Sei sulla pagina 1di 29

Soggetti del diritto

Persona fisica
La Cost. riconosce la persona fisica come soggetto di diritto perch titolari di diritti e doveri , e tutti in egual modo . Capacit giuridica: idoneit del soggetto alla titolarit di diritti e doveri.. 1. La capacit giuridica si acquista dal momento della nascita e si perde per morte. 2. (Si modifica per et e sesso(ex tutela del lavoro) , onore(ex fallito). Capacit di agire. :Idoneit a compiere tutti quelle manifestazioni volontarie per modificare la propria posizione giuridica(acquistare, esercitare)Si distingue in Processuale:capacita di agire in giudizio-Sostanziale:a compiere atti negoziali Extranegoziale. A compiere atti in senso stretto(leciti) 1.si acquista con la maggiore et , fissata al compimento del diciottesimo anno 2. Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un'et inferiore o superiore id det . in materie ..(es matrimonio e riconoscimento figlio16anni)

Cause che modificano la capacit di agire: -Incapacit legale assoluta: _interdizione giudiziale(infermit mentale) o legale(reclusione per piu di 5
anni) -Incapacit relativa:_ con limitata capacit di agire( ex inabilitazione) Commorienza.Quando un effetto giuridico(es eredit) dipende dalla sopravvivenza di una persona a un'altra e non si sa quale di esse sia morta prima, tutte e due si considerano morte nello stesso momento.

Sedi in cui le p.fisiche vivono e svolgono attivit


La dimora(soggiorno occasionale), Residenza(abituale presenza)Domicilio(sede dei propri interessi).Rilevanti dal punto di vista giuridico Ex separazioni , successioni (per tribunale competente)

Persone giuridiche
Complessi organizzati di persone e beni, rivolti ad uno scopo legale dotato di tutela giuridica . Varie sono le teorie che formulano opinioni sulle p.giuridiche: teoria della Funzione: astratta e inventata/ Organica: esiste ed concreta perch fatta di uomini e beni./ Giuridica: esiste ma solo giuridicamente. Persone giuridiche pubbliche. Le province e i comuni, nonch gli enti pubblici riconosciuti come persone giuridiche godono dei diritti secondo le leggi e gli usi osservati come diritto pubblico. Persone giuridiche private. Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalit giuridica mediante il riconoscimento concesso con decreto del Presidente della Repubblica.

La costituzione della persona giuridica


Elementi:1)Pluralit di persone(elem. Personale)2)Il patrimonio(el.Reale)3)lo scopo(el. Teologico). Costituzione avviene con : -Riconoscimento : nei registri delle p. giuridiche nella regione(per i locali)al prefetto (per le nazionali) -Atto costitutivo.: Le associazioni e le Fondazioni devono essere costituite con atto pubblico

Atto costitutivo e statuto..


L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede nonch le norme sull'ordinamento e sulla amministrazione Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i criteri e le modalit di erogazione delle rendite.

Autonomia patrimoniale perfetta


Consiste nella separazione del patrimonio con le persone singole con una responsabilit piu o meno alta. Tra i singoli e la persona ci sono dei rapporti economici_ il creditore dei soci non si rivale sulla persona e viceversa Capacita giuridica delle p. giuridiche: affine a quella delle persone fisiche ma con dei limiti Personali: ex Hanno diritto al nome e a integrit morale me non hanno diritti familiari. Patrimoniali:ex non hanno diritto di abitazione. Capacit di agire delle persone giuridiche:Sono capaci di agire poich la personalit a loro conferita lo consente. Possono esprimere la loro volont attraverso gli organi cio sono coloro che hanno potere di compiere atti giuridici vincolanti per lente.(organi Deliberativi:volont interna/ Esecutivi:volont esterna)amministratori e assemblea Sede delle persone giuridiche. Quando la legge fa dipendere determinati effetti dalla residenza o dal domicilio, per le persone giuridiche si ha riguardo al luogo in cui stabilita la loro sede. Estinzione della persona giuridica. Oltre che per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quando lo scopo stato raggiunto o divenuto impossibile 2. Le associazioni si estinguono inoltre quando tutti gli associati sono venuti a mancare 3. L'estinzione dichiarata dalla autorit governativa, su istanza di qualunque interessato o anche d'ufficio

Enti di fatto o Enti non riconosciuti


Associazioni non riconosciute
Hanno persone, patrimonio, scopo ma non hanno chiesto formale riconoscimento dellautorit Statale. Sono complessi organizzati con 1)Organizzazione_2)Fondo comune (finch questa dura)3)Autonomia patrimoniale imperfetta.(sono responsabili coloro che hanno agito in nome e per conto). Sono partiti, sindacati, volontariato. L'amministrazione regolata da accordi degli associati. E organizzate mediante uno statuto. Le dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo questi accordi, conferita la presidenza o direzione.

Comitati.
Ente Composto da gruppi di persone che attraverso aggregazione di materiali e mezzi perseguono un scopo (generalmente di intesse generale)I comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti, salvo quanto stabilito nelle leggi speciali. Anche loro Hanno autonomia patrimoniale imperfetta. Responsabilit dei membri dei comitati. *verso gli oblatori: cio di conservare il patrimonio e destinarlo allo scopo prestabilito *verso i creditori:sono resp. tutti i componenti del comitato delle obbligazioni assunte. Mai sono responsabili gli oblatori

IL RAPPORTO GIURIDICO.

Il rapporto giuridico. Il diritto si riferisce sempre a rapporti tra soggetti. Tali rapporti prendono il
nome di rapporti giuridici. Ci sono poi dei rapporti sociali, come l'amicizia, che non interessano l'ordinamento giuridico e proprio per questo non possono essere definiti rapporti giuridici. Quindi il rapporto giuridico la relazione tra il titolare di un diritto(soggetto attivo) e chi tenuto a realizzare o e rispettare linteresse (soggetto passivo).Il rapporto di tipo pubblicistico se uno dei soggetti un ente pubblico che in quel rapporto persegue fini di interesse generale. Diversamente il rapporto di tipo privatistico.

Situazioni giuridiche soggettive.


Situazioni soggettive Attive
Situazione in cui un sogg. Si trova in una posizione giuridica di vantaggio.Si distinguono: Il diritto soggettivo quello pi forte e maggiormente riconosciuto. In pratica sono i diritti per i quali si pu ricorrere al giudice per averne la tutela diretta , per soddisfare i propri interessi. Gli elementi principali sono due la volont dellinteressato e linteresse giuridicamente protetto. I diritti soggettivi si distinguono fra : assoluti: verso tutti(ex propriet) e relativi :verso un sogg.(ex creditore)patrimoniali:tutelano gli interessi economici e non patrimoniali : tutelano gli interessi morali Trasmissibili: trasferibili ad altri sogg. Intrasmissibili indelebili. Reali : Permettono di agire direttamente Ex propriet , Di Obbligazione;diritto ad una prestazione Facolt : Quando Godere e disporre di un bene sono facolt . facolt di godimento di tale bene, ma potr comunque disporne, per esempio potr venderlo. (ex usufrutto) Diritto potestativo. il potere di modificare situazioni giuridiche di altri soggetti. Il diritto potestativo un diritto soggettivo che si distingue perch il soggetto passivo si trova in uno stato di soggezione; il soggetto attivo pu modificare la situazione giuridica del soggetto passivo. Un esempio il diritto di ambo i coniugi di chiedere la separazione legale quando ne ricorrano le cause Laspettativa :E la posizione in cui si trova il sogg. A favore del quale viene maturando un diritto soggettivo. Posizione di attesa a cui lordinamento attribuisce rilevanza giuridica e consente di compiere atti a favorire la tutela del diritto sogg. Che si trova n una condizione sospensiva.(eredit ad un sogg. a condizione che si lurei) La potest: una situazione in cui si individuano sia doveri che poteri, conferiti ad un soggetto nell'interesse di un'altra persona non in grado di provvedere a se stessa. La potest spetta al genitore, al tutore e al curatore. Lo status: quella situazione giuridica soggettiva che viene attribuita ad un soggetto con riferimento alla sua posizione in un determinato contesto sociale. Ex Status Familiare , civile , Interesse legittimo: una posizione qualificata considerata dall'ordinamento, il quale ne riconosce la tutela, ma non in modo diretto. Esempio pu essere quello del concorso pubblico che viene annullato, andando a ledere l'interesse legittimo del vincitore o Linteresse legittimo di svolgere un corretto concorso. Interessi diffusi: Appartenente a generalit di una comunit:diritto ad un ambiente di vita sano non inquinato Interesse Collettivo: Appartenenti alla collettivit e tutelati da un ente ex sindacati

Situazioni soggettive passive


Obbligo giuridico: dovere di tenere un comportamento rivolto ala realizzazione di un interesse di in determinato soggetto tale comportamento puo consistere in dare: cio pagare una somma in un fare: eseguire un manufatto , in non fare: astenersi dalla concorrenza. Dovere generico di astensione: quando un sogg. Si deve limitare a rispettare una situazione di supremazia altrui Ex rispettare laltrui diritto di propriet. Onere: il sacrificio di un interesse proprio al fine di conservare un vantaggio giuridico.Ex si richiede la Pubblicit di alcuni atti affinch un sogg. Possa ottener la tutela dei propri diritti rispetto ad altri soggetti. Soggezione: consiste nella sottoposizione di un soggetto alle conseguenze dellesercizio dellaltrui diritto potestativo senza potersi sottrarre in alcun modo Ex separazione dei beni

LE OBBLIGAZIONI

Oltre che di diritti degli uomini sulle cose cio i cd diritti Reali , il mondo del diritto fatto di diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini cio Obbligazioni. Quindi il Rapporto obbligatorio il rapporto tra il sogg. Passivo (il debitore), ed uno Attivo cio il creditore, pertanto lobbligazione qualsiasi relazione economico giuridica che preveda obblighi tra le parti.. Questo comportamento pu consistere in una prestazione di Dare(Debitore tenuto alla consegna di una cosa) , Fare (il debitore tenuto a svolgere una attivit per soddisfare linteresse del creditore) o Non fare(divieto, viene richiesto al debitore di astenersi da una attivit). Accessorie(accedere ad una prestazione). I due elementi essenziali dell obbligazione sono: il Debito e il Credito Loggetto dellobbligazione la Prestazione (il comportamento a cui deve attenersi il debitore) Caratteri della prestazione : deve avere 1)carattere patrimoniale, ossia deve essere traducibili in una somma di denaro, 2)deve essere possibile materialmente altrimenti si parla di impossibilit di prestazione che pu essere materiale(consegnare un bene inesistente) o giuridica(vendere un bene demaniale che per sua nature inalienabile). Poi 3)deve essere lecita cio non deve essere contraria a norme imperative di ordine pubblico. In fine -deve essere Determinabile (anche se non determinata allinizio deve essere determinabile successivamente ex una casa non ancora edificata). Lidentit della prestazione: il debitore liberato solo se esegue la prestazione dovuta, non liberato se esegue una diversa prestazione,anche se di valore uguale o maggiore .

Fonti delle obbligazioni


Le fonti delle obbligazioni sono gli atti o i fatti dai quali lobbligazione trae origine. Il codice civile indica, allart. 1173, tre grandi categorie di fonti delle obbligazion sono: 1)Il contratto : laccordo di due o pi parti e si qualifica come fonte volontaria. 2)Il fatto illecito: ovvero ogni fatto che cagiona ad altri un danno ingiusto, ed fonte della obbligazione di risarcire il danno.(ex investire un pedone , dallillecito sorbe una obbligazione dove chi investe il debitore e la vittima il creditore, la somma per il danno la prestazione) 3)Altri atti o fatti che lordinamento giuridico consideri idoneo a produrre obbligazioni (promessa al pubblico, titoli di credito).

Rapporto tra debitore e creditore


Nel momento in cui sorge lobbligazione, i soggetti devono essere determinati o almeno determinabili. In un rapporto obbligatorio possono esserci pi creditori di un medesimo debitore, o pi debitori di un medesimo creditore.La norma che disciplina i rapporti tra i due soggetti contenuta nellarticolo1175 che impone ad entrambe le parti un dovere di correttezza e impone regole diverse a seconda che si tratti del debitore o del creditore. Lart1176 afferma che il debitore deve usare diligenze nell adempimento dell obbligazione e che il creditore ha dovere di collaborazione con il debitore. Cmq tutti i rapporti delle due parti sono basati sul dovere di correttezza e sulla condotta di buona fede che pu essere *oggettiva cio norme che fanno riferimento alla buone fede per stabilire un dovere di comportamento, o *soggettiva norme che indicano una situazione psicologica.

Responsabilit patrimoniale:La responsabilit di soddisfare gli interessi del creditore in caso


di inadempimento. Infatti i creditori possono rivalersi sui beni del debitore per soddisfare il loro interesse adempiere. lart. 2740 stabilisce che il debitore risponde delladempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Nel rapporto OBBLIGATORIO pu esserci LADEMPIMENTO E LINADEMPIMENTO della prestazione

Adempimento

Lobbligazione a differenza dei diritti reali tende ad estinguersi, e lAdempimento la forma di estinzione tipica e perfetta dell obbligazione art1176 e seguenti. Il criterio che sta alla base dell adempimento il criterio della diligenza. Il debitore nelladempire deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.Il difetto di diligenza costituisce la colpa del debitore. Oltre che dal debitore il pagamento pu anche essere effettuato da un terzo che paga per lui quando lobbligazione ha per oggetto cose fungibili. Il pagamento pu essere fatto al creditore , dal suo rappresentante , indicato dal creditore o dalla legge. Il creditore pu rifiutare ladempimento del terzo solo se ha un obiettivo interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione. Il destinatario delladempimento: la capacit di intendere e di volere del creditore rilevante: chi paga nelle mani del creditore incapace non liberato a meno che non provi che quanto ha pagato stato rivolto a vantaggio dellincapace

Modalit di adempimento : Luogo e Tempo a) Il tempo dellesecuzione: la prestazione deve essere eseguita da debitore in qualsiasi momento a richiesta del creditore o se fissato un termine si adempie alla scadenza data dalla legge.il creditore non pu pretendere prima dei termini prefissati dalla legge. b) Il luogo: la prestazione deve essere eseguita nel luogo stabilito dalle parti e se le parti non hanno stabilito nulla al riguardo, valgono le seguenti tre regole: -lobbligazione di pagare una somma di denaro si adempie al domicilio del creditore al tempo delladempimento , in altri casi lobbligazione si esegue nel domicilio del debitore. lobbligazione di consegnare una cosa determinata va adempiuta nel luogo in cui la si trovava la cosa dove lobbligazione sorta(ex milano). Imputazione dei pagamenti E un istituto previsto dalla legge e si applica quando su un debitore gravano pi debiti diversi verso un unico creditore e in tal caso necessario stabilire quali dei diversi debiti va estinto prima. E Lordine dei diversi debiti. Se il debitore non dichiara nulla si segue questo ordine(art1193) Prima il debito scaduto , poi quello meno garantito, il pi oneroso e il pi vecchio.
Modi di estinzioni dell obbligazione DIVERSI dalladempimento. Si dividono in :
SATISFATTIVI : sono quelli che soddisfano comunque linteresse del creditore alla prestazione: -Prestazione in luogo delladempimanto: quando il creditore lo consente il debitore pu liberarsi della prestazione eseguendone una diversa da quella dovuta.(ex ti devo un cavallo ma ti pago in denaro) -Compensazione: Quando i due soggetti del rapporto, sono contestualmente creditore e debitore luno dellaltro in tal caso i debiti reciproco si estinguono fino a concorrenza del loro ammontare comune.(tizio deve a caio10/ caio deve a tizio 8, in tal caso si esegue ununica prestazione da 2). -Confusione : debitore e creditore sono la stessa persona. lobbligazione si estingua da sola. NON SATISFATTIVI: Estinguono comunque lobbligazione senza soddisfare linteresse del creditore. I casi sono 3 : -Impossibilit della prestazione: deve essere sopravvenuta. -La Novazione: le parti estinguono daccordo dellobbligazione sostituendola con unaltra diversa -Remissione : il creditore rinuncia in tutto o in parte al suo diritto con la conseguenza che lobbligazione si estingue e il debitore viene liberato pur non avendo adempiuto alla prestazione.

Linadempimento

Il debitore inadempiente se non esegue la prestazione dovuta o se non la esegue esattamente, ossia nei modi, nel tempo, nel luogo accordati dal contratto o dai contraenti. . Se il mancato adempimento dipende dal debitore si parla di Inadempimento.Se le cause non sono imputabili al debitore allora si parla di impossibilit sopravvenuta. Il debitore ammesso a provare che la mancata esecuzione della prestazione stata determinata da sopravvenuta impossibilit della prestazione e che questa derivata da causa a lui non imputabile. Al prodursi del fatto oggettivo consegue la responsabilit del debitore:infatti deve risarcire il danno che il suo inadempimento ha cagionato al creditore. Il creditore contro il debitore che non collabora puo ricorrere al giudice per lesecuzione coattiva o forzata, secondo la regole stabilite dal codice. Tra le conseguenze dellinadempimento c la Mora art1219 La mora del debitore il ritardo di questo nelladempiere alla prestazione dovuta. I presupposti perch si abbia la mora sono 3 : 1)avvenuta scadenza dellobbligazione, 2)che tale ritardo sia imputabile al debitore , 3)costituzione in MORA: cio atto formale scritto per mezzo dellufficiale giudiziario con il quale ha effettivamente inizio linadempimento(senza di esso linadempimento non ufficialmente riconosciuto) =si divide in MORA Ex re(quando scade un termine x pagare si entra in mora) MORA ex persona : quando manca un termine e la mora si apre sotto pressione del creditore. La mora del debitore produce 2 effetti: a)Laggravamento del rischio del debitore: se dopo la costituzione in mora, la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore. Il debitore ne risponde ugualmente. b)Lobbligazione di risarcire i danni che il creditore provi di avere subito a causa dellinadempimento o del ritardo nellinadempimento. ( responsabilit contrattuale). Il danno da risarcire formato da: -Danno emergente: ossia la perdita subita dal creditore -Lucro cessante: ossia il mancato guadagno. In case di mora pecuniaria il debitore deve versare gli interessi moratori nella misura legale. La mora del creditore lingiustificato rifiuto del creditore di ricevere la prestazione offertagli dal debitore o cmq di mettere il debitore in condizione di poterla eseguire. necessario che: a)Limpossibilit sopravvenuta della prestazione, a causa a lui non imputabile al debitore, ma a carico del creditore. Pertanto necessario che il debitore faccia una offerta di adempimento. b) Non sono dovuti dal debitore il risarc.interessi sulle somme di danaro c) Sono dovuti dal creditore il rimborso per le spese e il risarcimento dei danni che il debitore abbia subito a causa della mora.

Tipi di obbligazione
Obbligazione parziaria: con + soggetti , ciascuno dei quali portatore di un diritto o obbligo parziale, proporzionale alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio. Ci significa che se vi sono + creditori, ognuno di essi ha diritto di esigere dal debitore soltanto la sua parte; se invece, vi sono + debitori, ognuno obbligato a pagare solo per la sua parte. Obbligazione solidale : solidariet attiva quando fra creditori, o passiva quando fra debitori. -La solidariet attiva si ha quando, essendovi una molteplicit di creditori,. Il pagamento effettuato dal debitore, estinguere il debito nei riguardi di tutti i creditori, il creditore che ha riscosso lintero obbligato a consegnare agli altri creditori la quota ad ognuno di essi. -La solidariet passiva : piudebitori ed uno paga una somma da solo per intimidazione del creditore cosicch lunico ha lazione di regresso contro gli altri condebitori per ottenere la quota dovuta Obbligazioni indivisibile Lobbligazione indivisibile quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non suscettibile di divisione per sua natura o per il modo con cui stato considerato dalle parti contraenti. Nelle obbligazioni complesse cio con pi debitori o pi creditori necessario stabilire se lunica prestazione divisibile o indivisibile. Obbligazione divisibile : quando divisibile per sua natura o per valutazione delle parti.

Obbligazione pecuniaria : hanno per oggetto una somma di denaro. alla base di queste obbligazioni c il principio nominalistico ossia in virtu del quale lobbligazione si esegue in conformit del suo importo nominale e non del valore effettivo.(10 era e 10 ti devo a prescindere dai novi cambi).

Successione nel debito e nel credito


Successione nel credito Il credito costituisce un elemento del patrimonio e come tale liberamente
trasferibile .Il trasferimento pu avvenire a titolo Universale: per morte / o a titolo Particolare. Questultimo pu derivare da un atto di disposizione(cessione del credito) o dal pagamento (surrogazione). cio Surrogazione : il pagamento del terzo che ha pagato al posto del debitore che diventa automaticamente creditore.Il terzo sostituisce il creditore nei suoi diritti. .Puo avvenire per volont del creditore, per volont del debitore(facendo pagare la somma ad un terzo sostituendo cosi il credito. es pagando con un mutuo), o per volont di legge dove la legge autorizza il terzo. Cessione : il creditore trasferisce il suo credito ad un altro soggetto. Senza consenso del debitore. * non sono cedibili i crediti strettamente personali (Ex alimenti ) * la cessione del credito ha efficacia solo quando il debitore ne a conoscenza. Successione nel debito: I tre atti che realizzano la successione del debito sono 3 : 1)la Delegazione , 2)L Espromissione e 3)lAccollo: Delegazione : si ha quando un debitore assegna al creditore un nuovo debitore il quale si obbliga verso il creditore. Pu essere di 2 tipi Di pagamento e di debito. Espromissione : contratto tra creditore ed un terzo per cui il terzo senza intervanto del debitore che lespromesso ,ne assume verso il creditore il debito.(il terzo assume il debito spontaneamente senza intervento del debitore ) Accollo : contratto tra il debitore e un terzo , dove il terzo si Accolla il debito dellaltro. Responsabilit patrimoniale art2740 Il debitore risponde delladempimento delle obbligazione con tutti i suoi beni preesistenti e futuri. Mentre tra i creditori vige il principio della parcondicio creditorum. (Tutti hanno ugual diritto di essere soddisfatti sul bene del creditore.). Garanzie del credito : si dicano tutti quei meccanismi che hanno la funzione di procurare al creditore la soddisfazione del credito nel caso in cui ladempimento spontaneo non si verifichi .A tal proposito si distinguono: Garanzie personali:dove il garante garantisce con il proprio patrimonio ladempimento ad esempio la *Fideiussione un contratto con garante impegna tutti i suoi beni con il debitore verso il creditore *Il mandato di credito: un contratto(ex con una banca che accetta di far credito ad un terzo) *Lanticresi:un contratto poco diffuso con il quale ci si obbliga a consegnare un immobile a garanzia *Avallo : garanzia con cambiale o assegno bancario. Garanzie reali :il creditore riserva per il soddisfacimento alcuni beni del creditore , sono *il Pegno: diritto di garanzia su cose mobili o crediti(contratto che prevede la consegne della cosa) *Ipoteca : su beni immobili , beni mobili e usufrutto , un diritto di garanzia concesso dal debitore su di un bene che potr essere espropriato per il soddisfacimento del debito. Non ammessa sul pieno patrimonio, Pu essere legale (la legge lo attribuisce), giudiziale(condanna), o volontaria.

Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale


La legge predispone degli strumenti atti ad impedire che il patrimonio del debitore possa subire delle diminuzioni che possano incidere sul mancato pagamento. esse sono : -Azione Surrogatoria , -Azione Revocatoria e - Sequestro conservati

Il negozio giuridico

Categoria astratta creata dalla giurisprudenza allo scopo di diversificare i diversi tipi di atti. Una manifestazione di volont delle parti diretta aduno scopo tutelato dalla legge. Quindi il negozio giur. costituisce la manifestazione pi importante del cosi detto principio di autonomia privata che sta alla base dei rapporti tra i privati dove La sua massima realizzazione si ha con il contratto. Gli elementi essenziali sono i soggetti, la volont, la forma e, la causa. Gli elementi naturali sono quelli previsti dalla legge per i singoli tipi di negozi. Gli elementi accidentali non sono essenziali per la validit ma ne vanno ad intaccare effetti ed efficacia: il termine , la condizione ,il modo.

Classificazione dei negozi giuridici in relazione alla struttura soggettiva


UNILATERALI: Si perfeziona con la dichiarazione di una sola parte (ex donazione o testamento) BILATERALI: Occorre la concordia di due dichiarazioni volont.(contratti) PLURILATERALI: di pi dichiarazioni di volont ex. Compravendita ,Contr. di Societ. Recettizi: Per produrre effetto la dichiarazione deve pervenire a conoscenza di una data persona. Non recettizi: Producono effetto indipendente dalla comunicazione ad uno specifico destinatario. Neg. unilaterali pluripersonali: da pi persone,le quali costituiscono una parte unica distinguiamo: Atto collettivo, volont provenienti da pi persone (che costituiscono parte unica) e tendenti ad un comune fine ed effetto giuridico, si uniscono pur rimanendo tra loro distinte Es. le delibere di un condominio. Atto collegiale: in cui le dichiarazioni di volont si fondono e formano la volont di un soggetto diverso e propriamente di una persona giuridica. Es. delibere dellassemblea di una S.p.A. Atto complesso: che consta di pi manifestazioni di volont , che, aventi lo stesso contenuto si fondano in una sola volont unitaria. La differenza con il collettivo e che le volont non si fondano. Ex: complesso eguale : adozione , complesso ineguale(prevalenza di una): curatore e fallito. .

Classificazione dei negozi giuridici in relazione alla funzione (o causa)


Negozi mortis causa: nel nostro ordinamento previsto un solo negozio dove le morta produce gli effetti che il testamento. sono vitatati patti successori e donazioni mortis causa Negozi inter vivos: Sono tutti gli altri negozi che prescindono dalla morte. Ex donazione Negozi patrimoniali: Riguardano rapporti economicamente valutabili. essi si distinguono in: Negozi di attribuzione patrimoniale: che tendono ad uno spostamento di diritti patrimoniali da un soggetto ad un altro ex. vendita. Negozi di disposizione:che importano una immediata diminuzione del patrimonio mediante alienazione o mediante rinunzia Negozi di obbligazione:che danno luogo soltanto alla nascita di unobbligazione, diretta al trasferimento di un bene o prestazione. Negozi non patrimoniali o di diritto familiare In questi prevale sullinteresse del singolo linteresse superiore del nucleo familiare, onde sono stati qualificati atti di potest familiare

Classificazione dei negozi giuridici In relazione al corrispettivo:


Negozio a titolo oneroso:quando un soggetto per acquistare qualsiasi tipo di diritto ,beneficio o vantaggio, accetta un correlativo sacrificio, e tra vantaggio e sacrificio esiste un nesso di causalit Negozio a titolo gratuito: un soggetto acquisisce un vantaggio senza alcun correlativo sacrificio.

Autonomia Contrattuale

Il principio che regola tutti i rapporti tra i privati il Principio di A. contrattuale, la massima espressione di questo principio si ha con il contratto. I limiti a questa autonomia sono Legali : imposti per legge o Convenzionali : (Es contratti preliminari) Un contratto ha forza di legge tra le parti (irrevocabile)pu essere sciolto solo da specifico accordo delle parti o per cause ammesse da legge.

Il CONTRATTO[art1321].e seg.
Il contratto laccordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale .Il contratto quindi si distingue dagli altri negozi giuridici perch in primo luogo non pu mai essere unilaterale, e poi deve avere contenuto patrimoniale,deve cio avere ad oggetto cose o prestazioni personali suscettibili di valutazione economica. La c.d. signoria della volont, ossia dal fatto che la legge riconosce ai privati un ampio potere di provvedere,con proprio atto di volont alla costituzione,alla regolazione,allestinzione dei rapporti patrimoniali. IL contratto bilaterale quando le parti siano due (contratto di vendita); plurilaterale quando le parti possono essere pi di due (contratto di societ) Elementi essenziali del contratto sono:1) LAccordo delle parti 2) La Causa 3)LOggetto 4)La Forma . In assenza di questi requisiti essenziali il contratto nullo. LOGGETTO consiste nella prestazione negoziale deve essere 1)possibile, 2)lecito, 3)determinato o determinabile. Possibile perch: Limpossibilit delloggetto rende nullo il negozio, Lecito quando non viola norme imperative, lordine pubblico e il buon costume. Mentre sar determinato quando definito dalle parti, determinabile quando le parti definiscono il criterio della determinazione. LA CAUSA la ragione giustificatrice del negozio sia dal punto dei soggetti che lo producono, sia dal punto di vista dellordinamento giuridico. Senza la causa giustificatrice il contratto non produce effetti La causa intesa come struttura essenziale del negozio, Per molti negozi la causa consiste nella sintesi degli effetti essenziali, ad esempio la causa del contratto dassicurazione contro i danni consiste nellobbligo dellassicurato di pagare un premio, con lobbligo dellassicurazione di rivalere il danno, nei limiti del contratto, ogni volta che viene prodotto un sinistro. La causa del negozio illecita quando sia contraria a norme imperative o al buon costume o allordine pubblico. Il negozio illecito non tutelato, ne riconosciuto dal diritto, tale atto non produce effetti, in tali casi il negozio o la clausola appartenente ad esso sono nulli. LA FORMA. La forma del contratto libera(anche in questo si rispetta lautonomia contrattuale)a patto che non sia espressamente prevista dal legislatore una forma particolare. Nessun contratto pu essere privo di forma . Nella maggior parte dei casi tale forma la forma scritta che potr consistere in una scrittura privata (compravendita di beni immobili ) o atti pubblici in presenza di un notaio che rediger un documento e che sar messo a disposizione del pubblico (donazioni, costituzioni di S.p.A. o s.r.l.).Infine per determinati negozi vi sono particolari forme-contenuto, cio dove allinterno di tali contratti vi siano parole particolari o particolari indicazioni o dichiarazioni es Per il testamento si richiedono due forme particolari o lolografa (scrittura di pugno) o la forma segreta ( notaio che redige ) tali forme hanno lo scopo di garantire lautenticit del documento.

Elementi accidentali del contratto sono :1)La condizione. 2)Il termine. 3)Lonere

Sono delle clausole contrattuali, che non determinano la nullit del contratto. Non indispensabili LA CONDIZIONE:la clausola con cui le parti possono subordinare lo scioglimento del contratto ad un avvenimento futuro e incerto. si distingue: condizione sospensiva: sospende gli effetti del contratto fino a che non si verifica levento. Es ti vendo la mia casa a patto che io vengo trasferita altrove per lavoro. Condizione Risolutiva :scioglie il vincolo.(ti vendo la casa ma se mio fratello torna il contratto si scioglie). Gli effetti della condizione retroagiscono ( si ritorna alla condizione giuridica pre contratto). Il periodo di incertezza della condizione chiamata pendenza. Tutelata dalla legge per fare atti conservativi. Se la condizione illecita rende nullo il contratto. Il TERMINE limita lefficacia del negozio nel tempo nell inizio e nella fine, ma avvolte tali termini possono essere incerti (es. affitto).delimita nel tempo gli effetti del contratto, pertanto la scadenza di un termine non ha efficacia retroattiva. ONERE OMODO una disposizione che pu essere apposta solo ai negozi a titolo gratuito. Esso indica un onere e limita il vantaggio economico del beneficiario imponendo un obbligo (es. faccio una donazione ad un istituto scientifico, con lonere di destinarla ad una determinata finalit )

Formazione del contratto


La formazione del contratto avviene attraverso lelemento essenziale del contratto che laccordo tra le parti. ( Trattative, Proposta e Accettazione).La formazione del contr. pu avvenire in due modi: * a formazione istantanea:le parti presenti nello stesso luogo, il prezzo fissato(detto c. di adesione) * a formazione progressiva: ci si arriva Progressivamente attraverso una serie di negoziati. Importante per la formazione del contratto la capacit di contrattare : che un aspetto della capacit di agire in quanto lidoneit a compiere atti che producano effetti giuridici , spesso per il contratto proprio per la sua natura patrimoniale, la legge richiede una capacit maggiore capacit di disporre.

Trattative
Responsabilit precontrattuale o colpa in contraendo un tipo di responsabilit extracontrattuale che viene a realizzarsi qualora una delle parti, nel corso delle trattative, venga meno allobbligo di comportarsi secondo buona fede. Principio di b.fede:correttezza che la legge impone alle parti dallinizio alla fine del contratto obbligo di totale informazione-divieto di ledere la controparte-dovere di chiarezza.

Il risarcimento dovuto viene limitato alle spese ed alle perdite che siano strettamente dovute alle
trattative ed al vantaggio che sarebbe potuto ottenersi impiegando il tempo speso nella trattativa fallita in altre contrattazioni. il c.d danno emergente. Per la formazione del contratto occorre che ci sia lincontro di due dichiarazioni di volont unilaterali:che sono La Proposta e Laccettazione

La proposta

E una dichiarazione di volont , di regola recettizia , costituisce il vincolo contrattuale di obbligarsi e contenete tutti gli elementi essenziali del contratto. I car.essenziali della proposta sono: *Lintenzione di volersi impegnare *La completezza(deve contenere tutto lindispensabile)* E la natura recettizia (cio diventando cos impegnativa solo quando il destinatario ne venuto a conoscenza). Il Proponente pu revocare la proposta fino alla conclusione cio fino alla accettazione dellaltra parte Pagando eventuali spese e danni allaccettante in buona fede. Laccettante pu revocare la proposta anche dopo che ne sia venuto a conoscenza entro i termini previsti dalle due parti o dalla legge. Pagando eventuali spese e danni al proponente in buona fede. (Particolare tipo di proposta lofferta al pubblico: fatta direttamente al pubblico, contiene tutti gli elementi del contratto la particolarit e che in caso di revoca non tutti possono venirne a conoscenza.)

Accettazione
E la dichiarazione diretta al proponente che contiene laccoglimento della proposta.I requisiti dellaccettazione sono: *Tempestivit:cio deve pervenire entro i termini fissati dal proponente. *Conformit :conforme a tutte le clausole contenute nella proposta. *Forma: forma giusta, cio quella richiesta dal contratto. Anche laccettazione pu essere revocata purch la revoca giunga al proponente prima dell accettazione stessa.(Accettazione tacita: Ex un libraio contattato spedisce un libro senza bisogno di ricevere una preventiva risposta il contr. Si conclude nel tempo e nel luogo dellinizio) Se i presupposti quindi corrispondono a quelli necessari si ha la Conclusione del contratto.

Il contratto preliminare
E il contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo; nel preliminare deve essere determinato il contenuto essenziale del contratto definitivo e le eventuali aggiunte devono essere consensuali. Le trattative precontrattuali non sono vincolanti per le parti, mentre il cont. Preliminare lo . pu vincolare ambedue le parti o una sola . Linadempimento del contratto preliminare da luogo ad una responsabilit contrattuale; oltre al risarcimento spese sono previsti anche i danni emergenti cio gli effetti che avrebbe dovuto produrre il contratto.Il preliminare ammesso per qualsiasi tipo di contratto fatta eccezione per la donazione. Il Contratto preliminare un quindi contratto a tutti gli effetti che vincola le parti .non ha effetti immediati, ma le obbliga a concludere successivamente il contratto definitivo. Comunque un contratto preliminare per essere valido deve essere redatto con la forma indicata dalla legge per il contratto definitivo. Il Contratto preliminare unilaterale vincola una parte sola (es. A si impegna a vendere un appartamento a B, se questi gli e ne far richiesta entro sei mesi). contratto di prelazione un contratto preliminare unilaterale con il quale una parte promette allaltra di preferirla rispetto a qualsiasi altro terzo (es. qualora mi decidessi , ti dar la preferenza) La prelazione pu essere: volontaria: quando conseguenza di un accordo tra le parti : ha efficacia obbligatoria e non opponibile ai terzi; legale: accordata dalla legge ai coeredi ed opponibile ai terzi. (Il compromesso Si distingue dal contratto preliminare perch un contratto definitivo da cui deriva lobbligo di riprodurre il consenso gi intervenuto. Immediatamente efficace.)

Contenuto del contratto


E necessario distinguere loggetto dal contenuto perch per il primo valgono le regole sopra indicate, mentre il contenuto il frutto dell autonoma determinazione delle parti.

Effetti del contratto


Leffetto principale del contratto che una volta che viene concluso ha forza di legge tra le parti. Si distinguono effetti .Reali: producono immediato effetto ex La propriet si acquista subito . Obbligatori:leffetto resta sospeso fino a che si realizzano det. eventi.(per effetto del solo consenso) effetti diretti .(Ex propriet) sono limitati alle sole parti pertanto il contratto il pi delle volte non produce effetti rispetto al terzo cio colui che non ne parte e ne parificato.(ex eventuale erede.)Ma talvolta possono produrre effetti nei confronti dei terzi in tal caso si parla di contratto a favore del terzo Il contratto non perde efficacia ne per la morte, n per la sopravvenuta incapacit del proponente, tranne che risulti diversamente dallaffare o da altre circostanze. Quando il contratto pur essendo valido non produce tutti i suoi effetti si parla di Inefficacia contrattuale

Interpretazione del contratto.


La legge detta una serie di regole da seguire per linterpretazione del contratto.Sidist. in 2 gruppi : *Regole di interpretazione Soggettiva (o storica) che sono quelle dirette a ricostruire la reale comune intenzione delle parti andando oltre il mero senso delle parole usate nel contratto. *Regole di interpretazione Oggettiva: sono dirette a determinare un congruo significato dellintero contratto quando incerta o dubbia la volont delle parti . Se la volont delle parti rimane non ancora chiara, nonostante applicazione delle regole Oggettiva e Soggettiva,il codice prevede una *Regola Aggiuntiva Finale:ch unulteriore interpretazione per tutelare le parti o danneggiarle il meno possibile.

Linvalidit del contratto


Si ha linvalidit del contratto in tutti i casi in cui questo perde definitivamente la propria efficacia.Le figure principali di estinzione del contratto sono lAnnullamento , La nullit ,La rescissione . Intaccano gli effetti e li fanno venir meno. La nullit intacca la nascita Annullamento : avviene quando si ha quando la difformit del contratto non cosi grave da dichiararlo Nullo.E annullato quando(vizi del consenso, incapacit legale/naturale e casi previsti) Caratteri essenziali sono -efficacia temporanea(produce i suoi effetti fino allannullamento), -Relativit: pu essere chiesto solo dalla parte nel cui interesse stabilito dalla legge. Prescrittibilit: entro 5 anni si deve chiedere _ Irrilevabilit dufficio Sanabilit Efficacia Retroattiva

Nullit: Aspetto pi grave che pu assumere linvalidit del contratto. E nullo quando :- manca
uno degli elementi essenziali- quando la causa o il motivo illecito quando contrario a norme imperative. I caratteri essenziali sono: -non degli effetti assolutezza(pu essere fatta valere da cinque) insanabilit efficacia retroattiva .

Rescissione : viene concessa nel caso in cui il contratto stato concluso in stato di pericolo o in
stato di bisogno( si prescrive in 1 anno). Stato di Pericolo : Accettare necessariamente la conclusione del contratto nonostante si al corrente che le obbligazioni sono ingiuste(per tutelare se e altri da gravi danni) ex accettare interessi altissimi in mutuo al fine di non far pignorare la propria casa. Strato di bisogno: quando c una sproporzione tra la prestazione delle parti .(ex cambiale).

La Risoluzione

E prevista nel caso in cui si riscontrano anomalie nel funzionamento del contratto dopo la sua conclusione , mira ad eliminare lo squilibrio non colpendo il negozio ma i suoi effetti. Pu essere Volontaria (le parti esprimono un nuovo consenso) Legale: 3 casi (per- inadempimento degli obblighi post/ contratto per impossibilit sopravvenuta - per eccessiva onerosit o squilibrio economico) Recesso tra le cause di risoluzione ammesse dalla legge espressamente disciplinato il diritto di recesso. E il diritto di sciogliere il contratto concluso mediante una comunicazione unilaterale comunicata allaltra parte. Pu essere esercitato fino a quando non ci sia leffettiva esecuzione del contratto

CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI :


*Contratti tipici: contratti che importanza vengono espressamente disciplinati dal legislatore *Contratti atipici: parti comunque libere di concludere contratti che non sono previsti dal legislatore ( purch siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela. *Contratti con due parti *Contratti plurilaterali; in questo tipo di contratti il vizio derivante da una parte non coinvolge necessariamente la sorte dellintero contratto (avviene solo se determinante) *Contratti a prestazioni corrispettive o sinallagmatici; viene detto sinallagma il nesso di reciprocit che lega le due prestazioni. Contratti con prestazioni a carico di una parte sola: ex la fideiussione, il deposito gratuito,Etc *Contratti a titolo oneroso. *Contratti a titolo gratuito. *Contratti di scambio in cui la prestazione di ciascuna parte a vantaggio della controparte. Contratti associativi in cui la prestazione di ciascuno diretta al conseguimento di uno scopo comune. *Contratti commutativi in cui i reciproci sacrifici sono certi. Contratti aleatori in cui elemento essenziale lesistenza di unincertezza sullentit dei reciproci sacrifici e proprio per questo non si pu applicare la risoluzione per eccessiva onerosit. *Contratti ad esecuzione istantanea prestazione concentrata in un dato momento Contratti di durata in cui la prestazione continua nel tempo o si ripete periodicamente. *Contratti a forma libera. Contratti a forma vincolata o solenne.

I BENI(art810)
Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritto , ossia tutto quello che capace di arrecare utilit agli uomini ed suscettibile di appropriazione.(ex aria luce non sono ogg.di appropriazione). Il bene una qualificazione giuridica della cosa. Quindi le cose si distinguono Cose in senso non giuridico cio non commerciabili ex sole. Questi sono cose che non sono beni Cose in senso giuridico (tutte/commerciabili).Queste sono le cose che Possono essere Beni Hanno 3 caratteri fondamentali che ci permettono di identificarli: Il bene 1)Una cosa che si riferisce a tutto cio che Materiale , Verificabile , Quantificabile. 2)Forma oggetto di diritto: non sono beni le cose su cui non possibile far sussistere un diritto. 3)Pu formare oggetto di diritto anche le cose che non sono ogg. di diritto (ex pesce che si pesca).

Classificazione dei beni.


La classificazione dei beni viene effettuata in base al contesto in cui si trova il bene stesso.Ex lauto un tipico bene di consumo che per pu trasformarsi in un bene produttivo.(ex macchina aziendale) Mobili Si effettua per esclusione. Cio sono tutti quelli che non sono immobili. Ex L'energia Immobili sono tutte quelle cose saldate fisicamente al elemento TERRENO. Casa ,Edifici ,Strutture, etc anche Auto, Aerei. treni. Navi equiparati agli immobili per la loro rilevanza economica. Sono i c.d. beni mobili registrati. Produttivi Sono tutti quelli destinati alla produzione e trasformazione di cose. Materie prime Di consumo Utilizzato per il soddisfacimento immediato di beni e bisogni. Ex auto

Beni corporali quelli dotati di materialit corporea che occupano uno spazio Incorporali sono quelli privi di materialit ma che vengono comunque percepiti con i sensi Beni fruttiferi e i loro frutti : categoria particolare. Frutti civili: ex affitto,cio il frutto che si ricava
dal godimento di una cosa che si cede ad altri. Frutti naturali:provengono direttamente dalla cosa. ortaggi

Beni Pubblici sono propriet dello stato o di altri enti pub. sono di utilit pubblica. Si distinguono
in: beni demaniali: Sono dello stato regioni province comuni. Spiagge,strade,biblioteche. In essi si distinguono quelli Disponibili possono essere oggetto di un diritto di propriet in base alle leggi . Quelli Indisponibili non possono essere sottratti alla loro destinazione. Universalit di mobili sono quel complesso di cose che appartengono alla stessa persona pero hanno una destinazione unitaria (possono essere considerati beni singoli o beni unici) ex Azienda.

COSE
Generiche sono cose individuate per la loro appartenenza ad un genere(ex un cavallo) Specifiche sono le cose individuate per la loro identit.(ex Cavallo puro sangue). Fungibili: Sono beni che possono essere sostituite,Ex denaro(bene fungibile per eccellenza) Infungibili :sono quelle non sostituibili in quanto costituiscono un solo esemplare.(ex opera darte) Consumabili: possono essere usate una sola volta da proprietario. Con lutilizzo o si determina ilm
cambio di propriet(ex denaro) o si determina la distruzione(ex cibo o sigarette) Inconsumabili: possono essere utilizzate pi volte senza che si distrugga.(ex casa). Divisibili : denaro e Indivisibili:animale vivo.

Rapporto di pertinenza art817


Sono pertinenze le cose che sono destinate in modo durevole al servizio o ad ornamento di unaltra cosa. Questo tipo di rapporto pu essere stabilito tra: *bene mobile e immobile *tra immobile e immobile *e tra beni mobili .ex se acquisto un villino e nellaccordo non si parla del garage tuttavia acquisto anche il garage se non disposto diversamente perch tra le due cose c un rapporto di pertinenza.

I DIRITTI REALI
I diritti reali sono quei diritti soggettivi tipici che assicurano al titolare un potere immediato e assoluto sulla cosa. I caratteri dei diritti reali sono: *La tipicit (i privati non possono costituire diritti reali diversi da quelli previsti dalla legge) *Limmediatezza(c la diretta soddisfazione della cosa da parte dell interessato ) *Lassolutezza(il titolare ha il possibilit di far valere il diritto nei confronti di tutti i soggetti *Diritto di seguito(se tizio ha lusufrutto sul bene anche se il bene cambia proprietario tizio continua ad usufruire dellusufrutto anche nei confronti del nuovo proprietario)Tra i diritti reali si distinguono la propriet e i diritti reali su cosa altrui.

La propriet
E fra i diritti reali quello che consente la piu ampia sfera di facolt che lordinamento riconosce ai soggetti sulle cose. Lart. Il diritto di propriet un diritto fondamentale per i bisogni dell'uomo. L'art. 42 e 44 della Costituzione fanno apparire la propriet decisamente libera, ma con una chiave di lettura anche sociale, imponendo i limiti che fissa l'ordinamento. L'832 ci dice che il proprietario pu godere e disporre(alienare, affittare, o gravare )della cosa, quindi pu usarla, consumarla ed anche distruggerla, ma deve farlo entro i limiti che stabilisce l'ordinamento.

I caratteri della propriet sono:


*La pienezza :Facolt di utilizzare a pieno titolo il bene rispettando i limiti previsti dalla legge. *Lelasticit: pu essere sottoposto a forti limitazioni(ex usufrutto).Allestinzione riacquista pienezza. *Autonomia e Indipendenza: non presuppone mai un diritto altrui.(si differenzia dalla compropriet) *Esclusivit : pu escludere chiunque altro dal godimento. *Perpetuit : non esistono limiti temporali al diritto di propriet. *Imprescrittibilit : non si pu perdere per una propriet per un non uso ma solo per usucapione. Sulla propriet esiste il divieto degli atti emulativi:cio tutti quegli atti che hanno lo scopo di arrecare danno o molestia ad altri. Ex piantare un albero al fine di togliere la visuale al vicino. Per essere considerato tale : deve avere Oggettivit:oggettivamente inutile. Soggettivit:intenzione di nuocere.

Limiti Legali della propriet


1)Limiti posti nellinteresse pubblico : * funzione sociale( ex espropriazione, concessione edilizia) 2)Limiti imposti nellinteresse privato:* riguardano propriet immobiliari e i rapporti tra le propriet ex distanze , luci , passaggi , acque, Immissioni(fumo acqua rumori etc)

I modi di acquisto della propriet


Si dividono in due grandi categorie: A Titolo Originario e a Titolo Derivativo. Titolo originario:laquisto del diritto non deriva dal trasferimento da precedente proprietario Tra questi ci sono: *lOccupazione(presa di possesso sole cose mobili di nessuno o abbandonate. * LInvenzione:riguarda il ritrovamento di cose smarrite che devono essere riconsegnate al proprietario. *Usucapione : laquisto del diritto di un terzo di fronte a inerzia del proprietario. *LAccessione: in tutti i casi in cui il proprietario acquista la propriet di un altro bene unito al suo. Titolo Derivativo:si ha quando lacquisto dipende dallesistenza di un diritto di propriet di un precedente titolare , tra questi si distinguono: * Il contratto (ex compravendita)* Successione

* Trasferimenti coattivi(ex espropriazione)

Azioni a tutela della propriet.


Quando il proprietario nellesercitare il suo diritto viene ostacolato da un terzo la legge prevede una serie di azioni dirette a tutelare il suo diritto , si dividono in :

Azioni petitorie.
Sono le azioni a difesa della propriet , quindi concesse al proprietario.Sono La Rivendicazione , La Negatoria , La Rettifica Dei Confini e L'apposizione Di Termini. Rivendicazione quando il proprietario non si trova in possesso del bene che reclama suo. L'azione di rivendicazione imprescrittibile come il diritto di propriet. Negatoria Azione di un proprietario che tende a far dichiarare linesistenza dei diritti che gli altri affermano di avere sulla cosa in questione. Rettifica dei confini si instaura tra fondi confinanti per la determinazione degli stessi confini..L'azione Apposizione di termini quando sono venuti meno i segnali dei confini che li identificavano sul terreno, perci si chiede che siano apposti a spese di entrambi i proprietari confinanti.

Azioni possessorie
Azione a difesa del possesso che giovano a difesa del bene anche se non proprietario.

I diritti reali su cosa altrui


Sono detti anche diritti reali limitati( parziali o relativi )che si esercitano su cose di cui altri proprietario e si caratterizzano per un contenuto piu limitato di quello della propriet. I caratteri dei diritti reali su cosa altrui o limitati sono : *La specialit : perch rappresentano leccezione dei casi e non la regola. *La limitatezza del contenuto: non hanno mai il contenuto pieno ed esclusivo del diritto di propriet *Possibilit di estinzione che puo avvenire per un non uso ventennale o per confusione.

I diritti reali su cosa altrui si dividono in due grandi categorie: 1)Diritti Reali Di Garanzia: consistono nel vincolo giuridico a cui assoggettata la cosa per
garanzia a vantaggio di un creditore Ex Pegno o Ipoteca. 2)Diritti reali di godimento: sono quelli che limitano il potere di godimento della cosa da parte del proprietario cio limitano il potere di trarre dalla cosa lutilit che essa puo dare. E sono5 : *Di Superficie * Di Usufrutto *DUso e Abitazione *Servitu *Di Enfiteusi . A) Superficie: Eccezione del principio generale di accessione immobiliare e ( ossia tutto cio che st sopra al suolo appartiene al suolo stesso). Possono essere oggetto di diritto di superficie gli oggetti al di sopra del suolo e al di sotto del suolo.Pero ci sono anche cose che vengono costruiti al di sopra di altre costruzioni in questo caso si parla di diritto di sopra elevazione. B) Usufrutto : consiste in un diritto reale di godimento su cosa altrui a contenuto generale subordinato soltanto ai limiti della temporaneit e dell obbligo di rispettare la destinazione economica del bene.La posizione del proprietario del bene gravato da usufrutto Detta Nuda Propriet. La Durata dellusufrutto necessariamente temporanea non puo eccedere in nessun caso la vita dellusufruttuario / il termine di 30 anni se si tratta di persona giuridica. Non trasmissibile agli Eredi L0ggetto :Puo essere qualunque bene mobile o immobile e generalmente sono inconsumabili e infungibili ma la legge ha posto delle eccezioni su cose consumabili (il c.d. Quasi usufrutto). Modi di acquisto per legge , per contratto , per testamento , per usucapione. Modi di estinzione Morte , Prescrizione dei tempi , Rinuncia , etc Dritti e doveri : Spese, Buon Costume , Non modifica della destinazione, Diritto dei frutti ricavati. C) Uso e Abitazione: sono analoghe al diritto di usufrutto ,a hanno un contenuto piu ristretto. Hanno carattere personalissimo e non possono essere ceduti o locati.

*Uso : attribuisce al suo titolare il c.d.usuario il potere di servirsi di un bene e se esso fruttifero di raccoglierne i frutti ma solo limitatamente a quanto occorre ai suoi bisogni e a quelli della famiglia. *Abitazione: il diritto di abitare che conferisce al titolare soltanto il potere di abitare in una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia . D) Servitu:Consiste nella limitazione imposta su un fondo( il c.d.fondo servente) per lutilit di un altro fondo (il c.d fondo dominant) appartenente ad un diverso proprietario. Ex passaggio su un terreno altrui che permette laccesso al mio terreno .Caratteristiche delle servitu sono : * La predialit: cio la servitu e posta a vantaggio del fondo e non del proprietario *Ambulatoriet Attiva e Passiva: cio le servitu si trasferiscono insieme al fondo dominante o servente a cui accedono.* La servtitu riguarda fondi appartenenti a diversi proprietari.*Concetto di vicinanza tra fondi *Indivisibilit. Oggetto della servitu : tutti i fondi non solo quelli rustici anche gli immobili. Tipi di servitu Possono essere Apparenti : si manifestano con opere visibili e permanenti ad esempio quelle di passaggio. Non Apparenti : non sono richiesta opere visibili ex servitu di pascolo Affermative: richiesto il comportamento attivo del proprietario del fondo dominante Ex passaggio Negative:comporta un non fare a carico del proprietario del fondo servente.Ex non costruire piu in alto Continue:sono quelle affermative che comporta lattivit umana una volta per tutte. Ex acquedotto. Discontinue : dove richiesta sempre lattivit dell uomo ( ex passaggio). Volontarie : perch si costituiscono per volont dei singoli( per contratto , per testamento etc) Coattive: sono quelle che scaturiscono per legge (ex passaggio , acquedotto coattivo ) E)Enfiteusi :diritto reale su cosa altrui che attribuisce al titolare del diritto lo stesso potere di godimento che spetta al proprietario salvo lobbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario concedente un canone periodico.E il piu ampio dei diritti limitati in quanto concede al titolare del diritto poteri quasi analoghi a quelli del proprietario. Puosorgere per contratto , per testamento o per usucapione. Puo durare per sempre o a tempo determinato che non puo essere inferiore a 20 anni. Lenfiteuta ha il diritto a fere propri tutti i frutti del fondo, nonch il diritto Affrancazione prevede il passaggio di propriet al titolare del diritto pagando una somma di denaro pari a 15 volte il canone annuo. , il proprietario non puoopporsi. Il proprietario anchesso ha il diritto di Devoluzione e cio in caso di inadempimento degli obblighi da parte dellenfitueta.(titolare del fondo) IL POSSESSO. E il potere sulla cosa che si manifesta in una attivit corrisponsente allesercizio delle propriet .Perch ci sia possesso vero e proprio occorrono due elementi: uno oggettivo che il possesso concreto della cosa , e l'altro soggettivo che la convinzione di tenere la cosa con l'intenzione di farla propria. Se ad esempio do la cosa in prestito, posso avere il requisito soggettivo, la convinzione di esserne il proprietario, ma non ho pi il possesso materiale. il caso della detenzione: Puo detenere colui che tiene la cosa nellinteresse altrui, per amicizia, obbligazione, per diritto. Modi d'acquisto del possesso. Anche il possesso, come i diritti reali, si acquista a titolo Originario o Derivativo. Nel primo con l'apprensione della cosa e con l'aspetto psicologico di volerla fare propria. A titolo derivativo, quando il possesso passa da un soggetto ad un altro quindi Consegna , o per Succesione o Accessione) Effetti del possesso. Il possesso puo determinare lUsucapione oppure da diritto allAsercizio dellazione di manutenzione cio il possesso legittimo.

-Le successioni - Art 565/768


Si ha quando si verifica il subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarit di uno o piu rapporti giuridici. Assicura la continuit dei diritti al successore.Si parla di successione a causa di morte solo in relazione alla persona fisica e il presupposto essenziale perch avvenga la morte naturale presunta. E per gli enti di fatto e non , possono succedere nelle succ. testamentarie. La c.d mortis causa si distingue in successione - a Titolo universale : quando un soggetto succede nella universalit dei beni o in una quota. lerede subentra al defunto nel possesso fin dallapertura della successione e subentra nella titolarit dei rapporti e c confusione del patrimoni salvo accettazione con beneficio dinventario.Laccettazione irrevocabile e necessaria. - a Titolo Particolare : quando un soggetto succede in uno o piu rapporti determinati o diritti reali. Come il legatario che non subentra nel possesso (inizia un nuovo possesso) acquista senza accettazione salvo rinuncia.

Oggetto della successione


Rapporti assoluti , rapporti obbligatori , e rapporti inerenti limpresa , non patrimoniali. Fasi della successione 1) Apertura : con la morte e nel luogo dove il defunto aveva lultimo domicilio. 2) Vocazione : il fenomeno della chiamata alleredita per volont del defunto(Succ.testamentaria) o per volont della legge(Succ. legittima).nella vocazione c la designazione : indicazione di colui che dovr succedere. 3) Delazione : lofferta di un patrimonio ereditario ad un soggetto al quale spetta il diritto di accettazione. il modo di attribuzione della vocazione.(ci sono piu tipi di delazione ordinaria solidale(in concorso per lintero) condizionata(sottoposta a condizione sospensiva ex nascituri).

Capacit di succedere
E la capacit di essere titolare delle situazioni giuridiche attive e passive. -Nella succesione legittima sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dellapertura della succesione . -Nella testamentaria possono succedere anche figli di una persona vivente non concepiti. Sono incapaci inoltre i tutori(avvocati notaio che hanno curato gli interessi successori)

Indegnit
Causa di esclusione dalla successione pronunciata dal giudice. Lindegno ha la capacit pero acquisto reso nullo dalla pronuncia del giudice.(chi ripugna o offende il de cuius e la sua libert testamentaria).Nel caso in cui lindegno viene dichiarato tale in seguito alla successione deve restituire i beni e i frutti ereditati .E lindegnit puo essere eliminata con la riabilitazione. Lindegnit non va confusa con la DISEREDAZIONE che la clausula testamentaria con cui il de cuius dichiara di voler escludere un legittimario.(non consentita nel nostro ordinamento)

Patti successori(art 458)


Sancisce il divieto dei patti successori. Sono dei patti che condizionano lesito naturale e legale della successione. -patti istitutivi : tizio stipula con caio di lasciargli leredit -patti dispositivi : tizio vende a caio beni che secondo lui erediter -patti rinunziativi : tizio stipula con caio di rinunciare alleredit di ugo non ancora defunto. Tutti questi patti sono dichiarati nulli. Poteri del chiamato Nel tempo che intercorre tra la delazione e laccettazione acquista diversi poteri nei confronti del patrimonio : - puo esercitare le azioni possessorie puo compiere atti conservativi.

Eredit Giacente si ha quando il chiamato alla succ. non accetta la chiamata alleredit e per evitare che leredit resti priva di tutela giuridica il tribunale nomina un curatore.Viene meno quando avviene laccettazione , in caso di revoca del curatore , esaurimento eredit attiva. SostituzioneIl chiamato non vuole o non puo accettare viene sostituita per indicazione nel testamento. RappresentazioneQuando i discendenti subentrano agli ascendenti nel caso in cui questi non vogliono o non possono. Presupposto e che c la mancanza di espressa sostituzione testamentaria e chiamata. AccrescimentoSe una delle piu persone non puo o non vuole accettare la sua parte si accresce alle altre. Non possibile nel caso in cui il testatore esprime volont contraria indicando un sostituto

Acquisto delleredit
Non esiste un acquisto automatico dell eredit essa v accettata. Laccettazione trasforma il chiamato in erede. Si prescrive entro dieci anni e si ha la decadenza nel caso in cui lautorit giudiziaria ha fissato un termine per laccettazione decorso il quale il chiamato perde il diritto di accettazione. Laccettazione si succede agli eredi.E un negozio giuridico unilaterale non recettizio. Puo essere : -PURA : avviene la confusione dei due patrimoni e lerede risponde anche dei debiti. -CON BENEFICIO DINVEBTARIO : responsabilit limitata , non facendo avvenire la confusione dei patrimoni tutelando lerede. Tutti hanno diritto di beneficio dinventario .Si fa con atto pubblico entro tre mesi prima dellapertura della successione ed entro 40giorni dopo lapertura si deve avere laccettazione o il rifiuto. Altrimenti si viene considerati eredi semplici. Possono avvenire attraverso la forma : -TACITA : perch compie atti che fanno intendere la volont di accettare. -ESPRESSA : tramite atto pubblico , dichiarazione , scrittura privata. -LEGALE : cio quando il chiamato compie atti ai quali la legge ricollega come effetto lacquisto delleredit ( donazione , vendita e cessione dei diritti di successione) implicita accettazione. Petizione ereditaria lazione concessa allerede al fine di riconoscere la sua qualit di erede contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari allo scopo di ottenere la restituzione dei beni stessi . Erede apparente : colui che in base a dei dati obbiettivi parso apparente.(possesso dei beni ereditari e con la petizione si stabilisce il vero ereditario)

Rinuncia dell eredit


Dichiarazione non recettizia con la quale si dichiara di non voler accettare leredit non puo essere parziale ed un atto solenne (reso noto alle autorit). Fa cessare gli effetti della delazione nei confronti del chiamato.La rinuncia ha degli effetti : diretti : effetto retroattivo(come se non fosse mai stato chiamato alleredit) indiretti : rappresentazione , accrescimento e per la testamentaria anche la sostituzione previste dal testatore, La rinuncia si puo impugnare da parte del rinunciante in caso di violenza o dolo o imputazione da parte dei creditore se la rinuncia li danneggia. Puo essere revocata entro i termini. Si ha la decadenza quando il chiamato ha sottratto o nascosto beni ereditari .

SUCCESSIONE LEGITTIMA
Si ha in mancanza di un testamento e per volont di legge e non per propria volont. Il principio alla base il principio di solidariet familiare e i presupposti perch si abbia la successione legittima sono : *mancanza di un testamento o privo di disposizioni patrimoniali *nullo *revocato. Quando un testamento dispone solo per alcuni beni. Chi sono i successibili. il coniuge i discendenti legittimi e naturali ascendenti legittimi fratelli sorelle altri parenti(entro il 6) e lo stato. I figli escludono tutti tranne il coniuge il coniuge in mancanza di figli concorre con gli ascendenti o senza di essi con i fratelli. Altrimenti subentrano gli altri.

SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
Il testamento latto revocabile con il quale il sogg. Dispone di tutte o in parte dei propri beni per il tempo in cui avr cessato di vivere. E un negozio giuridico unilaterale personalissimo non recettizio , revocabile e modificabile. Sono vietati testamenti congiunti (fatti da piu persone)e reciproci(quando due persone si istituiscono luno erede o legatario dell altro). Alla base del testamento c la volont testamentaria cio la volont di testare ed valida solo se presenta questi 4 caratteri fondamentali 1)Certo:non deve creare dubbi su destinarlo ,il contenuto deve essere determinato/determinabile 2)Spontanea :non deve essere fatta sotto costrizione 3)Completa : il contenuto della volont deve essere ricavata solo e a pieno dal testamento 4)Definitiva : non deve essere una bozza(relativa perch il testamento sempre revocabile) Il contenuto del testamento : si fa la distinzione tra -Atipico :di natura non patrimoniale( riconoscimento di un figlio , nomina di un curatore etc) -Tipico :di natura patrimoniale (istituzioni di uno e piu eredi , piu legati e se il testamento e composto solo da legati vengono designati gli eredi legittimi).

Forme di testamento : 3 olografo , segreto , pubblico ,speciali


-Olografo : deve essere redatto, datato e sottoscritto dal testatore di proprio pugno. Non si puom scrivere in piu persone ma ammessa una collaborazione intellettuale . Deve essere indicato gg, mm , aa . Non obbligatorio nome e cognome va bene anche uno pseudonimo basta che sia riconducibile in maniera in equivoca al testatore. -Segreto : una consegna solenne di una scheda contenente le disposizioni testamentarie al notaio che la riceve in presenza di testimoni. Dopo la consegna della scheda il testamento viene scritto dal notaio ma deve essere sottoscritta dal tastatore , dal notaio e dai testimoni. -Pubblico : redatto dal notaio mediante atto pubblico e viene fatta oralmente la dichiarazione di volont dal testatore al notaio alla presenza dei due testimoni. Indicazione della data , ora e luogo del ricevimento del testamento. -Speciali : vengono riconosciute solo in particolari situazioni o circostanze. il testamento redatto in occasione di malattie contagiose , testamenti fatti da militari , testamenti a bordo di navi o aerei. La particolarit che viene fatta la dichiarazione dal testatore ad un pubblici ufficiale che effettua la redazione del testamento , pero la sua efficacia limitata nel tempo(3 mesi)

Pubblicazione del testamento


La pubblicazione del testamento segreti o olografo non costituisce un requisito per la validit dello stesso la funzione della pubblicazione quella di far conoscere il contenuto del testamento ai chiamati alleredit ai familiari e ai creditori dell erede al fine di rendere possibile l esercizio dei rispettivi diritti. Pere l olografo chiunque ne in possesso deve presentarlo ad un notaio per la pubblicazione appena viene a conoscenza della morte del testatore , per il segreto il notaio depositario appena a conoscenza della morte del testatore deve renderlo pubblico. Effetti della mancata pubblicazione : -per l olografo non impedisce l eseguibilit ma il testamento non puo essere fatto valere in giudizio per pretenderne lesecuzione il testamento segreto e pubblico ne impedisce la eseguibilit

Capacit e Incapacit di Testare


E un aspetto della capacit giuridica. Sono incapaci i minori gli interdetti per infermit mentale , gli incapaci di intendere e di volere al momento della redazione del testamento al momento della redazione. Lincapacit non deve essere confusa con lipossibilit materiale (analfabeta) e con la mancanza di capacit di disporre. Incapacit di ricevere testamento una forma di incapacit giuridica relativa sono incapaci di ricevere i tutori o protutori del testatore se al momento della redazione del testamento svolgevano attivit di tutela del testatore.

Nullit , Annullabilit e Inefficacia del testamento Nullit dell intero testamento : nullo il testamento che ha difetti di forma (ex mancanza di sottoscrizione) nullo il testamento congiunto, nullo il testamento fatto tramite violenza fisica, Nullit delle singole disposizioni del testamento : difetto di indicazione(quando il destinario non determinato o determinabile) e infine per difetti di sostanza( quando il contenuto illecito). La nullit non puo essere fatta valere da chi conosceva la causa di nullit gia da prima della morte del testatore e che non impedisce lesecuzione del testamento.
Annullabilit dell intero testamento : per difetto di forma ( quando riguardano altri vizi che non siano la mancanza di sottoscrizione) quindi non nullo in tronco. Per difetto di incapacit di testare. (perch ex si deve provare lincapacit e non nullo in tronco) . Annullabilit delle singole disposizioni testamentarie . solo in presenza dei vizi della volont ( violenza , errore o dolo ). Inefficacia : sono diversi e non riconducibili ad uno schema fisso.( ex se non si verifica la condizione posta nel testamento ti do questo a condizione che ti laurei.) . snche con lefficacia del legato ( ex lasciare un bene che non si trova nel patrimonio del testatore al momento della morte)

Revocazione
E un atto revocabile anche negli ultimi istanti di vita del testatore . puo essere Espressa : atto con cui il testatore elimina le precedenti disposizioni testamentarie attraverso un nuovo testamento e un apposito atto notarile in presenza dei due matrimoni. Tacita : quando c un testamento posteriore che contiene disposizioni che sono incompatibili con le disposizioni incompatibili con le precedenti , oppure con il ritiro del testamento segreto nelle mani del depositario. Presunta : viene fatta attraverso la Distruzione , Cancellazione del testamento olografo . Oppure trasformazione del legato(bene) Revocazione di diritto : cio che non dipende dalla volont del testatore Ex nascita di un figlio dopo che stato redatto il testamento oppure ignoranza di avere figli.

SUCCESSIONE NECESSARIA
La legge riconosce il principio di disporre dei propri beni ma nellinteresse della famiglia si pongono dei limiti costituiti dal diritto di alcune categorie di successori a ricevere necessariamente anche contro le disposizioni del de cuius una quota del patrimonio. Secondo la legge non considerata un terzo tipo di successione in quanto vuole solo assicurare un vantaggio patrimoniale al legittimario e non la qualit di erede infatti se il legittimario ha ricevuto una donazione che uguale o supera la quota che gli spetta ( la c.d. quota legittimaria) egli pur non acquistando la qualit di erede soddisfatto dei propri diritti. Mentre se le disposizioni testamentarie ledono la quota del legittimario egli puo impugnarla con la quota di riduzione . Le norme relative ai diritti dei legittimari sono inderogabili. Categorie dei legittimari: il coniuge i discendenti legittimi e naturali ascendenti legittimi fratelli sorelle altri parenti(entro il 6) e lo stato.

Lasse ereditario si divide nelle seguenti quote


Quota disponibili : la parte di cui il donatore puo disporre liberamente. Quota legittima o di riserva : quota di cui il testatore non puo disporre liberamente e v devoluta necessariamente ai legittimari.

Legato di uso e abitazione


Al coniuge spetta nonostante concorra con gli altri chiamati il diritto di abitazione della casa e di uso dei mobili. Il legato ( bene o insieme di beni) puo sostituire la quota legittima quando il testatore lascia al legittimario a titolo di legittima beni e somme determinate .(cio che viene escuso dalle quote di legittima perch gia si accettata la quota , si perde la qualit di erede e non si puo chiedere supplemento nel caso in cui successivamente si attester che il legato avr un valore inferiore della legittima) .

Reintegrazione in caso di lesione della legittima


Si fa attraverso l Azione di riduzione: quella azione concessa per ottenere la reintegrazione nella legittima. Attraverso un istituto chiamato Riunione Fittizia ( una operazione contabile che ricalcala lentit del patrimonio del de cuius e le quote legittime ). Si fa calcolando il valore dei beni al netto dei debiti (senza debiti) a questo si aggiungono le donazioni che sono state fatte in vita ricalcolando quota disponibile e legittima. Succesione a titolo particolare : Il legato E una disposizione mortis causa in base alla quale un soggetto succede in uno o piu rapporti determinati che non sono considerati come quota del patrimonio ereditario( oggetto lasciato a chiunque con la particolarit di essere determinato e che non intacca la quota legittima Ex un gioiello , 50mila euro , oppure un credito). E un istituto della successione testamentaria infatti i legati scaturenti dalla successione legittima costituiscono una eccezione .Generalmente il legato si acquista senza bisogno di accettazione perch il legatario non esposto a rischio di una perdita economica appunto per il valore attivo del legato . Rinuncia :quindi il legatario(puo accettare in alternativa alla quota legittima il legato senza diritto revisione ) rinunciando al legato rinuncia un diritto gi acquisito , a differenza dellaccettazione delleredita a cui si rinuncia ad al diritto stesso Comunione ereditaria Si ha quando piu persone acquistano leredit e cio un fenomeno con titolarit di diritti su beni indivisi .(ex casa) con la divisione si pone fine alla comunione ereditaria .la divisione un diritto potestativo imprescrittibile spettante ad ogni coerede. Forme di divisione : -amichevole/contrattuale :operata dai coeredi che sciolgono la comunione mediante un contratto -giudiziale: operata dallatto giudiziario quando mancano lunanimit dei consensi -testamentaria : operata dal testatore che divide i suoi beni tra gli eredi .

-Le Donazioni- art769/809


E il contratto mediante il quale per spirito di liberalit una parte(il donante) arricchisce unaltra parte(donatario) disponendo a favore di questultimo un diritto.E un negozio giuridico unilaterale a titolo gratuito , un atto personale. Caratteristiche della donazione : Spirito di liberalit : liberamente si puo disporre per le donazioni Arricchimento del donatario : arricchimento del patrimonio del donatario Capacit di donare Per le P. Fisiche : chiesta la piena capacit di disporre Per le P.Giuridiche : chiesta la capacit prevista nell atto costitutivo e nello statuto Capacit di ricevere Fisiche : non sono previsti limiti particolari infatti puo ricevere il nascituro non ancora concepito. Giuridiche : possono accettare le donazioni senza dover richiedere la preventiva autorizzazione amministrativa prevista dall art.17 Oggetto della donazione :qualsiasi bene presente del donante non puo essere bene altrui ne futuro Forma della donazione:per le donazione di poco valore necessaria solo la consegna materiale della cosa , per tutte le altre deve essere effettuata mediante atti pubblico alla presenza di2 testimoni .Invalidit della donazione : lerrore sul motivo causa di annullabilit , quando il motivo illecito Revoca della donazione : possibile in presenza di due gravi motivi ingratitudine del donatario e sopravvenienza di figli . Gli effetti della revoca : inefficacia della donazione restituzione dei beni e restituzione del valore se il donatario ha alienato i beni .

Tipi di donazione
Indirette : si ha quando il donante arricchisce un altro soggetto utilizzando un negozio diverso da quello della donazione ad esempio un pagamento di un debito altrui Negozio misto con donazione : in cui le parti stabiliscono un corrispettivo di gran lunga inferiore al valore della controprestazione ad esempio quindi si vende ad un prezzo irrisorio una cosa ! Rimuneratoria: fatta per riconoscenza in riconoscenza dei meriti del donatario . Obnuziale : fatta in previsione di un futuro matrimonio tra gli sposi .(no effetti fino al matrimonio).

-La famiglia e il diritto di famiglia La nostra costituzione riconosce la famiglia come principale formazione sociale e il diritto di famiglia linsieme delle norme che hanno per oggetto gli status e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che costituiscono la famiglia . Art 29 : stabilisce luguaglianza morale e giuridica tra i coniugi Art: 30 : diritti e doveri dei genitori verso i figli Art 31 : compiti che lo stato deve svolgere nei confronti della familglia:tutela infanzia maternit etc La famiglia puo essere intesa in due modi come formazione : 1)Sociale perch al suo interno luomo riesce a perseguire lo sviluppo della propria personalit 2)Naturale perch non un gruppo nato dal diritto ma radicato nel vivere sociale .Questo aspetto evidenzia il principio di autonomia della famiglia infatti il diritto dopo aver fissato i principi generali non interviene piu nella conduzione della vita familiare

Tipi di famiglia
1)Legittima :fondata su matrimonio 2)Di fatto : (convivenze) non basata sul matrimonio e la sua rilevanza giuridica e limitata , solo i rapporti tra genitori e figli sono equiparati a quelli della famiglia legittima.

Vincoli familiari
Scaturiscono da matrimonio e legano tra loro i componenti della famiglia i principali sono : Il coniugio : rapporto che lega marito e moglie e cessa con lo scioglimento del matrimonio Parentela : legame di sangue tra i discendenti dallo stesso capostipite ed riconosciuta fino al sesto grado essa si divide in linea reta(nonno padre figlio) e collaterale( fratelli , sorelle, zii , cugini) Il grado di parentela molto importante in materia successoria , si fa distinzione tra la parentela legittima( che scaturiscono dal matrimonio) e quella naturale al di fuori del matrimonio . Affinit : parentela piu coniugio. Rapporto tra coniuge e parenti dellaltro coniuge irrilevante in materia di successione .

Matrimonio art 79/230


E latto che sancisce lunione tra un uomo e la donna visto sotto un duplice aspetto : -come atto pubblico che riguarda la burocrazia dei procedimenti ( forma , negozio bilaterale etc) - come rapporto : che scaturisce tra i due coniugi e presuppone diritti e doveri . E un atto tipico perch regolato da norme inderogabili tipiche infatti non esiste un matrimonio diverso da quello previsto dalla legge . Caratteri del matrimonio sono: 1) un atto puro perch lufficiale di stato non puo rifiutarsi di celebrare il matrimonio 2) libero perch la decisione di contrarre matrimonio libera e non deve essere condizionata. 3) Personalissimo perch non ammette sostituzioni o rappresentanze 4) solenne perch la legge prevede figure e modalit inderogabili 5) pubblico : reso pubblico attraverso le pubblicazioni . Il documento o atto di matrimonio importante dal punto di vista della prova nel senso che in mancanza del documento viene messo in discussione il matrimonio stesso. Le pubblicazioni Sono importanti per far venire alla luce eventuali impedimenti da parte di chi ne a conoscenza , vengono messi nella casa comunale per 8gg consecutivi con generalit degli sposi e luogo. Requisiti per contrarre matrimonio : -maggiore et che per gravi motivi puo ridursi a 16 anni -sanit mentale -lierta di status(celibe)

Impedimenti del matrimonio : dirimenti e impedienti 1)Dirimenti : in presenza dei quali il matrimonio invalido libert di status , assenza di vicoli di parentela e lipedimento criminus ( non puo chi ha tentato omicidio nei confroti del coniuge). 2)Impedienti : in presenza di essi il matrimonio se celebrato resta valido ma gli sposi incorrono in alcune sanzioni violazione divieto temporaneo di nuove nozze (non entro300gg dal precedente matrimonio) omissione di pubblicazione (salvo i casi di esonero x gravi motivi)

Invalidit del matrimonio


-Casi di inesistenza : 1) mancata celebrazione 2) mancato consenso degli sposi 4) il matrimonio celebrato tra persone dello stesso sesso -Casi di nullit:1)vincolo di precedente matrimonio2) rapporto di parentela3)criminus ved.diriment -Casi di annullabilit assoluta per questi lazione non puo essere fatta se non trascorso un anno dalla celebrazione del matrimonio sono 1)vincolo di parentela 2)interdizione giudiziale -Casi di annullabilit relativa : in questo caso il matrimonio non puo essere impugnato se vi stata coabitazione per 1anno : 1)violazione di et minima 2)licapacit naturale di intendere e volere -Vizi del consenso : 1)violenza (puo essere impugnato se il consenso stato estorto con violenza o timore 2)Errore sullidentit della persona o essenziale(impotenza) 3)simulazione(per cittadinanza).

Matrimonio Putativo
Ritenuto valido dai coniugi che in buona fede ignorano la presenza di una causa di nullit o di annullabilit. Lannullamento non ha efficacia retroattiva ma agisce solo per il futuro (prima dell annullamento se nasce il figlio rimane legittimo come da matrimonio).

Tipi di matrimonio : 1)Civile : celebrato al municipio davanti al sindaco e ai testimoni ( i requisiti per contrarre
matrimonio sono gli stessi , anche le cause di annullamento)

2)Religioso : Per effetto del concordato lo stato italiano riconosce al matrimonio religioso gli
effetti civili viene celebrato in chiesa dal ministro del culto cattolico , completamente disciplinato dalle norme di diritto canonico a condizione che venga trascritto nei registri di stato civile.Se si vuole contrarre matrimonio religioso bisogna prima aver fatto matrimonio civile. Il fatto che produce effetti civili viene confermato dal fatto che il sacerdote dopo la celebrazione legge agli sposi gli articoli 143 144 147 del C:C: riguardanti i diritti e doveri dei coniugi e del genitore.Per lannullamento il tribunale ecclesiastico che da le sentenze. Le sentenze ecclesiastiche non rendono nulli i vincoli civili e viceversa.( se sei divorziato per la chiesa il matrimonio ancora valido)

3)Religioso non cattolico : celebrato davanti ad un ministro di culto non cattolico purch
ammesso dallo stato un matrimonio regolato dal diritto civile per celebrarlo necessario un n ulla osta , infatti differisce dal matrimonio civile solo per la particolare forma dio celebrazione.( ebraico , cristiano valdese , luterano , evangelico etc..) per tutti i riti di nozze di religioni elencate nel codice il sindaco tenuto a dare il nulla osta per tutte le altre no!

Effetti del matrimonio


Si riflettono direttamente sui rapporti tra coniugi sia i diritti che i doveri sono reciproci( obbligo di fedelt , assistenza morale e materiale , dovere di collaborazione , coabitazione , cognome , doveri verso i figli).

Scioglimento del matrimonio Divorzio : stato introdotto nel 1970 prima che il divorzio avvenga devono essere accertate le
cause per cui i coniugi non possono mantenere la loro unione e inoltre ci deve essere un tentativo di conciliazione fatto dal giudice : Cause di divorzio : 1)condanna dellaltro coniuge allergastolo o ad una pena detentiva superiore a 15annimper uno o piu delitti dolosi. 2)se c stata una separazione protratta almeno per tre anni (giudiziale, consensuale lunica separazione che porta al divorzio , la sep. Non comunicata di fatto non valida). 3) matrimonio non consumato -altro matrimonio con un terzo allestero cambio di sesso di una. Effetti del divorzio Patrimoniale : divisione(se sono in comunione), perdita diritti successori , assegni familiari Personali : mutamento status, moglie perde il cognome del marito . Separazione : si differenzia dal divorzio in quanto la sua conseguenza non lo scioglimento del matrimonio ma la modificazione di alcuni suoi effetti. Tipi di separazione sono 3: -Giudiziale : pronunciata dal tribunale su richiesta di uno o entrambi i coniugi che a seguito di alcuni fatti rendino intollerabile la convivenza. -Consensuale :attraverso laccordo tra le parti e acquista efficacia con la pronuncia del tribunale -Di fatto : quando senza sentenza cessano la vita in comune. Effetti della separazione : -cessa lobbligo di coabitazione , fedelt e collaborazione obbligo di mantenimento del coniuge a cui non stata addebitata la separazione obbligo di alimenti affidamento prole Se la separazione e consensuale gli effetti sono accordati dai coniugi altrimenti si pronuncia il tribunale stabilendo gli effetti derivati. La conciliazione fa cessare gli effetti della separazione

Regime patrimoniale della famiglia


Per tutelare luguaglianza tra coniugi sul piano economico la riforma del 75 ha introdotto la comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia , essa si applica automaticamente se non viene deciso un altro regime.(anche successivamente alla comunione) Oggetto della comunione dei beni riguarda gli acquisti compiuti durante il matrimonio dai coniugi congiuntamente o separatamente ad esclusione quelli che riguardano beni personali i redditi si considerano separati ma se ci sono risparmi vengono considerati in comunione. Gli atti di ordinaria amministrazione possono essere fatti separatamente gli atti di straordinaria amministrazione devono essere fatti con il consenso di entrambi.La comunione dei beni definita anche comunione di acquisti perch riguarda cose acquistate dopo il matrimonio.Anche i debiti sono in comunione, come pure le obbligazioni compiute separatamente dai coniugi per il bene della famiglia. Regimi alternativi alla comunione : -La separazione dei beni : ognuno rimane titolare dei beni post e pre matrimonio -Comunione convenzionale : comunione con delle varianti scelte dai coniugi ad esempio vengono inclusi dei beni che di solito sarebbero esclusi e viceversa -Fondo Patrimoniale: il complesso di beni mobili e immobili registrati destinati alla soddisfazione dei bisogni della famiglia

FILIAZIONE art231/448
Non altro che il rapporto che intercorre tra genitore e figli .I tipi di filiazione sono tre: -Filiazione legittima:sono i figli nati durante il matrimonio tra marito e moglie. considerato legittimo il figlio nato nei primi 180 giorni di matrimonio e dopo i 300 giorni nel caso di precedente matrimonio. Quando nasce fuori da questi termini si parla di paternit presunta. La legittimit pu essere contestata nel caso dimpotenza,di adulterio della moglie e di gravidanza nascosta. Azioni di stato legittimo:sono tutte quelle azioni dirette ad ottenere un riconoscimento o disconoscimento dello status di figlio legittimo. Azione di disconoscimento della paternit (dal padre si fa cadere lo status di figlio legittimo) Azione di contestazione della legittimit( puo essere fatta da chiunque e mira a negare lappartenenza del nato alla famiglia). Azione di reclamo della legittimit (il figlio reclama la propria legittimit). Filiazione naturale : naturale il figlio nato al di fuori del matrimonio ma comunque riconosciuto da uno o entrambe i genitori. Figlio naturale riconoscibile quello nato fuori dal matrimonio il non riconoscibile quello che viene dai rapporti di parentela (incesto) se in buona fede o ingnari puo riconoscere. Come si riconosce un figlio : *- Allatto di nascita Con dichiarazione posteriore alla nascita resa ad uno ufficiale di stato civile in un testamento(anche se revocato)* Let minima per riconoscere un figlio 16anni Filiazione adottiva : attraverso il procedimento delladozione, cio un istituto che mira a fornire una famiglia ai minori che si trovano in stato di abbandono. Condizioni per adottare : -Gli adottandi devono essere uniti in matrimonio da almeno 3 anni e non devono essere separati , devono avere almeno 18 anni in piu delladottato ma non devono superare i 45anni. Comunque questi limiti possono variare nellinteresse del minore .Infine devono essere capaci di mantenere istruire ed educare il minore - Ladottato deve essere dichiarato in stato di adottabilit dal tribunale dei minori(cio stato di abbandono)se ha piu di 14anni deve prestare il proprio consenso alladozione altrimenti deve essere solo sentito. Adozione di persone maggiorenni : assicura una discendenza a chi privo di figli di fatti una condizione per poter adottare un maggiorenne che ladottante non deve avere figli .Devono avere 18 anni di differenza quindi ladottante deve avere per forza piu di 35anni.Ci deve essere il consenso di entrambi . Ladozione puo essere revocata sia per indegnit delladottante che per ladottato Adozione internazionale riguarda ladozione di minori e stranieri : -in Italia per adottare un bimbo straniero devono presentare dichiarazione di disponibilit al tribunale per i minorenni e chiedere che lo stesso tribunale dichiari la loro idoneit alladozione. Affidamento : un istituto di natura assistenziale con il quale si tende a restituire un ambiente familiare idoneo al minore che ne privo , a carattere temporaneo . una forma particolare di affidamento quello dell0affidamento pre-adottivo che si inserisce nel procedimento di adozione dei minori per valutare se la convivenza tra i richiedenti e ladottando sia positiva e per questo la sua caratteristica principale la revocabilit.

Alimenti
Possono essere richiesti per chi in stato di bisogno: sono dati in proporzione al bisogno e alle disponibilit di chi deve far fronte. Sono diversi dal mantenimento perch riguardano solo cibo , vestiario , educazione etc sono il minimo necessario. (Il mantenimento piu vasto.) Si puo adempiere agli alimenti versando periodicamente una somma di denaro o provvedere direttamente allalimentato. E un diritto personalissimo che non puo essere ceduto e si estingue con la morte dellalimentando o dellobbligato , con un forte mutamento delle condizioni economiche. (Ha durata indefinita finch vi stato di bisogno.)

Potrebbero piacerti anche