Sei sulla pagina 1di 16

22/09/2011 La Costituzione della societ ( Art 2463) : In prima approssimazione la costituzione della SRL replica quella della SPA.

LAtto costitutivo pu avere 2 forme diverse : Se 2 o pi soci CONTATTO Unico socio Atto unilaterale (sono imprese individuali che godono della responsabilit limitata)

(1 Comma 2463) 1 Obbligo : lunico Socio deve versare integralmente il capitale e non solo il 25% dei conferimenti in denaro. 2 Obbligo : Specificazione nella indicazione nellatto costitutivo che lunico socio. Nel caso di violazione di questi due obblighi, il socio unico risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali. Latto costitutivo ha la forma di atto pubblico (Atto Notarile). Vi sono diverse forme scritte (Privata, con autenticata dal notaio (atto pubblico) , verbale, tacita ecc). Perch il legislatore prescrive la forma da utilizzare? La Forma della Scrittura Privata imposta per due ragioni : 1) Perch esista un documento (tutela) -> per ragioni di prova. 2) Perch le parti prestino attenzione Latto Notarile rappresenta una forma scritta particolarmente Qualificata : il notaio un pubblico ufficiale. La sua dichiarazione ufficiale fino a querela di falso. Esso , ha lobbligo di rifiutarsi di rogare atti ( & clausole) illegittime. Ha infatti lobbligo di Verificare e tradurre la volont delle parti (verifica della legalit delle volont). Il notaio posto sotto controllo, e nel caso che roghi atti non validi, rischia la sospensione. Prima del 2007 la costituzione di una SRL o SPA era articolata in 3 Momenti : 1) Atto pubblico (il notaio roga latto costitutitivo) 2) Ulteriore Controllo effettuato dal tribunale (il tribunale attribuito alla sede della societ), affinch le formule e le clausole dellatto costitutivo fossero conformi a legge (Controllo OMOLOGATORIO). 3) Iscrizione nel registro delle Imprese (efficacia costitutoria la societ viene di fatto allesistenza in quel momento. Ci si chiesti se 2 controlli non fossero troppi. Ci si deve fidare del notaio o dellautorit giudiziaria? Ci si accorti col tempo che il controllo del tribunale poneva un notevole freno temporale il tribunale a volte approvava, a volte bloccava, a volte consigliava modifiche e questo implicava 6 mesi. Nel 2000 si cancellato il controllo omologatorio da parte del tribunale. Lunico controllo quello del notaio che ora assume maggiore responsabilit.

27/09/2011

Diritto Commerciale II I conferimenti possono essere beni in Denaro, Natura, Crediti , opere o servizi. Nelle SRL quindi possibile avere la figura del socio dopera. Al conferimento devessere attribuito un valore e questo valore devessere imputato a capitale, e questo valore devessere garantito (2464 penultimo comma). Socio dopera : obbligo del socio di offrire una determinata prestazione in cambio della sua quota: il valore di questa prestazione devessere garantita da unassicurazione o da una fidejussione bancaria. Nella prassi, poco usato perch avere una garanzia attraverso una polizia integrativa ha dei costi esorbitanti (non conviene). Anche perch la somma da garantire avrebbe costi ripetuti neglanni (finch il socio rimane socio). Come per le SPA, i conferimenti in natura , devono avere una relazione di stima. Un soggetto (revisore legale), esprime con una dichiarazione giurata il valore. E interessante che il perito che deve stimare, scelto dalla SRL stessa e non dal tribunale come nella spa. Con una direttiva comunitaria europea, possibile in certi casi rinunciare ad una relazione di stima , stranamente solo per le SPA e non per le SRL. A volte, in maniera fraudolenta si vorrebbe gonfiare il valore dei conferimenti. Tutta questa manovra dovrebbe essere bloccata dalla relazione di stima ( che attribuir un valore congruo). Acquisti pericolosi : acquisti che la societ fa da un socio, per un 1/10 del capitale sociale, allora la legge richiede un valore di stima del bene acquisito e lautorizzazione dellassemblea (nelle spa obbligatorio; nelle Srl obbligatorio , salvo diverse disposizioni sul atto costitutivo). Art . 2465 il legislatore parla solo di beni e di crediti, ma non parla di servizi. Finanziamenti dei soci : strumenti per apportare capitale di debito. Art 2467. Quando parliamo di finanziamenti dei soci, alludiamo a dei prestiti effettuati dai soci, e quindi deglapporti con obbligo di restituzione. Il legislatore parla nellarticolo 2467, di prestiti cattivi nati in una situazione anomala. Art. 2467 comma b. La prima precisazione da fare che per finanziamenti dei soci, il legislatore intende apporti di capitale di debito in qualsiasi forma. Potrebbero immaginarsi, oltre che a prestiti nella forma di mutui , potrebbero immaginarsi prestiti in forme di garanzia. Criterio x individuazione di finanziamenti nati sotto situazioni anomali : 1. Eccessivo squilibrio dellindebitamento rispetto al patrimonio netto . Sar leconomia aziendale a dirci quando c un eccessivo squilibrio > non c un limite posto dal legislatore. Quando la situazione di squilibrio devessere valutata? La situazione di eccessivo squilibrio va valutata al momento della concessione del finanziamento ; il dubbio : quando? Quando simpegna a concedere il finanziamento , o quando effettivamente lo concede? ( cagnasso non da risposta). 2. Ragionevolezza : una situazione finanziaria della societ nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento a fondo perduto piuttosto che un finanziamento.

chiaro che se c una situazione di squilibrio ci sarebbe in maniera ragionevole bisogno dellapporto di capitale di rischio (di un finanziamento). Ma anche in situazioni di non squilibrio pu esserci il bisogno di un finanziamento: ad esempio per espandere la propria societ. I finanziamenti che il legislatore prende in considerazione sono questi : quelli quando c un eccessivo squilibrio, o in un momento in cui la societ avrebbe bisogno di un conferimento. Cosa succede quando viene effettuato un finanziamento in queste situazioni? Il finanziamento di solito un prestito (che devessere restituito). Art 2467 comma I. La prima regola quindi quella della POSTERGAZIONE (mettere il credito allultimo posto tra quelli da restituire) . Se i soci effettuano dei finanziamenti alla societ, quando in realt avrebbero dovuto apportare dei crediti a fondo perduto, potrebbero vedere restituiti i loro soldi (in caso di fallimento). Per questo, il legislatore ha posto la regola della postergazione. Diverse interpretazioni : quand che si realizza questa regola? Quando c un concorso tra i creditori. Quando? Quando la societ posta in liquidazione o fallisce. In questo caso i soci sono postergati. Prima verranno pagati i creditori e poi , verranno pagati i soci. Una seconda interpretazione : si ritiene che questa norma valga anche quando una societ sta vivendo la sua vita normale e non implicata in una procedura concorsuale. La regola della postergazione va applicata in questo modo : prima si sommano i debiti e si calcolano, dopodich si stimano i crediti, e se i crediti riescono effettivamente a sopperire ai debiti; solo allora si potranno restituire i crediti ai soci. Si ritiene per una norma insufficiente ; Un ipotesi che la societ dovrebbe accantonare una somma pari alla somma dei debiti contratti, e solo allora potranno rimborsare i finanziamenti dei soci . La portata di fondo di questa norma : evitare i finanziamenti. (norma DETERRENTE). Es. La societ rimborsa i prestiti dei soci e dopo un anno fallisce (entro lanno dal rimborso). In tal caso, la norma dice che la somma rimborsata deve essere restituita. A chi? Al curatore. vuol dire che il curatore pu agire in giudizio nei confronti del socio. Come? Attraverso un Azione revocatoria : (min. ca 60.00cerca meglio su internet): unazione promossa dal curatore nei confronti del socio . Prestiti azione revocatoria : 1) esiste il finanziamento 2) esiste il rimborso 3) rimborso entro lanno 4) dovr provare che il finanziamento sia nato onere della prova della situazione di squilibrio molto difficile da provare. Secondo la revocatoria fallimentare prevista in via ordinaria sono revocabili i finanziamenti, purch il curatore provi la conoscenza da parte del finanziato (i soci) della condizione di squilibrio della societ. Questa strada pi facile da percorrere perch il curatore non dovr provare che un finanziamento nato male ma che i soci che ricevono i soldi erano a conoscenza dello stato di insolvenza & squilibrio della societ .

OGGI sono revocabili i pagamenti effettuati entro i 6 mesi dal fallimento. (non pi un anno). Sono favoriti per due tipi di finanziamenti : i finanziamenti Ponte , e quelli in esecuzione per i quali la restituzione viene posta in primo piano : prededuzione. In questottica di favorire i finanziamenti, il legislatore ha pensato di favorire non solo i finanziamenti bancari, ma anche quelli dei soci. Finanziamenti ponte/ in escuzione : finanziamenti per concordato di restutturazionedella societ. Art 182 quater legge fallimentare. In deroga alla legge 2467. Manca ultimi 15 min di lezione. 29/09/2011 La riforma societaria del 2003, oltre che a modificare la disciplina delle soc di capitali; 3 gruppi di norme particolarmente significative : 1) Scioglimento e liquidazione (oggi costituisce una disciplina autonoma) 2) Disciplina dei gruppi 3) Operazioni straordinarie (nellottica delle trasformazioni) 2)Disciplina dei gruppi : disciplina totalmente nuova. Art 2497 e seguenti. (Direzione e Coordinamento di Societ) ; immaginiamo un gruppo di societ con alfa che controlla alfa1 e alfa2. Questo vuol dire che alfa ha una partecipazione di CONTROLLO ( la controllante) in alfa 1 e alfa2, e che quindi in grado di nominare gli amministratori. Partecipa alle assemblee, nomina i soci, approva il bilancio ecc. Possiamo avere il caso della controllante, che direziona e quindi si ingerisce nella gestione della controllata, dando direttive agli amministratori della controllata esercitando quello che chiamato il potere di DIREZIONE E COORDINAMENTO oppure di ETERO DIREZIONE. Come e che limiti ci sono in questo potere? Intanto il legislatore , dice che il potere della controllante nei confronti della controllata, legittimo. Il legislatore interviene quindi sulla responsabilit : il controllo sbagliato da parte della controllante nei confronti della controllata, comporta una responsabilit (in caso di scorretto esercizio del potere, la responsabilit della controllante e dei suoi amministratori). La societ etero diretta deve dichiararlo , e nel registro delle imprese va specificato anche DA CHI. (REGOLA DI TRASPARENZA). Se una scelta gestionale stata decisa dalla controllante , bisogna dichiararlo e motivare la scelta . Art 2487. In caso di potere di direzione e coordinamento, i finanziamenti che sono RILEVANTI per il legislatore sono quelli di Alfa nei confronti di beta1, beta2 eccc oppure finanziamenti da parte di beta 1 nei confronti di beta 2.

Beta 1 Alfa beta 2 beta 3


Questa una norma che vale per tutte le societ : di persone e di capitali. Quale disciplina si applica a questi finanziamenti ? Art 2467. Si applicano quindi le regole su viste ( postergazione ). Art 182 quater (legge fallimentare) . La societ alfa che esercita potere di coordinamento, ha anchessa potere di informazione (come i soci) senza limiti. Il legislatore in pratica dice : sapete bene qual la situazione della finanziata al momento del finanziamento : normale o a-normale. In caso di situazione anormale, sapete quali sono le conseguenze. Si pu applicare questo principio anche alle spa? Serve qualcosa che faccia da contrappeso a questo grande potere. Il primo sicuramente la resp degli amministratori. Un altro contrappeso un meccanismo che non permetta labuso.. (min 0.45 circa). Partecipazione sociale e sua circolazione Che cos la partecipazione? E la posizione del socio oggettivata. E linsieme dei diritti, dei poteri, e deglobblighi che fanno capo al socio. Ha un suo valore economico e pu essere oggetto di trasferimento e circolazione. Certi diritti non possono essere pesati : il diritto di informazioni non ha un quanto. Il diritto di voto ha invece un peso : quanto conta il mio voto? Il diritto aglutili pesabile, anche. La partecipazione proporzionale al conferimento. Conferisce 1000 , cap soc 10 000 , quota 10%. Nelle SRL c la possibilit di differenziazione (2468) tra partecipazione e conferimento. Il legislatore consente partecipazioni non proporzionali al conferimento. Es. Socio che conferisce 500 su cap soc, che ha una partecipazione di 15% invece che di 5% e viceversa. Le motivazioni sono 2 : 1) Quando si parla di partecipazione si parla di conferimenti che abbiano la possibilit di avere una valutazione economica. Ma pensiamo al socio che apporta in societ la sua professionalit, o un nome prestigioso. questo spiega, perch pu conferire 500 ed avere una percentuale maggiore. 2) Il caso in cui si voglia giustificare una donazione (indiretta) pap vs figlio. Pu esserci un caso in cui un socio, oltre alla propria partecipazione , voglia altri diritti: il caso di particolari diritti (che non possono circolare, e sono estranei alla partecipazione sociale) e sono appiccicati

alla figura del socio , e non alla partecipazione. Vendendo la partecipazione si perdono i diritti. Vestito personalizzato del socio. Per le spa non cos (lazione senza volto) Il socio SRL pu anche esistere quindi senza alcuna partecipazione (min 0:70) . Qual il contenuto dei diritti particolari ? 2468 3 comma. 1 ipotesi importantissima : il diritto particolare potrebbe essere quello di avere il potere damministrazione. In questo modo non c pi un limite di tempo allamministrazione. Gli amministratori nominati con questo meccanismo, sono revocabili? Forse si, ma solo per giusta causa. In questo caso lassemblea non nomina gli amministratori. 2 ipotesi : attribuzione ai soci del potere gesto rio su particolari atti. Possono esserci altri diritti particolari? Sono configurabili diritti particolari atipici? Le opinioni non sono concordi : lopinione prevalente che possono esserci diritti particolari atipici. Questo perch la disciplina delle SRL una disciplina elastica sotto tutti gli aspetti. Quali possono essere? I soci non amministratori, non hanno di solito diritti di ispezione (i soci normali non possono di solito andare in magazzino e verificare le quantit contenute l) . Pu essere , il diritto di ispezione , un diritto particolare. Pu essere anche un diritto di Recesso . Clausola di consolidazione : clausola che alla morte di un socio, i morti consolidano la propria quota, rimborsando ai parenti la quota del Morto. Questa pu essere anche inserita come clausola particolare o ad personam per un particolare socio.

La circolazione dei diritti particolari Se i diritti particolari si estinguono con la cessazione della partecipazione, com possibile che questi circolino? In certi casi , il particolare diritto attribuito ad un socio, pu essere inserita dentro la partecipazione sociale e quindi questo diritto circola insieme alla partecipazione sociale (la sua partecipazione vale di pi; il diritto speciale, pu essere trasferito insieme alla partecipazione). I particolari diritti possono essere introdotti quando viene costituita la societ, ma anche durante la vita della societ (con la modificazione dellatto costitutivo, adottato allunanimit). E possibile modificare i diritti particolari, una volta assegnati ? si, ma con la modificazione dellatto costitutivo , adottato allunanimit. Il legislatore da la possibilit di derogare questa norma e di dare la possibilit di assegnazione o deroga A MAGGIORANZA e non allunanimit. Prossima lezione : clausole di prelazione e di gradimento.

04/10/2011 (sugli appunti di eco copy manca questa parte) Art 2469 Le partecipazioni delle srl sono liberamente trasferibili. Esattamente come succede per le azioni nelle SPA. Nelle SRL, il trasferimento possibile con il consenso di tutti i soci. Esistono norme per la compravendita che disciplinano le garanzie che il venditore deve dare al compratore. 1 - Il venditore deve garantire che la cosa oggetto della vendita immune da vizi ed ha le qualit necessarie per luso. 2 Se acquisto una quota di maggioranza, o tutte le partecipazione della societ, che cosa acquisto? Acquisto quel particolare bene che sono le partecipazioni. Acquisto solo la partecipazione contrattuale o qualcosa di pi? Vado in realt ad acquistare il patrimonio della societ. Se acquisto una partecipazione non di maggioranza, acquisto il patrimonio della societ pro quota; dal punto di vista formale scorretto dire ci perch dal punto di vista formale il socio non diventa mai proprietario del patrimonio, poich le propriet appartengono alla societ, ma dal punto di vista sostanziale si diventa proprietari del patrimonio. Dal punto di vista formale la compravendita di partecipazioni, compete solo per le partecipazioni stesse. Quindi il venditore deve garantire vhe le partecipazioni siano immuni da vizi e che abbiano le qualit necessarie per luso (pu circolare liberamente, non ci sono diritti di terzi sulla partecipazione ecc.. garantisco che la partecipazione ha tutte le caratteristiche promesse). Cosa c sotto (il patrimonio) non riguarda il venditore. Un altro punto di vista della giurisprudenza include il patrimonio al di sotto delle partecipazioni, come parte integrante della compravendita. (orientamento di minoranza) Venditore ed acquirente includono quindi delle clausole nella compravendita che riguardano il patrimonio sottostante alla partecipazione. Clausola traslativa di partecipazione : clausola che garantisce il patrimonio, il funzionamento del patrimonio sotto i tutti gli aspetti. Nel contratto preliminare allacquisto, v inserite alcune clausole: clausola di garanzia generica il venditore garantisce che il bilancio che si ha ad un certo momento veritiero. Clausola di garanzia specifica Che si hanno tot beni, che si hanno tot beni in leasing ecc.. clausole che garantiscono la veridicit di alcune situazioni. Clausole di garanzia reddituali che la societ produrr certi redditi.

Nel tempo che intercorre tra il contratto preliminare ed il contratto definitivo, la societ in vendita sar gestita dai vecchi amministratori. Questo comporta che gli amministratori preservino quindi il patrimonio della societ non emettendo nuove azioni ecc.. Clausole legate al prezzo (min 0:40) Tutte clausole per evitare che il bene venduto (la partecipazione) sia slegata dal patrimonio che ci sta dietro.

Il socio titolare di azioni e partecipazioni, pu utilizzare le azioni come crede : pu trasferirle, darle in pegno, concedere lusufrutto ecc. Ci sono situazioni che possono rendere intrasferibili le partecipazioni : 1- Clausola di gradimento 2- Clausola di prelazione: clausola per cui un soggetto preferito ad altri nel caso in cui venga posto in essere un certo contratto. Come si applica allsrl ? se il socio vuole vendere la sua partecipazione, deve prima preferire glaltri soci: se trova un acquirente che compra la sua partecipazione a 100k euro la sua partecipazione, deve vendere ai soci allo stesso prezzo la partecipazione. Essa crea un privilegio : ha una posizione privilegiata, rispetto aglaltri acquirenti. Consente anche a non consentire che altre persone entrino in societ. Essa ammessa in tutte le sue possibili configurazioni. In presenza di quali ipotesi di trasferimenti pu essere utilizzata? se prevista la clausola di partecipazione in caso di vendita , ed il socio regala la partecipazione , la prelazione non si applica ! bisogna quindi prevedere , in quali negozi , si applica la prelazione. Se per prevedo che la prelazione si applichi anche in caso di donazione o permuta, qual il valore della partecipazione a cui va venduta la partecipazione? Bisogna specificarlo (es 3 o 4 volte lultimo utile). E necessario quindi che venga comunicato il nome dellacquirente della partecipazione. Clausola di prelazione impropria: clausola che permette la vendita ad un prezzo prefissato ai soci che hanno il diritto di prelazione . Questo per evitare comportamenti scorretti : vendita della propria partecipazione ad un prezzo spropositato (per far si che i soci non acquistino quella partecipazione). Clausola di Gradimento : controllo da parte dei soci a chi saranno glaltri soci. Clausola che consente di valutare il nuovo socio e nel caso, di sbarrargli la strada, senza acquistare la partecipazione. Oggettive : dicono le qualit che deve avere il nuovo acquirente (caratteristiche dellacquirente). Soggettive : clausole che sottopongono il gradimento di un acquirente immotivato e soggettivo (a discrezione deglaltri soci). PRE RIFORMA : La giurisprudenza aveva detto che le clausole di mero gradimento, nella SPA sono NULLE perch si possono rendere intrasferibili le azioni. POST RIFORMA : possibilit di inserire clausole di mero gradimento (nella SPA) ; bisogna garantire al socio che vuole vendere le proprie azioni di : Alienare cmq la propria quota obbligo da parte dei soci di acquistare le azioni. Consentire ai soci di recedere ed in caso di recessione, pagare la quota di liquidazione. Nelle SRL viene garantito luso della clausola di mero gradimento , ma il socio che vuole vendere le proprie partecipazioni pu optare solo per il recesso (seconda opzione). Art. 2469. La clausola di intrasferibilit ammessa ? si, ma con un enorme limite che la vanifica comporta il diritto di recessione in qualsiasi momento. Una clausola di intrasferibilit senza recesso, ammissibile? Si, per soli due anni (per la SRL), e 5 per le SPA. (dalla costituzione della societ, o da quando questa clausola prevista).

Chi esprime Il gradimento ? organi sociali : assemblea, cda, o i sindaci. O dai soci. Oppure ancora da terzi. Come si trasferisce la partecipazione? (disciplina di circolazione delle partecipazioni). Post riforma : 1) Con un contratto (autenticato). 2) Iscrizione dellatto, a cura del notaio, presso il registro delle imprese (min 1.30) (completare manca lultima parte) c nella registrazione. Si pu stipulare un patto parasociale, che vincola i soci solo in caso di prelazione e risarcimento dei danni. Non c limite di durata. Aggiunta clausola plenale predeterminazione del danno.

11/10/2011 Strumenti di Autotutela : possibile far valere i propri diritti, senza ricorrere al giudice. Tra gli strumenti di autotutela , uno leccezione di inadempimento che un legittimo rifiuto di adempiere, quando laltra parte non adempie i propri doveri (iscritti in un contratto) : ad esempio , se non mi viene consegnata la cosa, posso legittimamente rifiutarmi di pagare il prezzo. Se leccezione di inadempimento stata utilizzata illegittimamente, sar laltra parte a richiedere ladempimento e a chiedere ladempimento . Un altro strumento di autotutela lesclusione del socio : i soci possono escludere un socio, in presenza di determinati presupposti, senza ricorrere allautorit giudiziaria; il socio escluso, se ritiene infondati i presupposti deve agire in giudizio per essere riammesso nella societ. Art. 2286/87/88 Riguardano le societ semplici ma si applicano a tutti i tipi di societ di persone. Esistono TRE tipi di Esclusione : Di diritto Facoltativa, ma attraverso un azione giudiziaria Facoltativa , decisa dai soci

Leffetto dellesclusione lo scioglimento del rapporto sociale, limitatamente ad un socio. Lesclusione del socio pu avvenire in tre casi : esclusione, recesso, morte. Lesclusione di diritto si distingue dallesclusione facoltativa perch lesclusione automatica (senza intervento del giudice o dei soci). La causa pi importante il fallimento del socio : se fallisce il socio di una societ di persone , il socio escluso automaticamente. Lesclusione facoltativa, non automatica. Avviene o per intervento dellautorit giudiziaria o per decisione dei soci.

Quand che avviene per decisione dei soci ? Quando la societ costituita da pi di due soci. In caso di due soci, un socio per escludere laltro , deve ricorrere allautorit giudiziaria. In societ formate da pi di due soci, i soci possono escludere un socio (esclusione facoltativa) in presenza di due presupposti : Grave inadempimento (il socio che non adempie ad esempio alle obbligazioni del contratto sociale) Impossibilit di adempiere (il socio che si impegnato a porre in essere un attivit lavorativa, si infortuna e non pu pi adempiere a tal eattivit).

Qual il meccanismo previsto? Se si tratta di una societ di due soci , un socio pu promuovere lesclusione presso un tribunle facendo presente questi due presupposti. Lesclusione avr effetto solo dopo che sia stata pronunciata la sentenza. Nellintervallo prima dellesclusione, il socio escludendo ancora socio. C la possibilit , in questo caso, di poter avere un provvedimento durgenza anticipatorio, Laddove la permanenza del socio in societ possa arrecare un danno alla societ, che pu essere dato in pochissimo tempo. Nella societ con pi di due soci , la decisione desclusione adottata dai soci a maggioranza numerica (non per quote di capitale, ma solo maggioranza di teste [escludendo il socio escludendo]) . Nelle societ di persone, non esiste lassemblea dei soci. La giurisprudenza in questi casi, esclude del tutto il principio di collegialit (la convocazione dei soci convocati , con un odg, in un certo luogo collegialit piena) ; collegialit attenuata : tutti i soci vengono consultati ( a mezzo lettera, email ecc). Nelle societ di persone vale un principio di non collegialit : laddove la decisione sia a maggioranza, sufficiente raccogliere la maggioranza, e una volta raccolta la maggioranza, non pi consultare gli altri soci. In caso desclusione quindi, un socio pu essere escluso a maggioranza, senza essere avvertito. Lesclusione , una volta avvenuta, devessere comunicata al socio escludendo ; nella comunicazione devono essere contenute le ragioni (grave inadempimento o impossibilit di adempiere); Il socio escludendo, da quando riceve la comunicazione, ha 30 giorni di tempo per : Lesclusione ha effetto dopo 30 giorni. Per 30 giorni, lui continuer ad essere socio. Nei 30 giorni , il socio pu fare opposizione (attraverso un azione giudiziaria). Lazione giudiziaria , pu durare anni; quindi , i soci magari mandano In rovina la societ neglanni ed essere reintegrato tra anni, non neanche nel suo interesse. Esiste quindi a questo punto un provvedimento di immediata reintegrazione nella societ, che pu essere decisa dallautorit giudiziaria.

Nelle SRL il legislatore prevede la possibilit desclusione (latto costitutivo pu prevedere la possibilit desclusione, come pu non prevederlo). Art 2473. I soci devono prevedere delle possibilit desclusione riconducibili a giusta causa. Possono essere le ipotesi desclusione delle societ di persone : gravi inadempimenti specifici, situazioni soggettive del socio (il socio che viene interdetto, che cambia residenza ecc..) . Il legislatore tace su tutto il resto. Qual il grado dautonomia dei soci? Primo problema : chi decide lesclusione? Qual lorgano competente? Nelle societ di persone, come abbiamo visto, lesclusione decisa dai soci. Nelle societ cooperative, lesclusione decisa dallorgano

amministrativo (CDA) . Ovviamente nelle SRL , devessere specificato nello statuto, qual lorgano a cui spetta questa responsabilit. E se non specificato? Assemblea ? CDA? Amministratori ? Dubbio quasi irresolubile. E con quale tipo di voto? (sempre nel caso che non sia specificato nello statuto) A maggioranza? Sicuramente , si applica la regola propria dellorgano : es, se viene deciso di utilizzare lassemblea e le votazioni dellassemblea si prendono con collegialit piena, anche in tal caso la decisione dovr essere presa con collegialit piena. Cosa pu fare il socio escludendo per difendersi? Il codice tace. Alcune sentenze utilizzano le norme valide per le societ di persone. Ma in tal caso, fare opposizione in che modo? impugnazione della deliberazione dellorgano che lo ha escluso (assemblea o altro). Cosa succede per quanto riguarda la quota di liquidazione? Il legislatore rimanda alla disciplina del recesso. Valgono le stesse regole : versata entro 180 giorni dalla comunicazione dellesclusione , e deve procedersi con liter previsto (prima offerta ai soci e poi a terzi); vai allarticolo dellesclusione. La liquidazione per, non possibile (come per il recesso), con la riduzione del capitale sociale: in tal caso? Lesclusione non possibile? Si scoglie la societ? Il legislatore tace. Lo strumento dellesclusione nelle srl pu essere utilizzato per difendersi da soci Opportunisti o ricattatori. La Governance nellSRL : gli organi obbligatori sono solo (min 1:20) ; le linee cardine della governante elle srl sono diverse da quelle della spa. Modello fortemente differenziato perch il legislatore non dice nulla. La disciplina della governante della spa, vale anche per lsrl? Molte risposte : no, il silenzio va riempito con regole differenti; oppure essendo che lsrl pu essere grande come una spa, la disciplina delle spa vale quando le srl superano una certa soglia . Il legislatore permette sistemi damministrazione diversi (diversi per la nomina degli amministratori, per le competenze degli amministratori e diversi per il tipo di funzionamento) molta autonomia. (mancano ultimi 10 minuti)registrazione. Il socio delle SRL se ha compiuto atti di gestione risponde dei suoi atti se mala-gestio 13/10/11 Gli amministratori delle SRL possono essere uno o pi soci; salvo diversa disposizione dellatto costitutivo. Art. 2475 Nelle spa gli amministratori sono nominati dallassemblea. Anche nelle SRL cos? Dipende. Esistono possibilit nelle quali gli amministratori non sono nominati dallassemblea (es. Diritto particolare di alcuni soci, di avere la qualit di amministratore anche tutti i soci amministratori) . Esiste anche la possibilit che gli amministratori siano nominati da qualche socio che ha un diritto particolare. Nomina extrassembleare per gli amministratori :

Nomina dei primi Amministratori (nominati nellatto costitutivo) vale per le SPA e per le SRL. Nomina degli Amministrazioni per cooptazioni (nomina di un componente di un organo, fatto dallo stesso organo esempio di sostituzione di un amministratore durante la carica [meccanismo che pu essere previsto nellatto costitutivo, nelle SRL; mentre per le SPA rientra nella normalit; ) (min 0:10). In caso di ente pubblico partecipato (art. 2449) ,lo stato poteva nominare alcuni amministratori: alcuni amministratori sarebbero stati nominati dallassemblea e altri dallo stato. LUE, si espressa a sfavore di questa usanza perch potrebbe costituire uno svantaggio per il privato che partecipa allattivit (lo stato potrebbe imporre degli amministratori non capaci). Buco legislativo (min 0:20) : il socio di minoranza, attraverso una clausola statutaria , potrebbe avere la possibilit di nominare alcuni amministratori. Mentre nelle SPA la nomina degli amministratori deve essere Proporzionale alla partecipazione, la nomina degli amministratori nella SRL pu essere attribuita a qualche socio, e quindi nominare altri amministratori in deroga del principio della proporzionalit della partecipazione. Questo cambia la prospettiva nel caso di SRL con partecipazione STATALE: i soci statali potrebbero avere la possibilit di nomina di amministratori e riuscire cos a mettere in svantaggio il socio privato.

Nelle SPA lassemblea NON ha competenze gestorie: alcune deliberazioni pu essere previsto che abbiano lobbligo dellautorazzione dellassemblea. Nelle SRL, questa regola DEROGABILE : attraverso una clausola dellatto costitutivo pu essere prevista unassemblea con competenze Gestorie. Alcune competenze gestorie, con la clausola prevista nellatto costitutivo, possono essere affidate anche a singoli soci attraverso particolari privilegi. In presenza di pi amministratori, i modelli di amministrazione sono due : Amministrazione disgiunta : ciascun amministratore pu porre in essere degli atti senza lautorizzazione di nessuno . Presuppone molta fiducia. Ciascun amministratore che conosce per, gli atti che un altro amministratore sta per porre in essere, e non la condivide, pu bloccare lamministratore esercitando il suo diritto di veto. Il conflitto, in tal caso risolto dai soci a maggioranza. Amministrazione congiunta: lopposto : per amministrare ci v il consenso di tutti o della maggioranza.

Principio della Collegialit : Per le SPA : collegialit piena Per le SRL : se nulla previsto si attua la collegialit piena; possibile introdurre (clausola nellatto costitutivo) la collegialit attenuata.

Il metodo dualistico ( manca mezzora di lezione chiedi appunti a GEBE 03/11/2011

Presupposti positivi : corretta gestione ; negativi : danno al valore e alla redditivit della partecipazione. Presupposto negativo : mancanza di vantaggi compensativi. Lazione pu essere promossa dai soci di minoranza pregiudicati o dagli amministratori delle controllata. La disciplina dei Gruppi Vale per tutti i tipi di societ. E una disciplina costituita per la direzione ed il coordinamento della societ. Il profilo pi importante quello della responsabilit. Altri profili di rilievo riguardano oltre la responsabilit : la trasparenza. Il legislatore introduce tutta una serie di regole di trasparenza, affinch i soci siano a conosenza se una societ etero diretta e in quale direzione vadano le scelte poste in essere da questa societ. Obbligo per la societ etero diretta (controllata) di indicare questa situazione neglatti e nella corrispondenza. La societ o lente deve indicare anche DA CHI si etero diretti. Un secondo obbligo quello di indicazione nel registro delle imprese (una nuova sezione del registro delle imprese) nella quale sono indicate le societ o gli enti che esercitano attivit di direzione e di coordinamento e quelli che vi sono soggetti. Lobbligo di iscrizione per le societ etero dirette. Gli amministratori delle societ etero dirette , devono indicare nella relazione di gestione lo status di etero direzione (i rapporti che sono stati trattenuti sia con la societ controllante sia con le altre controllate) e devono essere indicati gli effetti che derivano da tale attivit. Le scelte gestionale che vengono messe in atto dalla controllata, per una indicativa dalla capogruppo, devono essere motivate (ragione e quali interessi hanno inciso sulla decisione). Il diritto di recesso concesso ai soci della societ etero diretta in presenza di determinate condizioni : Modificazione radicale della societ controllante (es cambio delloggetto sociale) Modificazione dello status della societ (diventa controllata)

I finanziamenti infragruppo Vale anche qui, la postergazione e lazione revocatoria. Quando si esercita il potere di controllo e direzione? Il legislatore presume che venga esercitato il potere di direzione ed etero coordinamento laddove ci sia una societ che controlla : che abbia la maggioranza dei voti. Norma importante : quando la direzione esercitato da un socio o da un terzo in virt di un contratto. Altre volte pu capitare che non sia la societ con posizione maggioritaria a dirigere la societ, ma pu essere la societ minoritaria per via di clausole specifiche incluse nelle loro azioni o per via di un contratto. Almeno due peculiarit riservate alle SRL: una srl con tanti soci, che non siano persone fisiche , ma societ. Es, con 4 soci. Il socio Alfa ha il 60% delle partecipazioni e altri tre soci. Si presume che il socio alfa eserciti il potere di direzione e coordinamento.

La societ alfa, da una direttiva non corretta che pregiudica la redditivit dei soci di minoranza (e non vi sono vantaggi compensativi) : gli soci di minoranza possono agire contro la controllante perch sono stati pregiudicati dalla decisione della controllante. I soci delle srl quando pongono in essere degli atti gestori sono responsabili : se la societ alfa impone alle controllate degli atti gestori, questultima subisce la responsabilit prevista per i soci che mettono in essere tali atti. E passibile di malagestio? Si, vi la responsabilit della capogruppo per un coordinamento sbagiato (danno diretto ai soci di minoranza), ma anche la responsabilit di malagestio del socio amministratore della controllante. Nella malagestio non ci sono vantaggi compensativi e la responsabilit del socio nei confronti della societ. Sono due responsabilit profondamente diverse (una diretta vs i soci di minoranza, laltra nei confronti del patrimonio della societ). Se al socio di maggioranza, venisse attribuito da statuto un potere decisionale, probabilmente trattandosi del decisione del socio di maggioranza, potrebbero essere viste le azioni del socio non solo come atto gestorio, ma anche come esercizio di direzione e coordinamento (2 responsabilit). Socio di minoranza che eserciti il potere di coordinamento sulla base di una clausola Es. alfa 90% beta 10% . come pu il socio beta essere titolare ed esercitare il potere di direzione e coordinamento? Con una clausola dellatto costitutivo che attribuisca alla societ beta il potere di nominare la maggioranza degli amministratori (chi nomina gli amministratori dirige di fatto la societ).

Il controllo Nelle societ di capitali un tema particolarmente avvertito perch il legislatore intervenuto recentemente (2010), dando una nuova disciplina alla revisione legale dei conti . Nelle srl : norme del 2003/2004. Vi sono un insieme di profili abbastanza complicati. Il controllo da parte dei soci Penetrante controllo dei soci, sempre presente indipendentemente dal fatto che vi siano altre forme di controllo. Possibilit di organi di controllo facoltativi autonomia statutaria. Organo di controllo obbligatorio : il collegio sindacale (obbligatorio solo in determinati casi) Obbligo della nomina del revisore o della societ di revisione. Confronto con gli altri modelli societari : Nelle societ di persone, il legislatore stabilisce che i soci non amministratori abbiano potere di informazione e potere di consultazione. Nelle spa i soci possono chiedere informazioni (solo in assemblea), che devono essere pertinenti allesercizio del diritto di voto e quindi pertinenti allodg.

Gli amministratori si possono rifiutare di dare certe informazioni adducendo come motivazione che riguardano affari pregiudichevoli della societ. Il socio pu chiedere il libro delle adunanze e delle assemblee dei soci, ma NON QUELLI del consiglio di amministrazione. Nelle SRL : i soci hanno potere di informazione e consultazione. Diritto che pu essere esercitato in assemblea o anche fuori dallassemblea. I soci hanno dritto di consultare i libri sociali e i documenti relativi allamministrazione. Il diritto di consultazione pu essere svolto dal socio o da un professionista che ritiene di fiducia. Questi diritti, incontrano limiti? Sostanzialmente no. Lunico limite quello delle modalit desercizio : non possono essere esercitate in modo di bloccare lattivit della societ. Questi diritti, sono in qualche misura limitabili dallatto costiutitivo? O eliminabili? No, questi diritti, sono diritti attribuiti inderogabilmente ai soci in quanto strumentali ai poteri sanzionatori attribuiti ai soci stessi (malagestio, o responsabilit). Diritti sempre presenti ? si sono sempre presenti. Esistono organi di controllo facoltativi e obbligatori ma questo non impedisce a socio di esercitare tali diritti. Organi di controllo facoltativi (collegio sindacale, o revisore) Art 2477 Possibilit di nomina anche laddove non obbligatoria. Qualche problema : quand che pur non essendoci un obbligo pu essere opportuna la nomina del collegio sindacale o del revisore? La nomina pu essere opportuna laddove si voglia dare una sorta di garanzia ai terzi in genere (in particolar modo ai creditori). Chi nomina questi organi facoltativi? La scelta del legislatore sembra essere abbastanza precisa : spettano ai soci la nomina dei sindaci (collegio sindacale) o del collegio di revisione, sia in caso di nomina facoltativa, sia nel caso di nomina obbligatoria. La nomina facoltativa limitata alla scelta : o collegio sindacale o revisore?? Nullaltro? La risposta sembra essere negativa. Nulla esclude, invece di nominare un collegio sindacale, ma un solo sindaco. Oppure invece che un solo revisore, una societ di revisione. Al collegio sindacale, o al singolo sindaco , quali competenze si possono dare? Nel caso di revisione, Il controllo non possa che essere controllo contabile ; mentre il sindaco lo controlla sia la parte contabile, sia la parte riguardante la gestione. Quando il collegio sindacale imposto , il discorso cambia. Quando? Art 2497. 1 caso : se il capitale sociale non inferiore a quello stabilito per le societ per azione (110.000 euro)

2 caso : se la societ : La societ tenuta alla redazione del bilancio consolidato (quando la srl una capogruppo) La srl controllante di una societ che obbligata ad avere una revisione legale dei conti. Nel corso degli ultimi due esercizi ha superato i limiti contenuti nellarticolo 2453 ( SRL che tenuta alla redazione di un bilancio ordinario). (mancano ultimi 10 minuti).

Potrebbero piacerti anche