi elettrici sono notevoli e quindi si può – se va a
gara – introdurlo anche come elemento qualitativo dell’appalto.
La invito se possibile a valutare anche questa parte, che mi
sembra molto significativa per l’ente. Grazie.
PRESIDENTE
COPIA PER
CONSIGLIERE FORMENTI ANDREA
CONSIGLIERE COMUNALE
“Premesso che il Comune di Seveso è la casa di tutti i
cittadini.
Ritenuto che l’esposizione di bandiere (quali, quando e come
devono essere esposte) è disciplinata per legge.
Si chiede per quale motivo presso l’ufficio dell’Assessore
alle Grandi Opere è presente una bandiera diversa da quella
italiana.”
ASSESSORE BELOTTI
COPIA PER
porta bandiere per mettere anche le altre, non solo questa. La
bandiera che è all’interno del mio ufficio è la bandiera che ha il
simbolo del Sole delle Alpi, che non è una bandiera prettamente
CONSIGLIERE COMUNALE
politica ma è il simbolo tipico della nostra zona. È una stella con
sei petali, è una rosa celtica, ha più nomi, più icone che
corrispondono. Addirittura è un fiore a sei petali, è la rosa dei
pastori, è la rosa Carolingia, è un po’ – come dire – il simbolo del
territorio, così come per la Regione Lombardia è il simbolo della
Rosa Camuna.
Diciamo che l’intento, visto che lei mi chiede per quale
motivo nell’ufficio dell’Assessore c’è questa bandiera, l’ho messa
proprio per lo spirito ben augurante che rappresenta questo
simbolo. Solo con questa finalità.
Comunque se per qualche motivo, ripeto l’intenzione era di
mettere anche le altre, non c’è il porta bandiere, per cui quella
COPIA PER
c’è; ma se questo dovesse disturbare così tante, così come più
volte detto, non c’è nessun problema, può essere tolta. Non è in
pianta stabile là.
CONSIGLIERE COMUNALE 21
COPIA PER
Però credo che con i problemi che abbiamo l’attenzione
rivolta alla presenza di un simbolo ben augurante, punto, perché
CONSIGLIERE COMUNALE
lo spirito per il quale l’ho messa è questo, forse vale la pena
avere… Preferirei, visto che lei è giovane e stimolante nelle sue
curiosità ed anche nei suoi interventi, se mi desse supporto su
argomenti o su incentivi più profondi, come sapendo l’Assessorato
che ricopro, ogni aiuto ed ogni stimolo è bene accetto. Grazie.
COPIA PER
punto di vista è molto chiara, le sedi istituzionali – come dicevo –
devono essere imparziali. All’interno del sito internet del
Dipartimento del Cerimoniale di Stato, quindi il Dipartimento del
CONSIGLIERE COMUNALE
Governo, ad una domanda che è stata posta, che leggo, “Si
possono esporre negli edifici pubblici bandiere di partito, o di
associazioni, o di movimento, o bandiere della pace ecc…”, il
Dipartimento risponde “no, perché negli edifici pubblici possono
essere esposte soltanto le bandiere pubbliche istituzionali. Ciò per
rispettare il carattere di neutralità delle sedi istituzionali, che
costituisce sacro principio democratico”.
Ora, quella bandiera è riconducibile ad un partito politico,
la bandiera che comunque capeggia all’interno dei siti della Lega
Nord è presente anche nelle manifestazioni della Lega Nord,
quindi di per sé quella bandiera non ci deve stare, perché il
cittadino che lei riceve per dare spiegazioni in merito a questioni
COPIA PER
delicate, come possono essere l’interramento, può essere la
Pedemontana, deve sentirsi tranquillo, non deve essere disturbato
dalla presenza di una bandiera alinea di per sé.
CONSIGLIERE COMUNALE
Quindi io le chiedo Assessore di rimuovere quella bandiera
dal suo ufficio.
ASSESSORE BELOTTI
CONSIGLIERE COMUNALE
mio atteggiamento nei confronti dei cittadini, né un intento a
cercare di mettere a disagio chiunque.
PRESIDENTE
COPIA PER
“Consiglio di gestione del Centro Diurno Anziani.
Premesso che l’organo direttivo del Centro Diurno Anziani
scade con il rinnovo dell’Amministrazione Comunale.
CONSIGLIERE COMUNALE
Che all’attuale Consiglio del Centro Diurno Anziani è stato
prorogato l’incarico anche alla luce di una rielaborazione di un
Regolamento di gestione del Centro stesso.
Si chiede quali siano i tempi e le proposte che
l’Amministrazione intende mettere in atto”.
ASSESSORE VOLPI
COPIA PER
dell’Amministrazione di rivedere l’organizzazione del Centro
Diurno Anziani. Tanto è vero che vogliamo, la volontà è quella di
costituire una sorta di Commissione, un Gruppo di lavoro, una
CONSIGLIERE COMUNALE
Commissione consultiva, che
l’organizzazione del Centro stesso.
possa rivedere un po’
CONSIGLIERE COMUNALE
Quindi le tempistiche sono queste. Io tra l’altro proprio in
questi giorni ho parlato anche con il Consigliere Butti, però
appunto chiedevo che la Minoranza potesse nominare una persona
che potesse far parte di questa Commissione, quindi proporre una
persona. Poi dopo ci sarà il Decreto del Sindaco di nomina di tutta
la Commissione. Il tutto potrebbe essere fatto già entro… in
questi giorni, nei prossimi 15 giorni. Si tratta solamente di
individuare le persone.
Per parte nostra, io ovviamente ho già individuato delle
persone che si sono rese disponibili e già adesso hanno dato un
supporto attivo a tutte le iniziative.
Racconto un po’ quello che è successo per quanto riguarda
COPIA PER
la carica della Presidente. Io avevo dato la disponibilità di
proseguire alla Signora Sartori Luisa nel suo ruolo di Presidente
del Centro Diurno Anziani, non ha dato la sua disponibilità,
CONSIGLIERE COMUNALE
almeno per il momento. Ha fatto delle richieste che io ho ritenuto
inopportune adesso soddisfare, anche perché la volontà è proprio
quella di rivisitare un po’ tutta l’organizzazione e quindi mi
sembrava appunto inopportuno soddisfare queste richieste in
questo frangente.
L’idea è che nel frattempo ci sia un’altra persona che prenda
carico di questa responsabilità, perché nel frattempo tutte le
iniziative che vengono svolte all’interno del Centro stanno
proseguendo, perché vivono di vita propria. C’è chi fa la
ginnastica, ci sono quelli che fanno i lavoretti, quelli che… il
coro. Questi di fatto proseguono un po’ la loro attività.
Certo tutte queste attività devono essere coordinate, per
COPIA PER
questa ragione ho individuato per ora una persona che nel futuro
imminente verrà nominata e potrà gestire anche la cassa, visto che
ci sono delle iniziative, visto ad esempio l’ultimo dell’anno, che
CONSIGLIERE COMUNALE
necessitano una certa spesa. Questo è un po’ il quadro attuale.
CONSIGLIERE COMUNALE 24
COPIA PER
promuovere un’iniziativa diversa da quella precedente, se era
nelle intenzioni dell’Amministrazione.
CONSIGLIERE COMUNALE
Così non è stato e siamo a sei mesi appunto
dall’insediamento della vostra Giunta a parlare di realizzare una
Commissione, mi sembra con i contorni abbastanza imprecisati
perché è vero che ci siamo sentiti, però i termini della richiesta di
collaborazione sono stati in riferimento ad una persona che non si
sa bene che ruolo poteva avere; nel senso che doveva far parte di
una Commissione ma esiste già una Commissione, che è la
Commissione Servizi Sociali, che si è sempre occupata dei
progetti e dei Regolamenti relativi al Centro Diurno Anziani.
L’altro aspetto è invece quello del mantenimento di un
Regolamento che è in essere. C’è un Regolamento che prevede che
al cambio di Amministrazione venga scelto dall’Amministrazione
COPIA PER
e dal Sindaco un Presidente e dal Consiglio Comunale vengano
indicati dei propri referenti. Tra l’altro è un Regolamento che noi
non condividiamo perché tra le proposte che abbiamo sempre
CONSIGLIERE COMUNALE
esposto anche alla precedente Amministrazione erano quelle di
una gestione più autonoma del C.D.A. da parte degli anziani; in
quanto si riteneva e si ritiene che ci possano essere delle risorse
nel mondo anziano che possano essere in grado di dare un
contributo fondamentale per il buon funzionamento del Centro
Anziani. In questo va inclusa anche la figura della Presidente, che
noi ripetiamo abbiamo sempre criticato come modo di
assegnazione; nel senso che noi non riteniamo che sia
l’Amministrazione Comunale che debba indicare la figura del
Presidente, quanto l’assemblea degli anziani. In questo senso noi
criticavamo la figura della Presidentessa, non in quanto tale, in
quanto Luisa Sartori, ma in quanto incaricata
COPIA PER
dall’Amministrazione; anche perché in questo modo veniva meno
quel mandato che invece è molto maggiore se dato direttamente
dagli anziani. Questo è stato anche causa di una serie di
CONSIGLIERE COMUNALE
incomprensioni perché comunque la Presidente non poteva dire: io
rappresento gli anziani del C.D.A. Questo è un aspetto molto
importante.
Sono tutti fattori che hanno portato in questi sei mesi,
perché comunque sia con l’azione dell’ex Presidente, che tra
l’altro ha dato disponibilità a proseguire il suo mandato, tant’è
che per un certo periodo di tempo ha proseguito nel suo mandato
nonostante il Regolamento prevedesse una scelta diversa. Noi
l’abbiamo detto anche chiaramente in diversi interventi che non
era nostra intenzione andare ad incidere o a far valere il
Regolamento, quanto a garantire un funzionamento del Centro
Anziani in una fase che si auspicava fosse transitoria.
COPIA PER
Questa fase transitoria è peggiorata di mese in mese, i
contatti che abbiamo con gli anziani ci indicano che è diventato
un posto dove si gioca alle carte e basta. Tra l’altro questo mi è
CONSIGLIERE COMUNALE 25
COPIA PER
stato detto anche da lei Assessore. Quindi è una situazione che
rischia di diventare molto grave, se non irrecuperabile. Nel senso
CONSIGLIERE COMUNALE
che quando si va a disgregare un tessuto sociale in un ambito poi
così delicato come è quello del mondo anziani poi è difficile
ricostruire un percorso che è stato realizzato con anni di lavoro.
Io pertanto la invito ad essere chiaro nelle intenzioni che ha
l’Amministrazione. Non condivido la scelta che lei mi ha
ipotizzato di una persona come temporanea guida del Centro
Anziani, una persona che è direttamente parte politica, perché fa
parte direttamente dei Gruppi Politici della Maggioranza. È una
figura che ripeto, anche in questo caso non mi rivolgo alla
persona in sé ma quanto alla figura, che rischia di essere ancora
meno vista come rappresentante degli anziani, appunto perché
ancora più appartenente ad un ambiente particolare politico. Luisa
COPIA PER
Sartori non era contestata per quello che poteva essere contestata,
in quanto facente parte di una parte politica.
Quindi appunto la invito, anche attraverso la convocazione
CONSIGLIERE COMUNALE
della Commissione Servizi Sociali, che ha operato nella scorsa
legislatura, a presentare un progetto chiaro. Noi abbiamo
depositato agli atti del Comune nella precedente Amministrazione
una proposta ben strutturata. Su queste basi ci si potrebbe
confrontare.
Il tutto deve essere fatto in tempi rapidi per garantire che
tutto quello che era stato realizzato negli anni scorsi non venga
perso.
ASSESSORE VOLPI
COPIA PER
ritrovo, almeno io parlo della quotidianità, un luogo che è molto
simile a quello di un bar, è una cosa che è vera da parecchi anni,
non è una realtà che sussiste negli ultimi sei mesi. Negli ultimi
CONSIGLIERE COMUNALE
sei mesi sono state fatte tutte le iniziative che sono state fatte
negli ultimi dieci anni a questa parte; anzi forse anche qualcosa di
più se dobbiamo dirla tutta.
Ricordo un momento di festa al Sabato pomeriggio con il
mago, piuttosto che la possibilità di andare ad una trasmissione
televisiva insieme. C’è stata la possibilità… Si sta organizzando
l’ultimo dell’anno, è stata fatta la festa questa estate. Adesso mi
vengono in mente queste iniziative che sono quelle tipiche che
sono sempre state fatte in tutti gli anni, non perché ci sono io
adesso a condurre queste cose.
Però sono secondo me estemporanee, ogni tanto c’è qualcuno
che si butta sull’iniziativa.
COPIA PER
Invece l’aspetto positivo sono tutte quelle attività che ci
sono sempre state quelle che ricordavo prima, il coro, la danza, la
ginnastica ecc…, che come dicevo prima vivono di vita propria.
CONSIGLIERE COMUNALE 26
COPIA PER
Il problema è un altro, che io incontrando diverse
associazioni, in particolare quelle anziani, ho notato un distacco
CONSIGLIERE COMUNALE
di queste altre associazioni presenti nel territorio, che fanno delle
iniziative importanti anche di caritativa, mi ricordavano queste
associazioni, che chiedono un maggiore coinvolgimento anche di
altri sotto questo aspetto.
Quindi il problema è se volete coordinare anche questi
aspetti, che secondo me sono più importanti, che non il semplice
raduno da bar. Voglio dire, il raduno da bar è importante, non è da
sottovalutare, è importante giocare a carte, è una cosa bello, è uno
svago; però non può essere solo questo. Questa non è una mia
richiesta, è una richiesta che mi è arrivata anche da altri anziani.
Io riporto semplicemente quello che mi è stato detto.
Quindi il desiderio mio è creare questa Commissione di
COPIA PER
anziani che vivendo le problematiche loro, proprie, possono dare
un contributo sicuramente più decisivo che non quello della
Commissione, che comunque resta un punto importante di
CONSIGLIERE COMUNALE
discussione. La Commissione, questa Commissione può a sua volta
portare alla Commissione Sociali il lavoro fatto, e quindi
condividere con la Commissione questa cosa qui. Anche perché è
decisamente più agile che non la Commissione Servizi Sociali
quest’altro tipo di Commissione.
PRESIDENTE
SINDACO
COPIA PER
Mi fa molto piacere che condividiamo bene o male questa
esigenza di rinnovamento del Centro Diurno Anziani. Io volevo
CONSIGLIERE COMUNALE
ringraziare, cogliere l’occasione per ringraziare la Signora Sartori
per tutto il lavoro che ha fatto. Sono rimasto francamente
dispiaciuto del fatto che non abbia accettato l’ultima proroga che
è stata fatta, perché pensavo che lei potesse essere colei che
traghettava bene o male il Centro Diurno Anziani verso la nuova
organizzazione.
I tempi sono già definiti, nel senso che per la nomina del
Gruppo di lavoro manca praticamente un nominativo segnalato da
voi. (Dall'aula si replica fuori campo voce) Non credo che sia una
cosa così, nel senso che… (Dall'aula si replica fuori campo voce)
Nel senso che se… perché non la Commissione Servizi Sociali?
Perché la Commissione Servizi Sociali è un qualcosa che affronta
COPIA PER
tanti altri temi, ma qui ci deve essere qualcosa di peculiare sul
mondo degli anziani, per cui qualcuno che conosca bene la
CONSIGLIERE COMUNALE 27
COPIA PER
tematica e magari la viva anche. Per cui sarebbe importante che ci
fosse un nominativo di una persona che conosca bene la tematica.
CONSIGLIERE COMUNALE
Non è una Commissione… è un Gruppo di lavoro consultivo,
per cui non c’è niente di ufficiale, non c’è niente di… Non c’è
nessuna retribuzione, non c’è assolutamente niente. C’è tanto da
lavorare per formulare praticamente entro il 15 di Febbraio una
bozza, una proposta di modifica che verrà poi esaminata; perché la
proroga che verrà fatta al nuovo Presidente o a chi deciderà
l’Assessore, io e l’Assessore, decideremo insieme, bene o male
finirà il 28 di Febbraio. Entro il 28 di Febbraio sicuramente
l’organizzazione del Centro Diurno Anziani sarà completata.
COPIA PER
Se ho ben capito voi in questa fase transitoria nominerete un
nuovo responsabile diciamo della Commissione.
Per quanto riguarda invece gli altri membri, che tra l’altro
CONSIGLIERE COMUNALE
nel Direttivo del Centro Diurno Anziani ci sono membri di tutte le
associazioni, dall’Associazione Anziani, del Patronato. Esiste già
diciamo una forma di coinvolgimento del territorio.
I membri nominati dal Consiglio Comunale rimangono in
carica?
SINDACO
COPIA PER
Quindi rimangono in carica quelli del precedente mandato?
CONSIGLIERE COMUNALE
SINDACO
Certo.
CONSIGLIERE COMUNALE 28
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Consigliere. Consigliere Marzorati per…?
PRESIDENTE
COPIA PER
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
INTERVENTO
COPIA PER
INTERVENTO
INTERVENTO
La domanda la faccio anche mia, nel senso come sarà
strutturata questa Commissione? Che tipo di rappresentatività ci
sarà? Non so… Per quello che io dico che ha tutti dei contorni
molto indefiniti. (Dall'aula si replica fuori campo voce) Lei Sig.
COPIA PER
Sindaco ha detto… (Dall'aula si replica fuori campo voce) No, ma
lei ha detto: manca la persona nominata da voi, da voi chi?
CONSIGLIERE COMUNALE 29
COPIA PER
SINDACO
CONSIGLIERE COMUNALE
Da voi come Minoranza.
INTERVENTO
PRESIDENTE
COPIA PER
Dico una cosa io intanto che si parla di nomine e di
Commissione, quindi è di competenza regolamentare. Mi sembra
di aver capito, anche se come immaginate sono fuori da questi
CONSIGLIERE COMUNALE
argomenti, che non si sta parlando né di nomine, né di
Commissioni. Stiamo parlando – se ho ben capito – di un Gruppo
di lavoro informale, che ha la finalità di contribuire a dare delle
indicazioni informali ad Assessore e Sindaco, per poi le decisioni
che andranno a proporre Sindaco ed Assessore. Quindi non è una
Commissione, è un Gruppo di lavoro, non c’è una nomina formale,
c’è un invito ad indicare una persona che possa seguire questi
lavori. Io l’ho intesa così, sotto l’aspetto regolamentare.
Okay, abbiamo terminato le interrogazioni. Io chiedo se c’è
qualche… Sì?
COPIA PER
Vorrei presentarne una.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
quello che vuole il Consiglio Comunale, ancora mi è stato chiesto
se era possibile, dato che ci sarà una rappresentazione di
un’interpellanza che riguarda una questione viabilistica con delle
vie tra l’altro mi dicono neanche di Seveso alcune, per cui può
darsi che anche i Consiglieri non le conoscano, mi è stato chiesto
ed io ho detto va bene, essendo una scelta in capo al Presidente ho
detto va bene, questa volta lo autorizziamo.
Lo dico sennò dicono che questa volta se sono bravo sbaglio,
dopo di che domani sono cattivo e sbaglierò anche ad essere
cattivo.
Prego Consigliere Tagliabue.
COPIA PER
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
CONSIGLIERE COMUNALE
Se si vuole vietare non è un problema, comunque…
PRESIDENTE
COPIA PER
l’Assessore Sant’Ambrogio di Meda intende risolvere i problemi
derivanti dalla presenza di consistenti flussi viabilistici
provenienti dal sovrappasso di Via Maroncelli, sovrappasso alla
CONSIGLIERE COMUNALE
linea ferroviaria Monza-Chiasso, posto diciamo in zona Meda est,
Meda Polo, provenienti dal sovrappasso di Via Maroncelli,
prolungando Via Forlì fino a Via Meredo, scaricando in questo
modo su Seveso in Via Vignazzola il traffico di tutta la zona
industriale di Meda e Cabiate che oggi attraversa Via Tre Venezie
in Meda per raggiungere superstrada. Traffico che aumenterà con
le ipotesi di Pedemontana promosse da entrambe le
Amministrazioni attuali di Seveso e Meda.
Come indicato nel progetto di B2 veloce, a suo tempo
protocollata dalla nostra Lista ad entrambi i Comuni, la variante
autostradale che noi abbiamo presentato garantirebbe con lo
svincolo di Meda est un collegamento che scaricherebbe
COPIA PER
direttamente da Via Maroncelli in Meda all’autostrada tutta la
viabilità superficiale, soprattutto dai mezzi pesanti.
CONSIGLIERE COMUNALE 31
COPIA PER
Poiché l’irragionevole concessione a Meda di un senso unico
all’apice ovest di Via Vignazzola è già stata causa di un
CONSIGLIERE COMUNALE
persistente e grave problema viabilistico, in tutta l’area di San
Pietro, si chiede all’Amministrazione se intende proseguire nella
dissennata opera di messa a disposizione del territorio del
Comune di Seveso per risolvere i problemi di viabilità dei Comuni
vicini. In questo caso di Meda.
Secondo punto, si chiede se intende promuovere un’opera di
convincimento dell’Amministrazione di Meda, in particolare
dell’Assessore Sant’Ambrogio, facendo capire che l’unica
possibilità di soluzione dei problemi viabilistici di Meda non sta
nello scaricare su Seveso i suoi flussi, ma nel chiedere la
realizzazione del progetto di B2 veloce, che ufficialmente
abbiamo presentato il 13 di Novembre. Chiaramente c’era
COPIA PER
un’imprecisione in quello che diceva il Sindaco, noi non abbiamo
fatto la campagna elettorale su questo progetto, abbiamo fatto la
campagna elettorale presentando i problemi del progetto
CONSIGLIERE COMUNALE
preliminare. È chiaro che la misurazione del consenso avviene
praticamente da 15 giorni in qua su questo progetto.
Questa è l’interrogazione.
Io spero che si sia capita la zona dove appunto l’Assessore
Sant’Ambrogio sia con articoli giornalistici che nella rivista
comunale del Comune di Meda ha indicato la volontà di realizzare
questo collegamento che scaricherebbe su Via Vignazzola. Grazie.
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
L’interpellanza ha come oggetto: intervento edilizio in Via
Nazario Sauro.
“Essendo venuti a conoscenza del fatto che un gruppo di
cittadini abbia inoltrato un atto di diffida nei confronti
dell’Amministrazione Comunale riguardante la concessione dei
permessi a costruire presso un intervento edilizio da realizzarsi in
Via Nazario Sauro.
Essendo altresì venuti a conoscenza del fatto che non sia
stata data risposta all’atto di diffida entro i tempi previsti, e che
sia stato coinvolto da parte dei cittadini sia il Difensore Civico
che il Tribunale Amministrativo.
COPIA PER
Si chiede quale sia la posizione dell’Amministrazione
Comunale rispetto all’intervento edilizio in oggetto, nel merito
CONSIGLIERE COMUNALE 32
COPIA PER
delle anomalie denunciate dai cittadini nell’atto di diffida
presentato.
CONSIGLIERE COMUNALE
Per quale motivo la stessa Amministrazione non abbia
risposto all’atto stesso di diffida.
Se sussistono reali possibilità che l’Amministrazione
subisca un danno dalla procedura di ricorso al TAR effettuata dai
cittadini e dalla mancata risposta all’atto di diffida sopra
menzionato”.
PRESIDENTE
COPIA PER
CONSIGLIERE GAROFALO GIORGIO
CONSIGLIERE COMUNALE
Interrogazione sulla sicurezza di Via della Roggia.
“Premesso che nel Novembre del 2007 presso il Comune di Seveso
è stata protocollata una segnalazione da parte di alcuni cittadini
residenti in Via della Roggia, nella segnalazione allegata di un
consistente numero di firme venivano evidenziate diverse
problematiche legate alla sicurezza di pedoni e ciclisti, e
venivano formulate delle richieste.
Considerato che alla comunicazione suddetta non è seguita
alcuna risposta né tanto meno alcun intervento per la messa in
sicurezza della strada.
Si chiede quali interventi prevede l’Amministrazione
Comunale in merito alla situazione di Via della Roggia. La strada
COPIA PER
in questione è sprovvista di marciapiede, le vetture tendono a
percorrere la via ad alta velocità”. Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Commissione sullo stato di realizzazione, sull’avanzamento del
processo di realizzazione del Piano di Zona Socio Sanitario. Ho
qui la richiesta da mettere agli atti, se è possibile fare questo.
La seconda comunicazione è che appunto io non ho
presentato interpellanze, ma venendo a conoscenza della non
continuità della Presidente Luisa Sartori come C.D.A., ho fatto
una lettera aperta e mi associo ai ringraziamenti per la Presidente
di questi suoi sette anni di lavoro al Centro Diurno Anziani, che
credo siano stati preziosi e siano stati anche un contributo di
carattere volontario che le fa onore, in continuità con quello che
lei sta facendo ed ha fatto sul Tribunale del Malato, che
sicuramente credo che debba essere riconosciuto il suo impegno
COPIA PER
civico nei confronti della città.
Quindi mi associo ai ringraziamenti fatti dal Sindaco in
questo caso, grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
Grazie Consigliere.
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE 34
COPIA PER
PUNTO N. 2 O.d.G. – CONSIGLIO COMUNALE DEL 27
NOVEMBRE 2008
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 E
VARIAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE 2008-2010.
UTILIZZO PARZIALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
PRESIDENTE
COPIA PER
Redaelli, che è il Funzionario che ha sostituito il Dottor Giani
nella qualità di Capo Settore Finanze e Tributi.
Grazie della sua presenza e buon lavoro.
CONSIGLIERE COMUNALE
Prego Assessore.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
campo per quanto riguarda le manovre di variazione di Bilancio.
Sostanzialmente è un momento di verifica normato dal comma 8
dell’articolo 175 del Testo Unico degli Enti Locali, che impone al
CONSIGLIERE COMUNALE
Consiglio Comunale di deliberare entro il 30 Novembre di ciascun
anno una variazione di assestamento generale; dove in questa
variazione di assestamento generale vengono ricomprese tutte le
voci dei capitoli che riguardano sia le entrate che la spesa,
compreso il fondo di riserva.
L’assestamento generale di Bilancio rappresenta un momento
importante, anche certo non riveste un’importanza fondamentale
come un rendiconto di gestione, dove si guarda proprio nel
dettaglio in maniera consecutiva come è andato in linea generica
il Bilancio durante l’anno; però consente di realizzare le ultime
verifiche di portata di Bilancio. Nel caso che ne venga valutata
l’opportunità di realizzare le ultime verifiche e di porre le dovute
COPIA PER
manovre correttive sull’andamento finanziario della gestione
proprio, in relazione – ricordiamo – alle indicazioni fornite dai
vari Responsabili dei servizi.
CONSIGLIERE COMUNALE 35
COPIA PER
Noi in questo caso avvisiamo anticipatamente tutti i Capi
Settori delle strutture del Comune di questa variazione che viene
CONSIGLIERE COMUNALE
fatta, quindi si chiede ad ogni Responsabile di controllare i propri
capitoli di spesa e di vedere laddove ci sono maggiori spese,
laddove ci sono richieste di maggiori spese e le entrate, questo
spetta anche all’Ufficio Ragioneria, dare naturalmente una
copertura di tipo finanziario alle maggiori richieste che di volta
in volta vengono fatte dalle singole strutture.
Entrando più nel dettaglio la manovra dell’equilibrio di
Bilancio, che è accompagnata dalla variazione che appunto
raccoglie – come vi dicevo prima – tutte le richieste che vengono
fatte da ogni settore per quello che riguarda i servizi, è una
manovra di 456.000 Euro, quindi abbiamo maggiori spese,
maggiori entrate per 456.000 Euro. Come sapete benissimo, come
COPIA PER
avevamo fatto la discussione sugli equilibri di Bilancio, dobbiamo
sempre mantenere un saldo positivo, anche se il Consigliere
Ragazzo non c’era glielo dico, giustamente. Dobbiamo sempre
CONSIGLIERE COMUNALE
avere dei saldi a pareggio, non è possibile presentare manovre di
Bilancio che presentano un dissesto, un disequilibrio sulle spese,
sui capitoli di spesa, ovviamente. Altri Comuni l’hanno fatto, tipo
Taranto. Non compete a noi questa cosa.
Di questi 456.000 Euro che vi dicevo sia di maggiori entrate
che di maggiori spese ovviamente ci sono arrivate, poi entreremo
nel dettaglio, in linea generica ci sono arrivate maggiori richieste,
soprattutto abbiamo corrisposto a dei maggiori capitoli di spesa
sui Sociali, dopo andremo a vedere. Su queste abbiamo dovuto
naturalmente trovare una copertura di tipo finanziario.
Come vi dicevo applichiamo anche di questi 456.000 Euro
200.000 Euro di avanzo di Amministrazione, quindi portando
COPIA PER
l’utilizzo di avanzo di Amministrazione da 1 milione 869 Euro a 2
milioni di Euro. Ricordo che l’avanzo di Amministrazione era 2 ed
8, l’applicato sul Bilancio è stato di 2 e 2. Sostanzialmente siamo
CONSIGLIERE COMUNALE
arrivati all’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione lasciando un
range economico finanziario prudenziale di avanzo. Io non sarei
per utilizzarlo completamente, anche perché siamo comunque
soggetti in questo periodo sia alla manovra economica e
finanziaria del documento di programmazione del Governo
Centrale, sia vista la crisi che ormai si sta insinuando
nell’economia reale. Quindi per questi fatti prudenzialmente
teniamo questa parte di avanzo di Amministrazione.
Al netto dell’utilizzo dell’avanzo di Amministrazione la
manovra è di 256.000 Euro. Non è una manovra sinceramente
importante, ciò significa che il Bilancio di Previsione 2008 per
quanto riguarda la spesa corrente è stata fatta mantenendo dei
COPIA PER
profili che poi si sono realizzati durante l’anno, e che le
variazioni di Bilancio che si sono susseguite nel corso dell’anno,
che non sono state tra l’altro considerevoli, credo che siano state
CONSIGLIERE COMUNALE 36
COPIA PER
nell’ordine di tre variazioni di Bilancio, tra l’altro con capitoli
toccati lievemente insomma, non con delle grosse variazioni. Il
CONSIGLIERE COMUNALE
risultato lo troviamo appunto con questa manovra di assestamento.
Entrando poi nel dettaglio dei capitoli invece incomincerei a
relazionarvi sui capitoli delle entrate. Per quanto riguarda le
entrate avete visto sulla manovra ICI una manovra in negativo di
279.000 Euro. Questo… (Fine cassetta n. 1 lato B) (Inizio cassetta
n. 2 lato A) …di ICI, per cui non è più una tassa ma va iscritta nel
titolo secondo delle entrate sulla spesa corrente, cioè è un
trasferimento erariale. Quindi noi abbiamo dovuto ricollocarla dal
punto di vista giuridico spostandolo dalla tassa ad un
trasferimento, perché di fatto adesso è trasferito dallo Stato, è un
trasferimento. Quindi voi… (Dall'aula si replica fuori campo
voce) Esatto, la parte di ICI sulla prima casa. (Dall'aula si replica
COPIA PER
fuori campo voce) Sì, per ora… ICI per ora ne è arrivata metà. ICI
sulla prima casa per ora come trasferimento è arrivata la metà,
adesso ci aspettiamo che prima o poi avvenga quella restituzione,
CONSIGLIERE COMUNALE
soprattutto credo che il Governo debba trovare la copertura per la
restituzione di questa parte di ICI, che è sicuramente importante.
Non voglio farvi il discorso che avevamo fatto l’altra volta,
però da un lato il fatto di aver tenuto l’ICI bassa… da un lato ha
generato in questi anni magari una “produzione” economico
finanziaria in termini di contabilità lieve rispetto ad altri Comuni
che avevano l’ICI alta; dall’altra però avendo avuto l’ICI alta,
bassa scusata, ci ha consentito di attutire con maggior tranquillità
no, però insomma di attutire con più calma questo taglio che c’è
stato. Se avessimo avuto ovviamente l’ICI più alta, quindi
avremmo avuto più spesa corrente finanziata con l’ICI, è chiaro
che adesso saremmo stati in grave difficoltà. Addirittura alcuni
COPIA PER
Comuni hanno fatto fatica a pagare il rateo mutui che scadevano a
fine Settembre, proprio perché gli mancavano le risorse di ICI.
Quindi c’è questa ricollocazione dell’ICI in trasferimento
CONSIGLIERE COMUNALE
erariale.
Una notizia invece positiva che c’è stata in questo periodo
dal Governo Centrale è il fatto che il concessionario, che è
l’Agenzia delle Entrate, che per quest’anno ha preso la gestione
dell’IRPEF, ci ha riaccertato maggiormente l’IRPEF. Quindi c’è
stato un accertamento maggiore di IRPEF, sono dei calcoli che
l’Agenzia delle Entrate fa sulle persone fisiche, sul prodotto
interno lordo di ogni Comune, di quello che produce dal punto di
vista lavorativo, ed abbiamo avuto una maggiore entrata, un
maggiore accertamento per 450.000 Euro. Sicuramente questo è
importante, abbiamo chiesto anche un parere al Presidente
Revisore dei Conti, quando sono venuti in sede di valutazione per
COPIA PER
il parere che poi è stato dato a questo assestamento di Bilancio,
secondo lui dovrebbe essere a regime, non dovrebbe essere una
CONSIGLIERE COMUNALE 37
COPIA PER
tantum. Noi questo stiamo cercando di verificare, dovrebbe essere
a regime.
CONSIGLIERE COMUNALE
È chiaro che se l’IRPEF riaccertata maggiormente di
454.000 Euro dovrebbe essere riconfermata è sicuramente questa
una notizia positiva.
Ricordiamo che quest’anno è stata fatta per l’IRPEF una
riduzione. In precedenza avevamo ereditato dal mio predecessore
l’ICI allo 075, l’anno scorso compatibilmente con le coperture di
Bilancio l’IRPEF è stata abbassata allo 064. Certo non è
certamente… Infatti il successivo… Peccato che ora Tremonti con
il Decreto di stabilizzazione della finanza pubblica di fatto vieti
ai Comuni di toccare le tariffe, quindi noi non possiamo né
abbassare né aumentare nessuna tariffa. Sennò in questo caso,
compatibilmente con le manovre che potevamo fare, sicuramente
COPIA PER
potevamo mettere in campo una ricollocazione dell’IRPEF
comunale.
Poi abbiamo 104.000 Euro in più per quanto riguarda la
CONSIGLIERE COMUNALE
TOSAP, che è la tassa di occupazione del suolo pubblico, dovuto
principalmente alla MAISA, per cui è stato fatto, mandato un
accertamento di pagamento di occupazione suolo pubblico. 20.000
Euro del mercato comunale, semplicemente il pagamento che tutti
gli anni fanno diciamo i commercianti del mercato per il
pagamento dell’occupazione del suolo pubblico. Sono intorno ai
20.000 Euro. (Dall'aula si replica fuori campo voce) Quelli di
MAISA abbiamo mandato il pagamento e questo è un
accertamento. Quindi noi l’abbiamo inserito perché è sulla spesa
corrente ed andiamo per accertamenti. Noi abbiamo il titolo
giuridico per l’emissione e poi lo accertiamo iscrivendolo…
Dobbiamo comunque iscriverlo a Bilancio.
COPIA PER
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
Concretamente
comunali?
non sono ancora entrati nelle casse
ASSESSORE MAZZUCCO
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE 38
COPIA PER
20.000 sono automatici, arrivano quasi tutti gli anni, che
sono l’occupazione delle bancarelle del mercato, quindi quello
CONSIGLIERE COMUNALE
che i commercianti pagano per l’occupazione…
INTERVENTO
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
trasferimenti ordinari abbiamo una notizia, speriamo che venga
confermata, che vista appunto come vi dicevo prima la crisi che
ormai è arriva anche sulle Amministrazioni Comunali, perché non
CONSIGLIERE COMUNALE
è che noi ci esimiamo dall’essere dentro anche noi in quest’occhio
del ciclone, verranno sbloccati o comunque il Governo cercherà di
sbloccare tutti i trasferimenti ordinari che in questi anni sono
stati accantonati. Anche questa credo che sia una manovra
importante. Tutti quei trasferimenti erariali che non sono ancora
stati trasferiti o trasferiti in parte; quindi ci sarà uno sblocco di
questi trasferimenti. Sono voci, aspettiamo che ci arrivino delle
comunicazioni sotto forma scritta.
INTERVENTO
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Come tutti i Comuni, abbiamo sicuramente dei residui
importanti per cui adesso abbiamo messo in campo delle
operazioni per recuperare dei residui attivi. È chiaro che sui
trasferimenti però più che battere cassa, “chiamare” e comunque
mettere a conoscenza dell’esigenza che tutte le Amministrazioni,
questo viene fatto anche tramite l’A.N.C.I., tutte le
Amministrazioni abbiano ormai bisogno di avere questi
trasferimenti erariali, altrimenti poi si rischia…
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE 39
COPIA PER
Sono parecchi, però nell’ordine proprio preciso non riesco a
quantificarglieli, anche perché sono aggiornamenti che vengono
CONSIGLIERE COMUNALE
fatti di volta in volta.
Abbiamo invece due partite di canone concessione
distribuzione acqua, questi sono i 20.000 Euro, sono
l’aggiornamento di canoni di concessione di SIB Brianza Acque.
Idem per quanto riguarda il canone concessione distribuzione gas,
anche qui un aggiornamento del canone di concessionario, questo
con GELSIA.
24.000 Euro in più, sono royalty, per cui sapete che il nostro
servizio mensa fa anche dei pasti all’esterno, quindi queste sono
le royalty che produce annualmente la Sodexho con lo svolgimento
del suo servizio.
Abbiamo poi per quanto riguarda importante, vi ricordate il
COPIA PER
discorso IANOMI – SINOMI, per cui anche qui abbiamo dovuto
mettere un capitolo di entrata per la vendita del pacchetto
azionario che avevamo nelle due società municipalizzate per il
CONSIGLIERE COMUNALE
controllo e la gestione dell’acqua.
Per quanto riguarda il discorso degli oneri di urbanizzazione
qui dobbiamo affrontare il discorso secondo me importante, come
vedete abbiamo di nuovo un ridimensionamento degli oneri di
urbanizzazione. Questo è dovuto ad una serie di motivi anche non
dipendenti dall’Amministrazione Comunale, che ci dicono che il
mercato sta rallentando, gli imprenditori chiaramente prima di
fare degli investimenti ci pensano bene ed anche due volte in più
di prima ovviamente. Quindi c’è stato questo forte rallentamento,
che da un lato ci ha consentito, comunque abbiamo dovuto ovviare
a questa mancanza di incasso oneri, perché vi ricordate che noi
applicavamo in spesa corrente 1 milione 600.000 Euro.
COPIA PER
Ovviamente ridimensionando gli oneri in maniera pesante, come è
stata fatta in questi mesi, questo cosa ci ha consentito? Di
svolgere tutte quelle azioni necessarie all’interno per – come
CONSIGLIERE COMUNALE
dicevo prima – cercare di recuperare residui attivi, maggiori
accertamenti. In questo caso il maggiore accertamento IRPEF è
stato sicuramente fondamentale, per andare a fare cosa? Per
andare a coprire la parte di spesa corrente che era finanziata dagli
oneri di urbanizzazione; perché noi alla fine dell’anno andremo ad
iscrivere anziché 1 milione 600.000 Euro di oneri in spesa
corrente 1 milione di Euro. Di fatto c’è stato un taglio netto di
oneri applicati in corrente di 600.000 Euro. A cui abbiamo ovviato
coprendolo con il maggiore gettito dell’IRPEF, accertando tutto
quello che è da accertare, cercando proprio anche all’interno…
Poi la Signora Redaelli magari vi potrà fare un esempio. Per
cercare di coprire questo mancato incasso; che è importante,
COPIA PER
perché di fatto vi ricordate che anche con il Consigliere Tagliabue
nelle precedenti sessioni di Bilancio si parlava di vedere di, visto
in prospettiva il rallentamento del mercato, il consumo del
CONSIGLIERE COMUNALE 40
piedi
COPIA PER
territorio e quant’altro, di vedere di far camminare con i propri
la spesa corrente, non cercando di abbassare,
CONSIGLIERE COMUNALE
compatibilmente ovviamente con i servizi che il Comune deve
svolgere, compatibilmente di fare marciare la spesa corrente
cercando di renderla più indipendente dagli oneri di
urbanizzazione.
C’è da dire che è un’operazione che abbiamo fatto, noi
pensavamo di mettere in campo con il Bilancio Previsionale del
2009, però per cause di forza maggiore ci siamo messi adesso. Vi
posso dire che sono stati periodi infernali per gli uffici, perché il
volere nostro, mio e quello dell’Amministrazione, era proprio
quello di rendersi indipendenti. Però dirlo è una cosa, poi farlo
con le pressioni giustamente dei colleghi Assessori che di volta in
volta si fanno, perché è giusto che sia così, ogni Assessore deve
COPIA PER
tirare acqua al proprio mulino per cercare di mettere in campo il
servizio nel migliore modo possibile. Però siamo riusciti a farlo.
Questa credo che sia un’operazione importante, sia
CONSIGLIERE COMUNALE
prodromica a quello che sarà il prossimo Bilancio Previsionale
2009, dove comunque cercheremo di mantenere questo trend, di
rendere sempre la spesa corrente più indipendente dagli oneri di
urbanizzazione; cosicché gli oneri di urbanizzazione anche
qualora rallentassero però che essi stessi vengano utilizzati per
svolgere lavori in conto capitale, non utilizzandoli sulla spesa
corrente.
INTERVENTO
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Sì. Dicevo che il rallentamento degli oneri… Noi nel
Bilancio Previsionale avevamo previsto di applicare 1 milione
600.000 Euro di oneri di urbanizzazione. Con il
ridimensionamento che abbiamo fatto di oneri alla fine dell’anno,
quindi al 31.12, noi avremo applicato 1 milione di Euro di oneri
in spesa corrente. Questo fatto congiunturale da un lato ci ha
concesso, permesso di svolgere tutte quelle azioni che erano
possibili fare per cercare comunque di coprire la spesa corrente, e
di farla stare in piedi. Questo credo che sia importante.
Certo che queste manovre non le vedete, volevo spiegarvi
perché è fondamentale questo, quando consultate. Delle manovre
sono neutre perché ad esempio gli oneri di urbanizzazione coprono
COPIA PER
una spesa corrente, nel momento in cui io non ho più gli oneri, ad
esempio per sostituire il mancato incasso oneri applica l’IRPEF.
Se applico l’IRPEF voi non lo vedete perché comunque la manovra
CONSIGLIERE COMUNALE 41
COPIA PER
è neutra. Io non ho né maggiori spese, né minori spese, né
maggiori entrate o minori entrate. Ma nell’ambito interno dei
CONSIGLIERE COMUNALE
capitoli PEG io trovo una copertura, anche se di tipo giuridico
diverso, però garantisco comunque una copertura.
Quindi la manovra che voi vedete è inferiore rispetto agli
spostamenti che sono stati fatti.
INTERVENTO
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
A degli accertamenti che l’Agenzia delle Entrate ha fatto
ricalcolandola evidentemente sul nuovo prodotto interno dei
cittadini di Seveso. Sono accertamenti che fanno loro
CONSIGLIERE COMUNALE
indipendentemente dal volere delle Amministrazioni.
INTERVENTO
ASSESSORE MAZZUCCO
INTERVENTO
COPIA PER
Che avviene ogni quanto?
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE 42
COPIA PER
Noi sotto questo punto di vista siamo in mano…
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE MAZZUCCO
Esattamente.
INTERVENTO
ASSESSORE MAZZUCCO
Aggiornati, esattamente.
COPIA PER
Poi per quanto riguarda la spesa, come vi dicevo, abbiamo
messo – come vedete – il contributo dei neonati a 26.000 Euro, è
fatto praticamente per legge. I contributi che vengono dati ai
CONSIGLIERE COMUNALE
neonati vengono fatti di volta in volta con la manovra di
assestamento di Bilancio. Quindi nelle manovre di assestamento di
Bilancio vengono inserite le quote per il contributo dei neonati ai
sevesini. In questo caso noi mettiamo il capitolo a 1.000 Euro, per
avere il capitolo, apriamo il capitolo, dopo nella manovra di
assestamento dove devono essere applicati e non si può farlo
prima, viene fatto in questo caso; noi qui l’abbiamo messo.
Abbiamo naturalmente l’appalto del servizio delle mense
scolastiche. Ovviamente avendo fatto il nuovo appalto, essendo
l’appalto aumentato dal punto di vista del costo per il Comune,
anche noi abbiamo dovuto mettere la parte. Come sapete
naturalmente le tariffe non coprono il servizio, siccome noi
COPIA PER
scendiamo, la copertura del servizio prima era l’83%, con questo
nuovo appalto la copertura del servizio scende al 75%; di
conseguenza il disvalore che c’è tra quello che incassiamo con le
CONSIGLIERE COMUNALE
tariffe e quello che invece è il reale costo, abbiamo dovuto
mettere un capitolo di investimento maggiore per 26.000 Euro.
Abbiamo poi naturalmente un contributo a pareggio per la
TARSU. Come voi sapete l’esternalizzazione della TARSU con il
contratto che è stato fatto noi dobbiamo corrispondere a TARSU
la differenza tra costo e ricavo. Lo stesso discorso per la mensa.
La tariffa della TARSU non copre il servizio, TARSU, lo copre la
raccolta dei rifiuti all’89%.
La differenza tra il costo, quello che costa il servizio di
raccolta rifiuti di GELSIA e B.E.A. e l’incasso che fa ASPES, ha,
necessita da parte del Comune di una copertura di 20.000 Euro in
più.
COPIA PER
Abbiamo poi corrisposto, come vi dicevo prima, poi se
l’Assessore Volpi vuole entrare un po’ più nel dettaglio, abbiamo
58.000 Euro in più di spesa per il disadattamento minorile, credo
CONSIGLIERE COMUNALE 43
COPIA PER
che sia importante; come anche 24.500 Euro in più per quanto
riguarda l’inserimento scolastico degli handicappati. Anche
CONSIGLIERE COMUNALE
questo credo che sia fondamentale ed importante, sui Servizi
Sociali corrispondere a questi aumenti.
Per quanto riguarda invece sul ricovero in istituti poveri
meno 45.000 Euro, credo che evidentemente ci sia stata una
ricollocazione, …meno anziani in ricovero, per cui il Comune
deve dare soldi per manutenerli nelle strutture.
Abbiamo poi come vi dicevo per quanto riguarda l’avanzo di
Amministrazione l’utilizzo nell’appalto del calore, abbiamo la
realizzazione della caserma dei Carabinieri per 77.000 Euro.
L’applicazione dell’avanzo anche per la manutenzione
straordinaria del palazzo comunale per 45.000 Euro.
Abbiamo avuto anche una maggiore spesa per la gestione in
COPIA PER
concessione del servizio di pubblicità sulle pubbliche affissioni.
La manutenzione straordinaria del verde pubblico, per cui
abbiamo aumentato il capitolo portandolo a 150.000 Euro, quindi
CONSIGLIERE COMUNALE
aumentandolo di 75.000 Euro, da 74 e 5 a 150.000.
Abbiamo anche qui deciso di prevedere una spesa per quanto
riguarda le manutenzioni straordinarie dell’impianto fognario nel
Comune. Meno 179.000 dell’abbattimento barriere architettoniche,
semplicemente ricoordinato sugli oneri di urbanizzazione; perché
l’abbattimento delle barriere architettoniche è in percentuale
previsto sugli oneri di urbanizzazione, ridimensionando gli oneri
automaticamente ridimensioniamo anche l’abbattimento delle
barriere architettoniche.
Abbiamo anche una maggiore spesa per quanto riguarda la
manutenzione straordinaria del cimitero.
Tutta la manovra appunto è di 456.000 Euro. Poi
COPIA PER
naturalmente se avete domande le approfondiamo.
Invece vorrei adesso parlare della TARSU, in quanto come
avete visto con questa variazione di Bilancio si prevede il rientro
CONSIGLIERE COMUNALE
della TARSU del Comune, la facciamo rientrare perché a parte che
il contratto era stato fatto in via sperimentale, inteso che lo si
lasciava in esternalizzazione per vedere se c’erano le condizioni
per cui questo servizio dovesse rimanere esternalizzato ad ASPES.
Effettivamente io in questo anno in cui ho questo incarico ho
potuto constatare, ma qui c’è anche tutta l’Amministrazione che
era d’accordo, che alla fine siano un po’ decadute le motivazioni
per le quali era stata esternalizzata la TARSU.
Allora del 2006 con una delibera, un atto di Consiglio, era
stata esternalizzata per un discorso del Patto di Stabilità. Allora il
calcolo del Patto di Stabilità era fatto sulla spesa corrente. Per
avere un coefficiente diciamo che fosse più gestibile per
COPIA PER
l’Amministrazione ed anche per vedere se era possibile
razionalizzare il servizio, era stata esternalizzata.
CONSIGLIERE COMUNALE 44
COPIA PER
Ovviamente vedendo che noi comunque dobbiamo
riconoscere un aggio, quindi il servizio che ASPES faceva per la
CONSIGLIERE COMUNALE
raccolta della tassa, decadendo il discorso del Patto di Stabilità
perché ormai in questi anni è cambiato, ora è di competenza mista
quindi non c’entra più niente, ed anche per avere una gestione
interna della tassa, ci ha fatto pensare insomma di prevedere di
farla rientrare; anche per una sorta di IVA. Adesso stiamo
verificando esattamente, però la GELSIA e B.E.A. fatturano ad
ASPES e noi pagavamo la fattura anche sull’aggio, quindi furono
una sorta di fatturazioni doppie, era veramente… Diciamo che non
si sono riscontrate le motivazioni per continuare a lasciare
esternalizzata ad ASPES. Quindi per questa serie di motivi credo
che sia… anche io dico onestamente per avere un po’ di soldini a
disposizione delle casse comunali. Sono quasi 2 milioni di Euro,
COPIA PER
anche se poi dobbiamo pagare il servizio ovviamente, perché poi
B.E.A. e GELSIA si occupano della raccolta rifiuti, emettono
fatture e dobbiamo pagare il servizio. Però è una quota, sono
CONSIGLIERE COMUNALE
parecchi soldi che credo che in questo momento sia necessario che
stiano all’interno delle casse comunali, che siano in gestione alle
casse comunali.
Quindi abbiamo previsto di farla rientrare con questo atto,
che vedete con la variazione al Bilancio Pluriennale, naturalmente
recepito nel prossimo Bilancio Previsionale 2009.
Insomma, questo assestamento di Bilancio naturalmente ha
un parere favorevole dei Revisori dei Conti. Siamo stati
naturalmente, questo mi ha fatto piacere, c’è stato da parte del
Presidente del Collegio dei Revisori c’è stato fatto un commento
assolutamente positivo per il discorso che vi facevo prima degli
oneri di urbanizzazione. Nel senso che comunque è un’operazione
COPIA PER
che prima o poi i Comuni devono fare. Noi sappiamo che altri
Comuni con gli oneri di urbanizzazione ci coprono le spese
correnti in maniera sicuramente più importante del Comune di
CONSIGLIERE COMUNALE
Seveso.
È anche vero, come vi dicevo prima l’andamento del mercato
ci… siamo assolutamente convinti che nel futuro questa
indipendenza dalla spesa corrente debba viaggiare,
compatibilmente con i servizi che il Comune deve continuare a
dare; perché in questo periodo di crisi ci manca solo che il
Comune per una questione economica incominci a non fare quei
servizi che sono fondamentali, soprattutto sui servizi sociali e
sulla scuola.
Vi ringrazio e vi lascio la parola. Grazie Presidente.
PRESIDENTE
COPIA PER
Grazie Assessore. Ha chiesto la parola il Consigliere
Ragazzo.
CONSIGLIERE COMUNALE 45
COPIA PER
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Sig. Presidente. Io avevo… vorrei chiederle dei
chiarimenti. Perché qui adesso portiamo dentro la TARSU quando
l’abbiamo esternalizzata, l’ha detto prima lei, mesi or sono con
una delibera di Consiglio Comunale? Non la dovremmo riportare
praticamente dentro nel Bilancio Comunale di nuovo con una
delibera comunale? Di Consiglio Comunale pardon?
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
Noi con questa… Questa è una delibera che prevede il rientro
della TARSU variando il Bilancio Pluriennale. Quindi questa è
una delibera di Giunta che fa rientrare la TARSU. In precedenza
CONSIGLIERE COMUNALE
era stato fatto, inserito nel capitolo di Bilancio 2006, di
Previsionale, non era stato fatto in maniera separata.
Ho capito.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
del prossimo anno, è la valutazione di una TARSU che rientra, è
una delibera questa a tutti gli effetti. Nella parte dispositiva della
determina, della delibera, infatti nella parte motiva è specificato
CONSIGLIERE COMUNALE
il rientro della TARSU, quindi è una delibera.
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE 46
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Infatti è anche per questa motivazione che io prevedo di
farla rientrare. Le dico chiaramente che la Corte dei Conti sta
facendo delle valutazioni sulle esternalizzazioni dei servizi.
Perché qui c’è abbastanza un… siamo sul border line, come
si suole dire, o no Dottoressa? Tra l’intendere la tassa e
l’intendere la tariffa.
COPIA PER
Sì, esattamente, è stato proprio un limite che era stato
concesso.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
O un artifizio contabile?
CONSIGLIERE COMUNALE
DOTTORESSA REDAELLI PATRIZIA
CONSIGLIERE COMUNALE
Riproposti nel prossimo Bilancio.
ASSESSORE MAZZUCCO
No, no…
COPIA PER
Li tenete lì di scorta?
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE MAZZUCCO
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
CONSIGLIERE COMUNALE
No, è un ragionamento, per carità, ho una puntualizzazione.
Se i mesi or sono, un paio di mesi fa forse, ho aumentato la tariffa
quella del servizio mensa, mi pare del 20%, del 34%, adesso ad un
mese, perché questi 800.000 Euro non è che li spendo da qui a
fine anno perché abbiamo 30 giorni, giusto Dottoressa? Vuol dire
che è una scelta politica dell’Amministrazione avanzare 800.000
Euro ed aumentare le tariffe del servizio mensa del 30%! Questa è
una scelta politica!
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
aumentare la tariffa, non c’entra nulla perché come le dicevo, a
parte che sulla mensa ci sarebbe un discorso da aprire, c’è una
determina che non è ancora un Decreto Attuativo che prevede che
CONSIGLIERE COMUNALE
i servizi individuali alla persona prima o poi devono essere
coperti al 100%. (Dall'aula si replica fuori campo voce) Ma noi
non la copriamo. Qui torniamo, come le dicevo prima Consigliere
Butti, noi qua scendiamo dalla copertura del servizio dall’83 al
75%, quindi vuol dire che il Comune ci mette dei soldi in più
adesso, non in meno rispetto a prima per coprire il disavanzo del
servizio.
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE 49
COPIA PER
Se io lo spendo tutto e poi mi si dice che dell’avanzo di
Amministrazione dovevamo spendere lì80% io con cosa copro la
CONSIGLIERE COMUNALE
differenza?
INTERVENTO
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
chiudere il capitolo dell’avanzo a zero e poi sperare che un
domani… (Interventi sovrapposti)
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
COPIA PER
sembra di capire che… ma è un errore che facevo anche io ai
primissimi tempi, anni fa, quando ero Assessore e mi imbattevo le
prime volte su un Bilancio Comunale. L’errore che fanno
CONSIGLIERE COMUNALE
tantissimi è quello di confondere l’avanzo di Bilancio, lo dico
solo come nota tecnica e non come giudizio politico che spetta
all’Amministrazione e non al Presidente, l’avanzo di Bilancio a
volte si tende a confonderlo con quello che è l’utile o la perdita
di un’azienda, ma non ha niente a che fare con quello. Non è il
risultato costi e ricavi che va ad incrementare o decrementare un
patrimonio, è una specie di tesoretto di cassa che si porta avanti
negli anni, che è responsabilità stringerlo od aprirlo.
Teniamo presente che ha questa natura un po’ diversa. Per
cui niente, chiuso l’inciso, ponete pure le domande all’Assessore,
poi l’Assessore vi risponde.
COPIA PER
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
CONSIGLIERE COMUNALE 50
COPIA PER
Assessore, scusi, perché da buon contabile generalmente
quando uno prevede meno entrate prevede anche meno spese, uno
CONSIGLIERE COMUNALE
più uno fa due. Non posso rispondere al Sig. Presidente perché a
quel punto qui se sto a quello che lei ha detto io potrei vedere
questo mucchietto come un tentativo di mascherare un futuro
disavanzo, allora, a fronte di minori entrate. (Dall'aula si replica
fuori campo voce) Appunto, mi ha provocato il Sig. Presidente.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
In senso buono, in senso buono.
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Abbiamo qua un tecnico del Comune, se secondo lei reputa
che ci siano valutazioni di disavanzo credo che ce l’avrebbe
segnalato.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
…disavanzo… Sto mascherando un disavanzo? No, non sto
mascherando nessun disavanzo.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE 51
COPIA PER
Per quello che mi ricordo credo che il contributo sia dato
indipendentemente dallo status…
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
CONSIGLIERE COMUNALE
Altra, ed ultima…
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
ricreative, congiuntamente ad altri 25.000 Euro messi a
disposizione per le manifestazioni di carattere ricreativo. Visto e
considerato l’importo, è a pagina 4, che poi non sono 38.000 e
CONSIGLIERE COMUNALE
25.000, scusate, ma 33.000 e 10.000. Vista e considerata l’entità
dell’importo come verrà, così, come verrà elargito in un mese?
Perché alla fine si tratta di dare questo importo nell’arco
temporale di 30 giorni, non spalmato in 12 mesi.
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
c’è e che tipo di… Credo che ci sia un progetto scuola dentro
anche per fare portare comunque lo sport all’interno delle scuole,
era un progetto già fatto negli anni precedenti. Però se mi chiede
proprio nel dettaglio quali sono i capitoli ed il perché…
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
Sì, però questa è una manovra di assestamento, come le
dicevo; se noi abbiamo dei progetti per cui adesso con questa
CONSIGLIERE COMUNALE
manovra di assestamento… in genere questi sono sempre capitoli,
questo il Consigliere Tallarita gliel’abbiamo sempre detto,
…discussioni, sono importanti. Però prima per noi arrivano altri
servizi.
È chiaro che se poi… Io dico sempre nella manovra di
assestamento se c’è qualcosa vediamo di corrispondere in base
alle esigenze che vengono chieste di volta in volta. Con la
manovra di assestamento, che è quella finale e conclusiva,
nell’ambito delle disponibilità di Bilancio si cerca di
corrispondere a queste richieste. Quindi arriviamo con
l’assestamento di Bilancio a vedere delle cifre che sembrano
considerevoli, in realtà sono manovre che magari sono in iter per
COPIA PER
cui noi adesso garantiamo una copertura con l’assestamento.
Vediamo un attimo come sta andando. Se alla fine con
l’assestamento di Bilancio, con l’ultima variazione abbiamo
CONSIGLIERE COMUNALE
maggiori entrate per cui riusciamo a corrispondere a queste
richieste lo facciamo. Poi nel dettaglio, come vi dicevo prima…
Quindi per quello che lei vede magari delle cifre grosse,
come il contributo per quanto riguarda la manutenzione del verde,
per quanto riguarda il discorso… altri tipi di discorsi che arrivano
a 150/200.000 Euro. Chiaro che anche le manovre della Regione
Lombardia prevedono qui, se ci sono soldi in più li diamo per la
gestione del verde. Quindi tu vedi alla fine dell’anno che hai dei
soldi in più ad esempio per la manutenzione del verde, ma perché
in quell’anno magari nei capitoli di investimento la Regione ha
deciso di mettere più soldi, oppure ha avuto più soldi sui capitoli
del verde da trasferire ai Comuni, quindi lo fa. Tu alla fine
COPIA PER
dell’anno quando loro chiudono ti dicono: noi abbiamo 75.000
Euro in più da darvi per la manutenzione del verde, noi siamo
CONSIGLIERE COMUNALE 53
COPIA PER
felici perché vuol dire che garantiamo un servizio maggiore al
Comune.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE RAGAZZO MAURO
Grazie Assessore.
ASSESSORE MAZZUCCO
Grazie a lei.
PRESIDENTE
COPIA PER
tutti, Assessori, Consiglieri, tutti quelli che sono seduti attorno a
questo tavolo, ad andarsi a leggere l’articolo 72 del nostro
Regolamento, perché io ho intenzione di applicarlo; altrimenti per
CONSIGLIERE COMUNALE
eccezioni poi sfugge il controllo della situazione.
Ha chiesto la parola il Consigliere Mastrandrea, poi il
Consigliere Marzorati. Il 72 per intendersi è quello che regola le
modalità di intervento ed i tempi di intervento. Prego Consigliere.
COPIA PER
ambientale, per far fronte a dei progetti che da anni vengono
attuati sul territorio.
Faccio un esempio, l’accennava prima l’Assessore
CONSIGLIERE COMUNALE
Mazzucco, il progetto “La scuola per lo sport”, che viene
giustamente sottoposto all’attenzione delle scuole nel Luglio,
entro Luglio – facciamo un esempio – del 2007, per l’anno
scolastico 2007/2008, alla fine poi viene approvato dalla Giunta
ma l’atto che salda quel progetto viene fatto poi dalla Giunta
Comunale a chiusura del progetto, quindi va sul Bilancio del
2008.
Il cambio di Amministrazione ha fatto sì che c’è stato un
ritardo nel saldo di questo genere di progetti. Mi riferisco a “La
scuola per lo sport”, il progetto psicomotricità.
“La scuola per lo sport”, giusto per parlare di cifre, supera
se non vado errato, mi corregga la Sig.ra Patrizia, supera i 18.000
COPIA PER
Euro circa, “La scuola per lo sport”. Poi c’è il progetto di
psicomotricità che coinvolge le scuole materne tutte, senza
distinzione.
CONSIGLIERE COMUNALE 54
COPIA PER
Qui c’è una serie di iniziative che per tradizione sono state
fatte e laddove le società sportive o associazioni, faccio un
CONSIGLIERE COMUNALE
esempio, la Federcaccia, per quanto concerne la venatoria, si è
resa disponibile ad anticipare delle spese che per prassi erano a
carico dell’Amministrazione Comunale. Però per tradizione
Sportissimo si è sempre fatto, la Settimana Venatoria si è sempre
fatta, di conseguenza l’Amministrazione con le società interessate
hanno trovato un accordo per portare avanti quell’iniziativa
perché ha un interesse comune, consapevole del fatto che i soldi
purtroppo li avrebbero visti a fine anno.
Infatti proprio a questo proposito invito la Giunta quanto
prima, dopo l’approvazione di questa delibera, a cercare di
deliberare il prima possibile tutta questa serie di contributi,
perché lo sappiamo benissimo tutte le associazioni e le società
COPIA PER
sportive vivono spesso del volontariato, di certo non navigano
nell’oro.
Era giusto per dare una maggiore informazione, visto che
CONSIGLIERE COMUNALE
poi, adesso è subentrato Tallarita, però l’attuale Amministrazione
si è trovata ad affrontare
Amministrazione. Tutto qua, grazie.
un’eredità della precedente
PRESIDENTE
COPIA PER
Grazie. Io ringrazio l’Assessore Mazzucco e gli uffici
naturalmente del Comune per questo lavoro sul Bilancio di
assestamento. Sono abbastanza favorevole, insomma colpito
CONSIGLIERE COMUNALE
favorevolmente dalla modalità di gestione amministrativa; nel
senso che questo denota anche un rigore sull’aspetto della
gestione dei conti dell’ente. Il fatto che non si sfondi il Patto di
Stabilità che è stato un sacrificio di tutti anni, che continua ad
essere quindi una virtuosità di questo Comune, che va a merito
anche di questa chiusura di Bilancio dell’anno. Questo mi sembra
positivo.
Volevo fare alcune domande relative al fatto che anche a me
ha stupito molto questo accertamento dell’IRPEF così alto. Nel
senso che qui c’è stata una comunicazione da parte dello Stato,
evidentemente è un atto ufficiale. Colpisce anche me questo
andamento dell’IRPEF, nonostante… Questo si basa ancora sullo
COPIA PER
075, no? Quindi sull’aumento?
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE 55
COPIA PER
Sì, è ancora sullo 075 perché è precedente rispetto
CONSIGLIERE COMUNALE
all’applicazione dello 064 di quest’anno.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
CONSIGLIERE COMUNALE
Preventivo mettere ipoteche oggi è complicato, però già avevo
esposto l’idea, insomma il sostegno all’ipotesi che nel prossimo
Bilancio Preventivo sia tenuta in considerazione l’idea di
riduzione IRPEF ancora, anche se minima, quello che sarà
possibile fare, ma almeno se non è possibile farlo in termini
generalizzati almeno per le classi sociali che hanno maggiore
difficoltà, a parte i pensionati, si diceva di stare almeno ad una
riduzione sostanziale sotto i 12.000 Euro, se non la sua
eliminazione. Quindi verificare quale può essere l’impegno, vista
questa maggiore entrata che vuol dire che è una tassazione, un
contributo dei cittadini notevole all’andamento del Comune, che è
favorevole a questo assestamento di Bilancio naturalmente. Però
COPIA PER
io credo che può essere considerato meglio a maggior ragione nel
prossimo preventivo un ritorno; se non è possibile per tutti
almeno per le classi sociali più svantaggiate, diciamo sotto i
CONSIGLIERE COMUNALE
12.000 Euro. Questo credo che possa essere un’indicazione,
perché comunque il ritorno ancora della tassazione privata è
notevole. Credo che ci possa essere un impegno.
Anche qua se non ho capito male il discorso dell’ICI è
sempre un andamento tra essere virtuosi o no, avendola abbassata
abbiamo patito il fatto che i ritorni per quelli che l’hanno tenuta
alta, alcuni Comuni vicini, ad esempio Cesano, Barlassina,
l’hanno tenuta più alta di noi, hanno avuto più vantaggi di ritorno
dallo Stato. Però in questo caso noi siamo più virtuosi.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
Esatto, perché lo Stato non ha ancora trasferito tutto, avendo
trasferito solo il 50% c’è un buco di…
CONSIGLIERE COMUNALE 56
COPIA PER
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
CONSIGLIERE COMUNALE
…a quel tipo di Bilancio ha una sofferenza.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
pagamento che fanno tutti gli anni per le bancarelle al mercato.
ASSESSORE MAZZUCCO
Generale.
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
Per quanto riguarda la TARSU siamo all’89% di copertura.
CONSIGLIERE COMUNALE 57
COPIA PER
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
CONSIGLIERE COMUNALE
Su questo io sono favorevole naturalmente a questo ritorno
dell’Amministrazione, nel senso che mi rendo conto che allora fu
un escamotage anche amministrativo per il Patto di Stabilità e per
tutte quelle considerazioni. Oggi quindi credo che faccia bene
l’Assessore a riportarlo nelle casse pubbliche direttamente, anche
proprio per la gestione rispetto ai cittadini. Su questo sono
favorevole che il Bilancio possa permettere questo. Questo per
quanto riguarda le entrate.
Per quanto riguarda invece le spese… Sempre per le entrate
dico solo due cose, questo andamento diverso sulla Regione per
quanto riguarda … Cacciatori delle Alpi, abbiamo sofferto molte
volte questa cosa. Adesso è certa questa entrata, c’è un impegno
che…
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE MAZZUCCO
COPIA PER
Purtroppo è caduto il Governo Prodi, purtroppo, nel senso da un
lato per fortuna, per quell’altro invece purtroppo perché poteva
stare almeno ancora una settimana lì, in modo che questi soldi…
CONSIGLIERE COMUNALE
un mesetto almeno.
Adesso a parte gli scherzi, ovviamente poi cosa è successo?
È arrivato il nuovo Governo, il nuovo Governo ed il nuovo
Ministro, il nuovo Ministro ha richiesto alla Regione Lombardia
di domandare se i Comuni erano ancora interessati a partecipare a
questo bando, quindi la Regione Lombardia ci ha ricontattato,
abbiamo dovuto rimandare il progetto in Regione, che a sua volta
li ha recuperati, li ha selezionati e li ha mandati a Roma. Stiamo
aspettando finalmente il trasferimento, speriamo che arrivi con
l’inizio dell’anno, il 2009.
Quindi abbiamo dovuto riscrivere nuovamente, di volta in
volta cambia, una volta il trasferimento regionale, una volta il
COPIA PER
trasferimento dello Stato. Noi siamo tutte le volte a cambiare
giuridicamente dove iscrivere il capitolo di finanziamento. Una
volta è da una parte, adesso abbiamo dovuto riscriverlo di nuovo
CONSIGLIERE COMUNALE 58
COPIA PER
come trasferimento regionale. Di volta in volta cambiano il
finanziamento.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
COPIA PER
Dall’altra parte voi sapete che c’è anche l’altro aspetto che
io ho detto più volte, che un conto gli oneri che non entrano per
questioni che riguardano anche la situazione economica generale e
CONSIGLIERE COMUNALE
la riduzione, un conto è per gli oneri per progetti che sono stati
fermati, che quindi non sono andati avanti mentre c’erano tutte le
condizioni perché questo avvenisse.
Su questo io, pur essendo d’accordo con questo tipo di
assestamento, questa parte mi trova in disaccordo, nella gestione
di come è avvenuto durante l’anno, …che non riguarda
direttamente l’Assessorato che riguarda il Bilancio, però questa
metodologia di lavoro non mi trova d’accordo, ed ho già avuto
modo di esprimere questo mio dissenso.
Sull’aspetto della spesa io sono… Sono favorevole, vedo
sull’aspetto dei sociali, quindi Assessore Volpi per quanto
riguarda sia il disadattamento minorile, sia la parte che riguarda
COPIA PER
la scuola, credo, sull’aspetto della disabilità; quindi in questo
senso c’è un mio sostegno, nel senso che vedo questi due
indicatori, io sempre, l’Assessore lo sa, di qualità rispetto ad una
CONSIGLIERE COMUNALE
situazione di Bilancio. Quando sull’aspetto, sulla sfera, la
ristrettezza nelle difficoltà economiche che tutti i Comuni
affrontano su quel fronte non viene diminuita la qualità
dell’investimento, secondo me c’è un’attenzione che va rilevata
nei confronti della cittadinanza, quindi questo sono d’accordo
insomma, mi trova…
Sull’aspetto dei poveri penso che tutti gli anni è così, a
parte che sono delle voci… Io invito ancora l’Assessore a
provvedere ad una certa ristrutturazione della nominazione dei
PEG, perché ci sono alcune voci un po’ vetuste. Questa dei poveri
non incarna quello che poi penso l’Assessorato fa con quella voce
di spesa. Quindi diventa anche poco chiaro nei confronti dei
COPIA PER
cittadini.
Io dico se c’è un tempo per il prossimo Bilancio Preventivo
di una certa rivisitazione della nominazione dei PEG non sarebbe
CONSIGLIERE COMUNALE 59
COPIA PER
brutta cosa, soprattutto per la parte sociale che è sempre stata
quella più diciamo problematica ecc…
CONSIGLIERE COMUNALE
Sull’aspetto della manutenzione del palazzo comunale e
della ristrutturazione io sono contento che si sia messa una cifra.
Mi aspettavo che una parte di questi soldi tornassero per i giochi
dei bambini che sono stati sottratti per quelle altre
ristrutturazioni. Qua non so se si possono fare proposte, però quei
20.000 Euro che sono stati tolti ai bambini potevano essere
rimessi con questi 45 più 15.000. Siccome poi non so mai come
vengono spesi questi soldi per la ristrutturazione dell’edificio
comunale… quindi sarebbe stata buona cosa, almeno, visto che
repentinamente si sono usati l’altra volta, questa volta si potevano
rimettere nella voce che riguarda i parchi.
Anche qua sull’aspetto del verde sono contento che ci sia
stata
COPIA PER
una ricapitalizzazione, un rifinanziamento
manutenzioni straordinarie, è sempre così purtroppo alla fine
dell’anno nelle ristrettezze generali queste soffrono durante
delle
CONSIGLIERE COMUNALE
l’anno, quindi il recuperarle penso che permetta di rispondere ai
bisogni della cura e manutenzione del verde che abbiamo sulla
nostra città.
Queste erano le cose che volevo evidenziare.
Sull’aspetto dei contributi alle associazioni ecc… io credo
che è un po’… purtroppo è un po’ una metodologia dei Comuni,
almeno per noi è stata un po’ così, quella di arrivare alla fine
dell’anno a compensare ad una serie di investimenti, come diceva
il Consigliere Mastrandrea, fatti e realizzati durante l’anno.
Sarebbe meglio anche per le associazioni rivedere questa modalità
per permettergli di avere più ossigeno e di fare… Però è sempre
stato piuttosto difficile, quindi non credo che questi siano i soldi
COPIA PER
che spendono in tre mesi ma sono stati spesi in un anno di lavoro
per la parte associativa. Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Un aspetto poi che volevo ribadire è quello di alcune
incognite su cui ci dobbiamo confrontare. Nel senso che questo
era… Sentivo anche il Presidente dell’Associazione dei Comuni
della Lombardia che diceva che il problema dei trasferimenti dello
Stato, dell’incognita della quantità dei trasferimenti dello Stato e
delle entrate relativi all’ICI, alla seconda trance, sta creando a
parecchi Comuni, come diceva lo stesso Assessore, dei problemi
importanti.
Noi infatti dobbiamo sperare, noi ne avremo un vantaggio se
il Governo non rispetterà i patti che… (Dall'aula si replica fuori
campo voce) Oltre ai Patti di Stabilità, perché anche i Patti di
Stabilità e gli utilizzi degli avanzi, i vincoli sugli utilizzi
COPIA PER
penalizzano e sono ancora un punto che le Amministrazioni Locali
stanno portando sul tavolo di concertazione con il Governo
Centrale, perché appunto c’è una situazione che permane da
CONSIGLIERE COMUNALE
diversi anni, ed il Governo non si decide ancora a risolvere.
In riferimento all’ICI era già stata discussa questa politica,
questa scelta politica dell’Amministrazione di avere un’ICI bassa
ed un’IRPEF, un’addizionale IRPEF alta; se il Governo diventa
adempiente il vantaggio per i cittadini di Seveso sarà minore
rispetto ad altri, perché appunto avranno una minore tassazione
inferiore ad altri Comuni che invece hanno fatto una politica più
alta sull’ICI e minore sull’addizionale IRPEF. Cosa che noi
abbiamo sempre ritenuto più equilibrata. (Dall'aula si replica
fuori campo voce) In che senso? (Dall'aula si replica fuori campo
voce) Se il Governo è inadempiente ci va bene. (Dall'aula si
replica fuori campo voce) Speriamo di no, però saremmo tra quelli
COPIA PER
meno penalizzati. (Dall'aula si replica fuori campo voce)
Poi un ultimo appunto rispetto alla Via Cacciatori delle
Alpi. Io mi ricordo nel precedente mandato la prima interpellanza
CONSIGLIERE COMUNALE
che ho fatto era per un marciapiede da sistemare in Via Cacciatori
delle Alpi. Ogni tanto lo ribadisco, l’Assessore Alari mi disse che
con la partenza dei lavori di sistemazione della via si sarebbe
risolto. Il marciapiede è ancora lì così dopo sei anni.
Questo per dire che a volte certi interventi urgenti vanno
comunque secondo me eseguiti al di là di progettazioni che invece
devono essere di ampio respiro per situazioni di cambiamento
generale di aree del territorio.
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE 61
COPIA PER
Grazie della relazione Assessore Mazzucco. Rinnovo la
richiesta di avere la struttura del debito dell’ente, perché ricordo
CONSIGLIERE COMUNALE
di aver fatto questa richiesta al precedente assestamento di
Bilancio, ricordo che lei gentilmente mi ha comunicato che era in
corso di redazione, però ad oggi io non l’ho ancora ricevuta.
Grazie.
PRESIDENTE
COPIA PER
ASSESSORE MAZZUCCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Velocemente rispondo ai Consiglieri che hanno posto i
quesiti. L’Assessore Marzorati, vorrei rispondere sulla questione
dell’IRPEF, dobbiamo verificare, visto che come vi dicevo c’è
stata quella manovra del Governo Centrale che ha stabilizzato per
tre anni la finanza dei Comuni, quindi di fatto impedisce di
toccare le tasse e le tariffe. Bisognerà vedere se è possibile però
operare un allargamento delle detrazioni dell’IRPEF, in questo
caso magari alle famiglie numerose, o ai cittadini più anziani.
Questo dobbiamo verificare se è possibile farlo. Non credo di
toccare la tariffa perché ci è di fatto impedito
dall’Amministrazione Centrale.
Per gli oneri ovviamente, quella sui PII, sui PL, è una scelta
COPIA PER
dell’Amministrazione, è vero.
Quello dell’accorpamento dei capitoli PEG, proprio con
l’Assessore Volpi abbiamo già affrontato ed anche con il Capo
CONSIGLIERE COMUNALE
Settore questo problema, effettivamente ci stiamo adoperando per
accorpare i capitoli e per rinominarli e renderli più aderenti al
prossimo Bilancio di Previsione.
Per quanto riguarda il verde effettivamente è stata una
volontà dell’Amministrazione, per la quale abbiamo degli oneri di
urbanizzazione, sono stati applicati 75.000 Euro di oneri proprio
per il verde. È una scelta di tipo amministrativo.
Per quanto riguarda Via Cacciatori delle Alpi, Consigliere
Butti, ha perfettamente ragione. Speriamo che prima o poi arrivi,
nel senso che noi più che di telefonare, di pungolare, di cercare di
mettere in moto questo processo per cui arrivino finalmente questi
soldi, sono importanti, perché altri Comuni… Questo era un
COPIA PER
progetto fatto proprio sulle strade pericolose, quindi
evidentemente anche tutti gli altri Comuni avranno posto le loro
CONSIGLIERE COMUNALE 62
COPIA PER
strade pericolose per essere finanziate da questo bando; quindi
sono tutti Comuni che stanno chiedendo proprio questo sblocco.
CONSIGLIERE COMUNALE
Io spero che quando si parla anche di sblocco dei
trasferimenti che ci sia anche e soprattutto sulle infrastrutture,
visto che ieri si è deciso di finanziare con parecchi miliardi di
Euro il fondo sulle infrastrutture.
Consigliere Tagliabue è vero, sono in debito con lui sulla
struttura del debito. La parziale scusante è che gli uffici
veramente sono stati sotto pressione sia per quanto riguarda il
Patto di Stabilità, sia per quanto riguarda la stesura
dell’assestamento di Bilancio, sia per quanto riguarda la messa…
diciamo l’inizio della discussione sul Bilancio Previsionale 2009;
quindi effettivamente chiedo venia, nel minore tempo possibile
cercheremo di farle avere questa risposta. Mi scuso ancora.
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Assessore. Ha chiesto la parola
dichiarazione di voto il Consigliere Mastrandrea.
credo per
COPIA PER
chi, come qualcuno ha già esternato adesso con un “a”, invece
voleva dire il contrario.
Alla Sig.ra Redaelli Patrizia invece i miei complimenti ed
CONSIGLIERE COMUNALE
auguri di buon lavoro. Ho avuto modo indirettamente quando ero
Assessore di collaborare con lei, e se la posso paragonare con un
termine … vecchia delega, quella del CED, la considero come un
computer, ma nel vero senso della parola. È sempre stata
l’hardware ed il software, quindi la struttura e la mente, quella
che ha sempre prima con il Dottor Giani ed oggi da sola ha trovato
la soluzione per qualsiasi problema. Sappiamo benissimo questo
settore così delicato quanti ne ha, anche per stare sempre al passo
con le modifiche che il legislatore spesso ci fa trovare di fronte al
fatto compiuto.
Il voto favorevole del P.d.L. e buon proseguimento di
lavoro, perché sicuramente in vista del Bilancio prossimo molto ci
COPIA PER
sarà da fare. Grazie.
CONSIGLIERE COMUNALE 63
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie Consigliere. Consigliere Lucchini, prego.
PRESIDENTE
COPIA PER
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
CONSIGLIERE COMUNALE
Solo per annunciare il
all’assestamento di Bilancio, grazie.
mio voto di astensione
PRESIDENTE
COPIA PER
PRESIDENTE
Consigliere Tagliabue.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE TAGLIABUE DANIELE
Astensione.
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE 64
COPIA PER
Sentite, sull’ordine dei lavori, dato che dei prossimi tre
punti uno immagino che sia brevissimo, quello dell’approvazione
CONSIGLIERE COMUNALE
dei verbali, poi c’è un punto che mi dicono essere importante,
urgente e soprattutto vede la presenza del Funzionario Capo
Settore; io chiederei su questi due punti sicuramente di andare
avanti, sulla mozione cosa fare mi rimetto poi al Gruppo che l’ha
presentata per sentire quali sono le loro indicazioni.
Quindi se siete d’accordo procederei come minimo su questi
due punti che ancora… Con i prossimi due punti.
COPIA PER
Presidente, noi preferiamo chiudere la serata qui, come
Gruppo Lega Nord, continuare domani.
CONSIGLIERE COMUNALE
PRESIDENTE
INTERVENTO
COPIA PER
Comunque nella convocazione del Presidente Vaccarino era
prevista la continuazione a domani sera; se la gente si prende gli
impegni durante le sedute di Consiglio Comunale va beh…
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE BUTTI PAOLO
INTERVENTO
COPIA PER
Mi sembra poco rispettoso, vista la presenza di un
Funzionario che è stato qui fino a mezzanotte, dire è stato bello,
grazie ed arrivederci, ci vediamo domani. Facciamo un piccolo
CONSIGLIERE COMUNALE 65
COPIA PER
sacrificio, sono due atti veloci, eventualmente rivediamo l’ultimo
punto.
CONSIGLIERE COMUNALE
INTERVENTO
PRESIDENTE
COPIA PER
CONSIGLIERE…
CONSIGLIERE COMUNALE
Io pensavo, dal momento che non mi sembra una mozione di
urgenza, impellente, si potesse dare più spazio nel prossimo
Consiglio. Però se ritenete di volerla discutere subito la
discutiamo subito.
INTERVENTO
PRESIDENTE
COPIA PER
Mastrandrea?
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
persone che lavorano per il Comune, e mi spiace dirlo, sono anche
sottopagate, ma non solo a Seveso. Di conseguenza mi sembra una
questione di responsabilità più che politica, ma solo
esclusivamente di responsabilità.
INTERVENTO
INTERVENTO
COPIA PER
CONSIGLIERE MASTRANDREA MARCO
CONSIGLIERE COMUNALE
Di fare le risposte… Perdonatemi, l’approvazione dei verbali
precedenti, che è una cosa veloce, e di trattare l’argomento
dell’Assessore Alari, e vista anche l’ora di rinviare ad un
prossimo Consiglio, visto proprio che non c’è l’urgenza, la
mozione del collega Benetti.
PRESIDENTE
COPIA PER
INTERVENTO
PRESIDENTE
INTERVENTO
Quindi si fa domani.
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE 67
COPIA PER
Se non c’è una richiesta esplicita di andare al prossimo
Consiglio quando sarà…
CONSIGLIERE COMUNALE
INTERVENTO
INTERVENTO
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE ALARI
INTERVENTO
COPIA PER
Mi perdoni Assessore, mi sembra di mettere in difficoltà il
Funzionario, non mi sembra una posizione corretta la sua.
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE ALARI
INTERVENTO
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
affrontiamo. Domani sera però, non al prossimo Consiglio, domani
sera però c’è la mozione che non si fa stasera. Nel senso che io
credo, ne parlavo prima con il Dottor Reno, perché sono problemi
poi che non avendo dei precedenti è anche difficile giuridicamente
valutare; però io credo che se c’è un diritto di un Gruppo, di un
Consigliere o che, di vedere una mozione, penso che
giuridicamente come minimo non sia carino se non illegittimo che
una Maggioranza glielo neghi. Si può, dato che siamo dopo
mezzanotte, si può rinviare alla prosecuzione di domani sera,
perché quello è da Regolamento.
Se siete d’accordo metto ai voti la proposta di andare avanti
per i prossimi due punti; mentre la mozione a quel punto va a
COPIA PER
domani sera.
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
La proposta di una parte del Consiglio era diversa. Qui
dipende se può essere una proposta lecita o no. La nostra proposta
era, è quella di posticipare la discussione della mozione al
prossimo Consiglio Comunale, anche perché…
INTERVENTO
INTERVENTO
COPIA PER
No, domani è convocato questo Consiglio Comunale.
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
La nostra mozione è all’O.d.G. di questo Consiglio
Comunale, se noi l’abbiamo messa in questi ordini di lavori si
prosegue con il Consiglio Comunale domani sera.
INTERVENTO
PRESIDENTE
COPIA PER
La questione credo che sia quella…
CONSIGLIERE COMUNALE 69
COPIA PER
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
…domani voi non venite perché non avete il numero, non
avete le persone, non è…
INTERVENTO
COPIA PER
una cosa di un’urgenza impellente…
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
Ma qui c’era una convocazione per domani sera in seconda
seduta, quindi possibilmente non si dovrebbero prendere impegni.
INTERVENTO
INTERVENTO
COPIA PER
intervenire su un atto, su un’area del paese che in questo momento
è un attimo in difficoltà. Quindi chiedevamo anche la vostra
partecipazione e volevamo sentire anche la vostra discussione.
CONSIGLIERE COMUNALE
INTERVENTO
PRESIDENTE
Guardate…
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
vorrebbe dire pagare ancora il personale, pagare ancora la Polizia
Locale, per trattare un punto all’O.d.G. che ripeto, non vuol dire
sminuire il punto all’O.d.G., vuol dire soltanto essere persone ed
amministratori di buonsenso. È logico che se il punto era di vitale
importanza ed era determinante per la prosecuzione dell’azione
amministrativa, ero il primo che nonostante la salute, e mi sembra
di averne dato atto in questi due giorni, era disposto a stare qua
anche fino a domani mattina. Siccome non è così, mi sembra una
cosa logica, da persone civili, proseguire con il punto
dell’approvazione dei verbali, la proposta di deliberazione
dell’Assessore Alari, e di inserire la mozione nel prossimo
Consiglio Comunale. Questa è la proposta che facciamo.
COPIA PER
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
Io chiedo una cosa al Presidente a questo punto, che la
prossima volta quindi si tenga conto delle varie discussioni anche
per inserire il giorno della seconda convocazione.
PRESIDENTE
INTERVENTO
COPIA PER
soprattutto della Maggioranza, il Venerdì purtroppo per impegni
assunti precedentemente non potevano essere presenti. Di
conseguenza l’andare a convocare in seconda convocazione… per
CONSIGLIERE COMUNALE
la data di Venerdì è sembrata un pochino una forzatura. Il
problema è che come vede noi stiamo qui fino a quando reggiamo,
però con tutto il rispetto veniamo da un Consiglio Comunale
pesante come quello di ieri, che è durato fino alle due di notte,
questa sera non mi sembra che abbiamo parlato di vino e
tarallucci, ci sono state diverse tematiche affrontate.
Quindi la prossima volta l’invito, forse è questo un po’
quello che voleva dire il mio collega Consigliere, che quando i
Consiglieri Capigruppo evidenziano delle difficoltà per alcuni
giorni di evitare di mettere in quei giorni anche la seconda
convocazione; altrimenti ci ritroviamo come al punto di oggi
insomma.
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE 71
COPIA PER
Questa è l’osservazione? Okay, va bene. Dico solo che
l’estensione al 28 non l’abbiamo fatta casualmente, come abbiamo
CONSIGLIERE COMUNALE
lungamente discusso ieri parlando di Pedemontana c’è stato un
dibattito tra di noi, tra i Capigruppo qui e là, sino all’ultimo
secondo utile ed anche un attimino dopo. Tant’è che abbiamo
slittato di un giorno, per discutere la questione “aperto o non
aperto”, tecnici o non tecnici. A quel punto si è arrivati al 26.
Dovevamo avere due giorni per eventuale estensione, io non mi
sono preso la responsabilità di non fare l’estensione perché c’era
un punto all’O.d.G. fondamentale sul Bilancio, non c’erano altri
giorni. Per il futuro se si può evitare sicuramente.
Allora la proposta cosa è? Due punti e la mozione al
prossimo Consiglio? O rimane la questione di domani? Ditemi
cosa devo mettere al voto ed io metto al voto.
COPIA PER
CONSIGLIERE LUNGHI ANDREA
CONSIGLIERE COMUNALE
A questo punto spostiamo la mozione al prossimo…
PRESIDENTE
COPIA PER
PRESIDENTE
CONSIGLIERE COMUNALE
Certo, grazie.
PRESIDENTE
COPIA PER
INTERVENTO
CONSIGLIERE COMUNALE
Grazie. Mi dicono che… per recepire quello che abbiamo
detto non serve il voto. Passiamo al secondo punto all’O.d.G.
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE 73
COPIA PER
PUNTO N. 3 O.d.G. – CONSIGLIO COMUNALE DEL 27
NOVEMBRE 2008
CONSIGLIERE COMUNALE
LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE DEL
19/09/08 - 29/09/08 E 30/09/08
PRESIDENTE
COPIA PER
Astenuto Ragazzo.
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE 74
COPIA PER
PUNTO N. 4 O.d.G. – CONSIGLIO COMUNALE DEL 27
NOVEMBRE 2008
CONSIGLIERE COMUNALE
RIDETERMINAZIONE DEL CRITERIO DI RIVALUTAZIONE
DEL PREZZO DI VENDITA SUCCESSIVA ALLA PRIMA
ASSEGNAZIONE/CESSIONE DEGLI IMMOBILI IN EDILIZIA
ECONOMICA E POPOLARE
PRESIDENTE
COPIA PER
La parola all’Assessore Alari.
CONSIGLIERE COMUNALE
Presidente…
PRESIDENTE
Sì?
CONSIGLIERE COMUNALE
Ci mancherebbe.
PRESIDENTE
Ci mancherebbe, prego.
COPIA PER
Grazie.
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE 75
COPIA PER
Leggo le 14 pagine che avevo preparato… Vado via
CONSIGLIERE COMUNALE
abbastanza velocemente. Praticamente con questa delibera noi
andiamo a rideterminare un attimino i prezzi di vendita degli
immobili adibiti in 167, adeguandoli il più approssimativamente
possibile a quelli che possono essere i prezzi di mercato; anche se
pur restando nettamente inferiori a quello che è realmente il
prezzo di mercato.
Questo perché? Per tre ordini di motivi. Uno, che i
proprietari che volevano vendere gli alloggi erano impossibilitati
a trovare l’acquirente in quanto il prezzo essendo un prezzo
calmierato ma nettamente inferiore a quello che è il prezzo di
mercato, lo stesso acquirente era in difficoltà nell’acquisire
l’immobile perché oggi i mutui vengono concessi sul valore reale
COPIA PER
dell’immobile, quindi essendo il prezzo a sua volta molto basso
rispetto al reale valore di mercato non potevano accedere ai
mutui.
CONSIGLIERE COMUNALE
L’altro per cercare con questo riequilibrio dei prezzi delle
case in 167 cercare di far emergere quello che poteva essere in
una trattativa anche del sommerso sotto un certo profilo; perché
logicamente se bisognava andare a giustificare dei prezzi che
erano stabiliti in convenzione la rimanenza veniva sborsata con
delle situazioni che non erano molto consone a quella che poteva
essere la legalità insomma.
Quindi noi andiamo a rideterminare questo prezzo. Per
rideterminarlo abbiamo preso il prezzo dell’ultima assegnazione
in 167, abbiamo preso il prezzo di mercato dai parametri che ci
sono stati dati dall’Agenzia delle Entrate, che è di circa 2.000
Euro, il prezzo di assegnazione dell’ultima 167 fatta è di 1.500
COPIA PER
Euro. Tramite questi due parametri ed una formuletta siamo andati
a rideterminare un prezzo di convenzione per metro quadro che è
di 1.416,92 e 748 per quanto riguarda le superfici a box. Poi da
CONSIGLIERE COMUNALE
qui c’è il deprezzamento della vetustà che viene calcolato in
funzione agli anni dell’immobile.
Su questa rideterminazione di prezzi vi faccio un esempio
che può essere significativo, sulla base del criterio di
convenzionale vigente ne deriva che il valore di vendita all’anno
corrente di un appartamento di 90 metri quadri con box e cantina
inserita nel PEEP di Via Rosmini, il costo era intorno ai 65.000
Euro, circa 600 Euro al metro quadro. Oggi lo stesso appartamento
con questa rivalutazione del prezzo di vendita passa a 140.000
Euro l’appartamento, ed a 9.000 Euro quello che è un box, un box
singolo. Da qui poi ci deve essere il deprezzamento, come dicevo
prima, per quanto riguarda la vetustà.
COPIA PER
A fronte di questo l’Amministrazione chiede un contributo
di miglioria del 6% perché allora, ai tempi dell’assegnazione delle
167, l’area era stata acquisita a dei prezzi nettamente inferiori a
CONSIGLIERE COMUNALE 76
COPIA PER
quelli che potevano essere i prezzi di mercato, quindi il Comune
aveva espropriato le aree, andando a rivalutare questo prezzo
CONSIGLIERE COMUNALE
automaticamente il terreno era una componente di determinazione
del prezzo di assegnazione, questa rivalutazione, il Comune
chiede come contributo di miglioria un 6% sul prezzo di vendita
rideterminato a compensazione del parziale vantaggio del prezzo
calmierato sulle aree. Velocemente.
Domande…
PRESIDENTE
COPIA PER
Grazie. Una sola domanda Assessore, il 6% in base a cosa
l’avete definito?
CONSIGLIERE COMUNALE
ASSESSORE ALARI
INTERVENTO
COPIA PER
Ma non si potrebbe pensare invece da
dell’Amministrazione ad una percentuale più alta, perché
parte
CONSIGLIERE COMUNALE
comunque di fatto si agevola il venditore, quindi ha un’entrata
maggiore che potrebbe destinare all’Amministrazione, per
interventi per la comunità insomma.
ASSESSORE ALARI
CONSIGLIERE COMUNALE 77
COPIA PER
Sì, anche perché si presume che questi edifici poi, a parte il
fatto che poi devono comunque avere un prezzo minore rispetto a
CONSIGLIERE COMUNALE
quello del mercato, tenendo anche in considerazione che non sono
nuovissimi e quindi sono stati in zone che il Comune ha dato ad
un prezzo minore, non penso che il guadagno poi sia tantissimo.
Quindi la percentuale in termini di Euro è irrisoria.
ASSESSORE ALARI
COPIA PER
tirare fuori circa 3/4.000 Euro da dare al Comune, capisce che alla
fine non è che si voleva fare una speculazione su questo tipo di
operazione. Però mi sembra giusto che siccome c’è una
CONSIGLIERE COMUNALE
rivalutazione in questa rivalutazione sia partecipe anche il
Comune di questo beneficio che… Pur mantenendo comunque tutti
i vincoli previsti dalla convenzione per quanto riguarda le
caratteristiche. L’appartamento non può essere venduto ad uno
qualsiasi, le caratteristiche permangono, previste dalla
convenzione. (Dall'aula si replica fuori campo voce) No, non può
vendere, devono… Adesso non mi ricordo le caratteristiche di
ogni singola convenzione, però se me ne ricordo…
GEOMETRA BOFFI
COPIA PER
formula per conseguire un valore di vendita successivo alla prima,
che oggi non è più coerente con i valori di mercato e con la realtà
che si è andata determinando per tutta una serie di eventi, di
CONSIGLIERE COMUNALE
manovre che sono subentrate, che quindi solo a livello di mutuo
impongono… Come ufficio abbiamo riscontrato da parte dei
proprietari, da parte poi degli agenti immobiliari che si occupano
di queste cose, di fatto questo divario tra il valore che usciva
dall’applicazione delle formule convenzionali al valore reale, pur
lontano dal valore di mercato di edilizia libera perché questa
comunque non è edilizia libera.
La proposta riguarda solo questa, nel senso che vengono
lasciati invariati tutti i requisiti che devono continuare ad essere
rispettati nelle rispettive convenzioni, come previsto nelle
rispettive convenzioni.
Quindi la residenza a Seveso piuttosto che nella Provincia di
COPIA PER
Milano, la non alienabilità per i primi cinque anni salvo cause di
forza maggiore, il possedimento di determinate regole.
CONSIGLIERE COMUNALE 78
COPIA PER
Queste cose poi verranno meno oltre un certo periodo di
anni, laddove ad esempio poi per alcuni interventi è stata
CONSIGLIERE COMUNALE
deliberata la trasformazione del diritto di superficie in diritto di
proprietà; quindi in quel caso solo le convenzioni che vengono
man mano stipulate con gli operatori che aderiscono a questa
proposta, in quel caso viene fissato, era stato deciso un termine di
30 anni previsto dalla legge, oltre quel trentennio poi diventa
edilizia non più assoggettata a quei requisiti. In tutti gli altri casi
rimangono invariati.
Con questa proposta di determinazione vengono fatti salvi i
requisiti già previsti nelle convenzioni stipulate con gli
assegnatari.
PRESIDENTE
COPIA PER
Altri interventi? Nessuno? Allora mettiamo in votazione. Se
ci sono dei Consiglieri fuori aspettiamo che rientrino.
CONSIGLIERE COMUNALE
Dichiarazione di voto? Consigliere Lucchini.
PRESIDENTE
COPIA PER
Consigliere Mastrandrea.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE MASTRANDREA MARCO
CONSIGLIERE COMUNALE 79
COPIA PER
Grazie Consigliere. Consigliere Marzorati.
CONSIGLIERE COMUNALE
CONSIGLIERE MARZORATI MARZIO GIOVANNI
PRESIDENTE
COPIA PER
percentuali che non sono chiare, le percentuali di adeguamento.
6%… (Dall'aula si replica fuori campo voce) Esatto. In linea di
principio sarebbe favorevole, però non riuscendo ad esprimere un
CONSIGLIERE COMUNALE
giudizio su questo aspetto ci asteniamo.
PRESIDENTE
Anche io mi asterrò.
PRESIDENTE
COPIA PER
Va bene. Mettiamo in votazione. Favorevole?
Maggioranza più Marzorati. Sono assenti Benetti ed Iannotta.
Contrari? Nessuno. Astenuti? Tutti gli altri.
La
CONSIGLIERE COMUNALE
Votiamo anche per l’immediata esecutività, chi
favorevole? Tutta la Maggioranza più Marzorati, come prima. Chi
è
COPIA PER
CONSIGLIERE COMUNALE 80