Sei sulla pagina 1di 4

LE LESIONI MUSCOLARI

Le lesioni muscolari
La classificazione delle lesioni: Le lesioni possono essere classificate, in base alla loro gravit, in tre gradi: Grado lieve, nelle quali consentita oltre la met dell'intero arco di movimento Grado moderato, nelle quali consentita meno della met ma comunque pi di 1/3 dell'intero arco di movimento Grado severo, nelle quali concesso un arco di movimento inferiore ad 1/3 dell'arco di movimento totale. La classificazione delle lesioni da trauma indiretto Le lesioni muscolari da trauma indiretto sono: Contrattura Stiramento Strappo Contrattura Sintomi: Si manifesta con dolore che insorge quasi sempre ad una certa distanza dellattivit sportiva - la distanza dalla contrattura all'insorgimento del dolore variabile: da qualche ora al giorno dopo - Il dolore mal localizzato Questo tipo di alterazione probabilmente da ritenersi come conseguenziale ad uno stato di affaticamento generale del muscolo. Viene curato lasciando a riposo il muscolo fino alla fine del dolore che si verifica quando si aziona il muscolo e viene lasciato a riposo anche fino a 1 o 2 giorni dopo questo per essere sicuri che il muscolo sia guarito e per evitare di provocare altri traumi, in caso di non completa guarigione. Stiramento Sintomi: - Lo stiramento rappresenta sempre la conseguenza di un episodio doloroso acuto. - La sede del dolore , nella maggior parte dei casi, ben localizzata. - Il soggetto costretto ad interrompere lattivit sportiva anche se la sintomatologia lamentata non comporta necessariamente unimpotenza funzionale immediata. Lo stiramento si verifica quando le fibre muscolari si allungano troppo, ma non arrivano a spezzarsi. Bisogna immobilizzare il muscolo in attesa che guarisca.

Strappo Muscolare

Sintomi: Si manifesta con dolore acuto e violento durante l'attivit attribuibile alla lacerazione di un numero variabile di fibre Il soggetto costretto ad abbandonare l'attivit Si verifica uno strappo delle fibre muscolari. Il grado varia a seconda della gravit e del numero di esse. Bisogna far restare immobile il muscolo, fino a che non si ripara da solo, normalmente in alcuni giorni. Crampo Il crampo muscolare determinato da una contrazione muscolare involontaria, improvvisa e dolorosa. La causa pu essere la fatica: infatti spesso si verificano durante o subito dopo un esercizio fisico. Uno squilibrio chimico, per esempio determinato da una sudorazione eccessiva, o affezioni vascolari, e anche eccessiva produzione di acido lattico possono determinare i crampi. Si pensa che il crampo che si presenta di notte possa essere causato proprio da problemi circolatori. Sintomi: -dolore acuto -impossibilit di muovere l'arto Si cura in due modi: o aspettando che il crampo cessi da solo, oppure stendendo il muscolo con la forza (per esempio, nel caso del muscolo del polpaccio, si deve tenere piegato il piede verso di noi).

Lesioni articolari
Distorsione causata da un movimento innaturale nell'articolazione, che porta un trauma per i legamenti, le vene e le arterie che le passano attraverso. I sintomi sono dolore acuto e visibile deformazione dell'arto. L'arto viene messo a riposo e viene applicato un bendaggio. Lussazione La lussazione si verifica quando, per un trauma o un falso movimento, un capo articolare esce dalla sua articolazione senza tornare al suo posto. Le pi diffuse sono le lussazioni della spalla, del dito e del gomito.

I sintomi sono: dolore acutissimo, impotenza funzionale e blocco dell'articolazione, gonfiore, visibile deformit dell'articolazione. Per curare la lussazione viene immobilizzato l'arto con fasciature, per evitare dolori ed altri traumi, e viene rimesso al suo posto nell'articolazione. Frattura causata da una rottura dell'osso, e pu essere: -Esposta o chiusa (nel primo caso la pelle lacerata, nel secondo no); -Scomposta o composta (nel primo caso le estremit dell'osso sono separate, nel secondo no). Le cause sono traumi, contusioni, cadute, incidenti o anche movimenti insoliti, ma un caso pi raro. Alcune malattie, per esempio il cancro e l'osteoposi, possono indebolire alcune parti dello scheletro, rendendo pi facili le fratture (fratture patologiche). I sintomi sono dolore acuto, soprattutto se fatta leva sull'arto fratturato, tumefazione e gonfiore (dopo poche ore dalla frattura). L'arto viene immobilizzato, dopo aver riallineato eventuali fratture scomposte e viene applicata la trazione, per tenere le due ossa allineate, mentre si aspetta che la frattura guarisca. Vengono dati degli antidolorifici, in eventuali casi di emergenza.

Il Doping

Il doping l'uso/abuso di sostanze o medicinali, con lo scopo di aumentare le prestazioni atletiche e il rendimento fisico. Certe dosi e certi medicinali sono consentiti, e sono messi per iscritto. Gli atleti sono obbligati ad sottoporsi ai controlli antidoping, mediante l'analisi delle urine e del sangue. Se sono positivi al test, gli atleti vengono squalificati per uno o pi mesi, o addirittura per la vita. Esiste un organismo specifico per la lotta al doping: il WADA (World Anti-Doping Agency). Recentemente, in Italia ed altri Paesi il doping diventato un reato. Esiste un passaporto biologico per ogni atleta: indica i valori del sangue e delle urine della persona. Le sostanze dopanti pi usate sono: 1.Gli stimolanti, che portano a insonnia, vertigini, ansia, ictus, tachicardia, e altri sintomi 2.Gli steroidi anabolizzanti, che portano a ictus, rotture dei tendini, ipertensione ed altri 3.Ormone della crescita, che portano a ictus, ipertensione, diabete, artrosi, cancro al colon e al retto e altri 4.L'eritropoietina, che porta a ipertensione, ictus, convulsioni, embolia polmonare e altro 5.L'insulina, che porta a coma, morte, danni epatici e crisi ipoglicemiche 6.Integratori alimentari.

Potrebbero piacerti anche