Il nostro corpo sotto il controllo di due sistemi, SISTEMA NERVOSO e SISTEMA ENDOCRINO. I due sistemi funzionano in modo assai diverso poich quello nervoso invia ordini rapidissimi che hanno effetto immediato, mentre quello endocrino assai pi lento e ha effetti di maggior durata. I due sistemi non lavorano del tutto autonomamente dal momento che a livello inconscio il sistema nervoso regola il funzionamento di quello endocrino. Il sistema nervoso costituito dal tessuto nervoso, formato da cellule caratteristiche dette NEURONI, che sono le pi specializzate che si possano osservare in qualsiasi tessuto; si tratta infatti di cellule che hanno la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi, i quali hanno natura sia elettrica che chimica.
I neuroni si compongono di 3 parti: 1) CORPO CELLULARE 2)ASSONE 3) BOTTONE PRESINAPTICO Il corpo cellulare provvisto di prolungamenti della membrana citoplasmatica chiamati DENDRITI. A livello del corpo cellulare si ha lorigine di un segnale elettrico che costituito da un flusso di particelle cariche elettricamente (ioni). Il segnale elettrico passa quindi nellassone, che in alcuni neuroni pu misurare anche alcuni cm. . Lassone funziona come un cavo dellelettricit essendo ricoperto da uno strato isolante, LA GUAINA MIELINICA, interrotta da i NODI DI RANVIER che permettono lingresso di altri ioni mano a mano che il segnale elettrico viaggia lungo lassone.
Il segnale raggiunge quindi il bottone presinaptico, dove si trovano dei VACUOLI che contengono sostanze chimiche chiamate NEUROTRASMETTITORI. Larrivo del segnale elettrico nel bottone presinaptico induce il rilascio dei neurotrasmettitori allesterno dei neuroni in quel piccolo spazio detto SINAPSI che separa il bottone presinaptico dai dendriti del neurone seguente. A questo punto il segnale elettrico si quindi trasformato in un segnale chimico. I neurotrasmettitori raggiungono dei siti appositi localizzati sui dendriti del neurone seguente e questo legame chimico che vanno a stabilire genera la nascita di un nuovo segnale elettrico nel corpo cellulare del neurone seguente. Il ciclo continua in questo modo. Vediamo quindi che limpulso nervoso composto da unalternanza di segnali elettrici e chimici.
Esistono due tipi diversi di vie nervose ossia di serie di neuroni, quelle SENSORIALI e quelle MOTORIE. Le vie SENSORIALI partono dagli organi di senso e raggiungono il Sistema nervoso centrale e servono a informarci riguardo a tutto ci che ci circonda. Le vie MOTORIE partono dal sistema nervoso centrale e raggiungono la muscolatura affinch i muscoli eseguano gli ordini che noi impartiamo per muovere il ns. corpo. Se prendiamo lesempio di un muscolo che si muove, questo sia il punto darrivo di un segnale motorio (grazie al quale lo muoviamo), sia il punto di partenza di un segnale sensoriale (grazie al quale riceviamo uninformazione sulla corretta esecuzione del segnale motorio che abbiamo impartito). Le vie sensoriali e motorie sono contenute e protette allinterno di strutture connettivali dette NERVI. Distinguiamo 3 tipi di nervi: 1) NERVI SENSORIALI (contengono solo le vie sensoriali) 2) NERVI MOTORI (contengono solo le vie motorie) 3) NERVI MISTI (contengono entrambe le vie)
Il Sistema Nervoso si divide in SISTEMA NERVOSO CENTRALE e SITEMA NERVOSO PERIFERICO. Il S.N.C. costituito da encefalo e midollo spinale ( contenuti rispettivamente nella scatola cranica e nella colonna vertebrale), mentre il S.N.P. costituito dallinsieme di tutti i nervi cranici (si originano dallencefalo) e spinali ( si originano dal midollo spinale), che raggiungono tutto il corpo. Nellencefalo ci sono anche TALAMO e IPOTALAMO. Lipotalamo controlla il sistema endocrino e il sistema nervoso involontario, mentre il talamo implicato nella contrazione muscolare e nella circolazione sanguigna La maggior parte dei segnali sensoriali raggiunge il cervello, organo principale dellencefalo, per lanalisi dei dati e la formulazione delle risposte. Cos ad esempio se appoggiamo una mano su un oggetto rovente il segnale sensoriale viagger dai corpuscoli di Ruffini attraverso il nervo fino al midollo spinale, e attraverso questo giunger al cervello. Similmente la maggior parte dei segnali motori parte dal cervello. Ad esempio se dobbiamo muovere la mano, un segnale motorio partir dal cervello, scender lungo il midollo spinale e raggiunger il nervo che andr a causare la contrazione muscolare. Esistono per anche gli ARCHI RIFLESSI: si tratta di segnali sensoriali abbinati a risposte motorie predefinite (sono le cosiddette risposte istintive). In questo caso il segnale non passa dal cervello ma nasce da un segnale sensoriale dallorgano di senso, raggiunge il midollo spinale per mezzo di una via sensoriale e qui stabilisce direttamente una sinapsi con una via motoria che raggiunger il muscolo deputato alla risposta corretta. Tale sistema permette allindividuo di dare risposte precostituite a determinati stimoli in una situazione di vitale importanza a prescindere dallesperienza (es. il neonato che fin dalla nascita ha lo stimolo a succhiare il seno senza mai averlo fatto prima, grazie a uno stimolo tattile e olfattivo). Da un punto di vista funzionale il SISTEMA NERVOSO PERIFERICO si pu dividere in VOLONTARIO e INVOLONTARIO. Quello VOLONTARIO recepisce informazioni sensoriali consciamente e genera risposte motorie volontarie. Quello INVOLONTARIO o AUTONOMO o VEGETATIVO o NEUROVEGETATIVO, svolge tutte le funzioni fisiologiche vitali (pulsazione arteriosa, venosa, linfatica, peristalsi gastrica, esofagea, enterica, respirazione etc. ). A sua volta il sistema nervoso involontario si divide in: SIMPATICO: comanda il corpo nelle situazione di pericolo, stress ed urgenza PARASIMPATICO: comanda il corpo nelle situazioni di riposo e sonno.